Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

film del 2006 diretto da Gore Verbinski
«La lealtà non è più la moneta corrente del regno. Temo che sia la moneta la moneta del regno»

Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma è un film del 2006, diretto da Gore Verbinski, sequel del fortunato La maledizione della prima luna (2003), uscito in Italia il 13 settembre 2006, e il 7 luglio negli Stati Uniti. Il film è il secondo capitolo di una trilogia: l'ultimo film, Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo è uscito in Italia il 23 maggio 2007.

{{{titolo}}}
Durata150'
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film

Produzione

Le riprese hanno avuto inizio il 28 febbraio 2005, ancora una volta a Jalisco (Messico) e a Barrouallie (Saint Vincent), oltre che nella Dominica e alle Bahamas. Come accadde per la trilogia de Il Signore degli Anelli, anche le scene dei due seguiti di Pirati dei Caraibi sono state girate quasi simultaneamente, prediligendo ovviamente quelle de La maledizione del forziere fantasma. Le riprese del sequel de La maledizione della prima luna sono terminate il 7 febbraio 2006.

La prima proiezione de La maledizione del forziere fantasma è avvenuta il 24 giugno 2006 al Disneyland di Anaheim in California, due giorni prima della riapertura della famosa attrazione che ha ispirato la produzione del film.


Trama

Template:Trama Il giorno del matrimonio di Elizabeth Swann (Keira Knightley) e del fabbro Will Turner (Orlando Bloom) è devastato dall'arrivo di Lord Cutler Beckett (Tom Hollander), della Compagnia delle Indie Orientali. I due innamorati, per aver aiutato il Capitano Jack Sparrow (Johnny Depp) a fuggire, sono stati condannati a morte insieme al Commodoro James Norrington (Jack Davenport), che però ha rassegnato le sue dimissioni ed è scappato. Sir Beckett concederà il perdono a Will soltanto se riuscirà a recuperare la bussola di Sparrow, ed in cambio Jack verrà arruolato come Corsaro della Compagnia delle Indie Orientali. Intanto, a bordo della Perla Nera, il Capitano Jack Sparrow, dopo aver recuperato il disegno di una chiave, convince (anche se a fatica) la sua ciurma a ricercarla, ma sfortunatamente la sua bussola non funziona. Una notte, quando Jack era in cerca di rum nelle stive, gli appare "Sputafuoco Bill" Turner (Stellan Skarsgård), mandato da Davy Jones. Difatti l'uomo, per sfuggire al destino cui lo aveva relegato il Capitan Barbossa, vendette l'anima a Davy Jones, che lo costrinse a servire nella sua ciurma per cento anni.

«Mi dispiace per l'ammutinamento contro di te Jack, presi le tue difese ma dopo tutto andò storto. Mi legarono a un cannone e finii sul fondo dell Oceano, una montagna d'acqua mi sovrastava; incapace di muovermi, incapace di morire, Jack, e pensavo che anche la più tenue speranza di sfuggire a quel fato l'avrei presa, avrei dato qualunque cosa»


«Un anima per cento anni servirà nella ciurma di Davy Jones»


Così Sputafuoco avverte Jack che le condizioni a lui imposte valgonno anche per lui. Prima di andarsene lascia nella mano di Jack la Macchia Nera, simbolo del debito che Jack ha nei confronti del leggendario Davy Jones. Tredici anni prima, infatti, il capitano dell'Olandese volante aveva recuperato la Perla Nera dal fondo del mare e l'aveva consegnata a Jack, facendolo Capitano. Adesso Davy Jones richiede che il debito sia saldato, pretendendo in cambio l'anima di Jack, altrimenti dovrà scontrarsi con il Kraken, una terribile bestia marina mitologica agli ordini di Davy Jones. In preda al panico, Jack decide di abbandonare le ricerche della chiave e di fare rotta sicura verso terra.

Dopo tante ricerche Will riesce a trovare Jack nell'isola di Pelegosto, abitata da cannibali che hanno rapito la ciurma della Perla Nera e che credono Jack il loro Dio fatto uomo. I cannibali, per liberarlo dalle sue spoglie carnali, vogliono mangiarselo. Dopo numerose peripezie, Will, Jack e la sua ciurma riescono a scappare dall'isola ed a fuggire in mare con la Perla Nera. A bordo, Will parla a Jack del patto fatto con Beckett, ma il Capitano afferma che la cederà solo se Will lo aiuterà a trovare la chiave del disegno. Dopo aver risalito un fiume, il gruppo incontra Tia Dalma (Naomie Harris), una sacerdotessa voodoo, la quale sostiene che la bussola di Jack non funziona perché egli non sa che cosa voglia realmente. In risposta ad una domanda posta da Will, Tia Dalma rivela che la chiave del disegno serve ad aprire il Forziere Fantasma di Davy Jones, nel quale il leggendario capitano custodisce il suo cuore pulsante, che si strappò dal petto per non sopportare il dolore dovuto al rifiuto della donna da lui amata. Tia Dalma rivela anche che è lo stesso Davy Jones a custodire la chiave raffigurata nel disegno. Poiché Davy Jones non può camminare a terra (almeno per altri 10 anni), Tia Dalma dà a Jack un otre contenente della terra, assicurandogli che con esso non correrà pericoli.

Ma i guai sono nell'aria: la Perla Nera incontra casualmente l'Olandese Volante, e Jack tenta di dare Will in cambio della sua anima. Davy Jones rifiuta, e continua asserendo che per salvarsi dovrà portargli le anime di 100 persone. Jack, dopo aver lasciato Will come "anticipo", parte per Tortuga per recuperare le anime di altri 99 inconsapevoli marinai.

Il Governatore Weatherby Swann, dopo aver scoperto che Beckett avrebbe concesso il perdono soltanto a Jack, libera la figlia Elizabeth, ma prima di riuscire ad imbarcarla per Londra per salvarle la vita, la carrozza viene intercettata ed il Governatore Swann viene catturato e imprigionato. Elizabeth, riuscita a fuggire, obbliga Lord Beckett a consegnargli le sue Lettere di corsa, delle lettere con le quali, se firmate da Beckett, il possessore poteva diventare un Corsaro al servizio del Re. Elizabeth riesce quindi ad imbarcarsi in un mercantile, dopo essersi travestita da ragazzo, e riesce con un trucco a far attraccare la nave nell'isola di Tortuga.

In cerca di Will, Elizabeth trova invece Jack e Gibbs in un pub mentre stanno arruolando marinai per la loro ciurma. Tra gli aspiranti membri dell'equipaggio c'è una nostra vecchia, irriconoscibile, conoscenza: l'ex commodoro James Norrington. Egli, ormai diventato un reietto, cerca di sparare a Jack, ma è la stessa Elizabeth a metterlo KO colpendolo in testa con una bottiglia dopo che lo stesso Norrington aveva scatenato una rissa. L'ex commodoro si aggiunge ugualmente alla ciurma della Perla Nera. Prima di salpare, Jack chiede ad Elizabeth di usare la bussola per rintracciare Davy Jones: dato che la bussola indica la rotta verso ciò che si vuole realmente e poiché Will è prigioniero di Davy Jones, in questo caso avrebbe indicato la rotta per andare a salvare il ragazzo. Sulla nave, però, Elizabeth scopre che la bussola sta puntando Jack.

A bordo dell'Olandese Volante, Will incontra suo padre "Sputafuoco" Bill. Quindi Will sfida Davy Jones ad una gara di dadi e scommette la sua anima in cambio della chiave che Davy Jones nasconde. Jones accetta, rivelando che la chiave del Forziere Fantasma è nascosta in mezzo ai tentacoli della sua barba. Will sta per perdere, ma il padre riesce a salvarlo perdendo al suo posto, e viene quindi condannato a servire Jones per l'eternità. Ma poi Will gli dice che il suo unico scopo era sapere dov'era la chiave. Con l'aiuto del padre, riesce a rubarla e a scappare dall'Olandese Volante, non prima di aver promesso al genitore di pugnalare a morte il cuore del crudele Jones. Ma quest'ultimo riesce a trovare Will a bordo di un mercantile (lo stesso che ospitò Elizabeth sotto mentite spoglie) ed ordina al suo Kraken di distruggere la barca e di uccidere il suo equipaggio. Will riesce a salvarsi e si nasconde nella prua dell'Olandese Volante.

Arrivato nell'Isla Cruces, Davy Jones ordina alla sua ciurma di recuperare il Forziere Fantasma, ma Jack è decisamente avanti. Con Norrington ed Elizabeth riesce a trovarlo, quando all'improvviso Will fa la sua apparizione. Il fabbro vuole aprire il forziere e trafiggere il cuore di Jones per liberare suo padre, ma Jack gli intima di non farlo perché solo Davy Jones avrebbe potuto richiamare il Kraken dalla caccia, e pensa quindi di utilizzare il cuore per ricattarlo. Alla disputa si aggiunge il commodoro Norrington, intenzionato a consegnare il forziere a Lord Beckett per riacquistare un po' di onore. Scatenano così una sfida con le spade. Elizabeth tenta di fermarli ma ne risulta un passamano di chiavi e forziere in cui sono coinvolti anche due pirati agli ordini di Jack ed il primo ufficiale di Jones. Mentre Will e Norrington stanno ancora combattendo, Jack riesce a rubare la chiave e ad aprire il forziere, prendendo il cuore pulsante di Davy Jones e mettendolo nell'otre con la terra che Tia Dalma gli aveva donato. Norrington riesce a trovare Jack mentre sta tornando alla nave e gli ruba sia il cuore di Jones che le lettere di corsa, per poi prendere il forziere vuoto e scappare inseguito dalla ciurma di Jones. Ad un tratto Norrington abbandona il forziere e riesce così a fuggire, mentre la ciurma riporta festante il forziere ormai vuoto sulla nave.

L'Olandese Volante riesce a trovare la Perla Nera, ma la nave dalle vele nere è troppo veloce col vento in poppa, per cui Davy Jones decide di evocare il Kraken. A nulla valgono le proteste di Jack che vorrebbe ricattarlo, ignaro di non avere più il cuore dell'avversario. Il mostro attacca la nave e, facendo cadere a terra l'otre, fa scoprire a Jack che il cuore di Jones è stato rubato. La ciurma della Perla Nera riesce ad allontanare il Kraken grazie al precedente incontro di Will col mostro, ma il mostro marino non si arrende ed attacca una seconda volta la Perla Nera. Proprio in quel momento Jack decide di scappare lasciando la sua ciurma a combattere. A metà strada tra la Perla e l'Isla Cruces, Jack nota che la bussola punta ancora verso la sua nave e, cominciando a capire qual è realmente il suo desiderio, decide di farvi ritorno. Dopo una dura e cruenta lotta Jack dà a malincuore l'ordine di abbandonare la nave.

Dopo aver realizzato che il Kraken vuole solo Jack, Elizabeth riesce a distrarlo con un bacio colmo di passione e lo incatena ad un albero della nave. Una volta nella scialuppa di salvataggio, Elizabeth dice agli altri che Jack ha deciso di rimanere con la sua nave, mentre Will, che ha visto il bacio tra Jack ed Elizabeth, adesso crede che la ragazza sia innamorata di Sparrow. Dopo essersi liberato, Jack affronta il Kraken che avvinghia la Perla Nera con i suoi tentacoli trascinandola sott'acqua. Intanto sull'Olandese Volante, Davy Jones afferma che il suo debito è pagato e scopre, una volta aperto il forziere, che il suo cuore è stato trafugato.

Norrington raggiunge Beckett che gli chiede se ha la bussola di Jack. Ma l'ex commodoro afferma di possedere molto di più e tira fuori un sacchetto dove c'è il cuore pulsante di Jones. La ciurma sconsolata trova rifugio da Tia Dalma. Per consolarli, la sacerdotessa chiede loro se hanno il coraggio di navigare verso i Confini del Mondo per recuperare Jack e la Perla Nera. Tutti acconsentono, compresa Elizabeth che si sente in colpa, e Tia Dalma afferma che hanno bisogno di un capitano che conosca bene quelle acque. Così, con sorpresa di tutti, riappare il Capitano Hector Barbossa (Geoffrey Rush), il quale, ridendo, chiede: "Orsù ditemi, che ne è stato della mia nave?", per poi dare un morso ad una mela. Template:Finetrama

Curiosità

Template:Trama

  • Fin da subito il film ha sbancato al botteghino: nella prima settimana nelle sale statunitensi ha incassato 132.000.000$ (423.000.000$ in totale); in Italia ha incassato in tutto 20 milioni di euro. È stato il terzo film nella storia del cinema ad aver incassato 1 miliardo di dollari in tutto il mondo.
  • Le riprese del secondo e del terzo film della saga sono iniziate contemporaneamente il 28 febbraio del 2005.
  • La "Perla Nera" è stata realizzata partendo da una nave realmente esistita che porta il nome di "Sunset".
  • L'"Olandese Volante" misura 50 metri di lunghezza e pesa 420 tonnellate, per la sua realizzazione si sono ispirati al "Vasa" una enorme nave da guerra svedese ora ospitata dal museo nazionale della capitale svedese.
  • Per realizzare la prima scena del film in cui viene interrotto il matrimonio di Will ed Elizabeth, la produzione ha dovuto affrontare una sorta di alluvione perdendo ben 11 giornate di lavoro.
  • La scena della rissa nel pub è la prima in assoluto dove Kiera Knightley mette alla prova le sue doti fisiche, prima di allora nessun film gli aveva proposto di affrontare scene d'azione.
  • Il numero dei costumi preparati dalla costumista Penny Rose per "Pirati dei Caraibi" supera gli 8.000.
  • La palude della veggente è stata ricostruita tutta quanta in un unico teatro di posa.
  • L'isola scelta da Gore Verbinsky per realizzare tutte le scene sulla terra ferma si chiama Domenica, situata tra le isole francesi.
  • La scena della ruota del mulino risulta essere una delle più complesse del film: con 800 chili di peso e 5 metri di altezza, il combattimento al suo interno ha impiegato praticamente tutti i reparti della produzione e solamente le prove di questa scena sono durate 5 settimane.
  • La lingua parlata dalla tribù dei Pelegostos all'inizio del film, è stata coniata appositamente per la pellicola, si chiama "Umshoko" e potrebbe essere parlata realmente.
  • Per la costruzione della chiesa diroccata sono stati impiegati 4 mesi.
  • Per realizzare le scene col Kraken, ogni inquadratura ha impiegato mesi per essere realizzata.
  • Il coordinatore viaggi ha prenotato 10.000 biglietti aerei.
  • Sul set venivano impiegati più di 200 walkie talkie.
  • Il catering ha servito oltre 20.000 pasti.
  • I metri di pellicola girata hanno superato i 400.000
  • Keira Knightley ha usato delle extension ai capelli per le prime scene in quanto li aveva completamente tagliati per recitare nel film Domino.
  • Questa è la prima volta che Johnny Depp ha interpretato lo stesso personaggio per due volte. Il famoso attore ha inoltre affermato che gli piacerebbe interpretare Jack Sparrow anche dopo il terzo film, tanto ama il personaggio.
  • Per dare più autenticità all'ultima scena, non è stato detto agli attori che a scendere le scale sarebbe stato Geoffrey Rush. Prima delle riprese era stato detto loro che a scendere sarebbe stata Anamaria (La maledizione della prima luna), per cui gli sguardi sorpresi degli attori sono davvero autentici.
  • Un'altra reazione genuina è quella di Will (Orlando Bloom) durante il bacio tra Jack ed Elizabeth, la cui presenza non era stata scritta nel copione dell'attore.
  • Il leggendario chitarrista dei Rolling Stones, Keith Richards, amico di Johnny Depp nonché fonte di ispirazione per lo sviluppo del personaggio di Jack Sparrow, aveva accettato di apparire nel film in un cameo interpretando il padre di Jack Sparrow, ma a causa del tour mondiale dei Rolling Stones non ha potuto mantenere la promessa. È stato però confermato che il cantante interpreterà una piccola parte nel terzo episodio della saga.
  • La bara che Jack usa come barca all'inizio del film ricorda alcune scene del gioco Monkey Island 2: LeChuck's Revenge. Il personaggio principale del videogame, Guybrush Threepwood utilizzava una bara per navigare nella palude che lo conduceva alla casa della signora Voodoo.
  • Durante la prima visita della ciurma della Perla Nera a Tia Dalma, ci sono degli indizi che suggeriscono la presenza di Barbossa:
    • Sembra che la scimmietta stia interagendo sullo sfondo con una persona con degli stivali da pirata neri.
