De reditu - Il ritorno
[[Categoria:Film italiani del 2003]]
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Titolo originale | De reditu - Il ritorno |
| Paese di produzione | Italia |
| Anno | |
| Durata | 100 min |
| Genere | storico |
| Regia | Claudio Bondì |
| Soggetto | Claudio Rutilio Namaziano (poema) |
| Sceneggiatura | Alessandro Ricci, Claudio Bondì |
| Produttore | Alessandro Verdecchi |
| Casa di produzione | Misami Film |
| Distribuzione in italiano | Orango Film Distribuzione |
| Fotografia | Marco Onorato |
| Montaggio | Roberto Schiavone |
| Musiche | Lamberto Macchi |
| Scenografia | Marina Pinzuti; |
| Costumi | Stefania Svizzeretto |
| Interpreti e personaggi | |
| |
De reditu - Il ritorno è un film storico del 2003 diretto da Claudio Bondì, liberamente tratto dal poema latino del V secolo De reditu suo scritto da Claudio Rutilio Namaziano[1].
Trama
Nel 415 Claudio Rutilio Namaziano, patrizio pagano, decide di tornare nella natìa Tolosa, in Gallia, per verificare le condizioni dei suoi possedimenti dopo il passaggio dei Goti di Alarico I che cinque anni prima erano arrivati sino a Roma.
Il protagonista ha anche il segreto proposito di raccogliere denaro e consensi dai più prominenti patrizi rimasti ancora fedeli al paganesimo, al fine di far acclamare un imperatore pagano che destituisca il cristiano Onorio e cerchi di risollevare le sorti di Roma.
Ma la disperata impresa di Rutilio è nata sotto una cattiva stella e il viaggio avrà un epilogo tragico.
Produzione
Distribuzione
Premi e riconoscimenti
- Il film è stato riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale per il cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano, in base alla delibera ministeriale del 30 maggio 2005.
