Wikipedia:Oracolo/Archivio/25 agosto 2007/Testata

Domande

Daniela Termentini

Ho sentito parlare di una legge che aiuta i disabili nella corresponsione di una pensione quando il disabile ancora lavora,mi hanno detto che si chiama IO,ma io non riesco a trovare nulla in tal proposito. Se gentilmente potete aiutarmi Grazie Daniela Termentini

Prova a chiedere al tuo Comune o alla Prefettura della tua provincia (finoa qualche anno fa se ne occupava la prefettura. Ora, non vorei sbalgiarmi ma mi pare se ne occpino i comuni).--ChemicalBit - scrivimi 17:27, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se ho capito bene la domanda, credo tu ti stia riferendo all'assegno di invalidità previsto dalla l. 222 del 1984, art. 1, che spetta al prestatore con capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo con un reddito IRPEF non superiore (per il 2006) a 9.924,74 Euro (14.887,08 Euro se l'inabile è coniugato - limite quest'ultimo che si riferisce alla somma dei redditi dei due coniugi).
La sigla "IO" potrebbe significare "(assegno di) invalidità ordinario", per distinguerlo dall'assegno cosiddetto "privilegiato". Sugli acronimi burocratesi non posso però dare certezze.
Per informazioni più dettagliate, ti consiglio di rivolgerti ad un patronato (CGIL, CISL, UIL, ACLI), che peraltro potrebbe anche aiutarti nel curare la pratica nei confronti dell'INPS. Saluti, --Alb msg 09:06, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Complemento di??

Chi mi dice che complemento è di Leonardo nella frase: NON C'è NIENTE DI VERO SU QUELLO CHE HAI DETTO SU LEONARDO ??? --Dave Black · Infastidiscimi pure 15:57, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che la frase non contiene l'espressione "di Leonardo" mi risulta difficile rispondere. Invece l'espressione "su Leonardo" è complemento di argomento. --Francesco (All your base are belong to us) 15:59, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho sbagliato a scrivere non è su Leonardo, ma di Leonardo, è comunque argomento o mi sbaglio??--Dave Black · Infastidiscimi pure 16:00, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

aggiungo che una ricerca con Google «complemento "retto da" di su» mi ha tornato la voce di wikipedia come primo risultato... non era così difficile, no? -- .mau. ✉ 16:02, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

sia "di Leonardo" che "su Leonardo" sono complementi di argomento. Comunque non svilire l'oracolo con simili domande.

Vorrei precisare che l'Oracolo ha delle linee guida segnalate in alto, ed ogni domanda che le segua ha pari dignità. Come si suol dire: domandare è lecito, rispondere è cortesia. L'Oracolo gentile 16:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Oghan

Qualcuno sa dirmi cosa sono gli Oghan? --195.62.167.209 18:06, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se intendi Ogham, si tratta di un alfabeto celtico-irlandese, vedi Alfabeto ogamico. --Panoramix il druido 18:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Charles Bukowsky era mancino?

Ho appena visto Factotum, il film interpretato da Matt Dillon nella parte di Henry Chinasky, alter ego di Charles Bukowsky. Nel Film l'attore scrive con la mano sinistra. Premetto che si tratta di mera curiosità e mi chiedo: Charles Bukowsky era realmente mancino? Grazie a tutti i wikipediani.--Giò 61 00:46, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm... se lo scopri potresti scriverlo come curiosità nella voce Charles Bukowski... Comunque la cosa si vede pure nella foto della locandina (vedi: en:Factotum (film))... In generale uno potrebbe azzardare un discorso del tipo che la creatività, la fantasia è spesso più associata all'emisfero destro del cervello e quindi alla parte sinistra del corpo e quindi all'essere mancini. Bisogna considerare inoltre che en:Henry Chinaski è sì l'alter ego di Bukowski, ma non c'è da stupirsi che lo scrittore lo possa aver condito di qualche particolare di fantasia, senza contare che lo sceneggiatore e il regista del film potrebbero a loro volta aver fatto la stessa cosa... Ma in definitiva, io non ho la più pallida idea... Per la serie: come parlare ignorando l'argomento di cui si discute...  ELBorgo (sms) 11:57, 16 mag 2007 (CET)[rispondi]

Grazie comunque, apprezzo l'impegno, simpatico! Ciaocat. --Giò 61 21:37, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Buk è destro, come si vede da molte foto in cui scrive -firma autografi- con la destra. Penso si possano escludere come probanti quelle in cui beve con la sinistra. Probabilmente però è un mancino corretto come si potrebbe dedurre dalla sua opera autobiografica: 'Ham on Rye' Panino al prosciutto "My spoon was bent so that if I wanted to eat I had to pick the spoon up with my right hand. If I'd picked it up with my left hand, the spoon bent away from my mouth. I wanted to pick the spoon with my left hand." --Demostene119 10:39, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aiuto

Qualcuno sa darmi info sulla digitalizzazione audio e video

Certo! Te le sa dare la voce digitalizzazione! --Francesco (All your base are belong to us) 11:32, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Screenshot di vecchi giochi Dos

Allora, scrivo qui perchè non riesco a catturare gli screenshot dei giochi abandonware (come Captain Comic e Commander Keen di cui ho creato le pagine) che girano su emulatore DOS. Praticamente il tasto "Stamp" (Print Screen) non mi salva la schermata. Sapete consigliarmi qualche programma che faccia al caso mio? Per ovviare al problema ho dovuto catturare questo screenshot da una versione flash del gioco, ma la soluzione non è certo soddisfacente... p.s. sul mio portatile gira Windows XP--Paul Gascoigne 13:33, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io per gli shot uso Corel Capture... --RobertoReggi 14:25, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Voce Cartoon Network parlata

Caro oracolo,vorrei che la voce Cartoon Network e ho(come detto nelle istruzioni) messo così:

{{Richiesta Wikipedia parlata|~~~|Ormai è la libreria di cartoni animati più grande del mondo!}}

e mi è venuto così (per non fare pasticci l'ho messo qui)

Utente:CNetwork/Cartoon Network

Come mai?

--CNetwork 18:34, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Perché in realtà la sintassi del template è questa: {{Richiesta Wikipedia parlata|~~~|Ormai è la libreria di cartoni animati più grande del mondo!|}} (ossia con la stanghetta alla fine del testo interno del template). Non so come mai fosse errata, ma adesso è stata corretta anche nella spiegazione del template. Ibis redibis non morieris in bello! --Sibilla Archeologica18:40, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ora mi è venuto così:

 
Progetto Wikipedia parlata

Per questa voce Ormai è la libreria di cartoni animati più grande del mondo! ha richiesto la creazione di una versione audio. La motivazione della richiesta è: «».

LaPizia ricorda che queste questioni vanno rivolte all'apposito sportello. (21:01, 16 mag 2007 (CEST))[rispondi]
Mi sembra "doveroso" (anche se non è il posto adatto) far notare che nemmeno così il template funziona. Funziona solo scrivendo

{{Richiesta Wikipedia parlata|[[Utente:Gliu|Gl]][[Discussioni utente:Gliu|iu]]|motivazione}} cioè scrivendo direttamente il nome e senza usare le 3 tildi. Avevo notato la stessa cosa anche per il WIP. --Gliu use my carrier pigeon 00:08, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Template:Discussione utente

Caro oracolo,vorrei creare il template Discussione utente,basato sul template pagina utente.Sei d'accordo?--CNetwork 19:03, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No, non sono d'accordo. Però se vuoi mettere un avviso simile nella tua pagina fai pure. L'Oracolo di passaggio 20:55, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Finezze calcistiche

ciao su wikipedia alcune finezze calcistiche non sono state aggiunte come l'elestico o l'orologio... ho trovato solo rabona

Puoi aggiungerle tu stesso. Vedi Aiuto:Come_scrivere_una_voce. --Jacopo (msg)
A dire il vero il c.d. "elastico" è considerato alla voce dribbling (a mio avviso propriamente: WND). Non so invece cosa si intenda qui per "orologio" (mi ricordo di "giochi orologio" dei tempi della scuola calcio, ma non implicavano questioni di finezze calcistiche...). --Alb msg 09:34, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

sono in crisi

si puo concepire un bambino dopo l'eiaculazione nell'ano?? risp please bay toni

No. L'oracolo minimalista20:55, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ai ai ai... certo che no tranquillizzati! Ciaocat.--Giò 61 21:39, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ROTFL ancora.. --Gliu use my carrier pigeon 23:41, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Risposta seria: Se hai eiaculato nell'ano di un uomo, no. Se invece era l'ano di una donna solo nel caso (improbabile ma non impossibile) in cui del liquido seminale non sia colato nella vagina.
Risposta faceta: Si, ma tuo figlio sarà uno stronzo Superfeccia - Супэрфэча ☭ 09:11, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque wiki non da' consigli medici --Hal8999 09:19, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E neppure sessuali. --Cloj 15:04, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ma perchè la gente non parla mai con i genitori?

informazioni sui brevetti

Vorrei sapere se, per depositare un brevetto bisogna realizzarlo fisicamente oppure si puo depositare anche l'idea, e se questa deve essere accompagnata da un progetto firmato da un ingegnere, nel caso di un invenzione meccanica, oppure basta uno scritto qualsiasi. Che dire? Grazie grazie grazie.--Giò 61 22:21, 16 mag 2007 (CEST)Ciaocat.[rispondi]

Non mi sembra sia indispensabile un prototipo, ma il progetto deve essere fattibile, altrimenti possono cassarlo in revisione del progetto. Negli Stati Uniti entro 5 anni dal deposito del brevetto questo deve essere utilizzato altrimenti può essere revocato, immagino che anche in Italia sia simile. Ovviamente registrare un brevetto nazionale costa, uno internazionale costa molto. Hellis 23:58, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque ti consiglio di leggere le FAQ Hellis 00:04, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Contro il mio interesse ;), ti confermo che non è necessaria la firma di nessun ingegnere per depositare un brevetto, proprio perché non è necessario alcun progetto. Se tu presenti all'ufficio brevetti un progetto di un oggetto e dici che questo deve essere lungo 10cm, basta che un altro produca la stessa identica cosa ma lunga 11cm e già il tuo brevetto non vale più. Di conseguenza, e nei limiti del possibile, si cerca di essere generici al massimo quando si deposita un brevetto. L'argomento è comunque molto complesso, e ti consiglio di rivolgerti a uno specialista che curi i tuoi interessi (altrimenti rischi di depositare qualcosa di inutilizzabile). --Francesco (All your base are belong to us) 10:03, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

UMTS

ciao a tutti ragazzi...tra poco ho la matura...sapreste indicarmi dei semplici ma concisi schemi a blocchi sull'umts? (QLL D PRIMA)

L'oracolo non svolge i compiti a casa, può indicarti la soglia ma devi essere tu ad attraversarla (cit.). L'0r4c0l009:06, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
potresti almeno fare lo sforzo di scriverti da solo i bigliettini, non credi? e se il giorno della matura ci fosse una tempesta solare? ci hai pensato, eh? --Hal8999 09:33, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

innanzitutto i bigliettini non si possono usare all'orale penso...e cmq ho solamente chiesto immagini di schemi a blocchi dell'umts e non la tesina intera!!! la soglia l'avevo trovata anche io....cmq scusate per l'equivoco (QLL D PRIMA)

educazione sessulale nelle scuole materne

parlare di come e fatta la vulva di una bambina non sono un pedofilo ma per curiosita per sapere per apprendere bene come e fatta con disegni esplicativi tutte le sue parti

Non ho capito bene quello che vuoi sapere, e soprattutto non capisco cosa c'entri con l'educazione sessuale nelle scuole materne, ma credo che tu lo possa trovare in un manuale di pediatria. Chiedi al tuo bibliotecario di fiducia! --Francesco (All your base are belong to us) 09:50, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Chiedigli anche un manuale di ortografia. --Cloj 09:54, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nomi e battesimi

Buongiorno durante una discussione tra amici,riguardante il nome da dare al figlio di uno di questi che nascerà a breve,ci siamo imbattuti in un dilemma che vorrei risolvere. Esiste una lista di nomi che impediscono ad un bambino di essere battezzato oppure è una decisione che prende colui che deve battezzare il piccolo a propria discrezione? Grazie mille

fenrir e fratelli lupi

Riguardo al battesimo non lo so, ma per lo stato italiano ci sono alcune (poche) regole (io ho trovato questo) che vanno rispettate: alcune sono oggettive (il figlio non può avere lo stesso nome del padre, il nome deve essere di tre lettere almeno scritto in alfabeto latino), e altre soggettive (il nome non deve essere «ridicolo» o «vergognoso»). Tra le soggettive ci si può anche mettere la clausola che deve rispettare il sesso del bambino (secondo me è soggettiva perché chiaramente non puoi chiamare "Giuseppe" una bambina, ma con nomi come "Andrea" chissà...). --Francesco (All your base are belong to us) 10:59, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In compenso per il battesimo in chiesa il prete può rifiutarsi di attribuire un nome al bambino. O almeno, poteva... oggi capita meno spesso, mentre negli anni '50 e '60 questo "potere" veniva sfruttato da parte dei prelati per evitare che venissero attribuiti nomi direttamente collegati al mondo comunista. Famosa la querelle tra don Camillo e Peppone sul nome del figlio, che satirizzava (assai blandamente, in verità, dato che il Don Camillo cinematografico era una serie palesemente schierato dalla parte della chiesa) sull'argomento. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:31, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho intravisto mi manda raitre e si discuteva sul nome Andrea dato ad una bambina... In pratica il funzionario dell'anagrafe voleva cambiarlo in Andreina, i genitori si opponevano... in studio telefonarono donne che si chiamavano Andrea, genitori che avevano chiamato la figlia Andrea, apparve evidente che nel Nord-Italia (tipo Tirolo) la cosa era ammessa, nel Sud no. C'erano funzionari dell'anagrafe che, intervistati, si inventavano una fuori da ogni logica regola della a: "se finisce in a è da femmina...". Ma scusi e Enea? Mah anche Enea finisce in a quindi... .... (no comment chissà gli avessero chiesto Tobia o Isaia...) . Quindi diciamo che il caos regna sovrano... Un ulteriore funzionario sentenziò che come nome italiano è un nome da maschio, ma che Andrea poteva rientrare dalla finestra se fosse stato il nome, ad esempio, di una nonna di origini tedesche. In pratica questo funzionario, diceva che per prima cosa, in questo caso, avrebbe tentato di dissuadere i genitori, non riuscendovi avrebbe assegnato il nome Andrea, riservandosi però di segnalare l'anomalia (nome maschile assegnato ad una femmina) alla Procura (mi sembra)... Comunque tanto per dirne un'altra, mio padre assistendo a questa trasmissione, mi ha raccontato di un conoscente di mio nonno che non fu richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale grazie al suo nome... non sono sicuro ma forse si chiamava Aminta.  ELBorgo (sms) 11:43, 17 mag 2007 (CET)[rispondi]

Mi sa tanto che il casino su Andrea (che non dovrebbe ripetersi con Enea, Epaminonda o Leonida, solo per fare alcuni esempi) dipende dal fatto che Andréa in Francia è per l'appunto un nome di donna. Ricordate l'attrice Andréa Ferréol? --Cloj 16:36, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se non ricordo male, sul libro dedicato ai nomi da dare a bambini e bambine scritto anni fa da Fruttero e Lucentini (di cui consiglio vivamente la lettura a tutti gli imminenti genitori, a proposito di problemi come i nomi maschili che finiscono in -a o i nomi potenzialmente ridicoli) è riportato il fatto che - almeno in passato - esisteva la norma per cui il nome di battesimo doveva essere uno di quelli che compaiono nell'elenco dei santi della Chiesa Cattolica (quanto meno, UNO dei nomi doveva essere quello di un santo), ma gli stessi Fruttero e Lucentini osservano che per molti di uso assai comune non c'è il santo corrispondente. A parte che nel frattempo il numero di santi si è ampliato a dismisura, non penso che la regola oggi sia osservata strettamente dai sacerdoti (la regola riguardava comunque il battesimo, non l'iscrizione all'anagrafe). Forse qualcuno più esperto ci può dare conferma. L'uso di Andrea come noime femminile deriva dal tedesco, lingua in cui Andrea è femminile, la forma maschile è Andreas. Io conosco una signora che si chiama Osiride, comunque. E Montanelli, che si chiamava Cilindro? (beh, maschile è maschile, comunque non doveva esserne entusiasta visto che si è sempre fatto chiamare Indro) --Guido 16:49, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In passato (diciamo prima degli anni '60) chi chiedeva il battesimo apponeva al figlio solitamente nomi di santi per cui il problema non c'era. Chi chiamava il figlio Ateo o Anarchia, che comprensibilmente un prete non avrebbe battezzato, dubito che chiedesse il battesimo - avrei citato anch'io come ha fatto sopra JR la gag di don Camillo che non accettava di battezzare il figlio Lenin (se non ricordo male).
Attualmente non mi risulta che esista un elenco di nomi che interdicano a priori il battesimo cristiano cattolico. --RobertoReggi 21:30, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ricordo anche io la gag, spassosissima. Peppone voleva battezzare il figlio "Lenin Libero", ma don Camillo non vuole. Alla fine pero' cede anche grazie al Cristo che gli dice che il bimbo finira' nel limbo se muore senza essere battezzato (altri tempi... ) e, in accordo con Peppone, battezza il pargolo "Lenin Libero Camillo".--Hal8999 14:48, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Editing "Avanzato"

Salve, vorei sapere come si può inserire in una propria wiki quella simpatica tabella che stà lì in basso a destra...
Ed anche come fosse possibile espanderne le funzioni.
RoyBellingan 11:55, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se per "simpatica tabella che sta lì in basso a destra" intendi quella che inizia con Per inserire del testo tra questi segni selezionalo e clicca sul link:, è necessario modificare la pagina MediaWiki:Edittools. Per farlo funzionare però è necessario installare l'estensione Extension:CharInsert ed eventualmente ripetere le personalizzazioni fatte ai JavaScript e ai CSS di sistema che vi venissero richiamati. --Lp 15:48, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bravissimo è lei, mi sono anche già ingarbugliato non poco con il WikEd, e non ho cavato nulla; spero che questa volta mi funzioni grazie!
--Lp davvero ti ringrazio, và che è una bomba!!!!
Bene, ma questo ora mi ha inspirato a chiedere se fosse possibile inserire in modo automatico la sruttura di un template... ad esempio nel menù a discesa creare la sezione "template", dove sono presenti voci quali "Bio" "PrettyTable" e così via...La domanda è "dovrei postare questo post da un altra parte?"
Decisamente sì: allo sportello informazioni o nella sezione Monobook.js. Ricordati pure la firma... --LaPizia (di corsa)14:01, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

pagine speciali

c'è un modo per avere un elenco di tutte le pagine che un utente ha creato?
--phlegmon de l'amigdale 14:36, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, ma non con con una pagina speciale. Esiste un tool apposito. --Lp 15:39, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

grazie: stavo per chiederlo io, fortunatamente ho ben pensato di leggere gli arretrati prima di porre la mia domanda. (ps occhio alla eventuale maiuscola iniziale del nick). --jo 13:15, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

L'amore e la guerra

Scusate,in questa fiction in due puntate,c'èunattorechenon riesco a trovare: é quello che interpreta "Attilio"

Legge Stanca

ciao vorrei sapere i vantaggi e gli svantaggi delle legge del ministro Stanca, inerente all'accessibilità dei siti

Vantaggi e svantaggi per chi? Per le pubbliche amministrazioni, per gli utenti, per i produttori dei siti? Comunque è un discorso lungo: puoi cominciare da qui e seguire i link esterni. --Sesquipedale (non parlar male) 17:20, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Trasformare immagini in video

Non so se sia possibile, ma forse l'oracolo può aiutarmi... Si possono trasformare immagini in video? (ovviamente video fermi sulla stessa immagine ;-) ) se si, come? Grazie in anticipo GordonF (scrivimi!) 17:55, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(P.S. ci capisco mooolto poco di pc, se possibile evitate termini tecnici :-P Grazie ancora )

Scaricati Virtualdub e giocherellaci un po'... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:05, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La maggior parte (se non tutti) i programmi di montaggio video consentono di inserire immagini da file. Presumo che lo faccia anche quello incluso con Windows. Si tratta semplicemente di inserire l'immagine scelta nella linea temporale e fare il rendering. L'unica accortezza è che per evitare complicazioni occorre ridimensionare l'immagine a delle dimensioni compatibili con il formato video usato (in Italia è il PAL) e cioè ad esempio 756x576px. Non che sia necessario, ma aiuta. --Aracuanodisc 18:12, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Con quale windows viene accluso un software di editing video? Non ne avevo mai sentito parlare. --CavalloRazzo (talk) 18:48, 17 mag 2007 (CEST) PS: il formato video PAL è 720x576.[rispondi]
Hai ragione.. il formato è 720x576... ho fatto un po' di confusione... Nei windows a partire da xp (credo sp2) è presente Microsoft Movie Maker. --Aracuanodisc 19:00, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Roswell

Ciao, sono il costruttore della voce Incidente di Roswell, non si potrebbe cambiare il nome della voce ? Cose del tipo, Caso Roswell, Ufo-crash di Roswell ?--Ator 18:27, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che si può cambiare, ma solo dopo la fine della procedura di cancellazione cui è per ora sottoposta la pagina (altrimenti succedono casini coi template). Tanto si salva, quindi comincia pure a pensare quale secondo te sarebbe il titolo più adatto. Fabius aka Tirinto 21:08, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, ma come faccio a cambiarlo, e poi per cambiarlo non ci vorrebbe una specia di discussione in caso qualcuno non volesse ? Ho pensato a Caso Roswell, mi sembra il più adatto, poichè incidente non mi sembra adatto all'argomento trattato, cioè non è che è esploso un tir o treno, è caduto un disco volante !--Ator 14:39, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Basta cliccare su sposta (la linguetta in alto, vicino a "cronologia") per il resto basta seguire le istruzioni contenute nella pagina di spostamento, il testo verrà spostato nella nuova pagina ed la pagina di partenza diventerà un redirect alla nuova se vuoi saprene di più leggi Aiuto:Sposta--Vituzzu 15:02, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lune froide in italiano

Qualcuno sa dirmi se il film lune froide esiste anche in versione italiana? e il titolo? Grazie --Giò 61 22:01, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non secondo IMDB --alf·scrivimi 10:27, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Konqueror e Kubuntu

Per risolvere un problema del monobook sto cercando (da giorni) di configurare il browser Konqueror su Kubuntu. In partica sono riuscito a configurare il modem ed a connettermi ad internet. Se da una console lancio "traceroute it.wikipedia.org" la trova, stessa cosa con il "ping". Se invece provo ad aprire le pagine con Konqueror mi risponde

An error occurred while loading http://it.wikipedia.org/:
Could not connect to host http://it.wikipedia.org/. 

Suppongo sia un errore di proxy e, siccome uso (purtroppo) un collegamento "libero.it" a 56k, ho settato il proxy come detto da loro lasciando vuoti i DNS primario e secondario e settando il proxy a "proxy.libero.it" (porta 8080). Ancora non funziona niente. Il fatto e' che da parte all'URL appare la W nera, quindi al sito ci arriva ma non lo carica.
Visto che e' sicuramente un problema di configurazione di Konqueror, c'e' qualche anima pia in ascolto che lo usa e che mi puo' aiutare? Thanx Jalo 23:45, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A me konqueror funziona bene (ho kubuntu 7.04). Senza proxy funziona? Hai provato se firefox su Kubuntu funziona con le stesse impostazioni? --Francesco (All your base are belong to us) 09:56, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a smessaggiare Frieda, le ho installato Kubuntu su un pc... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:05, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sembra essere un bug noto di Knetworkmanager. A meno di non eseguire un aggiornamento del pacchetto (ammesso che il bug sia stato corretto), la cosa più semplice da fare è chiudere Knetworkmanager. Spero di essere stato d'aiuto. --Aeternus 15:57, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grande Aeternus, era proprio quello. Adesso funziona. Jalo 21:01, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Interfacciare Nasm e c++ con qmake

O Grande e gentile Oracolo ;-) mi trovo qui per porre una domanda da un milione di dollari che però certamente sarà alla Vostra portata: ho un file scritto in nasm, un file scritto in c++/usando le qt3, e sto cercando di interfacciarle.... Ho capito come interfacciare un prog nasm con un prog c++ usando semplicemente il gcc, ma non lo so fare usando qmake. Grazie della risposta --Gaetanogambilonghi 10:04, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ricordo che questo Oracolo è in lingua italiana. --LaPizia (spiritosa)14:03, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Energia (filosofia)

ciao a tutti sono uno studente del liceo tecnologico mi servirebbero dei consigli per una ricerca che devo fare sull'energia nella filosofia, dato che quest'anno il tema della nostra area di progetto è appunto l' energia. Sapete per caso di siti che trattano di questo argomento o anche di libri? vi ringrazio anticipamente

(sposto anonimo da Discussioni progetto:Filosofia --RobertoReggi 13:37, 18 mag 2007 (CEST))[rispondi]
Come siti, cerca con google; come libri, personalmente non ti so dire (puoi partire dalla voce Energia in Dizionario delle Idee, Firenze 1977, p. 316; l'enciclopedia Garzanti di filosofia non ha una voce). Come spunto iniziale ti consiglio di partire dal binomio potenza/atto in Aristotele (come aiuto al volo non è un granché ma sono in pausa pranzo...) --RobertoReggi 13:41, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dimenticanza imperdonabile, nel caso fossi ancora in ascolto: voce Energia nel dizionario di filosofia di Abbagnano (anche lì una paginetta)--RobertoReggi 23:47, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Una ricerca su Google con parole chiave "energia, filosofia" produce un elenco di:
  • innumerevoli siti di aziende che operano in campo energetico, che spiegano la loro "filosofia" aziendale;
  • numerose pagine di speculazioni intorno a filosofie (o pseudo-filosofie) orientali: forse ce n'è qualcuna seria (e anche in quel caso bisognerebbe vedere quale termine è stato tradotto in italiano con "energia"), ma comunque c'entra poco o nulla con l'oggetto della ricerca.
Forse guardando tutto si riuscirebbe a trovare qualcosa di utile, ma consiglio invece vivamente la lettura di un testo di storia del pensiero scientifico e filosofico (come ha suggerito Roberto Reggi qui sopra): si fa molto meno fatica e si perde meno tempo, rispetto a cercare se esiste in Internet qualcosa su quest'argomento che non sia una raccolta di idiozie. Resto della mia idea che su argomenti come questo (in altri casi è diverso) gli insegnanti dovrebbero farsela loro, la ricerca in biblioteca e in rete, e poi indicare agli studenti i testi da consultare, non sguinzagliarli allo sbaraglio. Certo che così è più comodo... --Guido 16:01, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Guido - --Klaudio 17:41, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Semplicemente, una domanda troppo vaga produce una risposta troppo vaga. Cioè: l'energia non è un concetto filosofico, dunque non c'è proprio nulla da cercare, al riguardo. A parte Aristotele, s'intende, in cui l'energia è l'effettività dell'essere-in-opera dell'essere nel reale, tale da attivarneil dinamismo. Cioè niente a che vedere con l'energia come forza fisica: si tratta di una mera astrazione concettuale. Null'altro di significativo credo tu possa trovare, riguardo l'energia, nella storia della filosofia; molto invece nella storia del pensiero scientifico e fisico in particolare(e in un liceo tecnologico di questo dovrebbero occuparVi).--Antiedipo 09:01, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se si è alla ricerca di un tema interdisciplinare legato al concetto di energia, allora se ne dovrebbe studiare il ruolo nei secoli XVIII e XIX come concetto fondamentale nelle leggi della natura (per i modelli di natura non meccanica, in particolare per i fenomeni termici, il concetto di energia appariva più "fondamentale" del concetto di "forza"). I concetti di "conservazione dell'energia", "minima energia" (e il "principio di minima azione" che è legato a questo) furono oggetto di speculazioni anche filosofiche (e perfino teologiche), e si tentò di estenderli - come elementi unificanti ed esplicativi - alla descrizione di tutti i fenomeni naturali, non solo quelli fisici o chimici. Inoltre questi sviluppi concettuali furono strettamente legati alla rivoluzione tecnologica e alla competizione fra Inghilterra, Germania e Francia per il primato industriale. Anche in un liceo tecnologico sarebbe bello poter comprendere qualcosa della prospettiva storica entro cui sono nati questi concetti, e non solo quattro formule fisiche (spesso mal comprese). Sarebbe bello... --Guido 09:24, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ariquoto Guido - --Klaudio 11:43, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

libreria per conversione audio per cellulare

Salve ad ognuno, mi occorre una libreria per la conversione da wav a mp3 o in altro formato per lo sviluppo di un programma in c# su windows mobile ce 5.0. Qualcuno potrebbe indicarmi una libreria che funzioni su un dispositivo mobile? Purtroppo ho solo trovato librerie per sviluppo su PC. Grazie tante

mondo giovanile--87.2.160.171 15:42, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Prova a vedere se riesci ad adattare la libreria LAME alle tue esigenze. Hellis 19:45, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ideogrammi

Ciao!Qualcuno sa se esistono manuali che insegnino ad usare la tastiera sui siti cinesi o simili? Grazie!!Laura8510

Quanto a manuali non ti so aiutare. Ho un vago ricordo della questione dalle 3 lezioni di cinese che ho fatto all'università nel 96. Se non ricordo male per scrivere gli ideogrammi esistono 2 soluzioni:
  • tastiere speciali nelle quali selezioni lo spazio grafico occupato dai tratti del singolo ideogramma (tipo battaglia navale), che poi devi disambiguizzare tra i vari ideogrammi che il computer ti propone;
  • con tastiere normali scrivi la pronuncia in caratteri latini dell'ideogramma, e anche qui di solito devi poi disambiguizzare. --RobertoReggi 13:48, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]


RAPPORTO ESCLUSIVO DEL DIRETTORE GENERALE DI ASL O AZIENDA OSPEDALIERA

Il Direttore Generale di una ASL o di una azienda ospedaliera (compresi gli IRCCS),a quanto ne so (in base alla L. 502 ed all'art. 818 -mi pare- dell'ultima legge finanziaria) non può svolgere alcuna altra attività professionale (rapporto esclusivo). In base alla legge vigente la carica di vecesindaco di un comune è compatibile con la carica di Direttore Generale oppure no?

