Franco Tancredi
Franco Tancredi (Giulianova, 10 gennaio 1955) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere. Vincitore di uno scudetto (1983) e quattro Coppe Italia (1980, 1981, 1984, 1986) con la Roma, nel 2012 è stato inserito nella hall of fame della squadra capitolina.[1] Ha conquistato anche una Coppa Mitropa con la maglia del Torino nel 1991.
Franco Tancredi | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Preparatore dei portieri (ex portiere) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1991 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nonostante la statura non eccelsa,[2] Tancredi era un eccellente para-rigori,[2][3] caratteristica che si rivelò decisiva nell'ambito delle due Coppe Italia vinte consecutivamente, nel 1980 e nel 1981, con la maglia della Roma.[4] Per neutralizzare i tiri dal dischetto, faceva affidamento sull'elasticità negli arti inferiori, sull'assidua pratica negli allenamenti e, in misura minore, sullo studio dei rigoristi avversari.[2][4] Nel compiere i suoi interventi, sfruttava spesso la mano opposta alla direzione del tuffo.[5]
Carriera
Giocatore
Club
Crebbe nel vivaio del Giulianova, squadra della sua città, con cui debuttò in Serie C nel 1972, quando era già in pianta stabile nel giro delle nazionali giovanili. Nel 1973-74, a diciott'anni, disputò con gli abruzzesi il suo primo campionato da titolare, sempre in terza serie. A fine stagione fu prelevato dal Milan che gli affidò il ruolo di riserva di Enrico Albertosi, senza esordire in massima categoria.
Dopo un'annata da titolare al Rimini, in Serie B, nel 1977 approdò alla Roma, con la cui maglia esordì il 28 gennaio 1979. Rimarrà con la squadra capitolina sino al 1990, collezionando 288 presenze in Serie A di cui 258 consecutive, seconda striscia di presenze consecutive in campionato più lunga di sempre dopo quella di Dino Zoff.[3]
Il 13 dicembre 1987 allo stadio di San Siro, durante la partita Milan-Roma, al rientro in campo per l'inizio del secondo tempo Tancredi venne colpito da due petardi lanciati da un tifoso rossonero: il primo esplose accanto alle gambe del portiere giallorosso, subito dopo la seconda esplosione all'altezza del volto, mentre il numero uno è a terra; subito soccorso viene trasportato, privo di sensi, all'ospedale San Carlo. Dopo due giorni verrà dimesso, non riportando gravi danni. La partita continuò regolarmente con l'ingresso in campo del diciassettenne, al debutto in massima serie, Angelo Peruzzi, terminando con il risultato di 1-0 per il Milan (gol su rigore di Pietro Paolo Virdis); in seguito la Disciplinare decreterà la vittoria a "tavolino" per 2-0 della formazione romanista.
Con la maglia della Roma vinse da protagonista uno scudetto (stagione 1982-83) e quattro Coppe Italia (1980, 1981, 1984, 1986): in occasione delle finali del 1980 e del 1981, entrambe decise ai tiri di rigore, neutralizzò cinque penalties (tre nella prima occasione e due nella seconda, sempre contro il Torino), contribuendo in modo determinante alle due vittorie consecutive della Roma.[4]
Nall'estate 1990 si trasferì proprio al Torino, disputando l'ultima sua stagione da professionista come riserva dell'emergente Luca Marchegiani, e collezionando 6 presenze in campionato. In carriera ha totalizzato complessivamente 294 presenze in Serie A e 28 in Serie B.
