Mario Musso
Matteo Francesco Albertone (Saluzzo, 30 gennaio 1876 – Combattimento del Bu Msafer, 3 marzo 1915) è stato un militare italiano, decorato di medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della guerra italo-turca.
Michele D'Angelo | |
---|---|
Nascita | Saluzzo, 30 ottobre 1868 |
Morte | Combattimento del Bu Msafer, 3 marzo 1912 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Alpini |
Anni di servizio | 1892-1915 |
Grado | Capitano |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Comandante di | 21ª Compagnia, Battaglione alpini "Saluzzo", 2º Reggimento alpini |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Militare di Modena |
dati tratti da I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Nacque a Saluzzo, provincia di Cuneo, il 30 gennaio 1876, figlio di Sebastiano e Clara Pignari. Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò la Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato al 41º Reggimento fanteria della Brigata "Modena". Promosso tenente, fu successivamente trasferito al 3º Reggimento della specialità Alpini. Nel 1904, in tempo di pace, gli fu conferita la Medaglia di bronzo al valor militare per aver salvato degli uomini travolti da una valanga a Bardonecchia. Promosso capitano in forza al 2º Reggimento alpini, all'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuto il 24 maggio 1915, parte per la zona di operazioni alla testa della 21ª Compagnia del battaglione alpini "Saluzzo", distinguendosi sul fronte carnico.
Onorificenze
— Bollettino Ufficiale 1916, pag. 3177.[1]
Note
- ^ a b Bianchi, Cattaneo 2011, p. 99
Bibliografia
- Andrea Bianchi, Mariolina Cattaneo, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro, Associazione Nazionale Alpini, 2011, ISBN 978-88-902153-1-5.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Musso, Mario, su Combattenti Liberazione, http://www.combattentiliberazione.it. URL consultato il 9 gennaio 2018.