Kwadwo Asamoah

calciatore ghanese

Kwadwo Asamoah (IPA: /ˌkwʌˈdʑoː ˌasaˈmoːˌaː/), detto anche Kojo,[2] (Accra, 9 dicembre 1988) è un calciatore ghanese, difensore o centrocampista della Juventus e della nazionale ghanese.

Kwadwo Asamoah
Asamoah alla Juventus nel 2013
NazionalitàGhana (bandiera) Ghana
Altezza173[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloDifensore, Centrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2005-2006non conosciuta (bandiera) Kaaseman
2006-2007Liberty Prof.
2007-2008Bellinzona
2008Torino
Squadre di club1
2008-2012Udinese114 (8)
2012-Juventus102 (4)
Nazionale
2007-2014Ghana (bandiera) Ghana66 (4)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoGhana 2008
ArgentoAngola 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2017

Con la Juventus ha vinto 5 scudetti consecutivi (dal 2012-13 al 2016-17), 3 Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2016-2017) e 3 Supercoppe italiane (2012, 2013 e 2015), mentre con la nazionale ghanese ha partecipato a 2 Mondiali (Sudafrica 2010 e Brasile 2014) e 4 Coppe d'Africa (Ghana 2008, Angola 2010, Gabon-Guinea Eq. 2012 e Sudafrica 2013).

Caratteristiche tecniche

Nato come interno di centrocampo, può essere schierato come esterno sinistro, mediano, trequartista e all'occorrenza terzino sinistro. È dotato di corsa, fisico e una buona tecnica di base. Grazie al suo dribbling arriva spesso al traversone o al filtrante, qualità che lo rende un discreto assist man.

L'allenatore Massimiliano Allegri, suo estimatore,[3] l'ha descritto come: «uno di quei cavalli che stanno fermi a lungo, e appena hanno occasione, ripartono a mille».[4]

Carriera

Club

Inizi e trasferimento in Europa

Viene scoperto mentre gioca nel Kaaseman, un club ghanese, e acquistato dal Liberty Professionals. Nella finestra di mercato invernale del 2008, mentre è impegnato in Coppa d'Africa, viene tesserato dal Bellinzona (militante nella Serie B svizzera), ma la legislazione elvetica sui lavoratori extraeuropei non gli consente di ottenere il permesso di soggiorno-lavoro.[5]

Viene quindi ceduto in Italia, in prestito al Torino,[6] con diritto di riscatto fissato a 3 milioni di euro.[5] Esordisce nel Campionato Primavera il 23 febbraio in Cagliari-Torino (0-3).[7] In prima squadra viene convocato per la prima volta in occasione di Cagliari-Torino (3-0),[8] senza tuttavia scendere in campo, neanche nelle successive partite.

Udinese

File:Kwadwo Asamoah.jpg
Asamoah in azione con la maglia dell'Udinese nel 2011

Nell'estate 2008 è stato girato in prestito con diritto di riscatto all'Udinese che lo preleva al costo di 1 milione di euro.[9] Il debutto in campionato avviene invece negli ultimi 20 minuti della gara pareggiata per 1-1 contro la Sampdoria l'11 gennaio 2009. La domenica successiva, nella sconfitta per 2-0 a Cagliari, fa il suo debutto dal primo minuto: da questa partita diventa titolare del centrocampo a tre di Pasquale Marino. Segna il suo primo gol in Serie A il 19 aprile in Udinese-Fiorentina (3-1) con un diagonale sinistro rasoterra da fuori area. Conclude la stagione con un altro gol, questa volta ai danni del Cagliari il 31 maggio nell'ultima giornata di campionato: è sua la rete che dà inizio alla goleada friulana (6-2).

Realizza 1 solo gol nella stagione 2009-2010, il 14 marzo 2010 ai danni del Palermo (3-2 il risultato finale). Tuttavia, nonostante i pochi gol segnati, è fondamentale il suo apporto di grinta e forza fisica in mezzo al campo, e dal momento del suo esordio né Pasquale MarinoGianni De BiasiFrancesco Guidolin possono rinunciare a utilizzarlo in ogni partita. Realizza il suo quarto gol in Serie A il 1º maggio 2011 in Fiorentina-Udinese (5-2) della 35ª giornata: si tratta del suo primo gol nella stagione 2010-2011 e del secondo in carriera ai viola. Il centrocampista ghanese si ripete due settimane dopo nella gara con il Chievo vinta dai friulani 2-0.

Tre sono i gol realizzati nella stagione 2011-2012, contro Cesena (4-1) e Parma (doppietta e vittoria per 3-1).

Juventus

Il 2 luglio 2012 viene ceduto in compartecipazione alla Juventus per 9 milioni di euro, scegliendo il numero 22, indossato nella stagione precedente da Arturo Vidal.[10]

 
Asamoah in azione in maglia juventina nel 2012, alle prese con un avversario dello Shakhtar nella trasferta di Champions League sul campo di Donetsk.

L'11 agosto 2012 segna, nella partita di Supercoppa contro il Napoli, la rete del temporaneo 1-1, con un tiro al volo di sinistro. La partita viene poi vinta 4-2 dalla sua squadra dopo una sua ottima prestazione.[11] Esordisce in campionato il 25 agosto nella gara casalinga contro il Parma (vinta 2-0), fornendo l'assist per il primo gol di Lichtsteiner e risultando il migliore in campo.[12] Il 16 settembre 2012 segna la sua prima rete in campionato con la maglia bianconera, con il gol del 3-1 (su assist di Mirko Vučinić) contro il Genoa.[13] Si ripete il 10 novembre con una rovesciata ai danni del Pescara nella vittoria esterna per 6-1.[14] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria interna sul Palermo per 1-0, vince – con tre giornate d'anticipo – il primo campionato italiano.[15]. Al termine della stagione viene riscattato interamente dalla Juventus.[16] Torna al gol il 16 febbraio 2014, aprendo le marcature nel 3-1 con cui i bianconeri superano il Chievo.[17] Decide la sfida di campionato con un destro "alla Del Piero", che non è il suo piede, contro la Fiorentina il 9 marzo 2014.[18]

Inizia la stagione 2014-2015 come titolare, ma dopo la gara di Champions League contro l'Olympiakos subisce un grave infortunio al ginocchio, che lo tiene fuori dal campo per circa 7 mesi. Torna a giocare il 23 maggio 2015, nel match casalingo contro il Napoli vinto dalla Juventus per 3-1. A fine anno conquista il suo terzo Scudetto consecutivo, nonché la sua prima Coppa Italia e raggiunge con i bianconeri la sua prima finale di Champions League, poi persa contro gli spagnoli del Barcelona (3-1).

Anche nella stagione 2015-2016 viene tormentato da continui problemi fisici, che lo costringono spesso in infermeria. Rientra pienamente a disposizione nel finale di stagione, dove contribuisce alla vittoria del quinto Scudetto consecutivo bianconero (quarto per il ghanese) e della seconda Coppa Italia consecutiva (vittoria per 1-0 contro il Milan ai tempi supplementari).

Nella stagione 2016-2017 rientra pienamente a disposizione del tecnico Allegri dopo i numerosi infortuni dei due anni precedenti. Nella seconda parte dell'annata torna a essere impiegato nel ruolo di terzino sinistro (già ricoperto nella stagione 2014-2015), come riserva del brasiliano Alex Sandro, nel 4-2-3-1 dei bianconeri.

Nazionale

Nel 2010 partecipa alla Coppa d'Africa in Angola, disputa tutte le partite, servendo anche 2 assist vincenti,[19][20] nelle vittorie (entrambe 1-0, gol di Asamoah Gyan) contro Angola e Nigeria; il Ghana perde in finale contro l'Egitto. Tra i 23 convocati per il Mondiale 2010 in Sudafrica, parte da titolare nelle 5 partite disputate dal Ghana, che arriva a un passo dalla semifinale. Disputa anche tutte le partite di qualificazione alla Coppa d'Africa 2012 e 5 partite della rassegna continentale, in cui il Ghana giunge quarto.

Viene convocato per la Coppa d'Africa 2013, dove gioca tutte e 6 le partite disputate dal Ghana, mettendo a segno due reti, una nella fase a gironi contro la Repubblica Democratica del Congo e un'altra nella finale per il terzo posto contro il Mali.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 28 ottobre 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Udinese A 20 2 CI 2 0 CU 6 0 - - - 28 2
2009-2010 A 25 1 CI 2 0 - - - - - - 27 1
2010-2011 A 38 2 CI 1 0 - - - - - - 39 2
2011-2012 A 31 3 CI 0 0 UCL+UEL 2[21]+7 0 - - - 40 3
Totale Udinese 114 8 5 0 15 0 - - 134 8
2012-2013   Juventus A 27 2 CI 1 0 UCL 7 0 SI 1 1 36 3
2013-2014 A 34 2 CI 1 0 UCL+UEL 5+6 0 SI 1 0 47 2
2014-2015 A 7 0 CI 0 0 UCL 3 0 SI 0 0 10 0
2015-2016 A 11 0 CI 2 0 UCL 0 0 SI 0 0 13 0
2016-2017 A 18 0 CI 3 0 UCL 3 0 SI 0 0 24 0
2017-2018 A 5 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 5 0
Totale Juventus 102 4 7 0 24 0 2 1 135 5
Totale carriera 216 12 12 0 39 0 2 1 269 13

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ghana
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-2-2009 Il Cairo Egitto   2 – 2   Ghana Amichevole -
29-3-2009 Kumasi Ghana   1 – 0   Benin Qual. Mondiali 2010 -
7-6-2009 Bamako Mali   0 – 2   Ghana Qual. Mondiali 2010 1
20-6-2009 Omdurman Sudan   0 – 2   Ghana Qual. Mondiali 2010 -
15-11-2009 Kumasi Ghana   2 – 2   Mali Qual. Mondiali 2010 -
5-1-2010 Manzini Ghana   0 – 0   Malawi Amichevole -
15-1-2010 Cabinda Costa d'Avorio   3 – 1   Ghana Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -
19-1-2010 Luanda Burkina Faso   0 – 1   Ghana Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -
24-1-2010 Luanda Angola   0 – 1   Ghana Coppa d'Africa 2010 - Quarti -
28-1-2010 Luanda Ghana   1 – 0   Nigeria Coppa d'Africa 2010 - Semifinale -
31-1-2010 Luanda Ghana   0 – 1   Egitto Coppa d'Africa 2010 - Finale -
3-3-2010 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   2 – 1   Ghana Amichevole -
1-6-2010 Rotterdam Paesi Bassi   4 – 1   Ghana Amichevole -
5-6-2010 Milton Keynes Ghana   1 – 0   Lettonia Amichevole -
13-6-2010 Pretoria Serbia   0 – 1   Ghana Mondiali 2010 - 1º turno -
19-6-2010 Rustenburg Ghana   1 – 1   Australia Mondiali 2010 - 1º turno -
23-6-2010 Johannesburg Ghana   0 – 1   Germania Mondiali 2010 - 1º turno -
26-6-2010 Rustenburg Stati Uniti   1 – 2 dts   Ghana Mondiali 2010 - Ottavi -
2-7-2010 Johannesburg Uruguay   1 – 1 dts
(4-2 dtr)
  Ghana Mondiali 2010 - Quarti -
11-8-2010 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Ghana Amichevole -
5-9-2010 Lobamba eSwatini   0 – 3   Ghana Qual. Coppa d'Africa 2012 -
10-10-2010 Kumasi Ghana   2 – 2   Sudan Qual. Coppa d'Africa 2012 -
17-11-2010 Dubai Arabia Saudita   0 – 0   Ghana Amichevole -
8-2-2011 Anversa Ghana   4 – 1   Togo Amichevole -
27-3-2011 Brazzaville Rep. del Congo   0 – 3   Ghana Qual. Coppa d'Africa 2012 -
29-3-2011 Londra Inghilterra   1 – 1   Ghana Amichevole -
3-6-2011 Kumasi Ghana   3 – 1   Rep. del Congo Qual. Coppa d'Africa 2012 -
7-6-2011 Jeonju Corea del Sud   2 – 1   Ghana Amichevole -
2-9-2011 Accra Ghana   2 – 0   eSwatini Qual. Coppa d'Africa 2012 -
5-9-2011 Londra Brasile   1 – 0   Ghana Amichevole -
8-10-2011 Kumasi Ghana   2 – 2   Sudan Qual. Coppa d'Africa 2012 -
11-10-2011 Watford Ghana   0 – 0   Nigeria Amichevole -
15-11-2011 Saint-Leu-la-Forêt Ghana   2 – 1   Gabon Amichevole -
15-1-2012 Rustenburg Sudafrica   1 – 1   Ghana Amichevole -
28-1-2012 Franceville Ghana   2 – 0   Mali Coppa d'Africa 2012 - 1º turno -
1-2-2012 Franceville Ghana   1 – 1   Guinea Coppa d'Africa 2012 - 1º turno -
5-2-2012 Franceville Ghana   2 – 1 dts   Tunisia Coppa d'Africa 2012 - Quarti -
8-2-2012 Bata Zambia   1 – 0   Ghana Coppa d'Africa 2012 - Semifinale -
11-2-2012 Malabo Ghana   0 – 2   Mali Coppa d'Africa 2012 - Finale 3º posto -
29-2-2012 Chester Cile   1 – 1   Ghana Amichevole -
1-6-2012 Kumasi Ghana   7 – 0   Lesotho Qual. Mondiali 2014 -
9-6-2012 Ndola Zambia   1 – 0   Ghana Qual. Mondiali 2014 -   55’
15-8-2012 Xi'an Cina   1 – 1   Ghana Amichevole -
8-9-2012 Accra Ghana   2 – 0   Malawi Qual. Coppa d'Africa 2013 -
11-9-2012 Monrovia Liberia   2 – 0   Ghana Amichevole -
10-1-2013 Abu Dhabi Ghana   3 – 0   Egitto Amichevole -
13-1-2013 Abu Dhabi Ghana   4 – 2   Tunisia Amichevole -
20-1-2013 Port Elizabeth Ghana   2 – 2   RD del Congo Coppa d'Africa 2013 - 1º turno 1
24-1-2013 Port Elizabeth Ghana   1 – 0   Mali Coppa d'Africa 2013 - 1º turno -   77’
28-1-2013 Port Elizabeth Niger   0 – 3   Ghana Coppa d'Africa 2013 - 1º turno -
2-2-2013 Port Elizabeth Ghana   2 – 0   Capo Verde Coppa d'Africa 2013 - Quarti -
6-2-2013 Nelspruit Burkina Faso   1 – 1
(3-2 dtr)
  Ghana Coppa d'Africa 2013 - Semifinale -
9-2-2013 Port Elizabeth Mali   3 – 1   Ghana Coppa d'Africa 2013 - Finale 3º posto 1
24-3-2013 Kumasi Ghana   4 – 0   Sudan Qual. Mondiali 2014 -
16-6-2013 Maseru Lesotho   0 – 2   Ghana Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Istanbul Turchia   2 – 2   Ghana Amichevole -   52’
6-9-2013 Kumasi Ghana   2 – 1   Zambia Qual. Mondiali 2014 -
5-3-2014 Podgorica Montenegro   1 – 0   Ghana Amichevole -   66’
9-6-2014 Miami Gardens Ghana   4 – 0   Corea del Sud Amichevole -
16-6-2014 Natal Ghana   1 – 2   Stati Uniti Mondiali 2014 - 1º turno -
21-6-2014 Fortaleza Germania   2 – 2   Ghana Mondiali 2014 - 1º turno -
26-6-2014 Brasilia Portogallo   2 – 1   Ghana Mondiali 2014 - 1º turno -
Totale Presenze 66 Reti 4

