Primo luogotenente

grado militare


Al grado di Luogotenente ha accesso chi abbia compiuto 7 anni[1] di permanenza nel grado di primo maresciallo per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare, e di 7 anni[2] per i marescialli maggiori dell'Arma dei carabinieri.

Esercito

Il grado di Luogotenente viene attribuito dopo minimo 7 anni[1] di permanenza nel grado di primo maresciallo. È il grado apicale del ruolo Marescialli. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.

Marina

Il grado Luogotenente in Marina è superiore al primo maresciallo. Il suo distintivo di grado è costituito da tre binari blu bordati di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.[3] Viene indossato sulla spalla dell'uniforme invernale e sul controspallino dell'uniforme estiva.

Aeronautica

Il grado di Luogotenente nell'Aeronautica Militare ed è superiore al primo maresciallo. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro screziate di ROSSO, bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.

Carabinieri

Nell'Arma dei carabinieri, il grado di luogotenente ha rango preminente sul grado di maresciallo maggiore..[4] Per accedervi il candidato deve aver trascorso almeno 15 anni[2] di permanenza in tale grado. In realtà, esiste una serie di disposizioni transitorie le quali, una volta entrate a regime, possono far conseguire questa qualifica anche in meno di quindici anni di permanenza nel grado di maresciallo maggiore. Quindi, ci sarà chi la conseguirà dopo 8 anni e chi dopo 9, 10, 11 e così via. Il distintivo di grado di luogotenente è costituito da tre barrette d'argento bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.

Generalmente a coloro che hanno il grado di luogotenente vien affidato il comando di stazione, tuttavia possono diventare "comandante di stazione" anche semplici marescialli.[5] mentre non possono diventare "comandante di stazione" i marescialli usciti di prima nomina dalla scuola triennale allievi marescialli. Talvolta ad un luogotenente può venire affidato il comando di un plotone all'interno di un reggimento o di un battaglione.

Comparazione con i gradi dei corpi ad ordinamento militare

Comparazione con le qualifiche dei corpi ad ordinamento civile

Note

  1. ^ a b Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare[collegamento interrotto] in vigore dal 9 ottobre 2010.
  2. ^ a b Art. 1324, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare[collegamento interrotto] in vigore dal 9 ottobre 2010.
  3. ^ Sito istituzionale della Marina Militare
  4. ^ Art. 629 comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare[collegamento interrotto] in vigore dal 9 ottobre 2010.
  5. ^ Cfr. l'art. 173 § 3/e, del d.lgs. 15 marzo 2010 n. 66, "Codice dell'ordinamento militare",

Voci correlate

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra