Utente:Silvia Scicchitano/Sandbox

Versione del 17 gen 2018 alle 14:04 di Silvia Scicchitano (discussione | contributi) (Maria Pia Latorre)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro. Maria Pia Latorre (Bari, 14 gennaio 1964), autrice di libri per bambini, cultrice di Letteratura dell’Infanzia presso l’Università degli Studi di Bari, pubblicista. Ha svolto attività di volontariato sociale e di promozione culturale. Vive a Bari, dove insegna nella scuola primaria.

Paola Santini (Bari, 27 febbraio 1965), autrice di libri per bambini. Ha lavorato in progetti per la tutela e la conservazione dei beni culturali. Vive a Bari, dove insegna nella scuola secondaria.

Insieme hanno conseguito riconoscimenti in concorsi di poesia e narrativa. Hanno curato diverse pubblicazioni, tra testi di letteratura per ragazzi, poesie e saggi. Il loro itinerario di scrittura inizia nel 2007. Da allora scrivono a quattro mani racconti e raccolte di poesie per ragazzi, inoltre realizzano nelle scuole primarie e secondarie di primo grado numerose iniziative di avvio alla lettura, tra cui concorsi e manifestazioni. Le loro pubblicazioni sono state oggetto di attività all’interno di P.O.N. (Programmi Operativi Nazionali).

Entrambe hanno partecipato alle attività de L’Aquilone, associazione per la promozione della lettura e della letteratura giovanile e della omonima rivista, diretta dal professor Daniele Giancane. Hanno partecipato a numerose manifestazioni di promozione alla lettura, tra cui Lector in Fabula (edizioni 2008 e 2010, Conversano), Libriamoci (Cassano delle Murge), Expo-libri (Bari), Pitzorno Day (Bari), La città dei libri (Polignano). Svolgono intensa attività di animazione del libro presso scuole e librerie della Puglia, coinvolgendo i lettori in esperienze di interazione ludica e di riflessione.

Hanno pubblicato per ragazzi: Raccontinascensore (2008), Strade Strambe (2009), Tutti con Ago (2011), Missione Di Marzo (2011), Lo spettro di Azzurrina (2012), Con Dante c’ero anch’io ( 2012), Pasticcio di Fata (2012), Acci…Denti di Piragna! (2014), Vai Ivan[1] (2015), Non capisco l’asterisco[2] (2016), Sbocciano guai[3] (2017). Hanno collaborato alla pubblicazione di diverse collettanee per ragazzi e di testi di letteratura per l’infanzia.

Note

  1. ^ Bari, Adda Editore, 2015, ISBN: 9788867171910
  2. ^ Bari, Les Flâneurs, 2016, ISBN-10: 8899500347
  3. ^ Bari, Progedit, 2017, ISBN/ISSN: 978-88-6194-342-1


Collegamenti esterni

Università degli studi di Bari su uniba.it, ,