Carolina Ferni

violinista e cantante lirica italiana
Versione del 4 mag 2018 alle 10:51 di Joe123 (discussione | contributi) (Immagine)

Carolina Ferni (Como, 20 agosto 1846Milano, 4 giugno 1926) è stata una violinista e cantante italiana. [1]

Carolina Ferni

Da giovane si recò a Parigi per un corso di violino con Allard e Beriot, e successivamente studiò a Bruxelles sotto la guida di Léonard, assieme alla sorella minore Virginia.

Nel primi anni '50, le sorelle Ferni formarono un duo che si esibiva in molti teatri europei, culminando con il concerto del 15 maggio 1854 al Teatro Regio di Torino.[1]

In seguito intraprese studi di canto con il famoso soprano Giuditta Pasta, che le aprirono le porte alla carriera di cantante. E difatti il suo esordio avvenne a Torino con l'opera La favorita, nel ruolo di Leonora. Riscosse grandi consensi con le opere Norma, Saffo, Africana. Nella opera di Mercuri Il violino del Diavolo, si esibì nella duplice veste di cantante e di violinista.

Trasferitasi in Russia, ottenne il ruolo di maestra di canto nel Teatro Imperiale, che mantenne per circa 34 anni.

In un breve periodo di permanenza a Milano ebbe come allievi Caruso, Giraldoni, Burzio.[2]

SI sposò con il baritono Leone Giraldoni.

Note

  1. ^ Alfredo Comandini, L'italia nei cento anni del secolo XIX, Tomo III 1850-1860, Antonio Vallardi Editore, Milano, 1907-1918
  2. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.219
Controllo di autoritàVIAF (EN23880083 · ISNI (EN0000 0000 3525 1222 · SBN MUSV025754 · Europeana agent/base/21845 · LCCN (ENn97038492
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie