Vivit sub pectore vulnus

locuzione latina
Versione del 4 giu 2018 alle 13:49 di Parma1983 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 195.235.144.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Massimo Telò)

La locuzione latina Vivit sub pectore vulnus, tradotta letteralmente, significa la ferita sanguina nell'intimo del cuore (Virgilio, Eneide, IV, 67).[1]

Virgilio con l'Eneide tra Clio e Melpomene (Museo nazionale del Bardo, Tunisi)

Il poeta commenta gli esiti della passione di Didone per Enea (paragonata a una cerva ferita a morte, che continua a trascinare l'asta mortale), passione dolorosa che la condurrà alla disperazione e al suicidio. Si cita a proposito di passioni forti, violente, che lasciano un'impronta indelebile.

Note

  1. ^ Giuseppe Fumagalli la traduce: "La segreta ferita sanguina ancora nel cuore" (L'ape latina, Hoepli 1987)

Voci correlate

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina