Discussione:Arflex


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Blocco

ho rinserito testo originale in quanto molti ragazzi per tesi universitarie cercano informazioni su arlfex e ritnego che dare maggiori info sia importantissimo altrimenti a che serve wikipedia? cancellare architeti che sono diventati famosi nel modno grazie ad arflex o operee che sono esposte nei musei del mondo e che sono tesi di ricerca di università non è sbagliato?

forse servirebbe un maggior contributo di informazioni in emrito ad arflex in quanto una storia che va dal 1947 e continua oggi non la si ppuò racchiudere in 20 righe.

Ho oscurato i nomi senza cognome (che non si capisce chi siano) e i nomi linkati che portano ad altro che ad una pagina su un architetto. Da correggere. MM (msg) 09:53, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

scusami ma forse non sai che hai oscurato i padri del movimento moderno italiano e del razionalismo, i fondatori dell'architettura italiana es Joe Colombo è nome e cognome, gli altri erano solo congomi non nomi, pertatno ho corretto io con i nomi. posso farti una domanda? ma conosci la storia del design e dell'architettura italiana? in quanto non riesco a capire certe tue correzioni o cancellazioni. utenre:design 2 maggio 2007

:-) e tu conosci come funziona una pagina di wikipedia? hai provato a seguire i links che hai inserito? MM (msg) 12:09, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi


io stò cercando di inseire informazioni che mancano e alcuni architetti che non esistono su wikipedia ho cominciato ad inseirli per poi con il tempo creare anche la biografia degli architetti, ma se continuate a cancellarli per il semplice motivo che non sapete la storia dell'architettura o che pensate che sia promozione cosa pretendi da me? forse potresti contribuire a migliorare questa pagina con informazioni o con funzioni di wikipedia visto che hai più esperienza invece di cancellare informazioni importanti o accorciare testi, io ho molte nozioni e inforamzioni in merito alla storia del design nell'aredamento come posso metterle a disposizione di tutti senza che li consideri promozione? Una domanda ma quando trovo su wikipedia parole o nomi di dischi o macchien ( Fiat nuova panda9 perchè invece in questo caso non si parla di promozione di un prodotto, mi puoi autare a capire questo in quanto trovo più importante una potrlona esposta nei musei del mondo che una auto normale. utente:design 2 maggio 2007

Mi chiedi di collaborare, perché io so come funziona wiki e tu conosci gli architetti e il design: scusa, eh? ma secondo te cosa sto facendo? l'unico problema è che tu tenti continuamente di rimettere le cose come prima senza cercare di capire cosa abbia fatto. Se oscuro i nomi di una lista perché non hanno i nomi di battesimo e dunque [[Spadolini]] porta a questa pagina (cliccaci sopra, per favore, guarda tu stesso), o [[Joe Colombo]] ad un suo omonimo non proprio raccomandabile, si può sapere perché dai per scontato che si stia cancellando il tuo lavoro, invece di tentare di capire come funziona il posto in cui sei entrato? ecco, magari invece di sentirti vittima di cancellazioni ingiustificate, quando invece semplicemente le informazioni che hai inserito a casaccio sono state sistemate in modo più adatto a pagine enciclopediche, prova a fare più attenzione: dal link a BBPR risulta che le pagine su Ludovico Belgiojoso e Ernesto Nathan Roger in realtà ci sono: solo che le scrivi sbagliate e quindi sembra che non esistano: come fa il software a capire che dovrebbe andare a Lodovico Barbiano di Belgiojoso e a Ernesto Nathan Rogers? e per quale motivo pensi che debba essere io, che appunto non li conosco, a curarmi di andare a cercare i loro nomi per far funzionare il link? MM (msg) 20:39, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Aggiungo: guarda che poi alcuni dei nomi di architetti li avevi oscurati tu stesso. Ora ho oscurato (nota: "oscurare" non è "cancellare" se vai su modifica, come ti sarai già accorto, le trovi tutte) anche le note perché così come le hai scritte non vanno bene: per come mettere le note leggi Aiuto:Note: se lo trovi difficile, inseriscile tra parentesi nel punto in cui dovrebbero andare nel testo e ci penso io a formattare la cosa correttamente in modo che compaiano a piè di pagina. Forse alcune delle voci del tuo elenco sono citazioni che vanno invece nella sezione "Bibliografia" o in quella "Collegamenti esterni" (dove vanno messi tra singole parentesi quadre e con il link completo (compreso http://) e con una breve frase che indichi di che si tratta. Per favore, dai un'occhiata anche a Aiuto:Collegamenti esterni, prima di introdurne. Buon lavoro. MM (msg) 21:02, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi


forse adesso abbiamo chiarito le nostre incompresnioni, prova a veder le mie aggiunte se vanno bene, in merito agli architetti ho capito cosa intendi. ho aggiunto anche delle copertine di Domus in quanto la rivista non ha mai dedicato copertin e ai prodotti ed è quindi un riconsocimento può andarben come scritto? per citazioni necessarie non vanno bene le note sotto? cosa non ti è chiaro delle note. In merito alla collaborazioen con cini boeri ho anche altri due prodotti uno sperimentale e un'altro entato in produzione e futrono i primi esempi nel 60 a fare divani snza struttura trigida ma solo in gomma ( che ebbe altri seguaci Pesce ) mon un seguito a livell odi vendite. pensi che si può inseire oppure no? utente:design 3 maggio 2007

