Luccaro
| Archivio 2006 |
|---|
San Francesco d'Assisi proposto per la vetrina!!!
Caro partecipante al Progetto Cattolicesimo, in quanto membro attivo del tuo medesimo progetto mi sento in dovere di informarti che la voce San Francesco d'Assisi, dopo esser stata vagliata e migliorata a lungo, è stata proposta per la vetrina. Ti invito perciò a visitare la voce di evidente interesse cattolico e a votarla (se la riterrai degna, ovviamente) per l'inserimento in vetrina. Questo è il link della votazione in corso: Votazione San Francesco d'Assisi. Ti ringrazio enormemente per l'attenzione e chiedo infinitamente scusa per questo disturbo intrusivo. Grazie e a presto! Winged Zephiro 21:34, 25 gen 2007 (CET)
Teologi
Ciao Luccaro! Se ti può interessare ho creato la categoria Utenti laureati in teologia. Lo so, bisognerebbe dire bacellierati, ma è all'interno della categoria 'laureati', e poi in soldoni è la stessa cosa --Robertoreggi 14:21, 11 mar 2007 (CET)
- Ciao, ho dato dato un'occhiata veloce e mi sembra che vada bene, c'è qualcosa di preciso che ti suona storto? --RobertoReggi 11:04, 8 mag 2007 (CEST)
- Ok, posso chiederti en passant un parere su Canone della Bibbia? Come ti sembra stia venendo, troppo incasinata/troppo semplicistica? --RobertoReggi 11:20, 8 mag 2007 (CEST)
- Grazie per le dritte, corretto. Il par. Canone cattolico lo devo ancora rivedere. Lascerei tutto in una voce unica, il discorso è molto legato --RobertoReggi 11:59, 8 mag 2007 (CEST)
Vulgata
Ciao Luccaro, sempre per Canone della Bibbia nel paragrafo canone cattolico pensavo di riportare (entro breve) l'elenco della Vulgata. Se non ricordo male tu hai la versione Stuttgartnesia, quando avrò fatto ti va di controllare se l'ordine corrisponde? --RobertoReggi 20:44, 14 mag 2007 (CEST)
- Ok grazie! --RobertoReggi 18:29, 15 mag 2007 (CEST)
Chita
Con la tua sostituzione i redirect non vanno più...-- Adelchi (scrivi) 15:54, 17 mag 2007 (CEST)
- adesso ho capito che cosa era successo... non fa niente, 2 o 3 rollback li ho già fatti io, a te tutti gli altri. Piacere di averti conosciuto, non siamo in tanti ad occuparci di Russia su wiki. A presto. -- Adelchi (scrivi) 16:11, 17 mag 2007 (CEST)
Ciao, mi spiace, ma io non ho capito come annullare la votazione. Ho provato a farlo e stavo per fare anch'io un gran casino. Puoi provare a chiedere a qualcun'altro di annullarla, oppure possiamo aspettare che si concluda la votazione. Servono soltanto pochi altri voti per conservare la pagina. Saluti.--Harlock81 12:08, 26 mag 2007 (CEST)
- Credo di esserci riuscito. Puoi controllare se la procedura ha avuto effetto qui? Dovrebbe comparire fra una mezz'ora. Se ci fossero problemi, prova a contattare un admin. Sailko ad esempio. Ciao. --Harlock81 12:53, 26 mag 2007 (CEST)
Ciao, ho abbozzato il progetto in questione, sei interessato?--L'uomo in ammollo 12:18, 6 giu 2007 (CEST)
Cancellare no, completamente da rifare sì. Mi ci metto dietro pian piano --RobertoReggi 13:39, 8 giu 2007 (CEST)
- T'offendi se ti dico che la tua nuova firma è un pò bruttina? --RobertoReggi 19:34, 9 giu 2007 (CEST)
- Right mi correggo, + che brutta è un pò un pugno nell'occhio --RobertoReggi 23:37, 10 giu 2007 (CEST)
Due voci dal titolo quasi uguale su Bartolomea Bagnesi
Gent. Luccaro
ho visto che, stante due titoli quasi uguali, si propone di unire Bartolomea Bagnesi a Maria Bartolomea Bagnesi. Mi sembra però che l'argomento sia diverso perché la voce Maria Bartolomea Bagnesi non ricorda molto la vita della beata (nata 1514 † 1577, terziaria domenicana a 33 anni) ma soprattutto l'influenza di alcuni circoli domenicani nella Firenze del Cinquecento legati ai pensieri del Savonarola (morto nel † 1498) e l'ispirazione che da suor Maria trasse Santa Maria Maddalena dei Pazzi († 1607). Proporrei pertanto di rinominare la voce Maria Bartolomea Bagnesi in Circoli savonaroliani di Firenze – o una titolo simile - e semmai di passare la parte che parla di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella voce di quest'ultima. Le citazioni che parlano direttamente di Bartolomea Bagnesi (l'aspetto fisico, per esempio), possono essere unite alla sua biografia.
Cari saluti
Paola Ircani