Nazionale
Nel 1984 fu chiamato da Enzo Bearzot a difendere la porta della nazionale olimpica ai Giochi di Los Angeles 1984: disputò da titolare cinque delle sei partite (saltò solo la gara persa con la Costa Rica, ininfluente ai fini della qualificazione), con gli azzurri che chiusero il torneo al quarto posto. Per il campionato del mondo 1986 in Messico fu in lizza, fino alla vigilia dell'esordio, per una maglia da titolare; dopo un ballottaggio di circa tre anni con Giovanni Galli (i due si alternarono in ogni gara disputata per 45' ciascuno), Bearzot scelse infine il portiere della Fiorentina, nonostante Tancredi fosse dato per favorito.[6] In seguito, Bearzot pensò di schierare Tancredi dopo la seconda partita del girone, pareggiata dall'Italia contro l'Argentina, ma non lo fece per non «rovinare Galli come atleta e come uomo».[7]
Allenatore
Dopo il ritiro dall'attività agonistica è rimasto nel mondo del calcio, iniziando a svolgere la professione di preparatore atletico per portieri, esercitata nella Roma (prima squadra e giovanili). Il 27 maggio 2004 ha lasciato la società capitolina per seguire Fabio Capello alla Juventus, con le stesse mansioni;[8] nell'occasione, una frangia della tifoseria romanista non prese bene il passaggio di Tancredi ai rivali bianconeri.[9]
Il 5 luglio 2006 ha lasciato i bianconeri per andare nel club spagnolo del Real Madrid seguendo, una seconda volta, Capello.[10] Il 28 giugno 2007 viene esonerato con tutto lo staff del tecnico.[11]
Dal 7 gennaio 2008, sempre assieme all'allenatore friulano, svolge il suo ruolo di preparatore dei portieri per la nazionale inglese.[12] Il 14 luglio 2011 riapproda ancora una volta alla Roma, sempre come preparatore dei portieri, ma questa volta sotto le direttive tecniche di Luis Enrique. L'8 febbraio 2012 lascia frattanto la nazionale inglese, dopo le dimissioni di Capello. Il 15 giugno viene sollevato dall'incarico anche a Roma, per il difficile rapporto con gli allora estremi difensori della rosa giallorossa.
A neanche un mese dall'uscita di scena dal club capitolino, Tancredi viene indicato ufficialmente da Capello, fresco di nomina come commissario tecnico della Russia, come nuovo preparatore dei portieri, rifiutando tuttavia l'offerta. Il 19 giugno 2015 entra nello staff del Livorno, lavorando agli ordini dell'allenatore Christian Panucci.[13] Il successivo 25 novembre, dopo l'esonero di Panucci e la nomina di Bortolo Mutti, rimane inizialmente nello staff tecnico dei labronici, ma il giorno seguente viene ufficializzato che il preparatore dei portieri è Gianni Piacentini, venendo così esonerato.[14][15]
Il 27 gennaio 2016 il Livorno richiama alla guida tecnica Panucci, e Tancredi assume nuovamente il ruolo di preparatore dei portieri della squadra toscana. Il successivo 1º luglio, con la nuova nomina di Panucci come tecnico della Ternana, diventa il preparatore dei portieri dei rossoverdi;[16] tuttavia viene sollevato dall'incarico appena il 14 agosto seguente, qualche giorno dopo l'allontamento del mister ligure.[17]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1972-1973 | Giulianova | C | 8 | -2 | CI | x | x | - | - | - | - | x | x | ||
1973-1974 | C | 37 | -23 | CI | x | x | - | - | - | - | x | x | |||
1974-1975 | Milan | A | 0 | 0 | CI | 1 | -2 | - | - | - | 1 | -2 | |||
1975-1976 | A | 0 | 0 | CI | 2 | -2 | CU | 0 | 0 | - | - | 2 | -2 | ||
1976-1977 | Rimini | B | 28 | -16 | CI | x | x | - | - | - | x | x | |||
1977-1978 | Roma | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |||
1978-1979 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 1 | 0 | ||
1979-1980 | A | 18 | -16 | CI | 5 | -3 | - | - | - | - | - | 23 | -19 | ||
1980-1981 | A | 30 | -20 | CI | 6 | -3 | CdC | 2 | -4 | - | - | 38 | -27 | ||
1981-1982 | A | 30 | -29 | CI | 2 | -4 | CdC | 4 | -2 | - | - | 36 | -35 | ||
1982-1983 | A | 30 | -23 | CI | 9 | -9 | CU | 8 | -8 | - | - | - | 47 | -40 | |
