Alfa Romeo 33 Italdesign Iguana
La Iguana è stata una concept car prodotta dall'Alfa Romeo nel 1969.
| Alfa Romeo 33 Iguana | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Concept car |
| Produzione | nel 1969 |
| Esemplari prodotti | 1 |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Lunghezza | 4050 mm |
| Larghezza | 1780 mm |
| Altezza | 1050 mm |
| Massa | 700 kg |
| Altro | |
| Stile | Giorgetto Giugiaro per Italdesign Giugiaro |
| Stessa famiglia | Alfa Romeo Tipo 33 Alfa Romeo 33 Stradale Alfa Romeo Carabo Alfa Romeo Iguana Alfa Romeo 33 Pininfarina Coupé Prototipo Speciale |
| Note | antenata concettuale della DeLorean DMC-12[1] e della Maserati Bora |
Contesto
La vettura venne inizialmente presentata in maniera ufficiosa allo Sport Car Show di Monza e in maniera ufficiale al Salone dell'automobile di Torino nel 1969. Essa fu il primo modello Alfa Romeo progettato da Giugiaro (come azienda di progettazione indipendente), ed era basata sulla Tipo 33. Sebbene non abbia avuto esito produttivo, questa vettura gettò le basi estetiche della Maserati Bora e, soprattutto riguardo alla tecnologia applicata alla carrozzeria, della più nota DeLorean DMC-12.[1]
Tecnica
La carrozzeria è di tipo coupé e presenta un telaio di tubolare costituito da tubi imbullonati tra di loro. La maggior parte della carrozzeria, disegnata da Franco Scaglione, è stata realizzata in alluminio, mentre alcune parti sono state realizzate in acciaio per aumentarne la rigidità complessiva. Il serbatoio del carburante è in gomma. La linea con il muso spiovente anticipa nelle linee generali, nell'andamento della finestratura e nella definizione del posteriore elementi che verranno ripresi da altre auto, in primis l'Alfetta GT, anch'essa opera di Giugiaro.
La Iguana era dotata di un motore V8 in alluminio da 1.998 cm³ di cilindrata, che erogava 230 CV di potenza a 8.000 giri al minuto. Tale potenza era stata così predisposta per ragioni di affidabilità, in quanto si sarebbero potuti ottenere 270 CV. Si trattava del primo motore V8 della casa del biscione. Il propulsore, che poteva spingere la vettura a 260 km/h, era abbinato ad un sistema di iniezione del carburante SPICA e ad un cambio Colotti a sei rapporti. In data e per motivi sconosciuti il propulsore originale è stato sostituito con il "V8" da 2.593 cm³ e 200 CV, costruito in serie per la "Montreal".[2]
Le sospensioni sono a doppi bracci trasversali sui quattro angoli. L'impianto frenante è costituito da freni a disco inseriti dietro cerchioni in lega prodotti alluminio della Campagnolo.[3]
Note
- ^ a b corriere.it Quando Giugiaro disegnava le Alfa. URL consultato il 3 settembre 2014.
- ^ Alessandro Barteletti, Alfa Romeo 33 prototipi, Ruoteclassiche n.273, settembre 2011, pag.35
- ^ Alfa Romeo 33 Iguana Concept, su ultimatecarpage.com. URL consultato il 4 maggio 2013.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfa Romeo 33 Iguana
Collegamenti esterni
- (EN) Le concept car dell'Alfa Romeo su "hem.passagen.se", su hem.passagen.se.
- Le Alfa Romeo mai nate - "alvolante.it", su alvolante.it.

