Wikipedia:Pagine da cancellare/Personal selling
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Un paio di righe, "Da aiutare" da oltre 3 mesi: due frasi di vaga descrizione, più un Questa quinta P, propria del marketing business to business, sta prendendo piede anche nel marketing business to consumer decontestualizzato e dunque incomprensibile, almeno per chi non mastica l'argomento. --Sanremofilo (msg) 03:00, 29 mag 2009 (CEST)
Non mi trovo d'accordo con la cancellazione di questa voce. Quando ieri la ho trovata, ho provveduto a farla diventare ben più di due frasi di vaga descrizione. Se, poi, la frase incriminata viene considerata incomprensibile, anche se a mio parere non lo è affatto (anzi, per una voce della categoria marketing risulta abbastanza banale, rispettando la terminologia che, sempre a mio parere, chi vuole approfondire la voce Personal selling probabilmente già mastica), può facilmente essere corretta nel modo seguente: Questa quinta P, propria del marketing business to business (da azienda ad azienda), sta prendendo piede anche nel marketing business to consumer (da azienda a consumatore finale). --Dario Pagnoni (msg) 21:23, 29 mag 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 30 maggio 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 6 giugno 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
*-1 Ampliata dall'Utente:Dario Pagnoni--Der Schalk (msg) 13:40, 30 mag 2009 (CEST) Cambio voto anche io--Der Schalk (msg) 17:29, 31 mag 2009 (CEST)
*-1 E' stata ampliata, siccome non ne susstiste più il motivo principale (voce scarna e incomprensibile) perchè non annullare? -Teos (msg) 14:40, 30 mag 2009 (CEST) cambio -Teos (msg) 11:57, 31 mag 2009 (CEST)
- ampliata, ma assolutamente da dimostrare la sua enciclopedicità come voce a sè (vedi intervento sotto) Soprano71 18:10, 30 mag 2009 (CEST)
*-1 Ticket_2010081310004741 (msg) 15:45, 30 mag 2009 (CEST)
- -1 --Are♣po 16:32, 30 mag 2009 (CEST)
- -1 --Buggia 17:03, 30 mag 2009 (CEST)
- +1 ampliata solo in termini quantitativi. Vito (msg) 17:06, 30 mag 2009 (CEST)
- 0 --Leoman3000 17:13, 30 mag 2009 (CEST)
- 0 in attesa che venga resa comprensibile. Chi conosce la materia non cerca spiegazioni qui e chi non la conosce, dopo aver letto ne sa quanto prima. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:06, 30 mag 2009 (CEST)
- +1 - quel che serve c'è già su Marketing mix: quali fonti si sono usate? testi universitari: il manuale di Vecchia la nomina solo (p. 156, dove parla di una suo "adattamento", visto che considera addirittura 8P, al posto delle tradizionali 4), il Ferraresi/Mortara/Sylwan e i dizionari del marketing di Scott/Sebastiani e il Meroni neanche la nominano. Vorrei capire quali fonti si sono usate: quel "sta prendendo piede" non mi convince affatto. Anche in en.wiki dove pure qualcosa di marketing masticano, visto che il nostro proviene dal loro, è solo un redirect alla principale Sales. Inoltre, la voce allo stato è contradditoria, in quanto prima dice che si tratta di "una leva aggiuntiva alle tradizionali 4P", poi afferma che "può essere tuttavia considerato come già inglobato nelle 4P". Ripeto: IMO (se non saltano fuori fonti) quel che "serve" è già nella voce principale. In qualunque caso, faccio presente che avere una voce a sè è fuori logica, in quanto si tratta al massimo di un'espansione delle 4 di base (neanche quelle meritevoli di una voce a sè per ognuna, in quanto storicamente sempre unite) Soprano71 18:08, 30 mag 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 19:40, 30 mag 2009 (CEST)
- +1 come Soprano. --MarcoK (msg) 23:27, 30 mag 2009 (CEST)
- 0 Quoto zi' Carlo. --Justinianus da Perugia (msg) 23:57, 30 mag 2009 (CEST)
- +1 cambio. come Soprano --Teos (msg) 11:57, 31 mag 2009 (CEST)
- +1 Quoto Soprano.--Valerio * 12:47, 31 mag 2009 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 17:23, 31 mag 2009 (CEST)
- 0 Pur non competente sull'argomento ho aperto la votazione visto l'ampliamento,ma prendo atto del parere di Soprano che è sicuramente competente più di me--Der Schalk (msg) 17:29, 31 mag 2009 (CEST)
- +1 la trovo incomprensibile, enciclopedicità tutta da dimostrare Limonadis (msg) 18:53, 31 mag 2009 (CEST)
- +1 Er Cicero 00:07, 1 giu 2009 (CEST)
- -1 Varre che desidera? 00:34, 1 giu 2009 (CEST)
- +1 --Marcordb (msg) 11:48, 1 giu 2009 (CEST)
- +1 Bramfab Discorriamo 12:15, 1 giu 2009 (CEST)
- +1 --Nevermindfc (msg) 13:06, 1 giu 2009 (CEST)
- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 15:44, 1 giu 2009 (CEST)
- +1 --Bultro (m) 16:11, 1 giu 2009 (CEST)
- +1 mah... --Avversariǿ (msg) 19:16, 2 giu 2009 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 12:49, 3 giu 2009 (CEST)
- -1--Midnight bird fly with me 23:55, 3 giu 2009 (CEST)
- +1 Marte77 19:52, 4 giu 2009 (CEST)
- +1 --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 16:46, 6 giu 2009 (CEST)
Fonti
Scusate, non voglio impuntarmi, ma è... il mio campo universitario e/o lavorativo. Le fonti sono state richieste e non (ancora) portate a sostegno. Spiego a chi la trova di difficile comprensione: esistono le cosiddette 4P (dalle iniziali inglesi (Product, Price, Place e Promotion), una diffusa teoria del marketing dei primi anni '60 (che non abbisogna di voci singole, in quanto è comunemente trattata come una teoria: si veda anche in en.wiki, (dove c'è un'immagine commons esplicativa) e dove non vi sono appunto voci singole (sto parlando del termine in riferimento alla teoria: ovvio che "Prezzo" o "Promozione", hanno la loro definizione, come da noi).
Ora, queste 4P, secondo alcuni (l'ANA, Advertisers National Association, o l'italiano Marco Vecchia p.e.) possono avere delle "espansioni", fino ad arrivare a 7-8 (alle 4 si possono aggiungere Packaging, Publicity e, appunto Personal selling) oppure, sempre alle 4 di base, si possono aggiungere People-Processes-Physical Evidence-Productivity & Quality.
Secondo la corrente maggioritaria, la Personal selling è semplicemente una delle fasi della Promotion (fonte: P. Kotler, Marketing management: analysis, planning and control p.e. e altri) o, in alternativa, della Distribuzione (Place). Ora, credo sia intuitivo pensare che se la teoria delle 4 di base non ha bisogno di una voce a sè (in quanto facente parte del complesso sistema del Marketing mix), men che meno può aver bisogno di una sua voce un'"espansione" delle stesse, senza fonti. Spero di esser stato d'aiuto e spero che i votanti leggano questa sezione: rinnovo la mia analisi di cui sopra, ossia che basti la citazione sulla voce che c'è già. Soprano71 12:34, 1 giu 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17 (77.27%), contrari: 5 (22.73%), astenuti: 5. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.