    • Jack ruba un anello che era indossato da Barbossa nel primo film (ben visibile nella scena in cui Barbossa allunga la mano verso Elizabeth rivelando la sua maledizione).
    • Per un breve periodo di tempo si vede Jack maneggiare un cappello simile a quello che indossava Barbossa.
    • La musica che si sente quando la ciurma si sta avvicinando alla casa di Tia Dalma è la stessa dei pirati di Barbossa nel primo film.
  • Il teschio raffigurato nel titolo ha la stessa bandana che porta Jack Sparrow.
  • Nei primi due film vengono fatti dei riferimenti a Singapore, che è stata però fondata nel 1819 da Sir Thomas Stamford Raffles, sebbene si conoscesse col nome di Singapura già dal XV secolo.
  • La grande mappa all'interno dell'ufficio del Governatore raffigura l'Australia, la cui esistenza non era però stata confermata fino al viaggio di James Cook nel 1770.
  • La Compagnia delle Indie Orientali fu fondata per favorire il commercio tra la Gran Bretagna e le Indie Orientali (India, Malesia, ecc.), mentre il film è ambientato nelle Indie Occidentali (le Americhe), ovvero dall'altra parte del mondo.
  • Questo è il secondo film della Walt Disney (il primo fu proprio La maledizione della prima luna) che la censura americana ha vietato ai minori di 10 anni.
  • Questo è il primo film in cui compare il nuovo logo della Walt Disney interamente realizzato al computer.
  • Questo è il primo film con un kraken interamente prodotto in CGI (Computer-generated Imagery).
  • Quando Jack, nella casa di Tia Dalma, ruba un anello, di fianco all'anello si può notare un gioiello argentato raffigurante una donna (forse Calypso). Questa donna è la stessa raffigurata nel carillon di Davy Jones che si vede mentre Will ruba la chiave. Questo particolare rileva già all'interno del secondo flim il rapporto che lega Tia Dalma e Davy Jones.
  • Il crudele Davy Jones (sovrano degli abissi) è capitano dello spettrale veliero "Olandese Volante" in cui vivono da secoli delle anime dannate, mezzi uomini e mezzi esseri marini; ognuno di questi demoni ha caratteristiche diverse e vanta mostruose prestazioni fisiche. Col tempo perdono ogni ricordo della loro precedente vita e alcuni finiscono col fondersi mentalmente e fisicamente con la nave. Questi rinnegati possono sportarsi da un vascello all'altro tramite le zone d'ombra e le oscurità, utilizzando una sorta di magia. Un tempo avevano aspetto umano ma poi hanno contratto un debito con Jones che prevede 100 anni di servizio a bordo dell'Olandese.
  • Anche nel secondo film alla fine dei titoli di coda vi è una scena inedita, che mostra l'isola dei Pelagosto con il capo della tribù.
  • In Italia il film è uscito nelle sale il 13 settembre 2006,la produzione italiana del film è uscita con oltre 2 mesi di ritardo rispetto a quella negli USA ed a quella degli altri Paesi europei, dove il film è uscito in maggioranza a fine luglio 2006. Il motivo di questo ritardo è dovuto alla distribuzione della pellicola rinviata piu volte in sala di doppiaggio.
  • L'Uscita del Film in DVD è stato il 6 dicembre 2006 negli USA, mentre in Europa in conteporanea il 18 gennaio 2007 il film è uscito nelle Edizioni Disco Singolo e quella speciali con due dischi che contiene piu di 3 ore di Extra. La Disney ha affermato che in soli 3 giorni dall'uscita del film in DVD, in Europa ha venduto piu di 6,5 milioni di copie, e che attualmente il film è arrivato a circa 10,8 milioni di copie vendute.
  • Piccola discontinuità tra il film ed il suo seguito: In Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo Barbossa ha appeso al collo una sorta di medaglione a forma di quadrilatero, ma nell'ultima scena della Maledizione del forziere fantasma (quando si presenta alla ciurma a casa di Tia Dalma) non porta niente al collo.
  • Nella colonna sonora e nel sito ufficiale è presente un remix della canzone "He's a Pirate" realizzata dal dj forse più famoso al mondo, dj Tiesto, il quale ha anche fatto un concerto a Disneyland a Parigi per promuovere se stesso, la Disney e il film. Inoltre la canzone è presente come bonus track nel cd della colonna sonora versione italiana.
  • La Maledizioe Del Forziere Fantasma agli MTV Movie Awards 2007 ha vinto il Premio come miglior film e migliore interpretazione a Johnny Deep.