1983-1984 | A | 30 | -26 | CI | 11 | -9 | CC | 9 | -6 | - | - | - | 50 | -41 | |
1984-1985 | A | 30 | -25 | CI | 5 | -3 | CdC | 6 | -4 | - | - | 41 | -32 | ||
1985-1986 | A | 30 | -27 | CI | 7 | -6 | - | - | - | - | 37 | -33 | |||
1986-1987 | A | 30 | -31 | CI | 7 | -6 | CdC | 2 | -2 | - | 39 | -39 | |||
1987-1988 | A | 30 | -26 | CI | 5 | -4 | - | - | - | - | 35 | -30 | |||
1988-1989 | A | 22 | -24 | CI | 1 | -1 | CU | 5 | -9 | - | 28 | -34 | |||
1989-1990 | A | 7 | -6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | 7 | -6 | ||||
Totale Roma | 288 | -253 | 58 | -48 | 36 | -35 | 0 | 0 | 382 | -336 | |||||
1990-1991 | Torino | A | 6 | -7 | CI | x | x | - | - | - | x | x | |||
Totale | 367 | -301 | x | x | 36 | x | x | x | x | x |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-9-1984 | Milano | Italia | 1 – 0 | Svezia | Amichevole | - | |
3-11-1984 | Losanna | Svizzera | 1 – 1 | Italia | Amichevole | -1 | |
8-12-1984 | Pescara | Italia | 2 – 0 | Polonia | Amichevole | - | |
5-2-1985 | Dublino | Irlanda | 1 – 2 | Italia | Amichevole | -1 | |
13-3-1985 | Atene | Grecia | 0 – 0 | Italia | Amichevole | - | |
3-4-1985 | Ascoli Piceno | Italia | 2 – 0 | Portogallo | Amichevole | - | |
6-6-1985 | Città del Messico | Italia | 2 – 1 | Inghilterra | Amichevole | -1 | 46’ |
25-9-1985 | Lecce | Italia | 1 – 2 | Norvegia | Amichevole | - | 46’ |
16-11-1985 | Chorzów | Polonia | 1 – 0 | Italia | Amichevole | -1 | 46’ |
5-2-1986 | Avellino | Italia | 1 – 2 | Germania Ovest | Amichevole | -1 | 46’ |
26-3-1986 | Udine | Italia | 2 – 1 | Austria | Amichevole | -1 | 46’ |
11-5-1986 | Napoli | Italia | 2 – 0 | Cina | Amichevole | - | 46’ |
Totale | Presenze | 12 | Reti | -6 |
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 4
- Roma: 1982-1983
Competizioni internazionali
- Torino: 1991
Note
- ^ Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012, su asroma.it, 20 settembre 2012. URL consultato il 14 agosto 2015.
- ^ a b c Giuseppe Smorto, Le mie mani per Bearzot, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 2 febbraio 1986. URL consultato il 12 aprile 2016.
- ^ a b Ernesto Menicucci, Tancredi, un pezzo di scudetto che lascia Trigoria dopo 25 anni, in Corriere della Sera, 5 giugno 2004, p. 55. URL consultato il 14 agosto 2015 (archiviato dall'url originale ).
- ^ a b c Massimo Filipponi, TANCREDI: HO RIVISTO IL FANTASMA-RIGORE, su l'Unità.it. URL consultato il 12 luglio 2016.
- ^ Angelo Carotenuto, Dasaev, la cortina d'acciaio, su carotenuto.blogautore.repubblica.it, la Repubblica, 24 maggio 2014. URL consultato il 26 marzo 2015.
- ^ Nel 1986 la delusione del giuliese Tancredi, in il Centro, 11 giugno 2014. URL consultato l'8 agosto 2015.
- ^ Fausto Bagattini, Portieri. Eroi di sventura, Roma, Ultra, 2014.
- ^ Il tecnico della Roma si è accordato per un triennale con un ingaggio annuo che dovrebbe aggirarsi intorno ai tre milioni di euro, su gazzetta.it, 27 maggio 2004.
- ^ Tancredi: Roma ecco la mia verità, su tuttomercatoweb.com, 7 agosto 2007.
- ^ Capello-Real, c'è l'accordo, su gazzetta.it, 5 luglio 2006.
- ^ Ufficiale: Capello esonerato, su gazzetta.it, 28 giugno 2007.
- ^ Capello, una firma d'oro Con lui Galbiati e Tancredi, su gazzetta.it, 14 dicembre 2007.
- ^ Tancredi nuovo preparatore dei portieri del Livorno,"Felice di ritornare a lavorare", su romanews.eu, 19 giugno 2015.
- ^ Esclusiva TMW - Livorno, i nomi dello staff di Mutti: Colonnese sarà il secondo, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 25 novembre 2015.
- ^ il nuovo staff, su m.iltirreno.gelocal.it, iltirreno.gelocal.it, 26 novembre 2016.
- ^ Ternana, ufficiale: Christian Panucci nuovo tecnico rossoverde, su calcioternano.it, 1º luglio 2016.
- ^ Ufficiale: Ternana, via tutto lo staff di Panucci, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 14 agosto 2016.
Collegamenti esterni
Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1984 Template:Nazionale italiana mondiali 1986