Morti nel 1624
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Jasper van der Lanen, pittore fiammingo
- Patrick Anderson, gesuita scozzese (n. 1575)
- Francesco Andreini, attore e drammaturgo italiano (n. 1548)
- Martin Becanus, teologo olandese (n. 1563)
- Osias Beert, pittore fiammingo
- Giovanni Maria Boldù, politico italiano (n. 1547)
- Jacques Cappel, religioso francese (n. 1570)
- Vincenzo Casciarolo, chimico e alchimista italiano (n. 1571)
- Cesare Clementini, storico e scrittore italiano (n. 1561)
- Tamás Erdődy, generale croata (n. 1558)
- Antoine Favre, giurista francese (n. 1557)
- Fukushima Masanori, generale giapponese (n. 1561)
- Francesco Lanario, militare e umanista italiano (n. 1588)
- Orazio Ludovisi, I duca di Fiano, militare e diplomatico italiano (n. 1561)
- Vincenzo Mirabella, storico, archeologo e architetto italiano (n. 1570)
- Gaspare Murtola, poeta e scrittore italiano
- François Didier Nomé, pittore francese
- Scipione Porzio, filosofo, medico e scrittore italiano (n. 1538)
- Antonio Talpa, religioso italiano (n. 1536)
- Juan de Torquemada
- Christoph Trechsler, artigiano tedesco (n. 1546)
- Luis Tristán, pittore spagnolo (n. 1586)
- Guilliam Van Deynen, pittore fiammingo (n. 1575)
- Lodovico Vanelli, scultore e stuccatore svizzero
- Sebastián Vizcaíno, militare, esploratore e diplomatico spagnolo (n. 1548)
- Carlo I d'Austria, vescovo cattolico austriaco (n. 1590)
- Bradamante d'Este, nobile italiana (n. 1550)
- Charles Alexandre de Croÿ, militare belga (n. 1574)
- 3 gennaio - Jacopo Inghirami, ammiraglio italiano (n. 1565)
- 18 gennaio - Giovanni III d'Aragona Tagliavia, nobile italiano (n. 1585)
- 24 gennaio - Antonio Pagni, presbitero e religioso italiano (n. 1546)
- 4 febbraio - Vicente Espinel, poeta, romanziere e musicista spagnolo (n. 1550)
- 6 febbraio - Lamoral I di Ligne, diplomatico belga (n. 1563)
- 14 febbraio - Giulio Cesare Lagalla, filosofo e medico italiano (n. 1571)
- 16 febbraio
- Ludovic Stewart, II duca di Lennox, nobile e politico scozzese (n. 1574)
- Juan de Mariana, gesuita, teologo e storico spagnolo (n. 1536)
- 20 febbraio - Domenico Paganelli, architetto e monaco cristiano italiano (n. 1545)
- 21 febbraio
- Dirck van Baburen, pittore olandese
- Giovanni Adolfo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg, nobile danese (n. 1576)
- 13 marzo - Matteo Priuli, cardinale italiano (n. 1577)
- 17 marzo - Antonio Caetani, cardinale italiano (n. 1566)
- 27 marzo - Richard Cocks, navigatore e mercante britannico (n. 1566)
- 1º aprile - Virginio Cesarini, poeta italiano (n. 1595)
- 17 aprile - Maria Anna di Gesù, spagnola (n. 1565)
- 24 aprile - Francesco Borgani, pittore e restauratore italiano
- 13 maggio - Alessandro d'Este, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1568)
- 23 maggio - Aurelio Lomi, pittore italiano (n. 1556)
- 7 giugno - Giuseppe Biancani, gesuita, matematico e astronomo italiano (n. 1566)
- 28 giugno - Ridolfo Campeggi, letterato e poeta italiano (n. 1565)
- 6 luglio - Ottavio Ridolfi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1582)
- 7 luglio - Lamoral de Tassis (n. 1557)
- 22 luglio - Garcia de Silva Figueroa, diplomatico spagnolo (n. 1550)
- 30 luglio - Esmé Stewart, III duca di Lennox, nobile scozzese (n. 1579)
- 31 luglio - Enrico II di Lorena, francese (n. 1563)
- 4 agosto - Emanuele Filiberto di Savoia (n. 1588)
- 30 agosto - Napoleone Comitoli, vescovo cattolico italiano (n. 1548)
- 5 settembre - Gregorio Carbonelli, vescovo cattolico e teologo italiano (n. 1561)
- 8 settembre - Marco Antonio de Dominis, arcivescovo cattolico, teologo e scienziato dalmata (n. 1560)
- 9 settembre - Francesco Sforza, cardinale italiano (n. 1562)
- 18 settembre - Pedro Osores de Ulloa, generale spagnolo (n. 1554)
- 23 settembre - Willem Buytewech, pittore, incisore e disegnatore olandese (n. 1591)
- 24 settembre - Pedro Téllez-Girón, III duca di Osuna, politico e militare spagnolo (n. 1574)
- 25 settembre - Fronton du Duc, gesuita, grecista e teologo francese (n. 1558)
- 28 settembre - Simón de Rojas, presbitero spagnolo (n. 1552)
- 10 novembre - Henry Wriothesley, III conte di Southampton (n. 1573)
- 13 novembre - Erpenius, orientalista olandese (n. 1584)
- 14 novembre - Costanzo Antegnati, compositore e organaro italiano (n. 1549)
- 17 novembre
- Jacob Böhme, filosofo, teologo e mistico tedesco (n. 1575)
- Fabrizio Verallo, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1560)
- 5 dicembre - Gaspard Bauhin, botanico svizzero (n. 1560)
- 6 dicembre - Francesco Contarini, doge (n. 1556)
- 9 dicembre - Flaminio Scala, attore teatrale e comico italiano (n. 1552)
- 14 dicembre
- Hans Francken, pittore fiammingo (n. 1581)
- Charles Howard, I conte di Nottingham, nobile, politico e militare britannico (n. 1536)
- 21 dicembre - Francisco Desquivel, arcivescovo cattolico e archeologo spagnolo (n. 1550)
- 26 dicembre - Simon Marius, astronomo tedesco (n. 1573)
- 29 dicembre - Thomas Edge, esploratore e mercante inglese (n. 1587)