Los Extraditables

gruppo di narcotrafficanti
Versione del 2 mag 2018 alle 11:54 di Elfaaa (discussione | contributi) (Creata dalla traduzione della pagina "Los Extraditables")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Fondazione1984 FondatorePablo Emilio Escobar Gaviria Area di azioneColombia MottoPreferimos una tumba en Colombia,
A un calabozo en los Estados Unidos
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Los Extraditables
Tipoorganizzazione criminale

Attività

L'obiettivo degli Extraditables all'inizio fu la lotta contro l'estradizione di colombiani all'estero mediante l'utilizzo, perseguita attarverso minacce e condanne a morte verso chi apertamente appoggiava quella misura. Si trattava quindi di influenzare la società e gli apparati giuridici e legislativi dello stato affinché non esistesse un Trattato di estradizione con gli Stati Uniti. Inizialmente il gruppo si limitò a pubblicare comunicazioni sulla stampa colombiana in cui difendevano la loro posizione, e ad influenzare i partiti politici affinché difendessero le loro tesi. Ciò nonostante, con il passar del tempo, questo approccio si trasformò in una guerra tra lo stato e la mafia. Lo Stato, perseguendogli con corpi militari specializzati, e i narcotrafficanti, mettendo bombe in città. I membri principali appartenevano in gran parte al Cartello di Medellín e altri soci nel traffico di droga. I massimi capi dell'organizzazione erano:

  • Pablo Emilio Escobar Gaviria, ucciso nel 1993 sul tetto di una casa a Medellín.
  • Gustavo Gaviria, ucciso nel 1990 nella sua casa a Medellín.
  • Gonzalo Rodríguez Gacha, ucciso nel 1989 da un elicottero nel suo podere di Tolú.
  • Carlo Enrique Lehder Rivas, condannato inizialmente a più di 135 anni in una prigione federale dei Stati Uniti. Per la sua collaborazione nel caso Noriega la sua sentenza è stato ridotta a 55 anni di prigione.
  • Juan David Ochoa, il maggiore dei fratelli Ochoa. Si consegnò alla giustizia il 16 febbraio del 1991. È morto il 25 luglio 2013 nella città di Medellín, a causa di un infarto.
  • Jorge Luis Ochoa, appartenente al clan degli Ochoa, fu il più importante dei fratelli all'interno dell'organizzazione criminale. Conosciuto come allevatore di cavalli, devenne il numero 2 alla morte di Gaviria Rivero. Si arrese il 15 gennaio 1991 come conseguenza della politica di sottomissione alla giustizia del governo di César Gaviria.
  • Fabio Ochoa Vásquez, il minore del clan degli Ochoa, condannato a 30 anni di reclusione in una prigione federale dei Stati Uniti.

Opere basate su Los Extraditables

Collegamenti esterni

Riferimenti

Template:Listaref