R.I.P. (Rita Ora)
R.I.P. è un brano musicale della cantante britannica Rita Ora in collaborazione con il rapper inglese Tinie Tempah. Il brano è il primo singolo per il Regno Unito dall'album di debutto della cantante Ora.[4]
R.I.P. singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Rita Ora |
Featuring | Tinie Tempah |
Pubblicazione | 4 maggio 2012 |
Durata | 3:49 |
Album di provenienza | Ora |
Genere | Grime |
Etichetta | Roc Nation, Columbia |
Produttore | Chase & Status, Stargate |
Formati | download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 400 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) |
Rita Ora - cronologia | |
La canzone
La canzone è stata co-scritta dal rapper canadese Drake, mentre la produzione della canzone è stata curata da Stargate e Chase & Status. Originariamente era stato scritto per il quinto album di Rihanna Loud, il testo parla di come la cantante affronta il proprio fidanzato, dicendogli di dimenticare la sua ex.
Rita ha spiegato perché ha scelto il brano come singolo di lancio dicendo: "ho sentito la demo quando Drake l'ha cantata e mi ha colpito. Perciò ho subito detto a Drake, 'ho bisogno di questa canzone'".
Tracce
Testi di Aubrey Graham, Farhad Samadzada, Mikkel S. Eriksen, Tor Erik Hermansen, Nneka Egbuna, Renee Wisdom, Saul Milton e William Kennard, musiche di Chase & Status e Stargate.
- R.I.P. – 3:49
- R.I.P. (Gregor Salto Remix) – 6:24
- R.I.P. (Seamus Haji Remix) – 7:10
- R.I.P. (Delta Heavy Dubstep Remix) – 4:16
Successo commerciale
R.I.P. avendo venduto 104.592 copie[5] debuttò alla prima posizione della classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito.[6] La sua prima settimana in classifica divenne la quinta con maggiori vendite del 2012 dietro a Carly Rae Jespen, Tulisa, DJ Fresh e Gary Barlow. A fine 2012 risulta essere alla numero 28 delle più scaricate in Regno Unito con 453.000+ copie vendute.[7]
Classifiche
Classifica (2012) | Posizione massima |
---|---|
Australia[8] | 10 |
Austria[8] | 51 |
Belgio (Fiandre)[8] | 44 |
Danimarca[8] | 26 |
Germania[8] | 36 |
Irlanda[9] | 11 |
Nuova Zelanda[8] | 28 |
Paesi Bassi[8] | 89 |
Regno Unito[10] | 1 |
Svizzera[8] | 46 |
Note
- ^ (DA) Certificeringer, su ifpi.dk, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ (EN) BPI Awards, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 agosto 2017. Digitare "Rita Ora" in "Keywords", dunque premere "Search".
- ^ (EN) ARIA Australian Top 40 Urban Singles, su ariacharts.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ (EN) R.I.P. (feat. Tinie Tempah) - EP su iTunes inglese, su itunes.apple.com, iTunes.com. URL consultato il 3 giugno 2012.
- ^ (EN) Alan Jones, Official Chart Analysis: No.1 Keane album Strangeland sells 48k, su musicweek.com, 14 maggio 2012. URL consultato il 5 maggio 2012.
- ^ (EN) Rita Ora scores second Official Number 1 single of the year!, su officialcharts.com, the Official Charts.com, 13 maggio 2012. URL consultato il 5 giugno 2012.
- ^ The Official Top 40 Biggest Selling Singles Of 2012 revealed!
- ^ a b c d e f g h (NL) Rita Ora feat. Tinie Tempah - R.I.P., su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ (EN) TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 10 May 2012, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 13 agosto 2017.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 13 May 2012 - 19 May 2012, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 13 agosto 2017.