Il gatto con gli stivali
Il gatto con gli stivali è una fiaba popolare europea. La più antica attestazione scritta della storia risale a Giovanni Francesco Straparola, che la incluse nelle sue Piacevoli notti (pubblicate a partire dal 1550) con il titolo di Costantino Fortunato; è incerto se Straparola abbia inventato la fiaba o abbia semplicemente trascritto un racconto della tradizione orale.[1] Un secolo più tardi, vide la luce la versione di Giambattista Basile. Nel Romanticismo tedesco fu Ludwig Tieck a scrivere questa fiaba con linguaggio tipicamente romantico, prendendosi gioco della letteratura del tempo. Apparve in "Fiabe popolari" dello stesso Tieck, insieme ad altre celebri fiabe come Barbablù; la loro caratteristica era quella di nascondere l'orrore attraverso la comicità, o l'ironia. Celebri divennero anche le versioni create da Charles Perrault e dai Fratelli Grimm.


Trama
C'era una volta un vecchio mugnaio che lasciò in eredità ai figli, un mulino, un asino e al più piccolo un gatto. Quest'ultimo era triste non sapendo che farsene del gatto per il fatto di essere molto povero, ma il gatto gli disse: "Fidati di me, portami un cappello, un paio di stivali e un sacco e farò di te un uomo ricco". Il giovane, che tanto non aveva nulla da perdere, si procurò il necessario. Il gatto, indossati stivali e cappello, andò nel bosco, catturò della selvaggina e la portò al re, dicendo che fosse un dono del suo padrone, il marchese di Carabas. Il gatto continuò a portare doni al re finché un giorno udì di una passeggiata del re con la figlia, così corse dal suo padrone e gli disse di spogliarsi e buttarsi nel lago. Quando la carrozza del re passò di lì, il gatto iniziò a gridare dicendo che il marchese di Carabas era stato derubato e aveva bisogno d'aiuto. Il re ricordandosi di tutti i doni ricevuti, fece fermare la carrozza per aiutare il marchese. Il gatto con gli stivali costrinse i contadini a rispondere al re che i terreni su cui stavano lavorando appartenevano al marchese di Carabas. Poi corse nel palazzo di un famoso orco, che si diceva fosse in grado di trasformarsi in qualsiasi animale. Traendolo in inganno il gatto lo convinse a trasformarsi prima in leone e poi in topo e a quel punto lo divorò: così si impossessò delle sue ricchezze che donò al suo padrone che sposò la figlia del re e divenne ricco.
Adattamenti
Cinema
- Il gatto con gli stivali (Nagagutsu wo haita neko) (1969), film d'animazione di Kimio Yabuki.
- Il gatto con gli stivali (Puss in Boots) (1988), film di Eugene Marner con Christopher Walken, Jason Connery e Carmela Marner
- La vera storia del gatto con gli stivali (La Véritable Histoire du chat botté) (2009), film d'animazione di Pascal Hérold, Macha Makeïeff e Jérôme Deschamps.
- Il gatto con gli stivali (Puss in Boots) (2011), film d'animazione di Chris Miller
Televisione
- Nel regno delle fiabe (Shelley Duvall's Faerie Tale Theatre) (1985), episodio di Robert Iscove con Ben Vereen, Gregory Hines e Alfre Woodard.
- Le fiabe son fantasia (Grimm Meisaku Gekijou) (1987), anime di Kazuyoshi Yokota e Fumio Kurokawa.
- Il gatto con gli stivali (Fantasy Adventure:Nagagutsu wo haita neko) (1992), anime di Shunichi Yukimuro, Takashi Yamada.
- Le fiabe più belle (Anime Sekai no Dowa) (1995), anime di Ryuichi Sugimoto.
- Simsalagrimm (Simsala Grimm) (1999), serie animata di Gary Blatchford, Chris Doyle e Jody Gannon.
- Le più belle fiabe dei fratelli Grimm (Acht auf einen Streich) (2009), episodio di Christian Theede con Roman Knižka, Jacob Matschenz e Jennifer Ulrich.
- Regal Academy (2016), serie animata di Iginio Straffi.
Adattamenti teatrali
- Il gatto con gli stivali, 2006, opera in musica di Enrico Miaroma, prima esecuzione Riva del Garda. È stata poi eseguita in numerosi concerti in Italia a Malcesine, Adria (Teatro Comunale) , Corbola, nella Repubblica Cinese di Taiwan e presso la Westminster School of Music di Londra.
Adattamenti musicali
- Il gatto con gli stivali. L'opera pop, libretto di Mario Menicagli, musiche di Oliviero Lacagnina, Gian Paolo Mazzoli, Mario Menicagli, Illustrazioni di Fabio Leonardi, libro con cd, Livorno 2015
E-book
- Perrault Il gatto con gli stivali Editore Mursia collana Beccogiallo
Note
- ^ W. G. Waters, The Mysterious Giovan Francesco Straparola, in Jack Zipes, a c. di, The Great Fairy Tale Tradition: From Straparola and Basile to the Brothers Grimm, p 877, ISBN 0-393-97636-X
Altri progetti
- Wikiversità contiene risorse su Il gatto con gli stivali
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il gatto con gli stivali
Collegamenti esterni
- Traduzione di Collodi della versione francese di Charles Perrault, su digilander.libero.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 182779798 · LCCN (EN) sh95001302 · J9U (EN, HE) 987007537017305171 |
|---|