Grazie a tutti quelli che vorranno dare una risposta (possibilmente con gli estremi legislativi) al mio quesito. Antonio

Mi dispiace, ma Wikipedia non dà consigli legali. Ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato o comunque ad un esperto del settore --Sogeking un, deux, trois... 17:48, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Fuori da consigli legali , l'infomazione è contenuta nelal legge che già tu setsso citi. Il problema è capire se fare il vicesindaco sia una "attività professionale". (A parte che il buon senso mi fa chidere come uno potrebbe fare in modo serio entrambe le cose, che penso richiedano parecchio impegno, presenza, ecc. Nessuna delle due è una sinecura ... -perlomeno in teoria- ).--ChemicalBit - scrivimi 19:37, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Posso vedere i film su una telecamere digitale?

Ho una telecamera mpeg4 e vorrei vedere nel display dei film in formato dvx, praticamente vorrei utilizzare la mia telecamera anche come lettore multimediale. Si può? Credo che dovrei trasformare i file da un qualsiasi formato a mpeg4, esiste un programma? E considerando che ho il s.o. vista come si chiama? Inoltre il processo di conversione è molto lungo? Un grazie a tutti ciao.--Giò 61 09:55, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Colazione

Mi hanno chiesto perchèl'uovo alla coque è chiamato così? --OrrOz 15:10, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Letteralmente significa "uovo al guscio". Sicuramente perché viene consumato direttamente dal guscio, a differenza di altre preparazioni. La scrittura corretta è comunque à la coque (dal francese œuf à la coque). --Bizio(post@) 17:47, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caso Cottingley

Ho letto la voce fate, ma ho notato che non si fa riferimento ne alcun paragrafo parla delle Fate di Cottingley, una storia iniziata prima della grande guerra, io ho delle informazioni su questa storia ma non saprei come iniziare, nessuno di voi potrebbe fare un ritocchino, così parti col piede giusto.--Ator 23:04, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cosa mai ti trattiene dal creare un apposito paragrafo all'interno del lemma Fata? --Cloj 12:09, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non so, forse che venga tolto, perchè non so da dove cominciare--Ator 19:45, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tu scrivi la voce, più che la cancellazione al massimo devi temere l'accorpamento. Comunque niente di male --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:12, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tu vai a Fate. Ti ho già preparato il terreno, utente di poca fede ed esperienza. --Cloj 21:11, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Curiosità

Volevo sapere:

1) Possono esserci casi di deformazione fisica in cui un uomo nasce privo della lingua?

2) La lingua è un muscolo che, una volta reciso, ricresce?

3) Un uomo privo di lingua può essere anche muto?

4) I muti possono emettere grugniti, lamenti e altri suoni che non siano parole?

5) Possono esserci casi di deformazione fisica in cui un uomo nasce privo delle corde vocali?

6) Possono essere recise le corde vocali?

Se qualcuno può rispondermi gli sarei grato. Sto lavorando a una sceneggiatura teatrale e vorrei essere informato su determinate cose.

  1. Glisso sulla prima domanda.
  2. La lingua non ricresce.
  3. Una persona senza lingua è necessariamente incapace di articolare sensatamente i suoni che, tuttavia, può emettere.
  4. Yes, oui, ya, naʿam. Sì!
  5. Passo anche qui.
  6. Eccome!

N.B. Sono abbondantemente incompetente. Quindi regolati. Perché nel caso, non fai una sceneggiatura sulla mancanza di cervello? Una visita nelle segreterie dei partiti o in parlamento potrebbe aiutarti a risolvere i tuoi vari dubbi in merito ma ti posso anticipare che la mancanza di cervello non è indispensabile per occuparsi di politica ma, di sicuro, aiuta parecchio. --Cloj 15:09, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]


chi mi sa dare la motivazione dell' uso dei colori nella svastica nazista? chi mi sa dare la motivazione dell' uso dei colori nella svastica nazista?

--DIE--

chi mi sa dare la motivazione dell' uso dei colori nella svastica nazista? chi mi sa dare la motivazione dell' uso dei colori nella svastica nazista? mi sa che sono colori "nazionali" dell'Impero Germanico --Cloj 14:50, 20 mag 2007 (CEST) mi sa che sono colori "nazionali" dell'Impero Germanico --Cloj 14:50, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si sono i colori del Impero germanico. Però io il bis non lo faccio.  ELBorgo (sms) 15:19, 20 mag 2007 (CET)[rispondi]

Eheheh!!! LOL. --Cloj 15:35, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

USO DEI COLORI NELLA SOCIETA INDUSTRIALE

questo e' il titolo della tesina che sto facendo ki mi puo' dare una mano????????--DIE--

E i crediti o la valutazione della tesina avrai modo di "girarli" poi onestamente a chi ti aiuta di Wikipedia (certo che alcuni professori sono maestri nell'arte dell'inutile ma mi pare coerente che chi vuole risparmiare una "h" voglia anche risparmiarsi una fatica) --Il moralistadi turno 14:56, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come è noto i colori compaiono solo a partire dal 1935 con Kodachrome. Prima di allora il mondo era in bianco e nero... di ciò vi sono lampanti prove fotografiche. (L'oracolo sarcastico).  ELBorgo (sms) 15:25, 20 mag 2007 (CET)[rispondi]
Tanto per cominciare scrivi società con l'accento sulla a ;-). L'oracolo ortografico
Domanda genericissima... fotografia a parte, al volo potrei dirti che in elettronica c'è un codice cromatico usato soprattuto per le resitenze. In informatica ci sono una parecchie corrispondenze tra colori e cavi hardware (verde cavo di rete incrociato, blu connettore vga...). --RobertoReggi 20:20, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
l'industria non vuole il colore, basta pensare alle grigie fabbriche. L'oracolo monocromatico20:23, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per continuare il discorso di Roberto anche in elettrotecnica si hanno delle convenzioni: il filo giallo-verde è sempre la terra, mentre il neutro è azzurrino e la fase marrone o nera o grigia... Comunque non posso fare a meno di pensare alla IG Farben e a ... operazione sottoveste... ehhh quando uno ha la mente contorta...  ELBorgo (sms) 21:12, 20 mag 2007 (CET)[rispondi]
Le bombole per gas compressi hanno un'indicazione cromatica. (Una volta era: bianco ossigeno, nero azoto, bianco/nero aria, arancione acetilene, marrone argon, verde elio), ma l'hanno cambiata da un paio di anni - --Klaudio 13:29, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Pantone, NCS, RAL --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:09, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Personalizzare la firma

Salve, gentile oracolo, mi sai dire in che modo si può personalizzare la firma? Vorrei inserire nella mia firma (usando il penultimo quadratino a destra - quello con lo svolazzo) un rinvio alla mia pagina di discussione. Devo, forse, copiare il tag della firma tra le preferenze dell'utente alla voce nickname? Grazie --Pequod76 01:55, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aiuto:Personalizzare_la_firma (da leggere con attenzione, soprattutto la parte su cosa è meglio non fare con la propria firma) --L'oracoletto che si domanda perché mai nessuno vada a cercare le pagine di aiuto dato che ci sono 09:24, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Berto, avevo letto effettivamente la pagina di aiuto: è spiegato molto bene cosa non fare con la firma dell'utente ma non altrettanto bene cosa fare (soprattutto per quel che riguarda le firme non convenzionali che presentino un tag - magari di quelli 'sup' per il rinvio alla pagina discussione dell'utente). Bisognerebbe specificare più esplicitamente dove infilare il tag della firma (cioè alla voce nickname delle preferenze utente). Metto, quindi, un esempio qua che possa servire alle future generazioni:
[[Utente:NOMEUTENTE|NICKNAMEUTENTE<span style="color:#6CIFREPERILCOLORE;">NICK(2aPARTE_EVENTUALE)</span>]]<sup>([[Discussioni utente:NOMEUTENTE|talk]])</sup>

o anche solo

[[Utente:NOMEUTENTE|NICKNAMEUTENTE]]<sup>([[Discussioni utente:NOMEUTENTE|talk]])</sup>.
Ho scritto 'talk' per visualizzare questa scritta (particolarmente adatta per la sua brevità) che rinvia alla pagina discussione: l'utilizzo di <sup>TESTO</sup> serve a mettere in apice un testo (per esempio un link alla propria pagina di discussione, come usano fare molti wikiutenti) e differenziarlo dalla firma vera e propria. Il nickname può essere ovviamente uguale al nome utente (la cosa è anzi raccomandata, per evitare confusioni): se la casella nickname è lasciata in bianco, l'utilizzo della casellina di firma nella pagina 'modifica' determina l'inserimento del nome utente stesso (in altre parole, un nick in bianco è per default uguale al nome utente). La mia firma (qui di seguito) può essere d'esempio ulteriore. Grazie a Berto. --Pequod76(talk) 14:18, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

papa e cibo

ciao,

che nome aveva il cercatore di prelibatezze per il papa?

mi pare che sia qualcosa riferito al riempirne la credenza...

grazie

Quale papa? --ChemicalBit - scrivimi 11:24, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Forse il credenziere? Cruccone (msg) 23:24, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Creazione distro Linux

Caro Oracolo.Puoi consigliarmi un programma per creare una distro Linux basata su Ubuntu ma con la semplicità di Windows.Va bene anche per Windows?Se sì,va bene XP?Se no va bene Ubuntu 7.04?Secondo te il nome Winubuntu va bene o è troppo simile a Windows(non voglio fargli fare la stessa fine di LindowsOS!).E' meglio usare Gnome, KDE, Xfce o altro?--CNetwork 16:29, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lindows ha passato gravi guai legali e non iniziava per W... fai un po' te. per il resto il miglior modo per crearsi una distro è usare SLAX o leggere Linux From Scratch. --valepert 16:32, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E da quando Windows sarebbe semplice? --Emc²scrivimi 16:37, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Cosa posso usare(su Ubuntu)?--CNetwork 16:46, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caldaia

caratteristiche caldaia in ghisa

Scalda ed è fatta di ghisa... --Sogeking un, deux, trois... 16:55, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Molto pesante; scomoda come soprammobile; non particolarmente indicata come regalo di compleanno ;-p --RobertoReggi 16:59, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
e anche difficile da riciclare come regalo di Natale. non sarebbe meglio una cravatta? --valepert 17:30, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Numero di fabbrica, prego - --Klaudio 17:43, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

LOL! Siete delle sagome... --CavalloRazzo (talk) 18:18, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per scaldare deve bruciare qualche cosa. Cruccone (msg) 23:21, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
«- La chiamano Caldaia di ghisa.
- Perché la chiamano Caldaia di Ghisa?
- Perché è una Caldaia ed è di ghisa»

Jacopo (msg) 09:35, 22 mag 2007 (CEST) [rispondi]

«- La chiamavano Boccadirosa vendeva l'amore....
- Perché la chiamano Boccadirosa ?
- Perché è una Bocca ed è rosa?? »

Assianir 10:13, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Gente, qui si sta ciurlando nel manico. La caldaia in ghisa è, ovviamente, un sistema di riscaldamento incorporato nelle divise invernali dei vigili urbani milanesi. Le sue caratteristiche sono, logicamente, leggerezza, flessibilità e bassi consumi ;-p --Sesquipedale (non parlar male) 11:08, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

idea wiki

vorrei sapere l'ideatore di questo sito, al secolo "wikipedia" l'enciclopedia libera...grazie CeSte

Tu non ci crederai, ma qui, su Wikipedia, c'è una voce... su Wikipedia! --CavalloRazzo (talk) 18:30, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

campioni del mondo! campioni del mondo

salve a tutti...vorrei sapere perche la maglia dell'italia è azzurra. ringrazio anticipatamente Ser Trava

Ho io una curiosità: com'è che dietro due firme diverse c'è la stessa utenza? un perplesso Brownout(dimmi tutto) 18:26, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In ogni caso perchè il colore di casa Savoia, il re insomma, è appunto l'azzurro, perciò per tradizione le nazionali italiane indossano maglie azzurre (anche se probabilmente l'azzurro della nazionale di calcio attuale non è proprio lo stesso di quello della casa ex-regnante). Superfranz83 Scrivi qui 18:28, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Confermo (anche la fascia azzurra degli ufficiali ha la stessa origine). Quanto al "blu savoia" aveva un tonalità più scura dell'azzurro a cui siamo abituati - --Klaudio 19:10, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Specifico che l'azzurro (blu) venne aggiunto alla bandiera di Casa Savoia dopo la battaglia di Lepanto, in cui le tre navi piemontesi che vi parteciparono combatterono sotto un vessillo azzurro concesso dall'imperatore. Ancora oggi sulla bandiera della Regione Piemonte è presente un bordo blu a ricordo dell'evento.--Georgius LXXXIX 20:42, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Giacché siamo in argomento (visto che si tratta di domande che ricorrono periodicamente) diciamo che è per un motivo analogo che la maglia olandese è arancione: la famiglia (tuttora) regnante in Olanda è infatti quella di Orange-Nassau. --Sesquipedale (non parlar male) 21:44, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hashing

Cosa significa "in hashing" accanto a un download di emule?

Mi ha detto mio cugino (anzi, amiocuGGino) che è il processo con il quale viene calcolato l'hash del file completato, per accertare che sia identico al quello del file originale, quindi assicurare che non siano avvenute alterazioni. --CavalloRazzo (talk) 19:46, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Da non confondere con Hashish, mi raccomando :) Cruccone (msg) 23:20, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

il nord africa in lingua francese

è possibile avere un riassunto in francese del nord-africa?

Basta andare su Wiki francese al lemma "Afrique du Nord". --Cloj 21:09, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il link è questo, se ti serve. --Maquesta · Vuoi parlare con me? 00:14, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Social Security System

Mi serve l'aiuto di qualche statistico/economo con buona conoscenza di inglese specialistico. Ecco il problema: ho davanti a me un testo in inglese a proposito del Social Security System americano e dei suoi collegamenti con i cambiamenti demografici degli ultimi anni. Nulla di trascendentale, ma a un certo punto se ne esce con una definizione, che riesco a tradurre (più o meno) ma non a capirne il senso pratico. Qualcuno mi aiuti:

Keyfitz (1985) carried out an array of simulation exercises designed to show how demographic and socioeconomic factors affect the implicit rate of return, or the implicit rate of interest, to successive cohorts from participating in a retirement program. The implicit rate of return is the rate of interest that makes contributions equal to benefits in a retirement system when both are discounted back to a given date. (da Applied Demography di Jacob S. Siegel)

La mia interpretazione più o meno è: siamo in un sistema previdenziale di tipo a ripartizione. I lavoratori pagano contributi che verranno poi redistribuiti dal SSS sotto forma di pensioni. Questo rate of return sarebbe qualcosa tipo un rapporto fra pensione ricevuta da Tizio nell'anno x e i contributi che Tizio ha versato nell'intera sua vita lavorativa? AIUTO!!! Scusatemi per l'uso eccessivo del corsivo e del grassetto SimoneMLK Something to say? 13:16, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La butto lì: i contributi che pago adesso non sono ovviamente devoluti a me ma ne beneficiano le attuali coorti 'improduttive' = pensionati. Ne godrò i benefici solo tra tot anni. Nel frattempo i miei soldi è come se virtualmente maturassero degli interessi, che ovviamente da pensionato non riscuoterò sotto forma di denaro aggiuntivo ma come benefici del servizio previdenziale. --RobertoReggi 13:41, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
OK... e quindi se il calcolo di questi tassi dovesse essere negativo, vorrebbe dire che in realtà prendo meno di quanto ho già versato? Grazie per la risposta e la velocità in ogni caso! SimoneMLK Something to say? 13:45, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista economico 'ideale' un tasso di interessi non può essere negativo, il tasso del costo denato è sempre positivo. Dal pdv reale però si ottiene un effettivo tasso negativo sui miei contributi se, quando sarò pensionato, il flusso economico previdenziale della coorte dei contribuenti in futuro produttivi non sarà sufficiente per mantenere la coorte improduttiva. Cosa tutt'altro che improbabile per i paesi occidentali a crescita zero (Italia in primis) --RobertoReggi 13:55, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sei un angelo! SANTO ROBERTOREGGI! SimoneMLK Something to say? 14:05, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Rivolta di Los Angeles 1992

Volevo saperne qualcosa di più, ma in internet trovo ben poco. Potete segnalarmi un link di un buon sito che ne parla? Visto e considerato che questo sito non ha una voce in merito quando si potrebbe benissimo tradurre quella inglese...

Nessuno ti impedisce di tradurre la ricca voce inglese... --RobertoReggi 14:16, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

compagnie petrolifere

ciao oracolo, vorrei sapere la definizione di compagnia petrolifera. Ciao--Dis-pater 15:18, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Con compagnia si è soliti ad indicare una grande società o un'azienda multinazionale; mentre petrolifero che è un aggettivo rivolto alla suddetta compagnia viene da petrolio + fero (fero fers tuli latum ferre), ovvero che porta petrolio. Vedi anche Categoria:Compagnie petrolifere. Vedi anche sette sorelle.  ELBorgo (sms) 15:38, 22 mag 2007 (CET)[rispondi]

inserimento voce

posso inserire la voce inerente il sito www.gayspace.it? --Marco86venezia 15:19, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In linea di massima, no. Non sono ammesse voci promozionali (e, se non ricordo male, una voce promozionale su questo sito fu proposta, cancellata e tutti quanti si beccarono dell'omofobico). --CavalloRazzo (talk) 15:21, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

e se creassi una voce di prova inserendo dei contenuti super partes?

Se la voce parla solo di quel sito, ho comunque i miei dubbi. Se vuoi, prova. --CavalloRazzo (talk) 15:52, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

dita dei piedi

Quando mi capita di dire al mio prossimo che le dita dei piedi hanno loro nomi propri, il mio prossimo mi deride o mi insulta. I nomi, secondo quanto so, sono alluce, dilluce trilluce, medulo e minulo. Qualcuno mi può confortare e dirmi che ho ragione?

-->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 15:44, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si chiamano: ALLUCE, MELLUCE, TRILLICE, PONDULO e MELLINO --Marco86venezia 15:53, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Questa è wikipedia... si prega di provare anche ad usare il dito per premere il tasto ricerca ...  ELBorgo (sms) 16:03, 22 mag 2007 (CET)[rispondi]
"Mi si è slogato il trillice"... Mah.. suona strano a dirlo... --Marco86venezia 16:05, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La voce dito l'avevo vista anch'io, ma io sapevo una versione diversa dei nomi delle dita dei piedi. Volevo avere un po' di conforto.

-->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 16:30, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io conoscevo DIRE FARE BACIARE LETTERA e TESTAMENTO. L'Oracolo che arriva tardi 22:38, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Blue book project

Chi mi sa dire se i libri Realty blue book e McBroom's camera blue book parlano del suddetto progetto segreto o parlano di altri argomenti ?--82.56.151.170 16:09, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Un utente sta scrivendo la voce Blue Book (progetto), ma è ancora in alto mare... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:54, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Esame di maturità!!!!!!!!!!!!

--BadBoy89 16:48, 22 mag 2007 (CEST)Ho bisgno di spunti per tesine o tesine già svolte sotto forma di mappa concettuale!!!! Grazie.[rispondi]

L'Oracolo non è la macchina dei compiti... e neanche il tuo servo, già che ci siamo. --Davide21 17:01, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il caffè macchiato caldo o freddo? Quanto zucchero? Cruccone (msg) 00:42, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Prova a trasformarti in GoodBoy89. --L'oracoloammonitore 12:24, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

tavoletta grafica

Gentilissimo signor Oracolo, vorrei sapere qualcosa di più riguardo la tavoletta grafica (conosciuta anche come digitizer). Ho trovato qui su wikipedia una voce, ma è un po' scarna...mi chiedevo soprattutto se è facilmente reperibile e se non costa un patrimonio, nonchè quali sono magari le funzioni base... Grazie o sommo Oracolo per la risposta (che spero ci sarà)

Come tutte queste cose ne esistono di tutti i prezzi e di tutte le qualità. Lo so che non è un grande aiuto ma prova a ripensare la tua domanda con la parola "monitor" o "mouse" al posto di "tavoletta grafica" e ti renderai conto di quanto sia vaga la tua domanda. --L'oracoletto 18:20, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Carissino 84.223.122.224, dipende dall'uso che ne vuoi fare. Immagino però che ti interessi un uso domestico, visto che se tu avessi una stazione CAD lo avresti precisato, quindi ti posso dire che Trust ha in catalogo roba economica ma che funziona (mia figlia ne ha una, con la quale fa schizzi di disegni). --CavalloRazzo (talk) 19:36, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

se non ricordo male tempo fa avevo visto:

Casa editrice sarda

Caro oracolo, come va? Io amo tanto gli amici, e una mia amica vuole pubblicare un suo romanzo, ma gli servirebbe il nome di una casa editrice sarda....tu oracolo la conosci? Ti chiedo scusa e ti saluto. By Dis-pater

Perché "sarda"? Non vorrei scoraggiare nessuno, ma vista la difficoltà nel far pubblicare qualcosa (che non sia a proprio costo) credete ci sia da fare gli schizzinosi? Pagine Gialle e via. --CavalloRazzo (talk) 21:37, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Una casa editrice regionale, tip ubblica il libro 10 volte prima di una na<zionalw....!!! Dis-pater

Lo terrò a mente, quando scriverò le mie memorie.
Comunque, la stringa di ricerca "casa editrice" sardegna dell'altro oracolo fornisce un interessante risultato già alla quarta posizione. --CavalloRazzo (talk) 10:55, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se si paga di persona le spese di stampa (e un qualche guadagnuccio per chi se ne occupa), le case editrici non mancheranno, come ricordava Eco in un suo affliggente ma illuminante romanzo. Altrimenti... auguroni, ma senza illusioni! --Cloj 12:28, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Architeutis

Ho aggiustato il paragrafo riguardante la voce Architeutis Princeps, ma nel mentre che aggiungevo delle voci nelle voci correlate, mi è tornato in mente di aver sentito da un mio amico di una specie detta Architeutis Rex, esiste ?--Ator 22:08, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Google dice di sì [1] --RobertoReggi 13:32, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

mA FA PARTE DELLA stessa Specie O nO ? Cioè la famiglia è la stessa o cambiano solo dimensioni, struttura, intelligenza, habitat?--Ator 21:17, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

STUBidaggini

Quando ricominciano i sondaggiazzi in Scherzi e stubidaggini??? --basta638 Posta 22:42, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Personalmente spero mai. L'oracoletto 09:28, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fuel Cell

vorrei sapere se esistono articoli di pubblico accesso rigurdanti le fuell cell

Intendi a parte la voce Pila a combustibile liberamente consultabile proprio qui sulla wikipedia in italiano? Alcune migliaia. Tutto dipende dal grado di approfondimento che ti necessita e dalla tua padronanza della lingua inglese. L'oracoletto 09:48, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se ti interessano le ricerche più avanzate allora sono tutti articoli a pagamento. Ma se abiti vicino a un'università con facoltà tecniche come ingegneria forse riesci ad averli senza pagare. Per esempio La biblioteca del Politecnico di Milano ha dei computer preposti alla ricerca dei libri in catalogo. Quei computer possono accedere anche a migliaia di riviste in formato elettronico (PDF) dato che il Poli paga l'abbonamento. Tu vai li, cerchi quello che ti serve, lo salvi su una chiavetta USB e te lo porti a casa per leggerlo con calma. Ovviamente è tutta roba in inglese. Hellis 22:53, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

mod

ciao, vorrei poter rispondere anche io alle domande poste all'oracolo...è possibile? come posso fare?

(Sperando non sia un copyright della Settimana Enigmistica) Se lo sai, rispondi. E firmati.
--CavalloRazzo (talk) 10:56, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Devi meditare per circa 10 anni sotto la Cascata Sacra di Delfi, invocando ogni mattina la clemenza di Apollo. Poi devi scalare il Partenone in meno di 12 ore, sconfiggendo i Cavalieri d'Oro ed infine, una volta che ti si sarà risvegliato il settimo senso, potrai rispondere all'Oracolo... --Sogeking un, deux, trois... 10:59, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sogeking, hai fatto solo questo? Io ho dovuto affrontare tre draghi di Pernadir contemporaneamente, chiudermi un anno al piano superiore del tempio del Tao per rispondere alle domande dei sacerdoti, ed infine recitare ad alta voce tutta la biografia della velina mora davanti ai saggi di Kalman - -:) - --Klaudio 11:54, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io invece ho mollato la mazzetta. --CavalloRazzo (talk) 11:57, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se sai la risposta inseriscila come hai inserito la domanda. L'oracolo serio.

Codec

Ciao a tutti, volevo chiedervi se avete più roba sullo streaming ma soprattutto sui codec audio e video più diffusi perchè mi servirebbero per la tesina della maturità e sono troppo incasinato. Aspetto una vostra risposta. Stiu.

