Utente:Maxperot/Sandbox2
| Ovidio Vezzoli vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Titolo | Fidenza |
| Incarichi ricoperti | Vescovo di Fidenza |
| Nascita | 2 gennaio 1956 ad Adro |
| Ordinazione sacerdotale | 14 giugno 1980 dall'arcivescovo Clemente Gaddi |
| Nomina a vescovo | 17 marzo 2017 da papa Francesco |
Ovidio Vezzoli (Adro, 2 gennaio 1956) è un vescovo cattolico italiano, dal 17 marzo 2017 vescovo di Fidenza.
Biografia
Nasce ad Adro, in provincia e diocesi di Brescia, il 2 gennaio 1965.
Formazione e ministero sacerdotale
Studia nel seminario di Brescia, frequentando la Facoltà dell’Italia settentrionale. È ordinato presbitero il 14 giugno 1980. Prosegue gli studi dal 1985 presso l'Istituto Santa Giustina di Padova dove nel 1991 consegue la laurea in teologia con specializzazione liturgica.
Dal 1980 al 1985 è vicario parrocchiale a Lumezzane, poi dal 1985 al 1993 presta servizio in curia nel Segretariato per la Liturgia. Tra il 1988 e il 1991 guida anche il Segretariato Tempi dello Spirito. Dal 1991 al 1999 è segretario particolare dell'arcivescovo di Brescia Bruno Foresti. Presta servizio pastorale festivo nelle parrocchie, dal 2004 al 2013 a Bagolino e dal 2013 al 2016 a Pompiano.
Dal 1991 insegna liturgia in seminario a Brescia e per un decennio è prefetto degli studi e bibliotecario. È insegnante di liturgia presso l’Istituto superiore di scienze religiose nella sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ministero episcopale
Il 17 marzo 2017 papa Francesco lo nomina vescovo di Fidenza[1], succedendo a Carlo Mazza, precedentemente dimessosi per raggiunti limiti di età.
Note
- ^ DON OVIDIO VEZZOLI, VESCOVO DI FIDENZA, su diocesi.brescia.it. URL consultato il 18 marzo 2017.
Altri progetti
Collegamenti esterni
[← Rientro]
Cancellato incidente in base ai criteri di enciclopedicità degli incidenti aerei
Avvisi per vandalismi Wikipedia:Gestione_del_vandalismo
Segnalazione vandalismo Wikipedia:Vandalismi_in_corso
Richieste agli amministratori Wikipedia:Richieste agli amministratori
Velivoli prodotti
Dati tratti da [1]
| Aeromobile | Origine | Tipo | Anno primo volo |
Note | Immagine |
| Fokker | Germania | Aereo sperimentale | 1910 | ||
| Spider 1 | Germania | Aereo sperimentale | 1910 | ||
| Spider 2 | Germania | Aereo sperimentale | 1911 | ||
| Spider 3 | Germania | Aereo sperimentale | 1911 | ||
| Fokker V.39 | Germania | Aereo sportivo | 1918 | ||
| Fokker V.40 | Germania | Aereo sportivo | 1918 | ||
| Fokker V.44 | Germania | Aereo da trasporto | 1918 | Prototipo del Fokker F.I | |
| Fokker V.42 | Germania | Aliante | 1919 | ||
| Fokker V.45 | Paesi Bassi | 1919 | Prototipo del Fokker F.II |
Civili 1911-1945
Civili 1946-1996
Civili costruiti negli Stati Uniti
| Nome | Tipo | Anno | Note |
|---|---|---|---|
| Fokker Universal | Aereo di linea | 1925 | |
| Fokker Super Universal | Aereo di linea | 1928 | |
| Fokker F.10 | Aereo di linea | 1928 | |
| Fokker F.10A | Aereo di linea | 1928 | Versione allargata del Fokker F.10 |
| Fokker F.11 | Idrovolante | 1928 | |
| Fokker F.14 | Aereo di linea | 1929 | |
| Fokker Hall | Aereo di linea | 1929 | |
| Fokker F.14A | Aereo di linea | 1929 | Versione derivata dal Fokker F.14 |
| Fokker F.32 | Aereo di linea | 1929 |
Militari 1911-1918
Militari 1919-1940
| Nome | Tipo | Anno | Note |
|---|---|---|---|
| Fokker D.XVI | Aereo da caccia | 1929 | |
| Fokker D.XVII | Aereo da caccia - addestratore | 1931 | |
| Fokker D.XXIII | Aereo da caccia - addestratore | 1939 |
Militari 1946-1996
| Nome | Tipo | Anno | Note |
|---|---|---|---|
| Fokker 60 | Aereo da trasporto | 1987 | Trasporto truppe e merci |
Militari costruiti negli Stati Uniti
Note
- ^ (EN) Paul van Weezepoel, Dutch Aviation, su dutch-aviation.nl. URL consultato il 31-08-2009.
