Lavandonia
Lavandonia luogo fittizio | |
---|---|
Nome originale | シオンタウン |
Creazione | |
Saga | Pokémon |
Ideatore | Satoshi Tajiri |
Apparizioni | Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Giallo, Pokémon Oro e Argento, Pokémon Cristallo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | città |
Regione | Kanto |
Lavandonia (in inglese Lavender Town, in giapponese シオンタウン Shion Town[1]) è una città fittizia del mondo immaginario dei Pokémon, nella regione di Kanto. Si trova ad est di Zafferanopoli, raggiungibile attraversando il Percorso 8, a sud-est di Celestopoli, a cui è collegata tramite i Percorsi 9 e 10 e il Tunnel Roccioso. È situata a nord-est di Aranciopoli e di Fucsiapoli. La prima si trova al termine del Percorso 11, diramazione del Percorso 12 che porta a Fucsiapoli, passando per i Percorsi 13, 14 e 15. È presente nei videogiochi Pokémon Rosso, Blu, Giallo, Oro, Argento, Cristallo, Rosso Fuoco, Verde Foglia, Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Il motto della città è: Nobile Città Viola (in inglese: Noble Purple Town).
Edifici
Lavandonia è una delle poche città della regione di Kanto ad essere sprovvista di una palestra.
L'edificio più importante è la Torre Pokémon (ポケモンタワー?, Pokémon Tower), una torre-cimitero di sette piani infestata dai fantasmi dei Pokémon deceduti. Nei titoli della prima e della terza generazione, il Team Rocket tenta di rapire i Cubone della torre e rivendere i loro teschi. Per fare ciò uccidono una madre Marowak. Un anziano signore, Mr. Fuji, tenterà di salvare i Pokémon e verrà preso come ostaggio. Per liberarlo, il giocatore dovrà sconfiggere il fantasma di Marowak e il Team Rocket. In cambio otterrà un Poké Flauto (Poké Flute), che servirà per svegliare gli Snorlax che impediscono di raggiungere Fucsiapoli.
In Oro, Argento, Cristallo, HeartGold e SoulSilver la torre diviene la Stazione Radio di Kanto e il cimitero dei Pokémon viene spostato più a sud, in un edificio chiamato Casa dell'Anima, dove è possibile incontrare Mr. Fuji.
Personaggi
A Lavandonia vive il Giudice Onomastico, che permette di rinominare i Pokémon. Nei videogiochi della seconda e quarta generazione il Giudice Onomastico si trova nella città di Fiordoropoli.
Pokémon presenti
- Nella Torre Pokémon sono presenti Gastly, Haunter e Cubone.
- Nel Tunnel Roccioso che porta a Lavandonia è possibile incontrare i seguenti Pokémon: Zubat, Mankey, Machop, Machoke, Geodude, Graveler, Onix, Cubone, Marowak e Kangaskhan.
- Nei Percorsi 9 e 10, che portano a Lavandonia, sono presenti: Rattata, Raticate, Spearow, Fearow, Ekans, Sandshrew, Nidoran♀, Nidorina, Nidoran♂, Nidorino, Zubat, Venonat, Venomoth, Psyduck, Mankey, Poliwag, Machop, Tentacool, Slowpoke, Magnemite, Krabby, Kingler, Voltorb, Marowak, Horsea, Goldeen, Seaking, Electabuzz, Magikarp, Gyarados e Quagsire.
- Nel Percorso 12 si possono incontrare: Pidgey, Pidgeotto, Oddish, Gloom, Venonat, Bellsprout, Weepinbell, Tentacool, Tentacruel, Slowpoke, Slowbro, Farfetch'd, Krabby, Horsea, Seadra, Goldeen, Magikarp, Gyarados, Quagsire e Qwilfish.
- All'intersezione tra il Percorso 11 e 12 è presente uno Snorlax.
Nell'anime
La Torre Pokémon di Lavandonia appare per la prima volta nel corso dell'episodio La Torre della Paura (The Tower of Terror) in cui Ash cattura un Haunter per tentare di sconfiggere Sabrina, capopalestra che possiede Pokémon di tipo Psico. Nel gioco, al contrario, il tipo Spettro, nella prima generazione, è svantaggiato nei confronti del tipo Psico.[2]
Tale episodio non venne più trasmesso in replica dopo l'11 settembre 2001 fino al 19 ottobre 2007 a causa del suo titolo originale (che letteralmente significa "La Torre del Terrore") che, secondo l'emittente televisiva, poteva ricordare agli spettatori il crollo delle Twin Towers.[3] Nel settembre 2004 è stata lanciata una petizione per chiedere alla Warner di ritrasmettere l'episodio censurato. L'obiettivo della petizione era raggiungere 500 firme, ma in due anni sono state raccolte solamente 40 firme.[4] La replica del 2007 è stata infine trasmessa dall'emittente Cartoon Network.
La stessa censura, a causa dell'11 settembre, è stata applicata ad un episodio precedente, Le Creature Marine (Tentacool and Tentacruel).[5] Nonostante la censura, entrambi gli episodi sono presenti nei DVD e nelle VHS della serie.
Creepypasta
Il creepypasta più famoso è la leggenda che vede come protagonista la città di Lavandonia nei giochi di prima generazione Pokémon Rosso e Blu, narra di una serie di casi clinici avvenuti in Giappone dove i giocatori che giungevano in tale luogo subivano effetti negativi dovuti alla melodia di sottofondo. I sintomi principali sarebbero stati forti emicranie, insonnia, dipendenza dal gioco e inoltre, nella maggior parte dei casi, tendenze suicide. Gli accorgimenti sono poi stati effettuati nei remake di terza generazione Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia.
Note
- ^ (EN) English/Japanese Pokemon References - Names of characters, locations, and Pokémon, su pocketmonsters.net, 3 gennaio 2001 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2006).
- ^ si veda la sezione Sbilanciamento tra tipi nella prima generazione della voce Tipo (Pokémon)
- ^ (EN) The Tower of Terror da TV.com
- ^ (EN) We want the Tower of Terror from Pokemon back on air - Petizione online
- ^ (EN) Tentacool & Tentacruel da TV.com
Bibliografia
- (EN) Paul J. Shinoda, Lavender Town, in Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 34, ISBN 978-4-549-66914-0.
- (EN) Nintendo Power, Lavender Town, in Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 34, ASIN B000GLCWWW.
- (EN) M. Arakawa, Lavender Town, in Official Nintendo Power Pokémon Gold Version and Silver Version Player's Guide, Nintendo Power, 2000, p. 66, ISBN 978-1-930206-04-5.
- (EN) Scott Pellard, Lavender Town, in Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 65, ISBN 978-1-930206-12-0.
- (EN) Eric Mylonas, Lavender Town, in Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, pp. 37-39, ISBN 978-0-7615-4708-2.
- (EN) Pokémon USA, Lavender Town, in Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pp. 29-30, ISBN 978-0-307-46805-5.
Collegamenti esterni
- (EN) Lavender Town da Serebii.net