Machinarium
Machinarium è un'avventura grafica sviluppata da Amanita Design. Le prime demo vennero pubblicate il 30 settembre 2009, mentre la versione definitiva è stata messa in commercio il 16 ottobre 2009 per Windows, macOS e Linux,[1] l' 8 settembre 2011 per iOS,[2][3] il 21 novembre 2011 per QNX[4][5], il 6 settembre 2012 per PS3, il 20 maggio 2012 per Android[6][7] e il 1º febbraio 2013 per PSVita.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 16 ottobre 2009 |
Genere | Avventura grafica |
Tema | Robot |
Sviluppo | Amanita Design |
Pubblicazione | Amanita Design |
Periferiche di input | Tastiera, Mouse, Sixaxis o DualShock 3 |
Modalità di gioco
Scopo del gioco è risolvere una serie di puzzle e rompicapi spesso collegati tra loro attraverso lo stile dei "punta e clicca". Particolarità saliente di Machinarium è l'assenza di dialoghi, né parlati né scritti, che sono sostituiti da animazioni a fumetti. Alcuni easter eggs, che consistono in flashback, possono essere scoperti stando in certe aree.
Il gioco utilizza un sistema di suggerimenti a due livelli. Una volta per ogni quadro, il giocatore può ricevere un suggerimento, che diventa sempre più vago andando avanti nel gioco. All'interno del gioco è presente anche una guida completa che si può consultare in qualsiasi momento giocando ad un minigioco. Come con i dialoghi, la guida non è in forma scritta o parlata, ma è invece una serie di schizzi e fumetti che descrivono il puzzle e la sua soluzione.
Sviluppo
Machinarium è stato in fase di sviluppo per oltre tre anni da sette sviluppatori cechi che hanno finanziato il progetto con le proprie risorse finanziarie. Il budget di marketing ammonta a 1000 dollari in tutto.[8]
Colonna sonora
La colonna sonora di Machinarium è stata scritta dal compositore Tomáš Dvořák, conosciuto con lo pseudonimo di Floex.
Grafica
Il team di Amanita Design ha ricevuto per Machinarium i premi "Aesthetics Award" all'IndieCade del 2008 e "Excellence in Visual Art Award" all'Independent Games Festival del 2009. Il particolare visual art design[Design dell'arte visiva, stile grafico.]di questo gioco si fonda su un classico disegno a matita modificato successivamente al computer. Personaggi e oggetti animati del gioco si rifanno alla tradizionale tecnica di cutout animation ceca.[senza fonte] Se l'anima sonora di Machinarium è figlia di Tomáš Dvořák, quella grafica ha come padre lo scultore e pittore Adolf Lachman, che ne ha definito il particolare stile biomeccanico e steampunk.
Note
- ^ Machinarium PC, Linux, Mac game, su moddb.com, Mod DB. URL consultato il 26 agosto 2010.
- ^ Machinarium For iPad2 Released!, su amanita-design.net. URL consultato il 10 settembre 2011.
- ^ Machinarium, su itunes.apple.com. URL consultato il 10 settembre 2011.
- ^ Machinarium For BlackBerry PlayBook Now Available!, su amanita-design.net. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ Machinarium, su appworld.blackberry.com. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ Machinarium Now Available for Android Tablets, su amanita-design.net. URL consultato il 22 maggio 2012.
- ^ Machinarium, su play.google.com. URL consultato il 22 maggio 2012.
- ^ (EN) http://www.igf.com/2009finalistswinners.html The 12th Annual Independent Games Festival - Finalisti e vincitori
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale di Machinarium, su machinarium.net.
- Recensione di Machinarium sul sito Gameworld.it
- Recensione di Machinarium sul sito 40 secondi (con trailer)
- Sito ufficiale del compositore Tomas Dvorak (ceco e inglese)