Riferimenti al primo film

Il secondo film della saga dei Pirati dei Caraibi contiene numerosi riferimenti al primo episodio. Eccone alcuni:

  • Il Governatore Swann stacca accidentalmente uno dei candelabri della prigione dove è rinchiusa sua figlia Elizabeth, proprio come fece Will nella casa della sua amata nel primo film.
  • Quando all'inizio del film Lord Beckett dice "Jack Sparrow", Will ed Elizabeth esclamano in coro "Capitan Jack Sparrow", ricordando l'abitudine di Jack a correggere chi dimenticava deliberatamente il suo grado.
  • Quando Elizabeth si sta imbarcando sulla Perla Nera, Jack chiede a Gibbs di nascondere il rum, ricordando come nel primo film la ragazza aveva bruciato tutte le casse di rum che i contrabbandieri avevano lasciato nell'isola in cui Jack era stato esiliato da Barbossa.
  • Quando Will è in cerca di Jack, un tizio gli risponde che si trova a Singapore. Nel primo film, quando Jack salva Elizabeth tagliandole il corsetto, ad un soldato che gli disse che lui non l'avrebbe mai pensato, Jack rispose: "Non siete mai stato a Singapore!".
  • Il Capitano Barbossa mangia finalmente una mela dopo che nel primo film le aveva sempre desiderate.
  • Quando Will è in cerca di Jack a Tortuga, incontra Scarlett e Gisele, la quale gli tira un ceffone sulla guancia, dicendogli di portarlo a Jack. Nel primo film entrambe le donne avevano schiaffeggiato Jack in faccia.
  • Alla domanda di Jack su come fosse arrivato all'Isla Cruces Will risponde di essere arrivato con due tartarughe marine legate ai piedi. Questo ricorda la storia che Gibbs raccontò a Will su come Jack riuscì a scappare dall'isola in cui Barbossa l'aveva lasciato dopo il suo ammutinamento.
  • Proprio quando la ciurma della Perla Nera sta per lasciare l'Isla Cruces Jack colpisce Will in testa con un remo, proprio come Will fece a Jack nella grotta dell'Isla de Muerte.
  • Quando Jack, Will e Norrington stanno lottando a colpi di spada, Elizabeth tenta di attirare la loro attenzione facendo finta di svenire. Nel primo film aveva fatto la stessa cosa per distrarre suo padre e lo stesso Norrington dal tentativo di Will di liberare Jack, oltre al vero svenimento che la ragazza ebbe a causa del suo corsetto troppo stretto.
  • Quando Elizabeth è rinchiusa nella prigione di Port Royal, gli altri incarcerati la chiamano allo stesso modo del cagnolino con le chiavi nel primo film.
  • Quando Jack e Will stanno lottando nel primo film, Jack dice a Will: "Non sarai un eunuco?". Nel secondo film, quando i Cannibali portano Will a Jack, Jack descrive Will come un "eunuchy snip snip", mimando con le dita il movimento delle forbici. Nel primo film, inoltre, Jack, riferendosi a Will, dice a Barbosa: "Sentissi come canta, è un'ugola!", riferendosi al suo stato di eunuco.
  • In entrambi i film Jack entra in scena con dei mezzi di trasporto molto particolari, nel primo a bordo di una barca che sta affondando, e nel secondo usando una bara come barca e l'arto di uno scheletro come remo.
  • Pintel dice ad Elizabeth "Ciao bambolina", proprio come nel primo film.
  • Alla fine del primo film Jack dice a Norrington che teneva per lui. Durante il secondo film Jack dice a Norrington che tiene ancora per lui.
  • Nella prima scena de La Maledizione della Prima Luna, Gibbs invita Elizabeth a non cantare canzoni di pirati in modo da non attirare pirati. Nella prima scena de La Maledizione del Forziere Fantasma è lo stesso Gibbs a cantare canzoni di pirati, evidentemente perché lui è un pirata!
  • Dopo essere stato messo KO da Jack, Will si riprende a bordo della Perla Nera con Elizabeth che veglia su di lui, ricordando così come si erano conosciuti nel primo film.
  • In entrambi i film le sfide con la spada terminano perché combattute su strani oggetti: nel primo film su una tavola ondeggiante, nel secondo sulla ruota di un mulino.

Satire e parodie basate sul film

Maiali dei Caraibi - La Maledizione della Sfiga Pura: parodia a fumetti italiana. [1].

Incassi

  • USA: 423.000.000 $
  • Italia: 20.000.000 $
  • Olanda: 12.000.000 $
  • Regno Unito: 100.000.000 $
  • Francia: 50.000.000 $
  • Germania: 60.000.000 $
  • Giappone: 80.000.000 $

Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:POTC Template:Cinema/orizzontale