Coppa del Mondo di sci di fondo 2010
Template:Infobox Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne
La Coppa del Mondo di sci di fondo 2010 fu la ventinovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 21 novembre 2009 a Beitostølen, in Norvegia, e si concluse il 21 marzo 2010 a Falun, in Svezia. Nel corso della stagione si tennero a Vancouver i XXI Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra febbraio e marzo.
In campo maschile furono disputate tutte le 20 gare individuali (3 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 9 sprint, 2 a inseguimento, 2 competizioni intermedie a tappe) e le 4 a squadre (2 staffette, 2 sprint a squadre) previste, in 18 diverse località[1]. Il norvegese Petter Northug si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia la Coppa di distanza; lo svedese Emil Jönsson vinse la quella di sprint. Dario Cologna era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate tutte le 20 gare individuali (3 a tecnica classica, 4 a tecnica libera, 9 sprint, 2 a inseguimento, 2 competizioni intermedie a tappe) e le 4 a squadre (2 staffette, 2 sprint a squadre) previste, in 18 diverse località[1]. La polacca Justyna Kowalczyk si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia la Coppa di distanza, sia la Coppa di sprint. La Kowalczyk era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
Risultati
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
HS = partenza a handicap
Classifiche
Generale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Petter Northug | Norvegia | 1621 |
| 2 | Lukáš Bauer | Rep. Ceca | 1021 |
| 3 | Marcus Hellner | Svezia | 985 |
| 4 | Dario Cologna | Svizzera | 885 |
| 5 | Maurice Manificat | Francia | 580 |
| 6 | Emil Jönsson | Svezia | 554 |
| 7 | Axel Teichmann | Germania | 541 |
| 8 | Maksim Vylegžanin | Russia | 532 |
| 9 | Vincent Vittoz | Francia | 515 |
| 10 | Giorgio Di Centa | Italia | 501 |
Distanza
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Petter Northug | Norvegia | 749 |
| 2 | Lukáš Bauer | Rep. Ceca | 563 |
| 3 | Marcus Hellner | Svezia | 483 |
| 4 | Dario Cologna | Svizzera | 384 |
| 5 | Vincent Vittoz | Francia | 373 |
Sprint
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Emil Jönsson | Svezia | 506 |
| 2 | Petter Northug | Norvegia | 352 |
| 3 | Aleksej Petuchov | Russia | 347 |
| 4 | Andrew Newell | Stati Uniti | 313 |
| 5 | Ola Vigen Hattestad | Norvegia | 312 |
Donne
Risultati
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
TS = sprint a squadre
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Competizioni intermedie
Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
HS = partenza a handicap
Classifiche
Generale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Justyna Kowalczyk | Polonia | 2064 |
| 2 | Marit Bjørgen | Norvegia | 1320 |
| 3 | Petra Majdič | Slovenia | 1191 |
| 4 | Aino-Kaisa Saarinen | Finlandia | 1123 |
| 5 | Arianna Follis | Italia | 908 |
| 6 | Kristin Størmer Steira | Norvegia | 892 |
| 7 | Riitta-Liisa Roponen | Finlandia | 788 |
| 8 | Charlotte Kalla | Svezia | 654 |
| 9 | Marianna Longa | Italia | 646 |
| 10 | Natal'ja Korostelëva | Russia | 488 |
Distanza
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Justyna Kowalczyk | Polonia | 929 |
| 2 | Marit Bjørgen | Norvegia | 636 |
| 3 | Kristin Størmer Steira | Norvegia | 568 |
| 4 | Charlotte Kalla | Svezia | 493 |
| 5 | Riitta-Liisa Roponen | Finlandia | 477 |
Sprint
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Justyna Kowalczyk | Polonia | 575 |
| 2 | Marit Bjørgen | Norvegia | 484 |
| 3 | Petra Majdič | Slovenia | 446 |
| 4 | Aino-Kaisa Saarinen | Finlandia | 399 |
| 5 | Hanna Falk | Svezia | 338 |
Coppa delle Nazioni
Note
Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2012.
- (DE, EN, FR) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2012.