Fonti

  • libro Design Marco Zanuso - F. Motta Editore guarda sulla pagina di Zanuso come andava citato: fa' lo stesso anche qui
  • libro Grafica e Design a Milano 1933-2000 - AIM Aldo Colonnetti idem come sopra
  • libro Tempi Moderni - Franco Mirenzi sulla pagina di Zanuso ho espresso le mie perplessità"
  • archivio storico arflex 'tutto l'archivio? e un'indicazione così, come serve a rintracciare le fonti? o citi i documenti precisi, o forse è meglio tralasciare (o al massimo inserire una nota nella pagina di discussione dell'articolo
  • libro Cini Boeri. Architetto e designer - Silvana Editore vedi come sono stati citati gli altri libri nella pagina su Zanuso e fai lo stesso
  • sito www.italiaidea.it ( storia dell'italian design) da inserire tra i collegamenti esterni e con riferimento alla precisa pagina che parla di Arflex, non in generale
  • sito dell'ADI - Elenco Compasso D'Oro e l'url del sito quale sarebbe?
  • Catalogo del museo e sito Collezione permanente del design Triennael Milano autore-o-curatore? editore? anno e luogo di edizione? il titolo è riportato esattamente? pagine precise dove si parla di Arflex'
  • sito Medaglia D'Oro Triennale - Elenco premiati e l'ulr del sito quale sarebbe?
  • www.archinfo.it di che parla? e per il resto come per ItaliaIdea
  • www.educational.rai.it - Marco Zanuso se riguarda Zanuso va inserito, non qui, ma tra i collegamenti di quella pagina (ma con l'url della precisa pagina dove di Zanuso si parla)
  • www.archimagazine.com - Marco Zanuso come sopra
  • www.marcellocuneo.it - Marcello Cuneo come per Zanuso
  • archivio storico della rivista Domus vedi quanto detto a proposito dell'archivio arflex
  • archivio storico dellla rivista Ottagono come sopra
  • www.socialdesignzine.aiap.it/sdz/archives/005036.php - Erberto Carboni per la Rai come per Zanuso due righe più sopra
  • www.moma.org da citare la precisa pagina del sito dove parla di prodotti arflex
  • Seconda Università di Napoli - tesi sul museo arflex le tesi non si citano se non sono pubblicate
  • libro Brani di storia dell'arredo autore-o-curatore?, titolo preciso?, editore?, anno e luogo di edizione? pagine precise dove si parla di Arflex?
  • http://www.museoarredocontemporaneo.com/pages/collezione.html tra i collegamenti esterni
  • www.teamdesign.it/it/storiadesign_i.htm tra i collegamenti esterni
  • enciclopedia Treccani ( sotto voce design) edizione?, volume? pagina? autore della voce specifica, se indicato?
  • articolo Corriere della Sera ' Icone di un'epoca ' di che data?
  • libro NAMOC national Art mudrum of Cina ' mostra sui 50 anni del desgin al solito: autore, titolo preciso, editore, luogo e data di edizione ed eventualmente pagine precise dove si parla di Arflex
  • Ufficio cbrevetti Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato ufficio brevetti. e questa che citazione sarebbe? cosa dovrebbe attestare?
  • libro Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Architettura - al solito: autore, titolo preciso, editore, luogo e data di edizione ed eventualmente pagine precise dove si parla di Arflex

Teoria e storia delle arti decorative industriali al solito: autore, titolo preciso, editore, luogo e data di edizione ed eventualmente pagine precise dove si parla di Arflex Prof. Domenico Scudero al solito: titolo preciso, editore, luogo e data di edizione ed eventualmente pagine precise dove si parla di Arflex

  • www.espressomadeinitaly.com/storia.htm collegamenti esterni; di che parla?
  • www.dweb.repubblica.it/dweb/1997/11/04/attualit/casa/184tem74184. come sopra
html 
  • www.mi.camcom.it/upload/file/339/169501/FILENAME/Bosoni.pdf come sopra
  • www.designerblog.it/categoria/esposizioni/record/20 - franco albini zero gravity come sopra
  • www.designitaliamuseo.it/site/archive_Item.aspitemtypeid=3&...&Lang=it come sopra

In ogni caso i collegamenti esterni sono decisamente troppi: metti solo quelli assolutamente essenziali a che abbiamo solo scopo di aggiungere informazioni più dettagliate; inoltre, per tutto l'elenco, se la citazione non si riferisce ad Arflex, ma ad un fatto specifico, per attestare e permettere di controllare, allora va citato come nota al testo e non nella bibliografia. MM (msg) 21:08, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi


prova a vedere se va bene così le fonti, ho inseirto da dove ho preso le notizie. non mi hai risposto in merito alle ulteriori notizie su due prodotti importanti di Cini Boeri se va bene aggiungerli. per quanto rigurada i nomi dei prodotti Antropus, lady e fourline, dove ho creao delle parole in wikipedia, ho delle immagini dei disengi fatti come studi per arrivare alla poltrona finale, si possono inseirre su wikipedia? questo può essere un motivo per mantenere in vita le parole? utente:design 4 maggio 2007

Non ho idea se va bene così: immagino che tagliare sia un miglioramento, ma sicuramente la forma in cui citi libri e siti rende le citazioni del tutto incomprensibili: prova a rileggere più sopra: credo di aver fatto del mio meglio per indicare la forma con cui devono essere citati: mi spiace ma non posso pensarci io, che non conosco l'argomento, devi farlo tu. MM (msg) 15:38, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ah, ho dato un'occhiata ai siti elencati, ma in nessuno di essi ho trovato un riferimento alla Arflex: quindi vanno tolti (oppure, se sono io a non aver trovato la pagina giusta, va linkata esattamente la pagina. MM (msg) 15:40, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi


scusa ma non sono stato chiaro per quanto mi riferivo alle immagini, ti chiedevo ( visto che hai chiesto la cancellazione delle parole antropus, lady, fourline) se aggiungendo immagini tecniche e di archivio può essere utile per la non cancellazione, in quanto queste immagini sono utili epr chi fa ricerche. in merito ai siti strano es www.mi.camcom.it/upload/file/339/169501/FILENAME/Bosoni.pdf parla del design ed l'unica ditta che nonima è arflex nlla seconda pagina. ....arflex nata da una costola della Pirelli...

  • www.designitaliamuseo.it se vai nella sezione premi assegnati 1979 la famiglia degli strips, se vai invece nell'archivio del sedign italiano e scrivi arflex in cerca trovi elenco prodotti esposti nei musei di arflex.
  • www.espressomadeinitaly.com/storia.htm nel terzo blocco verso la fine parla di arflex e Zanuso
  • Catalogo del museo e sito Collezione permanente del design Triennael Milano per questo bisogna andare alla Trienanle di Milano e pagare il biglietto e vedere la mostra o andare sul sito www.triennale.it e cliccare collezioen permanente del design. che akltri riferimenti posso mettere?
  • Ufficio cbrevetti Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato ufficio brevetti. e questa che citazione sarebbe? cosa dovrebbe attestare? attesata i 1580 brevetti depositati di arflex, sono fonti e archivi di disegni non è una fonte utile?

di tutti i riferimenti ho elencato da dove ho preso le fonti, forse devo indicare solo la riga di riferimento? ho indicato tutto in quanto per capire la storia arflex/zanuso bisogna anche capire i cambiamenti in atto in quel periodo, considera che quegli anni sono gli anni dove nel mondo c'è maggior fermento di ivnenzioni e sperimenti. vedo di fare le modifiche come suggerito. utente:design


ho aggiunto alcune info sulle fonti es pag per quelle mancanti a breve inseirsco le pag ad esempio enciclopedia Trecani utente:design

"Fonti"

Per favore: distinguere tra bibliografia (libri sulla Arflex e non libri che incidentalmente citano la Arflex parlando essenzialmente di altro), collegamenti esterni (link alla precisa pagina dove ci siano notizie sulla Arflex e non dove solo viene citata e solo una pagina per sito) e note citazioni di libri o di pagine web da inserire nel testo a riprova delle affermazioni fatte, dove deve essere precisamente indicato il luogo dove tale conferma compaia. Se la cosa appare oscura, leggere Aiuto:Bibliografia, Aiuto:Collegamenti esterni e Aiuto:Note e le altre pagine di aiuto collegate. Grazie. MM (msg) 19:27, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Blocco

La pagina è stata bloccata. Non serve continuare a levare/rimettere le stesse informazioni. Se non vi trovate d'accordo, occorre che ne discutiate in questa pagina di discussione (appunto!). Grazie, Gac 09:37, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi


vi informo che avete inseirto delle notizie errate che non corrisponodo a documenti legali, in quanto arflex international non c'entra nulla con arflex da voi scritta, ma è una società commerciale vuota non operante che non rigurada arflex, arflex è di proprietà della seven salottti spa la quale non è un gruppo ma è una spa. correggere arflex non ha mai chiuso non esiste nessu documento che lo dimostra anzi esiste vi informo di modificare atto del 24 novembre 1994 registro di Desio numero 3276 dove c'è la vendita dalla arflex da parte del Sig. Colzani ( proprietario della arflex dal 1980 )alla seven salotti spa pertanto le notizie scritte dall'amministratore MM e da me correte più volte sono false. Le fonti da me fornite sono fonti legali ed uniche riconosciute dalla legge, vi ricordo che la fonte usata da MM non è riconosciuta legale dalla legge. L'atto ( copia dell'originale )mi è stato fornito dalla seven salotti spa e mi ha sollecitato a dare notizie di chi scrive o trascrive notizie diffamatorei per procedere a tutela dei loro diritti. ricordo che anche la trascrizione di notizie non ritenute legali rende chi trascrive colpevole di diffamazione, perchè andarci a cercare prroblemi? utente: design 12 maggio

Ritorna alla pagina "Arflex".