Il saggio dice "Il primo passo per ottenere una risposta è fare una domanda (di senso compiuto)"e spesso aggiunge "Se hai un'enciclopedia e ti serve un'informazione tentare di cercarla non potrà nuocerti alla salute". Noi che saggi non siamo ti consigliamo di provare a guardare Codec, Streaming, le voci ad essi correlate e magari confrontarle con i loro equivalenti nelle altre lingue. --L'oracoletto 11:26, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Incasinato con questi esami di maturità? Ma per piacere !!! --L'Oracolopre-riforme 12:29, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma se mettessimo in cima alla pagina che l'oracolo non è una succursale del CEPU? --Cruccone (msg) 13:10, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aspetta che faccia esami io oddio mmanca solo un anno!!! --Vituzzu 23:16, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

torino

buonasera, avrei bisogno di sapere la struttura della città di torino dalla sua fondazione all'800. pregherei tutti di non insultarmi o prendermi in giro perchè l'avete già fatto troppe volte. grazie --87.13.107.153 20:52, 23 mag 2007 (CEST)tony[rispondi]

Cosa intendi per struttura della città? --CavalloRazzo (talk) 21:35, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vabbè che siamo un'enciclopedia, ma 'sta ricerca mi pare una tesi di laurea! Almeno quelli del Cepu li pagano...--LaPizia22:27, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti l'argomento è molto vasto, se ti può essere utili su Torino ci sono diverse storie sulla sua fondazione, comunque la maggior parte degli archeologi la fanno risalire a un presidio militare fondato da Giulio Cesare. Difatti la parte centrale di Torino ha la classica forma a scacchiera degli accampamenti militari romani. Di più non so. Hellis 22:47, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Tony, se ti abbiamo preso in giro troppe volte, vuol dire che non ne hai tratto davvero alcuna esperienza e ricadi nello stesso errore, per il quale sei (consolati!) in buona compagnia. Un impegno di ricerca così ampio te lo devi pippare da solo. Una cosa è un'informazioncella. Se ti possiamo rispondere lo facciamo certamente. Se vuoi approfondire tematiche relative all'"orbe mondo", allora devi pedalare da solo. Tra l'altro cosa intendi con struttura? Quella urbanistica? Vai allora nella Facoltà di Architettura più vicina e cerca nell'archivio. I dati non ti mancheranno. L'Oracolo, come dice giustamente La Pizia, non è la CEPU. Che peraltro si fa profumatamente pagare. --L'Oracolosentenzioso 23:26, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

intendevo la struttura urbanistica comunque...ma non potreste darmi link? o vi è proibito? ringrazio --tony158.102.162.11 08:42, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non è proibito, naturalmente. Assai semplicemente però non c'è forse nessun urbanista in grado di dartelo. Ripeto però il mio consiglio metodologico: cosa t'impedisce di sfogliare un archivio? Faticheresti certo un po' ma potresti trovare assai di più di quanto non sia in grado di dirti un utente anche esperto del tema. A meno di non essere un esperto utente bibliotecario. Ciao. --L'Oracolosconsolato 09:28, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Hellis, il fatto che Torino sia stata fondata (o ri-fondata) come accampamento romano è assolutamente indipendente dal fatto che abbia una struttura ad angoli retti. Fidati di un torinese.
Per il resto, una ventina (trentina?) di anni fa La Stampa aveva allegato al giornale una serie di riproduzioni di stampe con la pianta della città in vari periodi, da cui si poteva evincere come si era evoluta la struttura. l'Oracol bogianen 09:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Molte città sono nate da accampamenti romani e ne ereditano la struttura a scacchiera, inoltre mi sembra che anche la voce sulla storia di Torino lo dica, se la cosa è sbagliata allora bisogna correggerla. Hellis 16:25, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
banalmente, nel medioevo la struttura a scacchiera si era persa (come nelle altre città, del resto); vedi la zona di via 4 marzo. Aerò i Savoia hanno fatto le prime estensioni della città (verso porta Susa e porta Nuova) a scacchiera, e hanno perfino chiesto allo Juvarra di raddrizzare ad esempio via Milano mentre l'allargava (risultato: una navata di San Domenico tagliata via, e la piazza con la chiesa dei santi Maurizio e Lazzaro a forma di rombo a causa della preesistente chiesa). Le prime rotture della forma sono avvenute nel XIX secolo, con via Po (che sfruttava il ponte napoleonico sul Po), corso Francia (per avere una linea retta verso il castello di Rivoli) e a fine secolo via Pietro Micca. l'Oracolo urbanista 11:12, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

citazione

salve a tutti!!! ho visto un pò di tempo fa Il velo dipinto e successivamente ho acquistato il libro.... prima di morire Walter, interpretato da Edward Norton, ha detto alla moglie:" fu il cane a morire..." citando cosi Oliver Goldsmith. Non capisco perchè abbia detto ciò. Qualcuno cortesemente me lo può spiegare? Grazie mille..... un saluto!!!!!!!! Cecy

Il film l'ho visto, il libro non l'ho (ancora) letto. Saresti così gentile da scrivere tutta la frase? ...perchè così su due piedi non ricordo il contesto...--LaPizia(cinefila)22:28, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Proiettare il pinguino

O sommo oracolo, come posso fare per collegare il mio proiettore al mio portatile con Ubuntu 7.04? Possibilmente senza mettere le mani nella riga di comando ;) --Jacopo (msg) 12:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Premetto che non l'ho mai fatto, ma presumo che c'entri qualcosa Xinerama, che di solito viene installato insieme a Xorg. Una ricerchina di mezzo secondo su google mi ha dato questo, ma mi sa che le mani sulla riga di comando dovrai mettercele... --Aracuanodisc 12:48, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vabbè se si deve fare si fa... Prima mi sono dimenticato di scrivere che la scheda video è nVidia. --Jacopo (msg) 12:55, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ci sono riuscito in maniera semplicissima. Ho spento e riacceso. Jacopo (msg) 13:14, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questo metodo per la soluzione dei problemi è fra i più utilizzati e conosciuti da qualunque utente di uindous: spegnere e riaccendere. Spesso funziona... Fabius aka Tirinto 14:33, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
in genere su winzozz aiutano le imprecazioni tra l'inizio dello spegnimento e la fine dell'accensione (in genere in quel lasso di tempo si riesce a fumarsi una sigaretta, a risolvere un cubo di rubik, a fare un giro del mondo in mongolfiera...) --valepert 18:27, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Serve o non serve?

O grande oracolo... Mi serve una serva che mi serva, ma la serva che mi serve non mi serve... A che serve una serva che non serve? --Marco86venezia 14:36, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Paolo · riferiscimi 14:37, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) L'oracolo osserva che la serva che serve, non sempre serve come servirebbe, ondeché la serva non serve. Servirebbe allora una nuova serva che serva come serve.  ELBorgo (sms) 14:43, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Consiglio in ogni caso la lettura delle pagine slave e kajira, per una prima introduzione all'argomento.--Antiedipo 19:38, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quale futuro?

Se si continua in questo modo ad usare le fonti petrolifere, quale futuro avremmo???--Dis-pater 20:51, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Petrolieremo. Ma se ti riferisci a te (seconda persona) petrolierai. --L'Oracologiullare 20:52, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
puoi provare a leggere Future of oil su en.wiki Studi intorno alle riserve di petrolio in italiano... --valepert 21:20, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma anche Picco di Hubbert. --L'Oracolo più serio e buonino 23:22, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
un periodo di recessione, di decadenza della qualità di vita, di aumento delle malattie da inquinamento. Sino a quando il cartello delle grandi compagnie petrolifere saranno costrette a tirare fuori dal cassetto il progetto ( che hanno sicuramente) di un combustile alternativo proveniente dall'acqua.Io la vedo così, e la vedo brutta!. Io non la vedrò ma i nostri figli e nipoti SI!12:05, 27 mag 2007KAI40

Quanto alle auto, quando son stato in Brasile sono rimasto stupito perchè circa il 50% delle auto vanno ad alcool, ottenuro dalla fermentazione di vegetali. Ci sono i distributori di benza ed alcool. Quanto alla plastica, si può ottenere dal mais. Quanto all'energia elettrica, per parte mia non ho dubbi nell'utilizzo del nucleare (nel nord Italia importiamo al 30% elettricità francese, atomica). --RobertoReggi 13:39, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il biodiesel è un buon prodotto, ma non abbiamo abbastanza campi in Italia per fruttarlo in modo massiccio. In Brasile è diverso, hanno molta terra e relativamente poche macchine. Comunque è un prodotto complementare, potrebbe aiutare. Hellis 14:21, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema energetico è piuttosto serio. Il petrolio sta praticamente finendo, calo di offerta ma aumento di domanda perché c'è più necessità di energia: molto probabilmente il prezzo continuerà a salire. Inoltre, il picco di Hubbert riguarda principalmente il petrolio, ma affligge anche le altre fonti fossili. Inoltre secondo le teorie più accreditate, l'immissione di carbonio nell'atmosfera mette in pericolo l'equilibrio climatico: un'altro motivo per il quale le fonti fossili non potranno essere usate ancora a lungo. Il problema non sono solo i trasporti, ma in genere l'energia elettrica, l'agricoltura e così via. Per quanto riguarda i biocarburanti, se non erro in Messico la principale fonte di cibo della popolazione (le tortillas) hanno avuto un enorme aumento di prezzo a causa dell'uso del mais per la combustione di olio: insomma la coperta è corta. Tra l'altro l'EROEI dell'etanolo non sembra essere favorevole (quello del biodiesel sì). Il solare (sia termodinamico che fotovoltaico) non ha ancora un rendimento sufficiente perché sia sfruttabile su larga scala. Per l'eolico l'energia è troppo diluita e servirebbero moltissime turbine. Il nucleare ha i suoi pro e i suoi contro, ma dovrebbe restare tra i più economici per un bel po' di tempo (nonostante l'impennata del prezzo dell'uranio). Il problema è grosso ed è chiaro che le fonti alternative devono essere usate in modo complementare. Combustibili alternativi dall'acqua sono favole e, se qualcuno pensa all'idrogeno, quello è un mezzo per immagazzinare energia, non per produrla. Dovrebbe essere una panoramica abbastanza completa, spero di non aver detto troppe idiozie. --Aeternus 15:46, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non le hai dette -:)
Comunque aggiungerei che prima del 2050 non possiamo pensare ad energia da fusione - --Klaudio 17:21, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io penserei soprattutto a combattere la lobby petrolifera e iniziare a produrre in massa auto a idrogeno e i relativi distributori --Marco86venezia 17:25, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Posto he questo non è un forum, l'idrogeno va comunque prodotto a partire da qualcos'altro. Cruccone (msg) 17:35, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che abbiamo già un sostituto per il petrolio... l'economia allo zinco metallico, deossidato con il metodo del solare carbo-termico dell'Weizmann Institute. Ma dal momento che l'economia (e l'informazione) mondiale sono controllate dalla massoneria (Il massone Bush proprietario di campi petroliferi), non si fà altro che far circolare false informazioni e proposte di false alternative (come l'economia all'idrogeno) per far perdere tempo. --RED TURTLE 15:08, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Inoltre nel terzo mondo è plausibile utilizzare l'energia solare, che viene boicottata nel primo mondo, visto che lancerebbe le economie di vastissimi paesi tropicali e sub-tropicali come il Ciad, la Mauritania, il Niger, il Sudan, l' Algeria, la Somalia, il Kenya, l'Etiopia, la Bolivia, il Perù (ma anche Messico, Australia, Brasile)
Vedi come Moratti può spendere 100 miloni di euro ogni anno per comprarsi i giocatori, secondo Tè quanto spende per comprarsi i giornalisti ? Ma lo sai che in Sardegna, tra Cagliari e Santa Maria di Pula viene bruciato uno dei peggiori petroli solforati che esistano (quello norvegese)... non lo sapevi ?... beh immagino che tu sappia tutto sulla vita del Chino Recoba !

Qualificazioni alla Champions League

Gentile Oracolo, una domanda relativa allo sport: la squadra che vince la Coppa dei Campioni ottiene automaticamente l'accesso all'edizione successiva del torneo onde difendere il titolo? Se la risposta e' affermativa, entra direttamente al livello dei gironi oppure nei turni preliminari? Inoltre: questa situazione puo' "sbloccare" un'ulteriore posizione di classifica per l'accesso alla Coppa dei Campioni nel campionato della squadra vincente?

Per fare un esempio concreto: il Milan ha vinto la Coppa dei Campioni 2006-07; allo stesso tempo si e' classificato terzo/quarto nel campionato di serie A, situazione che darebbe normalmente accesso ai preliminari di Coppa dei Campioni. Se il Milan in virtu' dello status di difensore del trofeo ottiene l'accesso diretto alla Champions League 2007-08 (fase dei gironi), questo determina l'aprirsi di un'altra posizione di classifica utile (i.e. la quinta classificata in campionato) per accedere ai preliminari di Champions League? Grazie per le risposte. 195.241.234.78 00:48, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare di sì. Perlomeno tempo fa (quando c'era anche la Coppa delle Coppe e la Champions League di chiamava Coppa dei Campioni) era così. Poi hanno cambiato varie regole (e eprsino nome) per cui non so se abbiano cambiato anche quello, e in particolari dettagli tipo entrata diretta o con turni preliminari. Per informaizoni più precise, ti conviene aspettare un oracolo più calcistico. --ChemicalBit - scrivimi 09:54, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il vincitore della Champions League accede di diritto al torneo successivo, senza passare per i preliminari. Quindi la prossima edizione vedrà accedere senza preliminari 3 squadre italiane: Inter, Roma e Milan. La Lazio dovrà invece passare per i preliminari (e nel caso non li superi accederà alla Coppa UEFA).
Il fatto che il Milan eviti i preliminari non promuove una quinta squadra italiana. Cinque squadre di una nazione sono possibili solo qualora la vincitrice non si fosse classificata tra le prima 4 squadre di un campionato nazionale. --L'Oracolocalciofilo 10:11, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ricordo che quando il Liverpool vinse l'ultima volta dovette partire l'anno successivo dal primo turno dei preliminari (quelli dove giocano le squadre di Andorra e San Marino) perché non era arrivato tra le prime quattro squadre della Premiership. In base al regolamento non avrebbe dovuto participare ma gli fu data una specie di wildcard per i preliminari. Cruccone (msg) 16:22, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me solo se il Milan fosse arrivato quinto in campionato, si sarebbe aperta la possibilità di un quinta squadra italiana in Champions League e il Milan in quanto detentore sarebbe partito forse dai preliminari come fece 2 anni fa il Liverpool.

Le squadre che ottengono il diritto di partecipazione, a seconda del rank, sono 2,3 o 4... Solo per il Liverpool venne fatta queste lieve modifica per permettere loro di giocare, ma il massimo prefissato resta di 4 squadre, di cui 2 con accesso diretto e 2 nei preliminari --Marco86venezia 17:16, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se si vuole si può leggere l'articolo 1.03 del Regolamento UEFA Champions League (http://fr.uefa.com/newsfiles/178320.pdf) che recita: "Le tenant du titre de l'UEFA Champions League a une place garantie dans la phase de matches de groupe même s'il ne se qualifie pas pour l'intermediaire de son championnat national". Dunque confermo che il Milan non dovrà procedere alle qualificazioni. --L'Oracoloribaditore 17:41, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellare le voci

Per cancellare le voci nuove che contengono scritte a caso, per esempio: "ngfojhgtehthgfdcghbo", oppure "Ciao a tutti!", si deve essere amministratori, o anche io posso?

Se metti {{cancella subito}} dopo un po' passa un amministratore a cancellare ;-) (comunque, possono solo loro...) FK! 16:35, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ricordo che per domande tecniche ci si dovrebbe rivolgere all'altro Oracolo. --LaPizia (pignola)20:49, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Treni italiani

Ho inserito in questa pagina del Bar un progetto di inserimento di nuove voci inerenti i treni italiani.. che ne pensate? --Marco86venezia 17:12, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

L'Oracolo non pensa, bensì vaticina --Il Sommo Sacerdote 17:31, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
L'oracolo non suggerisce nemmeno?--Marco86venezia 17:43, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
L'Oracolo suggerisce di leggere gli eventuali commenti che verrano fatti nella pagina stessa al Bar (-.-) --Il Sommo Sacerdote 17:45, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo sul fatto che L'Oracolo non pensa. Sul resto no.

requisiti voto

Dove si trova la voce 'ufficiale' che descrive i requisiti per partecipare alla votazione delle voci in vetrina?...--Cornelia(messaggi) 21:55, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Volevi questo?-- Stefano Nesti 22:22, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si, proprio, grazie! --Cornelia(messaggi) 22:37, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

copyright di una Xilografia è uguale a quello di una foto? se si o no quali sono i termini d'utilizzo?

Immagino che una xilografia possa essere considerata a tutti gli effetti, come ad esempio una litografia, un'opera dell'ingegno artistico dell'incisore e quindi soggetta al diritto d'autore fino alla fine del 70 anno successivo alla morte dell'autore, o in caso di autore sconosciuto dalla data della prima pubblicazione dell'opera.  ELBorgo (sms) 02:28, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]


ma se l'autore è ignoto ed è stata pubblicata nel 1880 è soggetta a diritto d'autore?

Fusione veloce del ghiaccio

Volevo sapere perchè se si prende un cubetto di ghiaccio (quello del comune congelatore) e lo si mette sotto l'acqua, può capitare, a volte, mentre sta compiendo la fusione, che si senta un crack nel ghiaccio creando delle crepe ed a volte anche spaccature.

Se butti acqua (temperatura 10-20°C) sul ghiaccio (temperatura -6-0°C)la parte superficiale del ghiaccio si scalda (fino a 0°C), mentre la parte interna resta alla temperatura che aveva nel congelatore, dato che il ghiaccio è un cattivo conduttore di calore. Se la temperatura del ghiaccio è abbastanza bassa (sotto i 4-5°C negativi) la dilatazione della parte superficiale (a 0°C) viene contrastata dalla parte interna (che, ovviamente non si dilata), quindi sulla superficie del ghiaccio si generano sollecitazioni di trazione che, se superano la sollecitazione di rottura portano alla formazione di cricche (fessure) sulla superficie del ghiaccio, che, dato che il ghiaccio è un materiale fragile proseguono verso l'interno fino alla situazione in cui non ci sono più sollecitazioni imposte dalla deformazione. --Klaudio 21:38, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Può dipendere anche da impurezze, ad es. bolle d'aria, nel ghiaccio.
Inoltre considera che tutto ciò che si studia sulle transizioni di fase , equilibrio chimico, ecc. valgono in condizioni ideali in cui le trasformazioni siano reversibili. Scaldando il ghiacico con l'acua, si provoca invece un'improvvisa differenza di temperatura, che provoca un trasformazione irreversibile. --ChemicalBit - scrivimi 22:49, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Redirect

Ciao a tutti, sentite non riesco a cambiare il titolo dell'Incidente di Roswell con Caso Roswell, che a parer mio è più appropriato per la voce.--Ator 22:17, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

io prima ne discuterei qui... --valepert 23:53, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pagina tradotta

Scusate, probabilmente questo non è il posto più adatto per fare questa domanda, ma mi chiedevo se potessi tradurre delle pagine dalla wikipedia inglese per metterle nella wikipedia italiana...e se sì, ci sono delle regole che devo seguire? --Zotnam 20:43, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Leggi Aiuto:Come tradurre una voce, dovrebbe esserci scritto tutto. Ciao Hellis 20:46, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Egesia

Salve sapreste dirmi dove (non so se è reperibile un libro IN ITALIANO che li contenga, in caso contrario va bene anche una pagina internet) trovare i frammenti dell'unica opera di Egesia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Egesia)

Credo che avrai molta più fortuna nella cara, vecchia biblioteca...--LaPizia (bibliofila)23:14, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In alternativa, prova a spulciare qui... --Sogeking un, deux, trois... 09:35, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ubuntu 7.04 e modem 56K

oh grande Oracolo ti prego di aiutarmi!!!! Perche non riesco ad usare il modem 56k con ubuntu 7.04 installata su hard disk mentre la versione live dvd non mi da problemi Lo user e la password li ho controllati 1000 volte, non capisco dove sto sbagliando AIUTO!!!

Il modem è interno o esterno? che connessione (seriale, usb, ecc.). ha?
In ogni caso l'Oracolo consiglia di rivolgersi a chi offre consulenza e assitenza per queste cose, come siti e comunità specializzate in appuntoassistenza all'uso di software open source (e anche non open source, visto che in teoria chi poduce e vende software proprietario vanta come pregio del proprio software rispetto a quello open source che fornirà assistenza. Le leggende narrano che inqualche landa molto remota sono statiavvistati alcuni esmeplari di uomini che raccontano di esserne riusciti ad usufruire, ma non si sa se sia vero o se lo dicessero per fare gli spacconi ;-) :-D )--ChemicalBit - scrivimi 10:24, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque è abbastanza normale che le cose funzionino con la live "out of the box", mentre invece non sia così con la versione installata. Questo perché la live, per stare sul sicuro, carica tutti i driver possibili e immaginabili, mentre poi sull'HD vengono installati solo i componenti essenziali. Non conosco il tuo problema specifico, però ti posso dire che il modo di far funzionare il modem c'è... Basta trovarlo! (Non hai provato a cercare su google qualcosa tipo "<nome del modem> ubuntu howto"?) --Francesco (All your base are belong to us) 10:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dei piccoli (insormontabili) problemi con SuSE per installare la W-LAN

Stò cercando di installare la Wireless-LAN (WiFi) della Zydas, è anche disponibile il file.TAR (ZD1211) che ho decompresso con il manager per archivi. Bene, dopo essere andato (come utente root) nella directory dove ha decompresso tutti i vari file (e tra questi il "makefile"), lancio il comando "make ZD1211_VER=1" ma mi dà il seguente messaggio di errore "no destination for the make file" (Il pattern per il kernel è quello corretto... /root/usr) infine faccio "make ZD1211_VER=1 install" e ripete lo stesso messaggio "no destination for the make file".
Infine faccio "modprobe -v" e "lsmod", e trovo che i moduli zd1211rw sono stati caricati. Però, al riavvio (del PC portatile Compaq) i moduli NON sono stati caricati. Dò il comando di "zeroconf" ma mi dice che il modulo di zeroconf (nsnd o qualcosa del genere) non è stato caricato.... insomma che tag dovevo apiccicare dopo MAKE per installare correttamente i moduli ?
Ma secondo voi da qualche parte trovo un bel RPM per il Zydas WLAN ZD1211B (in connessione USB) ? --RED TURTLE 10:38, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, mo mi ricordo che in SuSE esiste il comando RPM-build ....

Ma a quanto ne so io il comando make non accetta l'assegnazione di variabili così sulla riga di comando (non è il comando ./configure). Al limite io farei
ZD1211_VER=1 && export ZD1211_VER && make -e all
Oppure (più probabilmente) editerei proprio il makefile per assegnare a quella variabile il valore desiderato. L'errore è che make interpreta ZD1211_VER=1 come un target, ed ovviamente non lo trova. Se mi dai un link a dove posso scaricare il pacchetto posso darti un po' di informazioni in più. --Francesco (All your base are belong to us) 11:16, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La radiazione elettromagnetica che ha maggiore intensità emessa dalla sorgente solare, e se questa non ricade nel visibile, qual è quella che cade in questo range.

Qualcuno lo sa?

Ti ricordo che questa è la Wikipedia in lingua italiana...--LaPizia15:03, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho scritto effettivamente in maniera un pò oscura, comunque l' averla scritta in tal modo, la domanda, ha un effetto prodromico sulla risposta, poichè chi non capisce la questione posta è improbabile che sappiala risposta.

Bello l'"effetto prodromico"...Intanto prova a leggere Radiazione solare...--LaPizia (che anche se non capisce prova a rispondere)15:22, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il massimo dello spettro emesso dal sole è nel verde (vedi). Per la lunghezza d'onda esatta questo dipende se intendi quella emessa o quella che riesce a oltrepassare l'atmosfera. --Un oracoletto in vena di dare risposte chiare a domande criptiche (ma non doveva essere il contrario?) 15:29, 30 mag 2007 (CEST)

Grazie mille mi serve la la tesina triennale, università PS:Prometto che in futuro sarò più chiaro, ancora grazie

Ma in italiano esiste la parola intervallo o sbaglio?  ELBorgo (sms) 15:41, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E poi P.S. vuol dire Post Scriptum per cui ci si aspetta vi sia uno scriptum prima del P.S. ... mah...  ELBorgo (sms) 15:44, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
<perplesso>Pazienza chiedere all'Oracolo per le tesine di maturità, benissimo consultare Wikipedia per la tesi di laurea triennale, ma chiedere all'Oracolo per una tesi di laurea triennale... Mah.</perplesso> --Guido 17:55, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ringrazia questo e soprattutto questa --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:59, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

copyright di una Xilografia è uguale a quello di una foto? se si o no quali sono i termini d'utilizzo?

Immagino che una xilografia possa essere considerata a tutti gli effetti, come ad esempio una litografia, un'opera dell'ingegno artistico dell'incisore e quindi soggetta al diritto d'autore fino alla fine del 70 anno successivo alla morte dell'autore, o in caso di autore sconosciuto dalla data della prima pubblicazione dell'opera.  ELBorgo (sms) 02:28, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]


ma se l'autore è ignoto ed è stata pubblicata nel 1880 è soggetta a diritto d'autore?

Cosa non è chiaro nelle parole "soggetta al diritto d'autore fino alla fine del 70 anno successivo alla morte dell'autore, o in caso di autore sconosciuto dalla data della prima pubblicazione dell'opera"? --LaPizia (sarcastica)19:23, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ovviamente intendevo 70esimo bla bla comunque dato che le considerazioni fatte si basano sul mio buonsenso aggiungerei che IANAL.  ELBorgo (sms) 21:55, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

IE e Firefox

Un richiesta: nella home del sito che curo, fatto con Frontpage (lo so, lo so, c'è di meglio...) ho messo come sfondo un'immagine che Explorer mi visualizza, Firefox invece no. A voi come risulta? Come posso fare per renderla visibile da tutti i browser? --RobertoReggi 08:15, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mamma mia ma come è possibile che il codice sorgente di quella paginetta sia 546 righe (quasi 27kB per l'esattezza)?? Mi dispiace ma non ce la faccio proprio a leggermelo tutto per trovare l'errore... Il mio consiglio è passare a un editor html un po' meno idiota di Frontpage (con "meno idiota" intendo che non inquini le tue pagine con kB e kB di spazzatura), e vedrai che molti problemi non si porranno nemmeno. --Francesco (All your base are belong to us) 09:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La riga in cui si parla dello sfondo (l'immagine della chiesa) è la numero 541... la prima cosa che mi viene in mente da provare (si va anche a tentoni a volte) è togliere la proprietà z-index.. che forse essendo negativa va a mettere la chiesetta sotto lo sfondo pergamenato.. Fai una prova e vedi se va.. alla peggio non funziona :) --Aracuanodisc 10:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie Aracuano, penso fosse proprio quel z-index il problema, l'ho tolto e adesso su entrambi i browser le cose vanno come devono.
Francesco lo so che Frontpage non è il massimo, a dire il vero in illo tempore mi ero cimentato anche con Dreamweaver ma converrai che non è il massimo dell'intuibilità per un webmaster a tempo perso (meglio, persissimo) come me... --RobertoReggi 20:08, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pubblicità

Preg.mo ed On.te Sig. Oracolo dove posso pubblicare un annuncio di una casa in affitto? Oltre dmoz vorrei sapere se esiste un sito più specifico per questo genere di annunci, altrimenti sarò costretto a creare la voce Casa in affitto a **** ******** (**) per tutto Luglio ed Agosto, prezzo da concordare!! ringraziandola anticipatamente per la cortesia le invio i miei più cordiali saluti. --Vituzzu 18:08, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

[2] Zio google... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:03, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dmoz non è un sito per pubblicare tale tipo di annunci. Semplicemnte elenca vari siti suddivisi per categorie, e una di tali categorie dovrebbe raccogliere un elenco di alcuni dei siti del tipo che cerchi. --ChemicalBit - scrivimi 19:42, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
p.s. quanto alla "minaccia" :-) di creare una simile voce, voglio ben sperare sia uno scherzo (una faccina non guasterebbe ;-) ). --ChemicalBit - scrivimi 21:15, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
odio le faccine per natura: l'unica emoticon che uso su msn è la marmotta che incarta la cioccolata, in ogni caso lo spam lo mando in cancellazione immediata!! --Vituzzu 23:33, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Account Google

Io ho un account google, quindi ho una pagina "ersonalizzata" di google, eccetera... Volevo sapere se è possibile eliminare dalla "cronologia ricerche" le proprie ricerche...

Che browser usi? Che versione? -- Stefano Nesti 00:11, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Internet explorer...ma penso sia indifferente dato che è google stesso a memorizzare i siti

ergo devi chiederlo a Google. Quello che puoi fare da solo al limite è cancellare i cookie relativi a google, e ricominciare da capo con un altro account. -- .mau. ✉ 15:42, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Forse puoi provare a eliminare il servizio "cronologia ricerche" dalle impostazioni del tuo account e poi ripristinarlo.. in teoria dovresti ricominciare con una cronologia vuota. --Aracuanodisc 15:45, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ha funzionato, grazie ^^

Corruzione

Sto facendo una tesina sul tema "corruzione" e volevo dimostrare come l'entropia sia la legge fondamentale che regola la corruzione di tutti gli elementi dell'universo e come essa dimostri che ogni elemento, che sia organico o inorganico, è destinato all'irreversibile deperimento. Ovunque trovo l'entropia definita come aumento di disordine nell'universo, o la sua relazione con l'energia, ma io vorrei proprio far vedere come essa determini e regoli la corruzione di ogni elemento dell'universo. Ho anche sentito parlare di un certo "ciclo di Carnot" o qualcosa del genere, ma non trovo riferimento a ciò da nessuna parte. Il mio lavoro si aggancia anche all'astronomia e vuole dimostrare come la morte delle stelle sia un'applicazione pratica dell'entropia, ma anche qua trovo pochissimo materiale. Se potete aiutarmi,o se potete consigliarmi qualche libro in merito che sia trovabile nella biblioteca della mia piccola città senza che io debba comprarmelo ve ne sarei molto grata. Pensavo inoltre di portare un autore inglese che parli della corruzione (intesa come materiale, ma anche spirituale e metafisica, meglio di tutto sarebbe trovarne uno che nella sua opera instauri un rapporto fra questi due ambiti); finora avevo pensato a "The Sick Rose" di Blake e a "Waste Land" di Eliot, il quale secondo me parla più della desolazione che della corruzione. Nessuna delle due mi convince appieno, se avete altri suggerimenti o consigli saranno gradittissimi!

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno!!

Legge di Murphy? ;-p NB: ho solo vaghi ricordi del lontano fisica I, ma non mi sembra proprio che si usi solitamente il termine 'corruzione' per indicare l'aumento del disordine entropico dell'universo... PS: prova a cliccare i link blu che ti ho messo nella domanda --RobertoReggi 13:34, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quando ero alle superiori lessi il libro "M. Guillen, Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo, Potere e poesia della matematica, Longanesi & C., Milano, 1997", di cui un capitolo era proprio sul secondo principio della termodinamica definito in termini di entropia. Mi ricordo che il libro era semplice ed interessante, e parlava di un sacco di cose che vorresti sapere. --Francesco (All your base are belong to us) 17:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tanto per chiarire l'entropia è solo l'entropia (come l'energia è solo l'energia), quindi che se ne parli in fisica o in chimica si sta parlando sempre della stessa cosa. - --Klaudio 18:19, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fortuanatemente il template della Pizia è sotto... :-P Beh, la morte delle stelle, la corruzione di ogni cosa... uhm secondo me non dipende dall'entropia, ma dipende dalla freccia del tempo, ricordo benissimo un illuminante passo di Stephen Hawking che dimostrava palesemente come freccia del tempo (ovvero quello che noi percepiamo essere il passare del tempo) dipende dalla seconda legge della termodinamica. Naturalmente si può anche sostenere il viceversa: cioè che il verso (inteso in senso vettoriale del termine) del tempo dipende dall'entropia... insomma il caso classico dell'uovo e della gallina. :-P  ELBorgo (sms) 18:36, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Corruzione 2

Dimenticavo di dire che porto l'entropia come argomento di fisica, quindi non mi interessa per niente le sue correlazioni col caso e anche se mi rendo conto che ciò è un po' difficile, vorrei parlarne a livello solo fisico e non chimico

Utente:Annalety/Template

Non esiste un'entropia-fisica e un'entropia-chimica. Esiste un'unica funzione di stato
Che poi essa abbia un'interpretaizone e un significato statistico (penso che ti riferissi a questo con "le sue correlazioni col caso") nella termodinamica statistica, tale fuznione di stato esiste anche nella termodinamica "classica" (il che è importante, perché quest'ultima richiede ben poche assunzioni sul modello del sistema chimico-fisico che si sta studiando. Per fare un esempio estremo, anche se un giornosi scoprisse che il modello atomico vada cambiato, gran parte della termodinamica classica resterebbe in piedi, mentre non sarebbe così per la termodinamica statistica). --ChemicalBit - scrivimi 00:14, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non solo Wikipedia non è il CEPU: è proprio l'idea che uno prepari un argomento del genere cercando a destra e a manca, invece di discuterne con il proprio insegnante (e magari è proprio lui a consigliare di fare così, purtroppo), la cosa che non mi va giù. Il termine "corruzione" non ha nulla a che fare con la fisica: la "morte delle stelle" (e anche qui, se vogliamo fare un discorso sensato e non giocare con le parole, cosa c'entra il concetto biologico di "morte" con l'astrofisica?) c'entra con l'entropia tanto quanto il fatto che quando finisce la benzina nel serbatoio la macchina si ferma. Se proprio la vogliamo mettere sul folkloristico, allora l'entropia c'entra molto di più con il fatto che nella vita quotidiana in casa si tende a mettere progressivamente tutto fuori posto, e ogni tanto tua mamma (o tua moglie) si arrabbia e pretende che tu rimetta in ordine, anziché aspettare che le cose tornino al loro posto da sole. Il resto - la morte dell'universo, la freccia del tempo, il caso, i legami fra fisica e filosofia - possono anche essere questioni serie, ma solo se uno si è preso prima la pena di capire davvero la fisica e la matematica che stanno dietro alla definizione di "entropia". Orecchiare una frase qua e una là fra televisione, libri divulgativi ecc. e mettere tutto insieme per fare un "lavoro interdisciplinare" è il modo migliore per "convincersi di aver capito", un esercizio molto popolare nelle nostre scuole di ogni ordine e grado, ottimo per prepararsi a partecipare a programmi televisivi di grande successo, un po' meno per imparare a distinguere fra una scemenza e un'argomentazione scientifica o filosofica.
@ChemicalBit: l'entropia si definisce anche in teoria dell'informazione (Shannon) e in teoria dei sistemi dinamici (teoria ergodica): l'interpretazione statistica dell'entropia non dipende dal modello atomico. Che poi la meccanica statistica (classica o quantistica) richieda una serie di assunzioni abbastanza forti senza le quali non siamo attualmente capaci di dedurre rigorosamente le equazioni di stato ecc. per via matematica è vero, ma questo non vuol dire che la definizione "fisica" di entropia (dS = ΔQ/T, suppongo) sia più "robusta" di quella meccanico-statistica (costante di Boltzmann * logaritmo del numero di stati accessibili - o del volume degli stati accessibili, nel caso continuo). --Guido 10:44, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Capisco tutte le vostre perplessità. Il tutto è nato da un'affermazione del mio prof. stesso che affermò "la corruzione degli elementi è una conseguenza dell'entropia nell'universo". La cosa mi colpì ed è per questo che ho deciso di fare questa tesina, ma quando ho chiesto maggiori informazioni su che cosa basasse questa affermazione, il prof. si è limitato ad un "arrangiati". Probabilmente avete ragione, non c'entrano molto fra di loro la corruzione e l'entropia, probabilmente si sbagliava il mio prof. Volevo semplicemente vederci più chiaro nella questione, comunque grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Ps Mi sapresti anche dire il titolo del lavoro di Stephen Hawking?

Intendiamoci, il tuo prof è in buona compagnia, nel senso che anche fior di scienziati (Ilya Prigogine, ad esempio) si sono in passato lanciati in considerazioni al confine fra fisica e filosofia sul significato dell'entropia e dell'irreversibilità termodinamica. L'idea è che proprio quest'ultima spieghi il perché a noi sembra che "il tempo scorra in un solo verso", mentre le equazioni della meccanica (sia classica che quantistica) sono "reversibili" nel tempo (ad esempio, se nel suo moto intorno al Sole la Terra si trovasse ad avere una velocità di traslazione esattamente opposta a quella che ha, ripercorrerebbe esattamente la sua orbita all'indietro, e questo sarebbe perfettamente compatibile con le leggi della fisica). Però non si possono lanciare idee simili e poi lasciare che gli studenti "si arrangino" a capirci qualcosa. Ci sono libri divulgativi, e magari anche voci di Wikipedia, che possono aiutarti a farti un'idea, ma se posso darti qualche consiglio, ti suggerirei questo:
  1. Attenzione alle "tesine interdisciplinari". L'interdisciplinarietà è un'ottima cosa, purché gli insegnanti delle varie materie ti aiutino concretamente a impostare un lavoro su argomenti che loro stessi conoscono, e di cui conoscono bene le interconnessioni. Invece molti insegnanti pretendono che i loro studenti riescano a mettere insieme in un discorso coerente fisica, filosofia, storia dell'arte, letteratura inglese e chissà che altro, cosa che loro stessi non hanno mai fatto in tutta la loro vita e non si sognerebbero mai di cercare di fare;
  2. Una volta individuato un argomento sensato, se ti senti in grado di fare un lavoro di approfondimento di buon livello prova a cercare di contattare un docente universitario dalle tue parti. Nei corsi di laurea in fisica, dove gli studenti non sono molti, non è difficile trovare docenti disponibili a rispondere a qualche domanda ed aiutarti: e, a differenza del CEPU, non si fanno neppure pagare (però, sempre a differenza del CEPU, se hanno l'impressione di trovarsi di fronte a uno studente superficiale e poco disposto a studiare, lo mandano senz'altro al diavolo). Io, da studente liceale, nella mia città ne avevo trovati. Grazie alla posta elettronica non è nemmeno necessario vedersi di persona, e si possono trovare gli indirizzi sulle pagine web del corsi si laurea: cerca l'indirizzo del responsabile dell'"orientamento" e rivolgiti a lui (o lei). Però è indispensabile che tu ti sia fatto PRIMA un'idea di cosa vuoi approfondire.
  3. In alternativa a cercare un docente universitario, cerca su Wikipedia una voce su un argomento connesso che ti sembri chiara, esaustiva e ben scritta; guarda nella cronologia della voce chi ha maggiormente contribuito; vai alla pagina personale di questo utente, e se ti fai l'idea che sia una persona esperta e amichevole mandagli un mail. Rispetto alla ricerca di un docente universitario (vedi punto precedente) la differenza è che devi prima registrarti a tua volta come utente di Wikipedia (se no non puoi mandare mail ad altri utenti: peraltro, non ti costa nulla). --Guido 21:15, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

realismo matematico

gli esami si avvicinano e sono ancora combattuto, volevo chieder una vostra opinione sul realismo matematico, lo potrei collegare all'idealismo e al relativismo?

Vedi qui. Direi che:
Il realismo matematico coincide con l'idealismo? A me non sembra. Può forse essere visto come una forma particolare di idealismo (l'idealismo platonico), ma non si può certo dire che il realismo matematico sia affine all'idealismo romantico. Attenzione che nell'espressione "realismo matematico" la parola realismo ha di fatto un significato opposto a quello che avrebbe in altri contesti. Quanto alla parola "relativismo", se non è almeno corredata da un aggettivo può significare un'infinità di cose (ma alcuni non ci badano, e c'è perfino chi crede che Einstein abbia sostenuto che "tutto è relativo"...) --Guido 09:56, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Le liste di Rolling Stone

Illustrissimo commendator Oracolo, mi saprebbe spiegare come mai sono presenti questa e quest'altra voce, mentre questa è stata cancellata nove [3] volte? La ringrazio e le porgo cordiali saluti.--Giuseppe 01:14, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

1 volta per votazione oops, semplificata, poi perchè non si possono reinserire voci cancellate senza discussione - --Klaudio 10:51, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Musica napoletana in Sicilia

Ciao a tutti! Mi sono chiesto come mai la musica napoletana sia così popolare in Sicilia (o almeno nella mia zona, per il resto non vorrei generalizzare). C'è qualcuno che ne sa di più?? C'è qualche motivo in particolare? Grazie anticipate =) --Emme17 10:07, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Creazione template

Come posso crearmi un template? --Francescointerman 11:00, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dovevi chiederlo allo sportello informazioni, comunque il metodo più semplice è prenderne uno simile e adattarlo alle tue esigenze. Leggi Aiuto:Template, è un buon punto di partenza per capire come funzionano. Hellis 11:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Crea una pagina Template:(nometemplate) e nel codice ci metti quello che vuoi. Può essere una modificazione di un altro template (es. TaVa, modificazione di {{Torna a}}) oppure un template ex-novo ({{Template:S}}). Oppure sde nel template vuoi fare la firma Crei la pagina Utente:Francesco interman/firma e nelle impostazioni metti {{subst:Utente:Francesco interman/firma}} in "Soprannome" e metti la v in "non modificare il markup della firma" e firmi nelle discussioni con il terzultimo tasto della barra sopra la casella del testo da modificare. nn firmare mai le voci ma solo le discussioni, però! (sono andato off wiki? spero di no :D) --Basta638 13:24, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ricordo che i template per le firme sono caldamente sconsigliati. --LaPizia13:24, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dinkleberg

Caro oracolo,volevo sapere come mai il papà di Timmy Turner odia così tanto i Dinkleberg.--CNetwork 15:49, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Harry Potter VII

qlcn mi sa dire esttamente cs vuol dire deathly hallows?

Leggi qui. --Albus Dumbledoracle 16:39, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La città in filosofia

Buongiorno, Vorrei sapere quali sono i filosofi che si sono interessati al concetto di città/metropoli Grazie anticipamente

L'oracolo non risolve i compiti o scrive le tracce per l'esame di maturità! Un oracolo di passaggio 20:26, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(Non siamo un po' troppo severi con maturandi? Se anch'io, durante la maturità 'anta anni fa, avessi avuto l'Oracolo, ne avrei approfittato...)
Filosofi proprio filosofi che si siano occupati della città urbanistica in sè non mi risulta ce ne siano. Quando in Russia mangiavano i bambini gli urbanisti del regime hanno prodotto megakili di riflessioni, una più "interessante" dell'altra (leggi: cagate pazzesche), come puoi vedere visitando città dell'est che non siano le solite Praga o Budapest. --RobertoReggi 20:56, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un po' una cosa forzata: i prof. non hanno nulla di buono da suggerirti? Vediamo... Forse può esserti d'aiuto leggere questa voce: secondo questo teologo cristiano - vissuto in un'epoca durante la quale (secondo fonti pagane) i suoi confratelli pasteggiavano con carne umana (eh, sì, torna di moda come i jeans a zampa) - esisterebbero due città: la Città di Dio, metafora per la comunità di suddetti buongustai, e la Città degli Uomini, identificata con Roma. Secondo Agostino la salvezza verrà quando Roma sarà distrutta. Si potrebbe dunque ricollegare l'esistenza del Vaticano e la ricchezza architettonica - mantenuta e sempre ampliata - di questo stato estero e della contigua capitale italiana al tentativo (in qualche modo suggerito dal nostro Agostino) di vendere biglietti per l'altra città in attesa di piogge più acide. --XXL · raccolta differenziata 23:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che Platone nel Crizia e nel Timeo, dove parla di Atlantide, in realtà intendesse anche parlare di una città modello. Ma si tratta solo di miei umbratili ricordi. Ti consiglio di controllare --Vermondo 00:26, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che sia Agostino che Platone, quando parlavano di città, non intendevano la città urbanistica, bensì il primo si riferiva a un concetto teologico, il secondo a un concetto politico-sociale (la polis greca). Ribadisco che sulla città in senso proprio non ci sono state particolari riflessioni filosofiche (nè il dizionario di filosofia di abbagnano nè l'enciclopedia Garzanti di filosofia hanno una voce apposita) --RobertoReggi 08:10, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Paul Virilio potrebbe essere un esempio interessante di filosofo urbanista --Antiedipo 08:42, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

guerra mondiale

ciao vorrei avere qualche file multimediale su le 2 guerre mondiali?? grazie

Si, lo vorresti avere. (Questa è la risposta alla tua domanda) L'oracolo letterale 20:28, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Provato qui e qui? Ah, le domande con "?" (uno), le affermazioni con ".". -- L'oracolo interpretante 20:36, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Messenger Discovery

Salve a tutti...Vorrei sapere come si fa per capire quali contatti ti hanno bloccato su MSN con Messenger Discovery.. Io l'ho installato ma non trovo il modo.. Grazie in anticipo!!! --78.12.82.63 15:48, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se usi Gaim te lo fa in automatico senza bisogno di installare nulla. L'apprendista oracolo open source18:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

VOGLIO INSERIRE LE INFO TROVATE SU WIKIPEDIA SU UN PRODOTTO EDITORIALE

Come devo fare? Basta inserire il testo e citare semplicemente la fonte (vale a dire Wikipedia, lenciclopedia libera)? Bisogna pagare i diritti di utilizzo?