Palmarès

Club

Riconoscimenti

2013
Squadra dell'anno: 2014

Note

  1. ^ a b Kwadwo Asamoah, su juventus.com. URL consultato il 13 febbraio 2012.
  2. ^ Kwadwo Kojo Asamoah, Schedecalciatori.it. URL consultato il 24 marzo 2013.
  3. ^ Juventus, Allegri: 'Pogba in panchina? Scelta tecnica', su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  4. ^ Lazio-Juventus, Allegri: "Ora testa a Siviglia. Verrà pure il turno di Morata", su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  5. ^ a b Toro, c'e' Asamoah il gioiello d'Africa Arriva domani da venerdi' si allenera' con Novellino, in La Stampa, 13 febbraio 2008. URL consultato il 29 agosto 2012.
  6. ^ Vailatti e Melara in prestito semplice al Livorno, su torinofc.it, 31 gennaio 2008. URL consultato il 29 agosto 2012.
  7. ^ Primavera Per Juve e Toro un doppio 3-0, in La Stampa, 24 febbraio 2008. URL consultato il 29 agosto 2012.
  8. ^ Cagliari 3 - 0 Torino, su legaseriea.it, 16 marzo 2008. URL consultato il 29 agosto 2012.
  9. ^ Francesco Velluzzi, Ora l'Udinese vale 100 milioni in più, in La Gazzetta dello Sport, 15 febbraio 2011. URL consultato il 18 febbraio 2011.
  10. ^ Accordi con l'Udinese Calcio S.P.A., juventus.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).
  11. ^ MARCO GAETANI, Supercoppa alla Juve Ma il Napoli è furioso, su repubblica.it, La Repubblica, 11 agosto 2012. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  12. ^ Riccardo Pratesi, Juve facile col Parma: 2-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2012. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  13. ^ Riccardo Pratesi, Juve, rimonta griffata Vucinic Il Genoa spreca e si arrende, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 2012. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  14. ^ La Juve si rimette in moto Pescara annichilito 1-6, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 novembre 2012. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  15. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
  16. ^ Juventus, riscattato Asamoah dall'Udinese, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2013. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  17. ^ G.B. Olivero, Juventus-Chievo 3-1. Gol di Asamoah, Marchisio e Llorente, autorete Caceres, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  18. ^ Marco Gaetani, Juventus-Fiorentina 1-0: magia di Asamoah, Matos grazia i bianconeri, su repubblica.it, La Repubblica, 9 marzo 2014. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  19. ^ Cronaca della partita - Tabellini Angola - Ghana, 24.01.2010, su transfermarkt.it, 24 gennaio 2010. URL consultato il 29 agosto 2012.
  20. ^ Cronaca della partita - Tabellini Ghana - Nigeria, 28.01.2010, su transfermarkt.it, 28 gennaio 2010. URL consultato il 29 agosto 2012.
  21. ^ Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti calcio

Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale ghanese mondiali 2010 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2012 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2013 Template:Nazionale ghanese mondiali 2014