Casa Cuseni è il Museo delle Belle Arti e del Grand Tour della città di Taormina. Per l'alto valore storico ed artistico l'intero edificio è stato dichiarato, nel 1998, monumento nazionale italiano.

Storia

Casa Cuseni è una delle Ville più famose della Città di Taormina ed ospita il Museo delle Belle Arti e del Grand Tour della Città siciliana. Costruita tra il 1898 ed il 1905 dal pittore britannico Robert Hawthorn Kitson la villa è stata realizzata su progetti di Sir Frank Brangwyn custoditi alla Royal Academy of Arts di Londra, con i contributi di Sir Alfred East e di Cecil Arthur Hunt, due paesaggisti britannici che hanno utilizzato gli elementi del paesaggio, in questo caso il vulcano Etna ed il mare Ionio come parte di una grande composizione scenografica. IL Giardino di Casa Cuseni gode infatti di uno dei panorami più belli al mondo. La villa è stata sempre un cenacolo di avanguardie culturali, prima con Robert Hawthorn Kitson che ospitò moltissimi artisti tra i quali Pablo Picasso e Salvador Dalì, lo scultore Henry Moore, Giacomo Balla, il pubblicista Fortunato Depero, il fotografo Wilhelm Von Gloeden e poi, con la scrittrice Daphne Margareth Phelps che ospitò il drammaturgo Tennessee Williams, l'attrice svedese Greta Garbo, il nobel per la letteratura Lord Bertrand Russell, il novellista Roald Dahl, l'archeologo Dinu Adamesteanu, il pittore Henry Faulkner e tanti altri, trasformando di fatto la villa nel 1948 nella prima residenza per artisti in Italia. La storia di Casa Cuseni è raccontata nel libro " A House in Sicily" della scrittrice britannica Daphne Phelps.

Il Giardino storico di Casa Cuseni è il più antico e meglio conservato della Città di Taormina e custodisce opere dei futuristi Giacomo Balla e Fortunato Depero. la Villa fa parte dei Grandi Giardini Italiani e dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. L'intera proprietà è gestita da una Fondazione Internazionale, dedicata al primo proprietario della villa, il pittore Robert Hawthorn Kitson. La Fondazione è stata istituita nel 2017 per preservare l'intero patrimonio artistico e per la promozione delle Arti e della Cultura.

La Fondazione custodisce la raccolta di acquarelli del Grand Tour realizzati tra il 1900 ed il 1940 da artisti britannici che realizzarono anche la celebre dining room di Casa Cuseni, l'unico interno al mondo ancora esistente di Sir Frank Brangwyn ed è considerata universalmente uno dei massimi esempi di Arts and Crafts Moviments al mondo al di fuori della Gran Bretagna.

All'interno della dining room il murales, realizzato da Sir Frank Brangwyn, da Sir Alfred East e dal barone tedesco Wilhelm Von Gloeden racconta la storia di un amore omosessuale ed una vicenda realmente accaduta nel 1908 e dipinta nel murales: la prima adozione omosessuale nella storia delle arti figurative. Il murales è stato celato per oltre un secolo e solo dal 2012 la Dining room di Casa Cuseni è stata aperta al pubblico.

Note