A chi mi devo rivolgere per avere l'approvazione alla pubblicazione?

grazie mille

Nessun pagamento né autorizzazione alla pubblicazione sono necessari, in ottemperanza alla licenza GFDL sotto la quale sono offerti i testi di Wikipedia. L'unica cosa richiesta, come giustamente rilevavi, è l'opportuna citazione, su cui puoi trovare più dettagliate informazioni alla pagina Aiuto:Come citare Wikipedia. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:23, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo una cosa fondamentale: Aiuto:Copyright#Diritti_e_doveri_degli_utenti. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:27, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda di ciclismo

Che figo, una domanda all'oracolo! Durante la Milano Torino del 1995, lo sfortunato Marco Pantani venne investito con altri 2 corridori. Se non ricordo male uno era tale Dall'Oglio; e l'altro? --Leoman3000 18:25, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Davide Dall'Oglio e Francesco Secchiari ([4]) --Cruccone (msg) 18:48, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Cruc. --Leoman3000 19:03, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda su Escher

da che lato si deve appendere il quadro " Relatività" di Escher?

dopo una breve ricerca su internet mi pare sia assodato che vada messo in basso il lato dove c'è l'uomo che sta finendo le scale, forse perchè Escher voleva che l'osservatore avesse come prima impressione quella di un quadro normale (esempi pratici: 1 2 3 4). --L'ORACOLOESCHERIANO«...» 19:11, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se avessi altri dubbi quarda in alto a sinistra della foto c'è una didascalia e si ved bene un <'53>...-- Stefano Nesti 23:02, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

al secolo...

ciao a tutti...sapreste indicarmi il signifaicato dell' "complemento di tempo"(o almeno penso che lo sia) che si usa solitamemte prima dei nomi di battesimom, vale a dire: al secolo? (ad. esempio, vasco rossi al secolo il blasco) grazie

'Secolo' non va inteso nel senso classico del termine = 100 anni, ma nel senso latino 'seculum', che ricalca il greco 'aion', dove indica il mondo presente contrapposto a quello eterno soprannaturale. V. anche "il potere secolare della Chiesa", contrapposto a quello spirituale. Non so dirti se si tratti di un complemento di tempo. --RobertoReggi 09:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Questo oracolo lo ritiene complemento di termine: "Vasco Rossi (noto) al secolo (come) 'il blasco'". Non so citare una fonte, ahimè.--alf·scrivimi 09:35, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non è una semplice apposizione (come, in "il dio Giove" , dio o, in "il re Luigi", re), in cui "al secolo è una locuzione avverbale (sempre che io mi ricordi giusto, in particolare sono anni e anni che non faccio eseercizi d''analisi grammaticale. --ChemicalBit - scrivimi 11:01, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'espressione "al secolo" si usa propriamente per i religiosi che assumono un nome diverso dal nome di battesimo al momento dei voti, oppure per i pontefici: "papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli"; "Padre Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione". L'uso in senso lato (definito "scherzoso" dai vocabolari) di quest'espressione è "nome d'arte, al secolo nome anagrafico" ("Sophia Loren, al secolo Sofia Scicolone"), non il contrario: e si usa appunto per i nomi d'arte e gli pseudonimi, non per i soprannomi. Che poi lo si usi anche - scorrettamente - per Vasco Rossi, dimostra che per lo più non sappiamo il significato delle parole che usiamo, altro che chiedersi che complemento è... --L'oracolo acido 20:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

il signor Mike

Quante mogli ha avuto Mike Bongiorno? e quanti figli? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 11:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho capito che l'oracolo me lo devo fare da solo. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 18:02, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se ti calmi un attimo... non è che lavoro qui a tempo pieno, e su wiki ci sono un mucchio di cose da fare oltre a levare curiosità ai passanti.
Allora, ne ha avute 3: Rosalia Maresca, Annarita Torsello e Daniela Zuccoli. Serve altro signò? N'abbonamento a Sorisi e canzoni?
--JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. in questi casi un saltino su dagospia o simili aiuta


La faccenda delle mogli l'avevo risolta da solo e l'ho subito divulgata a tutto il genere umano. Ma i figli quanti sono? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 06:51, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sempre tre: Michele (1972), Nicolò (1976) e Leonardo (1989). I primi due lavorano col padre nella Bongiorno Productions, e potrebbero essere citati nella voce, mentre per il terzo eviterei di scendere in particolari. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
[5]
[6]

Siamo sicuri che sono tutti e non ne abbiamo perso qualcuno per strada? -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 12:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se vuoi telefono a Silvio... sul sito di mediaset dice 3, e lui a mediaset ci lavora. Che facciamo? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ISBN

ma qual è il template dell'ISBN? perchè per alcuni ISBN compare il link e per altri no?
--phlegmon de l'amigdale 12:13, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questo risponde al tuo quesito? --LaPizia (enigmatica)12:16, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ma quindi deve avere solo 10 cifre? perchè su alcune voci (ora stavo guardando kuru#Bibliografia, ma ce ne sono altre) l'isbn è più lungo. --phlegmon de l'amigdale 12:33, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come scritto qui le cifre del codice sono 10: il codice nella pagina da te indicata, l'unico senza link, era errato: l'ho corretto e ora il link c'è. --LaPizia12:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
dal 2007 l'ISBN è diventato a 13 cifre (beh, in realtà è un EAN-13 con prefisso 978- e 979-, ma non stiamo a sottilizzare). Non so se gli sviluppatori abbiano già fatto la modifica a MediaWiki. -- .mau. ✉ 12:38, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

tnx alla pizia letizia :n)
--phlegmon de l'amigdale 14:24, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Platone

Vorrei approfondire lo studio di Platone ma non ho voglia di leggermi tutta l'opera, potreste consigliarmi alcuni dialoghi (max 5) che, secondo voi, sono i più rappresentativi. Grazie per la risposta

L'Oracolo non fa i compiti altrui. La mia maestra, in prima elementare, aveva appeso un cartello: "Solo tu puoi imparare, nessun altro può farlo al tuo posto". --LaPizia (severa)17:26, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(Reprise: non siamo un po' troppo severi con maturandi? Se anch'io, durante la maturità 'anta anni fa, avessi avuto l'Oracolo, ne avrei approfittato...)
Non li ho letti tutti ma solo una decina, quelli solitamente trattati nelle facoltà di filosofia. Questi mi sembrano i must che hanno impregnato il pensiero occidentale successivo: Apologia di Socrate; Simposio; Fedone; Repubblica; Timeo.
Tuttativa (e qui qualche purista verrà preso da un collasso) devi tenere conto che notoriamente nell'antica Grecia i filosofi non avevano un cacchio da fare e per dire una cosa la prendevano molto ma molto alla lunga. Forse puoi risparmiarti di leggerteli tutti. Non ti consiglio un bignami di filosofia, non arrivo a tanto, ma il mitico Storia della filosofia di Nicola Abbagnano, TEA, vol. 1, pp. 90-135. --RobertoReggi 18:29, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Roberto, stanno cominciando a diventare tanti quelli che pretendono i compiti fatti. L'oracolo serve a
  1. Trovare informazioni presenti su wiki e segnalarle ai domandanti
  2. Eventualmente trovare informazioni non presenti su wiki e integrare le relative voci partendo dalle richieste
Si dovrebbero evitare del tutto dibattiti forumistici, richieste di pareri e consigli eccetera
L'Oracolo sta prendendo una brutta piega, e questo non va bene. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:32, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che nella voce Platone o Dialoghi (Platone) non c'è molto che aiuti un tipico niubbo a districarsi tra le 1843 pagine dei dialoghi del fisolofo (come diceva mia nonna).--RobertoReggi 18:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Francamente, tra tutte le domande prematurità poste all'oracolo, questa mi pare una delle più degne. E leggersi cinque dialoghi di Platone mi sembra assolutamente commendevole.--Mfisk 18:43, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono quello della domanda, ho finito la scuola da tempo non era per un compito a casa. Grazie a Roberto per la risposta

De nada (urcaboia, vuoi leggere Platone per mero diletto personale?!? Sei un vero filosofo...)--RobertoReggi 20:03, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@la Pizia: Annalety, ma l'hai mai visto uno che per prepararsi alla maturità si legge CINQUE dialoghi di Platone? Onestamente, nemmeno ai vecchi tempi... Però la domanda è un po' strana. Perché proprio cinque? Comunque, se cinque devono essere, ha ragione Roberto. --Guido 20:20, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok ,forse mi sono fatta prendere la mano...Ultimamente c'è un sacco di gente che chiede la pappa pronta e mi è scappata la frecciatina proprio con chi non centra! Vado a cospargermi il capo di cenere...--LaPizia (contrita)12:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Joystick e porte

Gentile oracolo, non sò se questo è il posto giusto per formulare questa domanda, ma spero tu possa rispondermi. Possiedo un Joysick SideWinder Precisin Pro, con un cavo d'uscita di quelli normali. Ora vorrei installare il Joystick, ma sul portatile ci sono solo ingressi USB. Chiedo a voi di wikipedia: "sapete se esistono degli adattatori USB per i Joystick?" Spero che qualcuno sappia dirmi di più su questo argomento
Grazie

ciao, credo proprio che esistano a giudicare da questo sito e da tanti altri che ho visto su Google con questa stringa. Ciao, L'ORACOLOINFORMATICO«...»20:37, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si esistono, ma considerando quello che fanno non sono dei dispositivi molto economici. Hellis 20:43, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo solo che quando lo comprai io il SideWinder (anni fa ormai), me lo vendettero con l'adattatore che l'anonimo richiede... ah... i bei vecchi tempi :-P  ELBorgo (sms) 20:49, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
quando l'ho comprai io era per giocare a Fifa96 se non sbaglio, e non c'era nessun adattatore (anche perchè lo standard USB mi pare che entrerà dal 1999-2000). L'ORACOLOINFORMATICO«...» 21:15, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie per le risposte

nota a margine: Joysick SideWinder Precisin Pro è uno dei più bei refusi che mi sia capitato di leggere da molto tempo a questa parte. Complimenti all'autore ;-p L'oracolo malato di gioia e precisino 10:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

spumante

ho sentito dire da alcuni amici che esiste uno spumante sardo che viene prodotto da ca. 500 anni e viene fornito alla casa reale del Regno Unito ed al Vaticano, ne sapete qualcosa? Grazie

sono sardo. Conosco alcuni spumanti sardi, il migliore direi che sia il Brut di vino Torbato. Non ho mai sentito in vita mia però che addirittura oltremanica ed oltretevere si consumi spumante sardo nè (cosa di cui sono ancora più sicuro) che esista uno spumante prodotto in Sardegna da oltre 500 anni. L'ORACOLO4MORI«...» 21:51, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Da wikipedia voce Vino spumante: "La leggenda vuole che il progenitore dello spumante, lo champagne nasca in Francia nell'abbazia di Hautvillers ad opera del frate Don Pierre Pérignon nel XVII secolo" quindi al max sono 400 anni che esiste lo champagne, lo spumante è venuto dopo. Se poi fai una ricerca su internet scopri che la Sardegna è entrata nella produzione industriale di spumante attorno 1925...Tira tu le conclusioni...-- Stefano Nesti 22:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Però altri vini spumanti potrebbero essere nati prima dello Champagne, quindi prima di frate Don Pierre Pérignon (ammesso che la leggenda sia vera ...).--ChemicalBit - scrivimi 14:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Con tutte le ipotesi che si sono fatte sulla reale funzione dei nuraghi, si potrebbe anche supporre che servissero a conservare (al fresco) lo spumante. Questo porterebbe l'inizio della produzione dello spumante sardo a prima del 1500 a.C. --L'oracolo burlone 18:41, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

raffaella

mi sapete dire la differenza tra liberismo e liberalismo? tnx

Te la sa dire questa voce. --Francesco (All your base are belong to us) 18:04, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

astronomia

ciao a tutti...spero che qualcuno possa rispondermi, ho cercato in internet ma non riesco a trovare nulla. Tutti sappiamo che la stella più vicina al Sole è Alfa Centauri. Ma qual è la stella più vicina a Alfa Centauri (escluso il Sole)? Se riuscite a rispondermi...grazie!!! Lauratenan 22:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà la stella più vicina al Sole è Proxima Centauri, che fa parte del sistema stellare Alpha Centauri, ma è talmente piccola e poco luminosa che nessuno se la fila, la poveretta. Per quanto riguarda la stella più vicina a Alpha Centauri A è senz'altro Alpha Centauri B, visto che sono stelle binarie. Quali siano le stelle più vicine al sistema stellare α Centauri a parte le stelle del sistema stesso, non saprei. --Francesco (All your base are belong to us) 23:04, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se consideri il sistema stellare nel suo insieme trovi che la stella più vicina è la stella di Barnard... o almeno questo è quello che dice il fantastico Celestia... --Aracuanodisc 23:20, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]