AMREF
La AMREF (African Medical and Research Foundation) è una organizzazione non governativa internazionale fondata alla metà del XX secolo e tutt'oggi attiva. L'ONG si propone di migliorare la salute in Africa attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali. L'organizzazione si avvale principalmente di personale africano (97% circa) e destina gran parte delle proprie risorse alla formazione di personale medico in loco. AMREF è attiva in Etiopia, Kenya, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Somalia e Sudan ed è attualmente la più grande organizzazione medica del continente africano. Il servizio più celebre fra quelli realizzati da AMREF è quello dei Flying Doctors, personale medico aerotrasportato che porta la propria assistenza nelle zone più remote e inaccessibili dell'Africa. La divisione italiana di Amref, AMREF Italia, è stata fondata nel 1988; dal 2007 fa parte di AGIRE.
AMREF | |
---|---|
African Medical and Research Foundation | |
![]() | |
Tipo | ONG |
Fondazione | 1957 |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Etiopia, Kenya, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Somalia e Sudan |
Sito web | |
Storia
L'AMREF fu fondata nel 1957 da tre chirurghi: il britannico Michael Wood, il neozelandese Archibald McIndoe e lo statunitense Tom Rees. All'epoca, Wood e McIndoe abitavano in Kenya, nei pressi del Kilimanjaro, e avevano dunque un'esperienza diretta delle condizioni dell'assistenza medica nell'Africa Orientale: un dottore per ogni 30.000 persone, pochissime strutture ospedaliere in pessime condizioni, moltissime aree rurali praticamente irraggiungibili a causa della mancanza di strade. Wood, McIndoe e Rees iniziarono il loro progetto finanziando e creando un servizio di Flying Doctors.
Gradualmente, il servizio offerto da AMREF divenne noto alle popolazioni locali, molte delle quali si attivarono per costruire piste d'atterraggio nei pressi dei villaggi; al contempo, l'attività dei Flying Doctors africani iniziò a ricevere donazioni. L'organizzazione si sviluppò negli ultimi decenni del XX secolo aprendo filiali in molti paesi europei, inclusa l'Italia (con la creazione di AMREF Italia nel 1987).
Progetti in generale
AMREF conduce una serie di progetti paralleli, tutti volti al miglioramento delle condizioni sanitarie dei paesi africani. Le principali aree in cui AMREF opera riguardano:
- la lotta all'AIDS e alle altre malattie sessualmente trasmissibili;
- la lotta alla malaria
- diffusione nel territorio delle misure igieniche fondamentali e delle fonti di acqua incontaminata
- salute della famiglia
- servizi clinici, risposta alle emergenze sanitarie
- addestramento di personale medico presso le popolazioni locali
- istruzione
- assistenza ai bambini di strada di Nairobi
- assistenza in Uganda rivolta ai night commuters
Progetti, il dettaglio
- Pinocchio nero
- Amore buono
- Piccoli ambasciatori
- Flying doctors
- Formazione di medici
- Night commuters
- Occasioni del Cuore
Produzione video
- Sono stato negro pure io - G. Covatta
- Bimbi neri notti bianche - G. Covatta
- TV Slum
- This is my sister
Struttura
AMREF ha la propria sede a Nairobi, in Kenya, e filiali operative in Etiopia, Kenya, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Somalia e Sudan. Gli uffici nei paesi occidentali, che raccolgono fondi per l'organizzazione, sono dislocati in Austria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Monaco, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti.
Curiosità
- Gli incassi della prima giornata di programmazione del film La mia Africa, con Meryl Streep, furono devoluti ad AMREF e all'African Wildlife Foundation.
- Per AMREF Italia ha operato per molti anni come testimonial il popolare comico Giobbe Covatta, del cui libro L'incontinente bianco venne devoluto il ricavato alla stessa organizzazione.
- Il progetto musico/sociale Rezophonic iniziato nel 2006 raccoglie fondi per l'AMREF grazie alla vendita dell'album pubblicato e ai numerosi show live.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale AMREF, su amref.org.
- Sito ufficiale AMREF Italia, su amref.it.
- Moschino per AMREF, su lnx.whipart.it.
- Occasioni del Cuore, sito legato all'iniziativa "Regali del cuore", nata nel 2012, che consente di scegliere bomboniere e regali natalizi o per altre occasioni sostenendo i progetti di Amref in Africa
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310627932 · ISNI (EN) 0000 0004 0621 4210 · LCCN (EN) no2014112968 |
---|