Utente:Massimoimpulse/Sandbox/No Fun
No Fun | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Punk rock New wave |
Periodo di attività musicale | 1981 – in attività |
I No Fun sono un gruppo musicale punk/new wave nato a Lucca nel 1981 dalle ceneri dei Gas, gruppo proto-punk, in attività dal 1979.
Biografia
Gli inizi
I No Fun nascono a Lucca nel 1981 dalle ceneri dei Gas. Suonano una musica elettrica, saltellante, con Andy X (Andrea Casella) chitarrista fisso e Raga (Massimo Rabassini) e Linda (Linda guidi) che si alternano alla voce e alle chitarre, creando un impatto sonoro sostenuto dal drumming teso e nevrotico di Max Turbo (Massimo Togni) e dal potente basso di Johnny Metal (Giovanni Fantozzi). Quest'ultimo è costretto a lasciare il gruppo perché si trasferisce in Inghilterra per un certo periodo; poco dopo anche il batterista decide di seguire altre strade.
Nel 1983 i No Fun si riformano con Grum (Gabriele Bramante) alla batteria e Galosc (Albrerto Chelini) al basso che rimane solo fino al 1984(in seguito suonerà coi Not Moving), ed i No Fun sospendono la loro attività.
I No Fun, forti di una maggiore esperienza e padronanza del linguaggio musicale ed espressivo, si assestano sulla formazione a quattro: Andy alla chitarra, Linda alla chitarra e, occasionalmente, al violino, Raga al sax, Casio e percussioni (bidoni e ferrofono) e Grum alla batteria.
Esce la prima autoproduzione: una cassetta (Mongolia-I edizione) che viene recensita su Rockerilla e inizia ad essere autodistribuita in tutta Italia.
Nello stesso anno vincono la prima edizione del Rock Contest organizzato da Controradio al Tenax di Firenze.
Nel 1985 Stiv (Stefano Frassinetti) sostituisce Grum alla batteria. I No Fun rimarranno in attività con continuità solo fino al 1988.
Nel 1981 la band esordisce al cinema Cristallo di Lido di Camaiore, dove è presente Vittore Baroni della Trax Rec. fondata assieme a Piermario Ciani e Massimo Giacon che, in seguito, richiederà un loro brano per una compilation su cassetta (Videogames for the blind).
Nel 1985 i No Fun suonano a Lucca come supporters del Munju, un gruppo tedesco in tour in Italia, e poi, come spalla dei Litfiba.
Nell'ottobre partecipano a Indipendentissimi, una rassegna di gruppi italiani durante il Meeting delle Etichette Indipendenti di Firenze.
Dopo questo concerto la cui registrazione costituirà parte del materiale per il nuovo tape, Grum decide di abbandonare il gruppo. Continuerà la carriera di batterista con i Sick of Intolerance di Bielefeld (Germania) e poi con i Manimal di Roma, prima di lasciare lo strumento e fondare la Wide Records.
Il passo successivo è una prestazione come spalla dei Litfiba a Camaiore al Superficie 213, a cui segue l'uscita del nuovo prodotto su nastro: una doppia cassetta, No Escape From Ulan Bator, che contiene gran parte del materiale eseguito dai No Fun dall' 84 all' 86, completo di testi. Parte delle registrazioni sono effettuate in cantina con il 4 track di Andy X, e parte derivano da materiale live. Il nastro è prodotto da Alberto Cadeddu autore della fanzine Arresto Cardiaco di Cagliari.
Iniziano in questo periodo i contatti, tramite Vittorio Amodio di Urlo, con la Caleido di Taranto, che si mostra interessata a produrre un LP per il gruppo. Il 1987 si apre con un viaggio a Milano, dove i No Fun suonano al centro sociale Leoncavallo. Ai primi di febbraio il gruppo è a Taranto, dove registra 7 pezzi per il futuro LP. C'è anche un concerto al Piccolo Teatro di Ostuni.
Ma la Caleido non è più in grado di finanziare l'uscita del disco.
Personal War
I No Fun salgono ancora sul palco a luglio ad Artimino (Firenze) e a Lucca sulle mura ("Lucida") come supporters dei fiorentini Dennis & The Jets. Dopo un altro concerto a Prato, in agosto (con i Casta Diva) entrano allo studio West Link di Cascina (Pisa). Qui, con Alessandro "Ovi" Sportelli alla consolle, registrano a proprie spese 5 brani; con questo demo i No Fun si presentano all'Indipendent Music Meeting di Firenze. Le reazioni sono positive e, in particolare, si interessa al lavoro una vecchia conoscenza della stampa musicale italiana: Federico Guglielmi. Al meeting i No Fun e Federico hanno un incontro con Fabrizio Biasiolo e Simone Fringuelli della Amtal Records di Firenze. La decisione finale è di produrre un EP (Personal War) sfruttando le registrazioni del demo. I mixaggi definitivi vengono effettuati ancora allo studio West Link, con la collaborazione di Paolo Favati dei Pankow. Poco dopo l'uscita di Personal War, i No Fun aprono la serata conclusiva di Arezzo Wave, intervenendo in qualità di ospiti, e presentando i nuovi pezzi.
I Konats
In questo periodo dopo l'estate dell' 88 nascono i Konats band demenzial-goliardica formata dai 4 No Fun con l'aggiunta di Tarlo (Carlo Salvetti, già nei Dia Triba e nei The Garden of Love) alle tastiere, basso e chitarra. I Konats si alterneranno ai No Fun da questo momento in poi.
Nel 1994 vengono fatte una serie di registrazioni in studio, che danno vita al demotape Tired registrato in presa diretta al Planet Sound di Firenze, a cura di Stefano Lugli.
Il 14 Aprile 2002, per l'inaugurazione del Teatro Sachall, i No Fun vengono chiamati, come vincitori del primo Rock Contest, a introdurre il concerto dei [èProzac+]] con Toniello (Francesco Chelini) alla chitarra aggiuntiva (preso in prestito dagli Spice Pistols, poi in Cina con i Revolutions), punk cover band in cui militano anche Raga, Carlo e Stiv.
La prima formazione a 4
Una svolta decisiva si ha all'inizio dell'84, quando viene deciso di fare a meno del bassista. Questo ruolo viene svolto a turno da Raga, Linda e Andy X.
Nel frattempo sono stati aggiunti altri strumenti: Andy X e Linda suonano le chitarre, Linda occasionalmente il violino, Raga il sax, mini tastiera Casio VL1-tone e percussioni metalliche, Grum la batteria. Le voci sono ancora quelle alternate di Raga e Linda.
A questo punto i quattro partecipano a un concerto sempre a Lucca in cui si alternano sul palco con altri musicisti con cui condividono la cantina. Questi, organizzati in gruppi formati pochi giorni prima, sfruttano l'invito ai soli No Fun suscitando così l'insofferenza degli organizzatori che non vorrebbero farli suonare.
Ma i Nofun sono intenzionati a uscire da Lucca e si spostano a Firenze, che in quel periodo si sta avviando a diventare una delle capitali del nuovo rock italiano, mentre nel frattempo esce la prima autoproduzione: una cassetta (Mongolia-I edizione) che viene recensita su Rockerilla e inizia ad essere autodistribuita in tutta Italia. Il gruppo suona al Samantha di Dicomano e al Backdoors di Poggio a Caiano e approda finalmente al capoluogo, al TENAX, dove partecipa al 1° Rock Contest di Controradio (1984) con altri 7 gruppi dove risulta vincitore.
Con le registrazioni di questi primi concerti a Firenze viene preparata una II edizione di Mongolia, che riceve una recensione da Mucchio Selvaggio e da numerose fanzines. Durante l'84 i No Fun suonano ripetutamente a Firenze, poi a Pistoia e a Forte dei Marmi.
La canzone Mongolia (la titletrack del tape) e la bandiera della Mongolia, che sventola durante il concerto, diventano il simbolo del gruppo.
Nel Marzo '85 i No Fun suonano ancora a Lucca come supporters del MUNJU, un gruppo tedesco in tour in Italia, e, in Giugno, come spalla dei LITFIBA.
Nell'Ottobre partecipano a INDIPENDENTISSIMI, una rassegna di gruppi italiani durante l'Independent Music Meeting di Firenze.
La seconda formazione a 4
Dopo questo concerto la cui registrazione costituirà parte del materiale per il nuovo tape, Grum decide di abbandonare il gruppo. Continuerà la carriera di batterista con i Sick of Intolerance di Bielefeld (Germania) e poi con i Manimal di Roma, prima di lasciare lo strumento e fondare la Wide Records.
Viene allora contattato un batterista, Stiv, per far fronte agli impegni immediati; a Lucca i No Fun si esibiscono, insieme ai gruppi locali, al Palasport, nella rassegna Invadere Lucca.
Il passo successivo è una prestazione come spalla dei Litfiba a Camaiore al Superficie 213, a cui segue l'uscita del nuovo prodotto su nastro: una doppia cassetta, No Escape From Ulan Bator, che contiene gran parte del materiale eseguito dai No Fun dall' 84 all' 86, completo di testi. Parte delle registrazioni sono effettuate in cantina con il 4 track di Andy X, e parte derivano da materiale live. Il nastro è prodotto da Alberto Cadeddu autore della fanzine Arresto Cardiaco di Cagliari.
Iniziano in questo periodo i contatti, tramite Vittorio Amodio di Urlo, con la Caleido di Taranto, che si mostra interessata a produrre un LP per il gruppo. Il 1987 si apre con un viaggio a Milano, dove i No Fun suonano al centro sociale Leoncavallo. Ai primi di Febbraio il gruppo è a Taranto, dove registra 7 pezzi per il futuro LP. C'è anche un concerto al Piccolo Teatro di Ostuni.
Ma la Caleido non è più in grado di finanziare l'uscita del disco. I No Fun sono comunque disposti a intervenire di tasca propria per coprodurre il lavoro, ma si viene a sapere che il nastro 24 piste originale è stato cancellato, e non è più possibile recuperare il materiale registrato.
I No Fun salgono ancora sul palco a Luglio ad Artimino (FI) e a Lucca sulle mura ("Lucida") come supporters dei fiorentini Dennis & The Jets. Dopo un altro concerto a Prato, in agosto (con i Casta Diva) entrano allo studio West Link di Cascina (PI). Qui, con Alessandro "Ovi" Sportelli alla consolle, registrano a proprie spese 5 brani; con questo demo i No Fun si presentano all' Indipendent Music Meeting di Firenze. Le reazioni sono positive e, in particolare, si interessa al lavoro una vecchia conoscenza della stampa musicale italiana: Federico Guglielmi. Al meeting i No Fun e Federico hanno un incontro con Fabrizio Biasiolo e Simone Fringuelli della Amtal Records di Firenze. La decisione finale è di produrre un EP (PERSONAL WAR) sfruttando le registrazioni del demo. I mixaggi dfeinitivi vengono effettuati ancora al West Link, con la collaborazione di Paolo Favati dei Pankow. Nel frattempo i No Fun, il 12 Dicembre, si esibiscono a Pontedera. Ai primi dell' 88 ancora un concerto, questa volta a Viareggio, dove il gruppo presenta diversi pezzi inediti. Infine il 25 Aprile, poco dopo l'uscita di PERSONAL WAR, i NOFUN aprono la serata conclusiva di Arezzo Wave, intervenendo in qualità di ospiti, e presentando i nuovi pezzi.
La AMTAL fa capire chiaramente che Personal War è stato un successo per il buon riscontro di critica e pubblico, ma non certo dal punto di vista commerciale (anche se le poche copie stampate vanno ben presto esaurite). Il rapporto con l'etichetta quindi si interrompe.
La fase finale
In questo periodo dopo l'estate dell' 88 nascono i KONATS band demenzial-goliardica formata dai 4 NoFun con l'aggiunta di Karlo Salvetti/Tarlo (già nei Dia Triba e Garden of Love) alle tastiere, basso e chitarra. I Konats si alterneranno ai NoFun da questo momento in poi.
Alla fine dell'89 c'è una nuova uscita dei NOFUN, con concerti a Lucca con i Rats e al Sicur Caiv di Grassina (FI). Dopodichè Linda decide di abbandonare l'attività musicale con la band. Con la primavera del '92, terminata la prima avventura dei KONATS, si ha l'ennesimo cambio di formazione per i Nofun che trovano un nuovo bassista: SILVIO, ex IGUANA, che va a completare una formazione che non risulterà molto longeva, ma nell'arco di circa 1 anno si esibirà in diversi concerti: nel '93 alla FLOG di Firenze, il 31/1/94 al VIRUS di Vinci, poi a Lucca in Piazza Anfiteatro (4/9). Vengono fatte una serie di registrazioni in studio (15/12), che danno vita al demotape TIRED registrato in presa diretta al PLANET SOUND di Firenze, a cura di STEFANO LUGLI.
L'ultima apparizione dei No Fun è ad una festa privata: in questa occasione (primavera '94) alternano ai loro ultimi brani una serie di covers, da Bob Dylan a Jimi Hendrix.
Le reunion
Il 14 Aprile 2002, per l'inaugurazione del Teatro Sachall, i No Fun vengono chiamati, come vincitori del primo Rock Contest, a introdurre il concerto dei PROZAC, ed eseguono 3 vecchi cavalli di battaglia: MADNESS ON THE HIGHWAY, THE SICK ROSE e NO FUN, in una formazione con TONIELLO alla chitarra aggiuntiva (preso in prestito dagli Spice PISTOLS, punk cover band in cui militano anche Raga, Carlo e Stiv).
Il 5-2-08 si riuniscono ancora per un evento insolito: sullo stesso palco, all'Auditorium FLOG di Firenze, si avvicendano i No Fun e i Konats, nelle formazioni originali, preceduti da un'introduzione di Sandro e Giacobbe, duo cabarettistico formato da Raga e Fabio Fantini (ex Edipo e il suo complesso).
Nel 2015 in occasione dell'uscita di 391 toscana, CD compilation di band toscane poco conosciute degli anni 80, viene fatto un concerto a Livorno al Surfer Joe, dove i Nofun vengono invitati per la presenza di Raga in altre band lucchesi oggetto della compilation. Col ritorno di Linda alla chitarra si riforma la band così come era nel disco del 86.
Discografia
- No Fun For You (tape) 1981
- Mongolia I (tape) 1983
- Mongolia II (tape) 1984
- No Escape from Ulan Bator (2 tape C45) 1986 - prodotto da Arresto Cardiaco (CA)
- Personal War (EP 12" - Amtal Records / special 1) Registrato autunno '87 al West Link Recorders di Cascina (PI) prodotto da No Fun + Paolo Favati
- Tired (tape - demo) Registrato live dic. 93 allo studio Planet Sound, Firenze Engineer Stefano Lugli
- No Fun 93 (CD - compilato da Andy X & Raga - Aprile 2001) 1993
- Konats – ERALORA 1991 Sound City Records
Bibliografia
Collegamenti esterni
https://www.discogs.com/it/Nofun-No-Escape-From-Ulan-Bator/release/4780109
https://www.discogs.com/it/artist/550953-Nofun
http://www.sonicreducer.it/arch_detail/1986/100338/nofun/no-escape-from-ulan-bator
http://rateyourmusic.com/release/album/no_fun__ita_/no_escape_from_ulan_bator.p
http://rateyourmusic.com/release/ep/no_fun__ita_/personal_war
http://onetunes.ru/rid-ehiabdi/No-Escape-From-Ulan-Bator-Part-II
http://onetunes.ru/rid-ehiabaj/No-Escape-From-Ulan-Bator
http://www.ebay.it/itm/NO-FUN-personal-war-LP-/250771070163
http://rateyourmusic.com/artist/no_fun__ita_
http://www.last.fm/it/music/No+Fun+(ITA)/+wiki
http://www.punkadeka.it/italian-punk-waves-0 PROIETTILI: ITALIAN PUNK WAVES 1977-87
http://www.rosaselvaggia.com/crollo_nervoso.htm
https://www.discogs.com/it/Various-Arresto-Cardiaco-Vol-2/release/2593801
http://www.ectoplastica.altervista.org/a6/nofun.htm NO FUN
http://www.ectoplastica.altervista.org/a5/konats.htm KONATS