Valdera

Versione del 31 dic 2017 alle 02:13 di Kaspo (discussione | contributi) (rimuovo inserimenti campanilistici (Ponsacco ha solo una scuola media, si definisce centro della Valdera solo per questo?))

Oggi per Valdera si intende quella parte di Provincia di Pisa costituita dai comuni di:

Mentre nel Valdarno Inferiore che confina con la Valdera è costituito dai comuni di:

Al 31.12.2015 il comprensorio della Valdera conta 57.189 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di 624,17 km quadrati e una densità di (187 ab/km²). Al 30.11.2015 il comprensorio del Valdarno Inferiore conta 69.035 abitanti distribuiti su una superficie complessiva di 560,19 km quadrati e una densità di (224 ab/km 2).

L'idea e il concetto di "Valdera" si affermano nel corso del XX secolo in seguito alla crescente importanza economica e amministrativa di Pontederaa, città su cui gravitano per servizi amministrativi e scolastici, sanitari e industriali, con cui gli altri comuni della Valdera ne beneficiano. In questo senso la "Valdera" è venuta nel tempo a sostituirsi a entità geografiche più antiche.

Nel 2008 la Valdera ha avuto un riconoscimento "politico" quando i 9 comuni della zona hanno dato vita all'Unione dei Comuni.

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana