Liceo ginnasio statale Antonio Canova

liceo classico di Treviso in provincia di Treviso (Italia) [codice scuola: TVPC01000R]
Versione del 4 ago 2017 alle 19:18 di 2.116.99.242 (discussione) (aggiunto dettagli)

Il liceo Ginnasio Statale "Antonio Canova" è lo storico liceo classico della città di Treviso.

La sede principale del Liceo Ginnasio Statale Antonio Canova

L'istituto, attualmente con sede in via Mura San Teonisto, venne intitolato a Antonio Canova nel 1867.

Storia

Il "Liceo compartimentale" di Treviso, istituito con decreto vice-reale napoleonico il 25 luglio 1807, ebbe quale prima sede il monastero di Ognissanti in via Riccati. Nel 1812 fu spostato nel soppresso convento di San Nicolò, affiancandosi al ginnasio del seminario vescovile.

La volontà di dare una sede autonoma al liceo spinse il comune ad acquistare Ca' Sugana (l'attuale municipio di Treviso) e di spostarvi, a partire dall'anno scolastico 1859-60, la sede dell'istituto.

Nel 1869 il liceo "Antonio Canova", intitolato allo scultore poco dopo l'adesione del Lombardo-Veneto al Regno d'Italia, il 23 gennaio 1867, fu trasferito in Borgo Cavour, all'interno dei locali che oggi ospitano il Museo civico Luigi Bailo e la Biblioteca comunale.

Nel novembre 1922 il liceo trova finalmente la propria sede definitiva nell'edificio in stile neoclassico costruito appositamente nella "Città Giardino", poco lontano da Borgo Cavour.

A partire dal settembre 1977 il Liceo Ginnasio occupa anche i locali del vicino ex-liceo scientifico "Leonardo da Vinci", trasferitosi nella sede di viale Europa. A partire dagli anni 2000 alcune classi sono dislocate in una terza sede succursale, “Ca del Galletto”.

Presso il piano interrato della sede principale dell'istituto vi è una biblioteca molto ricca di testi, di cui numerosi sono antichi. La biblioteca però non è attualmente aperta al pubblico ed è fruibile solo da persone autorizzate.

Indirizzi

Il liceo attualmente offre due indirizzi:

  • indirizzo classico
  • indirizzo linguistico.

Studenti illustri

Nel liceo ginnasio hanno studiato importanti personalità venete e nazionali:

Professori illustri

  • Luigi Bailo, docente di lettere antiche (1864-1910)
  • Giuseppe Scarpa, docente di scienze[2]
  • Augusto Serena, docente di lettere (1899-1912) e preside (1923-1935)
  • Antonio Maddalena, docente di lingua greca[3]
  • Marino Barchiesi, docente di lettere e di lingua latina (1937-1942)[4]
  • Giuliano Palmieri, docente di greco e latino, grande appassionato di archeologia e di montagna, ha contribuito allo sviluppo del Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore (1940 - 2007)[5]
  • Maria Grazia Caenaro, docente di lettere antiche (1939)[senza fonte]
  • Rossella De Donà, docente di lettere antiche (1986-2012)[6], insegnante di greco e latino nonche' ex-esponente cittadino del Partito Repubblicano Italiano
  • Anna Maione, docente di matematica e fisica[senza fonte]
  • Maria Cristina Strozzi, docente di lettere[senza fonte]

Associazione ex allievi

L'Associazione ex allievi del liceo “Antonio Canova” nasce nel 2006 e si costituisce ufficialmente l'8 febbraio 2007 approvando il proprio statuto. L'associazione promuove iniziative di carattere culturale a Treviso e nel territorio limitrofo, e si prefigge l'obiettivo di favorire un dialogo tra gli ex studenti del liceo e i ragazzi che lo stanno frequentando[7].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ panorama.it
  2. ^ Curioso collezionista la cui raccolta di vertebrati è oggi conservata nel Seminario vescovile, cfr. Personaggi illustri della Marca Trevigiana: dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Fondazione Cassamarca, 1996.
  3. ^ Voce "Antonio Maddalena" sul Dizionario Biografico degli Italiani.
  4. ^ Voce "Marino Barchiesi" sul Dizionario Biografico degli Italiani.
  5. ^ http://www.giulianopalmieri.it
  6. ^ [[1]]
  7. ^ [[2]]

Bibliografia

  • G. Cappello e M.S. Grandi (a cura di), 1807-2007 Il Liceo Antonio Canova: due secoli di una istituzione scolastica, Grafiche Marini, Villorba-Treviso, 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni