Discussioni aiuto:Categorie eponime
Discussioni preliminari
- Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio08#Categorizzazione di categorie raccoglitrici (novembre 2011)
- Discussione:Giuseppe Garibaldi#Categorie (febbraio 2012)
- Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio10#Categorie o singole voci? (maggio 2013)
- Discussioni aiuto:Categorie#Differenze tra voce e categoria omonima (giugno 2013)
- Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie troppo piccole? (gennaio 2014)
- Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio13#Utilizzo delle categorie (ottobre 2015)
Sul problema delle categorie eponime
Salve a tutti, vi sottopongo lo scambio che ho avuto di recente con Epìdosis, anche perché il suo primo post spiega bene la questione e la soluzione proposta. Grazie per l'attenzione! :) pequod Ƿƿ 00:25, 21 ago 2018 (CEST)
Riflessione generale sulla categorizzazione
Ciao! Visto che ultimamente mi sono occupato molto di categorie anche su Wikidata (sistemazione interlink) e avendo potuto constatare il grande impegno che in tutti questi anni hai dedicato alla gestione delle categorie (certamente, da catalogatore maniacale, uno degli aspetti che più mi affascinano di Wikipedia), mi è venuta voglia di porti una questione di carattere generale secondo me molto importante.
Fin dai primissimi tempi dopo la fondazione del Progetto:Antica Grecia cominciai a cercare di capire dove esattamente si situassero i confini delle voci con cui dovevamo confrontarci, e per questo cominciai a mettere mano alle categorie. Allora, usando il vecchio Catscan, provai a vedere un po' cosa succedeva indagando "Categoria:Antica Grecia" con una "profondità" ("depth") molto alta, tipo 40, per essere sicuro di individuare tutte tutte le voci. E mi venivano fuori cose strane ... tipo Rete filoviaria di Catania o Radio Studio 97 e simili. A quel punto andai a vedere e scoprii che la "colpa" era di categorie come Categoria:Catania e Categoria:Crotone (e altre) che rientravano in Categoria:Città della Magna Grecia (c'erano anche altri casi simili). Ci pensai un po', poi rimossi la categoria incriminata dalle categorie (qui e qui) e il problema in un certo senso si risolse.
Tuttavia, la questione è molto più ampia e secondo me c'è un problema di fondo molto importante: continua a sembrarmi incoerente che sia la Categoria:Catania a rientrare in categorie come Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano o Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani anziché la voce Catania, perché in questo modo, se io indago le due categorie di cui sopra potrei tranquillamente ritrovarmi incluse in esse (pur indirettamente) voci come Rete filoviaria di Catania o Radio Studio 97, che certamente non potrebbero essere include direttamente in quelle categorie.
Pongo dunque la questione in modo formale: a mio parere ogni categoria avente una "voce principale" (solitamente indicata qui su Wikipedia colla chiave di ordinamento "| "; su Wikidata la categoria linka alla voce con P301 e la voce viceversa linka alla categoria con P910) non dovrebbe avere alcuna categoria se non categorie-di-categorie (es. Categoria:Voci per comune (Italia), che peraltro non capisco perché si intitoli così e non "Categoria:Categorie per comune (Italia)") e tutte le categorie che attualmente ha dovrebbero essere correttamente attribuite alla voce principale.
Esempio di ciò che sostengo: questo sistema è applicato da de.wiki (es. de:Kategorie:Catania, dove tutte le categorie sono "nach ...", oppure de:Kategorie:Trajan, dove l'unica categoria in italiano suonerebbe "Categoria:Militari o politici romani per categoria" o "Categoria:Categoria di militari o politici romani").
- Vantaggio del "sistema tedesco": perfetta coerenza "ontologica" (cioè non trovo Rete filoviaria di Catania partendo da Categoria:Antica Grecia);
- Svantaggio del "sistema tedesco": forse, se uno naviga tramite categorie, le categorie sui soggetti (es. Categoria:Catania) risultano un po' più nascoste perché si possono trovare quasi esclusivamente a partire dalla voce principale, ma secondo me è un danno molto piccolo e comunque decisamente compensato dal beneficio di cui al punto precedente.
Ovviamente si tratterebbe di un cambiamento molto grande (nell'ordine delle decine di migliaia di categorie, considerando che quasi 80mila categorie di it.wiki hanno P301 su Wikidata; poi ovviamente bisognerebbe valutare per macrogruppi di casi), ma secondo me sarebbe necessario per dare coerenza al nostro sistema di categorie, che così com'è può legare tra loro due concetti come "Antica Grecia" e "Rete filoviaria di Catania" e anche cose peggiori. Sono stato un po' lungo ... cosa ne pensi di tutto questo? Grazie mille, --Epìdosis 17:59, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Ciao! Il tema a cui fa riferimento è in qualche modo noto, tanto che le cat come categoria:Catania hanno trovato anche un nome: "cat eponime" (cfr. le varie volte che se n'è discusso).
- Che dirti, sono completamente d'accordo: le categorie eponime sono come tag, etichette, e quindi dovrebbero stare fuori dall'albero squisitamente insiemistico. Una traccia tipica di confronto è: plurale per le cat insiemistiche (con nomi comuni nel titolo, tipum "calciatori azeri") e singolare, singularia tantum o nome proprio per le cat eponime.
- Poiché ci sarà come in passato moltissima resistenza a questo ordine di idee, se hai voglia di affrontare la cosa (e io ci sono), tieniti pronto ad un lavoro di diverse settimane (o mesi, con l'estate in mezzo) per raccogliere tutte le obiezioni finora avanzate e articolare una proposta che superi tali obiezioni. Siccome prevedo che non si deciderà nulla e rimarremo allo status quo, preparerei in seconda battuta un sondaggio, così se andiamo in minoranza almeno per qualche anno ci mettiamo il cuore in pace. XD
- Scherzi a parte, sono d'accordissimo sull'importanza della cosa e molto contento che ti sia posta la questione. Ora provo a rileggere i dettagli della tua proposta. ;) pequod Ƿƿ 18:16, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Per darti un altro spunto di riflessione: su it.wp non credo che la questione delle cat eponime sia oggetto di policy, ma quel che è certo è che ognuno fa come gli pare opportuno, con una certa prevalenza dell'approccio secondo cui la cat eponima va posta nello stesso mare delle cat insiemistiche.
- Rispetto al problema della visibilità, si può pensare ad un sistema che "presenti" le cat eponime in forma separata. Forse si può lasciare la voce "Catania" nella cat:Catania come unica rappresentante del ns0. Ci ripenso un po' perché è tanto che non rifletto sulla cosa. pequod Ƿƿ 18:26, 13 lug 2018 (CEST)
Fase 0
Perfetto, bene così. Io ti proporrei la seguente azione preliminare (nel senso che, almeno a mio parere, può essere compiuta anche prima della discussione sul tema in sé; non credo proprio che ci sarebbero contrari):
- far sì che il parametro base del {{argomento categoria}} visualizzi il valore della P301 ove non compilato diversamente (e, ovviamente, rimuovere tutti i casi in cui si ha valore uguale);
- apporre sistematicamente il {{argomento categoria}} in cima a tutte le categorie contenenti P301 nel loro elemento Wikidata
- (se possibile, far sì che tutte "voci eponime" abbiamo la chiave di ordinamento "| " di cui sopra)
In questo modo avremmo un primo censimento molto affidabile di ciò di cui stiamo parlando. Cosa ne pensi? --Epìdosis 18:31, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Perfettamente d'accordo. Se hai voglia avanza la proposta sulla talk del Progetto:Categorie, io posso segnalare al bar generalista. pequod Ƿƿ 18:39, 13 lug 2018 (CEST)
- Direi meglio nella talk del template stesso, poi si segnala al bar Categorie e al bar generalista. Provvedo. --Epìdosis 18:49, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Quale tmp? :D In ogni caso, io penso sia meglio al progetto, che è più seguito. pequod Ƿƿ 18:53, 13 lug 2018 (CEST)
- Fatto, non credo che ci siano problemi, ho segnalato anche al bar Categorie. Se ritieni che possa essere utile, pur trattandosi di questione tecnica (almeno in questo caso), si può segnalare anche al Bar generalista. --Epìdosis 18:58, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Scusa, mi è venuta in mente un'altra cosa. A me non fa particolarmente specie che una cat eponima contenga qualche voce del ns0: infatti, spesso queste cat funzionano da "etichetta" ed evitano l'ipercategorizzazione. Ad es., Etna Comics, senza la cat eponima, dovrebbe finire in una ipotetica "Categoria:Fiere del fumetto e dell'animazione a Catania" (o rinunciare ad una categorizzazione "catanese"). Esempio stirato, ma spero renda l'idea. Il vero problema è come vengono categorizzate le categorie eponime, non so se sei d'accordo. pequod Ƿƿ 19:04, 13 lug 2018 (CEST)
- Sì, sono d'accordo. Le categorie eponime sono molto utili, a patto che vengano tenute fuori dall'albero delle categorie generale. --Epìdosis 19:09, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Giusto, rileggendoti vedo che era chiaro, ma è venerdì. :D A posto. Ho visto che hai avanzato la proposta in termini che effettivamente rendono adeguata l'apertura in talk del tmp. pequod Ƿƿ 19:13, 13 lug 2018 (CEST)
- Sì, sono d'accordo. Le categorie eponime sono molto utili, a patto che vengano tenute fuori dall'albero delle categorie generale. --Epìdosis 19:09, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Scusa, mi è venuta in mente un'altra cosa. A me non fa particolarmente specie che una cat eponima contenga qualche voce del ns0: infatti, spesso queste cat funzionano da "etichetta" ed evitano l'ipercategorizzazione. Ad es., Etna Comics, senza la cat eponima, dovrebbe finire in una ipotetica "Categoria:Fiere del fumetto e dell'animazione a Catania" (o rinunciare ad una categorizzazione "catanese"). Esempio stirato, ma spero renda l'idea. Il vero problema è come vengono categorizzate le categorie eponime, non so se sei d'accordo. pequod Ƿƿ 19:04, 13 lug 2018 (CEST)
- Fatto, non credo che ci siano problemi, ho segnalato anche al bar Categorie. Se ritieni che possa essere utile, pur trattandosi di questione tecnica (almeno in questo caso), si può segnalare anche al Bar generalista. --Epìdosis 18:58, 13 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Quale tmp? :D In ogni caso, io penso sia meglio al progetto, che è più seguito. pequod Ƿƿ 18:53, 13 lug 2018 (CEST)
- segue in Discussioni template:Argomento categoria#Implementazione Wikidata. pequod Ƿƿ 19:15, 13 lug 2018 (CEST)
- Direi meglio nella talk del template stesso, poi si segnala al bar Categorie e al bar generalista. Provvedo. --Epìdosis 18:49, 13 lug 2018 (CEST)
Fase 1
Bene, ora possiamo riprendere. La fase 0 è sostanzialmente andata in porto (anche se resta il nodo delle categoria dove, essendo presente la descrizione manuale, il {{argomento categoria}} non è stato inserito ... e probabilmente non sono poche; a mio parere bisognerebbe, per uniformità almeno, inserirlo anche in quelle, cercando un'armonizzazione; bisogna discuterne per bene).
Ora passiamo alla fase 1: avendo in mano (quando il bot avrà finito) la gran parte delle "categorie eponime" direi che ora potremmo cominciare a dare una definizione più stringente di "categoria eponima": tutte le categorie eponime hanno {{argomento categoria}} (cioè P301 su Wikidata; diciamo "dovrebbero avere" perché c'è ancora il problema di quelle con descrizione manuale), ma non tutte le categorie con {{argomento categoria}} sono categorie eponime, nel senso che non per tutte è necessario operare un'esclusione dall'albero delle categorie principale. Mi spiego con un esempio: Categoria:Italia (peraltro priva di template causa descrizione manuale) è certamente una categoria eponima, mentre Categoria:Storia d'Italia (pur avendo il template, che ho appena aggiunto) mi pare un caso più dubbio.
La mia proposta per questa prima vera fase, dunque, è: cominciamo a farci un'idea di quali categorie di categorie contenenti {{argomento categoria}} vogliamo coinvolgere in questa ricategorizzazione, proviamo a stilarne un elenco da proporre poi per la discussione. Cominciamo a buttar giù qualche idea! --Epìdosis 18:49, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Salve! Secondo me la presenza di Argomento categoria per la definizione di cat eponima rileva poco. Idealmente infatti questo tmp può stare in tutte le categorie di ns0. Sul piano operativo, non bastano le definizioni che avevo suggerito prima (singolare, nome proprio ecc.?). Oppure, per definire la cat eponima non basta farla corrispondere a P910? C'è anche d:Property:P2578 per le varie Storia di, Economia di, Geografia di... ecc., ma su wdata ho visto che non viene applicata con costanza. Sono con uno smartofono in mano e sto andando al lavoro, per cui non sono lucido al 100%, ma non sono sicuro di cogliere l'equivalenza tra Argomento categoria e P301, in quanto questa mi sembra una proprietà del soggetto e non della cat.
- Ecco, per ora ho gettato delle idee, un po' approssimative... ;) pequod Ƿƿ 08:46, 17 lug 2018 (CEST)
- Allora, sono stato un po' impegnato, scusa per il ritardo.
- Dunque, premesse: riguardo a d:Property:P2578 è interessante ed è vero che andrebbe utilizzata di più (c'è anche d:Property:P1269 che meriterebbe maggiore diffusione, magari in futuro ci lavorerò); P301 è la proprietà che linka dalla categoria al soggetto, P910 linka dal soggetto alla categoria.
- Riguardo al lavoro qui su it.wiki: la presenza di {{Argomento categoria}}, intesa solo in quanto emanazione della P301, al contrario secondo conta molto, e tendenzialmente la tua definizione (la grassetto come promemoria: singolari, singularia tantum e nomi propri) secondo me dovrebbe essere un sottoinsieme delle categorie dotate di P301 su Wikidata e, quindi si spera, di "Argomento categoria". La tua definizione a mio parere va bene, mi pare descrivere molto bene le categorie che entrambi intendiamo come "eponime"; il mio scrupolo nel messaggio qui sopra era quello di passare da questa definizione "generica" a una più operativa (cioè leggibile anche da bot e simili), nel senso di: tutte le categorie aventi come valore della P301 un umano (Q5), oppure uno stato (Q6256) e più in generale una singola entità geografica ... cose di questo tipo, cioè definire quali sono i "macroinsiemi" di voci che rientrano in questa definizione, così da avere un'idea più precisa. Oppure forse mi sto facendo uno scrupolo eccessivo e possiamo già iniziare la discussione dalla definizione semplice, dimmi tu cosa ne pensi. Grazie ancora e buona notte, --Epìdosis 22:59, 19 lug 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Per massima chiarezza, la mia perplessità deriva dal fatto che avevi accennato alla necessità di una definizione "stringente" di cat eponima, citando poi però come criterio almeno iniziale la presenza di un tmp che nasce per essere usato in qualsiasi cat di ns0. È un po' come se dicessimo "tutte le cat eponime sono sottocat di altre cat, ma non tutte le sottocat di cat sono cat eponime". :D Magari ho capito male io, ma almeno ti faccio capire se ho capito. :)
- Per evitare confusione, cerco di intendere le "P" appunto come proprietà e P910 è una proprietà delle sole cat. Anche guardando all'utilizzo concreto che si fa di P910, mi pare che per definire "cat eponima" la P910 sia perfetta e assommi tutto quanto ci serve per spiegare a qualcuno cosa sia mai una cat eponima. Quindi il criterio, secondo me, dovrebbe essere la presenza di P910. Scorrendo il PuntanoQui di P910 vedo che gli unici plurali presenti sono del tipo feci, alcoli, saghe degli Islandesi, insomma tutti casi che non contraddicono il principio del singolare vs. plurale.
- Un altro criterio definitorio per la cat eponima può essere la presenza di una voce di ns0 che abbia lo stesso titolo della cat e sia indicizzata nella stessa cat con la chiave "| " (un colpo di barra spaziatrice).
- Ok, mi tengo stretto, siamo ancora in una fase esplorativa. :D Appena ho tempo mi rileggo il tuo primo post e spero di poterci riflettere al mare (a fine mese vado in vacanza). pequod Ƿƿ 02:14, 20 lug 2018 (CEST)
[a capo] [@ Epìdosis] Tre cose al volo:
- Ho creato Aiuto:Categoria eponima (ho cambiato scelta rispetto al namespace). Per ora solo un incipit, perché sto rileggendo le discussioni e il sistema paululum appropinquant in puro stile wiki è quello che preferisco. ;)
- In favore del "sistema tedesco" si può specificamente dire che se un elemento non può far parte direttamente di una categoria non lo deve poter fare neppure mediatamente (coerenza ontologica, come dicevi).
- Per ovviare allo svantaggio da te individuato del "sistema tedesco" propongo qualcosa di simile a {{Vedi categoria}}, che ad oggi viene usato solo in ns0 come corrispettivo per le categorie del {{Vedi anche}}. La resa attuale di questo Vedi categoria non è adatta ai nostri scopi, ma si può chiedere a qualche templataro di fargli cambiare comportamento se messo in namespace diversi da ns0. Con una sorta di tmp:Categoria correlata, ovvieremmo sia al (discutibile) problema delle cat eponime non categorizzate (che passa anche dalle cat di cat), sia al problema di accedere con facilità alla cat eponima (che altrimenti risulterebbe accessibile solo dall'"articolo principale").
A risentirci! pequod Ƿƿ 19:01, 15 ago 2018 (CEST)
- Per me OK evidente su tutti e tre i punti. Ho messo in OS la pagina, se ti serve una mano sono disponibile (almeno fino a metà settembre, poi il tempo diminuirà). Buon Ferragosto, --Epìdosis 19:06, 15 ago 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Aiutami in questo se puoi: non riesco a intendere a dovere il testo contenuto in en:Wikipedia:Categorization of people#By the person's name:
- Come parafraseresti per rendere il passaggio più facilmente intellegibile? (Si tratta di una sottoquestione del tema cat eponime, che riguarda solo le biografie). pequod Ƿƿ 20:07, 15 ago 2018 (CEST)
- Data una categoria A relativa a una persona A, essa deve contenere articoli direttamente collegati a quella persona. Se la persona A appartiene a una data categoria X, bisogna categorizzare la voce A in quella categoria X; se però anche le altre persone contenute nella categoria A appartengono alla categoria X, allora bisogna categorizzare tutta la categoria A nella categoria X. Spero sia chiaro. --Epìdosis 20:42, 15 ago 2018 (CEST)
- Come parafraseresti per rendere il passaggio più facilmente intellegibile? (Si tratta di una sottoquestione del tema cat eponime, che riguarda solo le biografie). pequod Ƿƿ 20:07, 15 ago 2018 (CEST)
- [@ Epìdosis] Provo a parafrasare inserendo un esempio:
- Cosa ne pensi del mio dubbio fra parentesi quadre?
- Qual è, secondo te, la ratio di questa previsione? Ho controllato la categorizzazione relativa a G.W. Bush su enW, ma non ho ben capito quale ratio segua.
- Nostro intento è piuttosto quello di escludere del tutto le categorie eponime dall'albero delle cat o, più precisamente, di farle correre in parallelo all'albero suddetto, ordinandole in Categoria:Categorie per suddivisione (che peraltro è posta direttamente sotto Categoria:Enciclopedia). Giusto? Siamo sicuri che sia possibile sempre e in ogni caso porre di canto tutte le cat non insiemistiche?
- Non ricordo se abbiamo già parlato di una questione simile o del tutto assimilabile a quella delle cat eponime e cioè quella relativa alle discipline (per cui abbiamo la Categoria:Fisica, Geografia ecc.). Non abbiamo però una Categoria:Discipline. Qual è la tua valutazione di queste categorie in rapporto al tema delle cat eponime? Pensi ci sia qualche collegamento? Io a quest'ora lo intuisco e basta. XD pequod Ƿƿ 23:00, 15 ago 2018 (CEST)
- Eccomi:
- La tua parafrasi è corretta, così come il dubbio tra parentesi quadre (mi ha confuso il fatto che si trattasse di persone)
- Questa frase non mi piace per niente, la categorizzazione su Bush è un ibrido spiacevole (non puramente tedesco!) che secondo me non ha alcuna ragion d'essere (cosa c'entrano le voci sulle elezioni colla famiglia Bush, ad esempio? Solito problema di "ontologia")
- Esatto, nostro obiettivo è l'esclusione delle categorie eponime dall'albero principale delle categorie, come in de.wiki. Se ciò sia possibile secondo me lo potremo vedere solo scendendo un po' più nello specifico, ma mi pare che su de.wiki ci siano riusciti.
- La Categoria:Discipline accademiche esiste, l'ho appena scoperta ... quasi vuota, dunque da popolare (io seguirei il modello di en.wiki, dacci un'occhiata e dimmi cosa ne pensi), ma esiste ... e secondo me le categorie delle discipline accademiche non sono categorie eponime: siccome rientrano in categorie molto vaste come appunto Scienze naturali/sociali/umane e basta, tutto ciò che contengono è ontologicamente in accordo con questa sovracategorizzazione, mentre lo stesso non può dirsi ad esempio di ciò che è contenuto in Categoria:Giuseppe Garibaldi o Categoria:Italia e simili. --Epìdosis 23:22, 15 ago 2018 (CEST)
[@ Epìdosis] Riguardo alle discipline accademiche, guarda cosa scriveva Bultro qui: poi che facciamo, Categoria:Fisica non lo mettiamo più sotto Categoria:Scienze naturali perché ci va la voce Fisica? IMHO dobbiamo porci il problema di una obiezione simile. A me pare che il rapporto tra Fisica e Categoria:Fisica è analogo al rapporto Victor Hugo e Categoria:Victor Hugo. Anche qui c'è una eponimia (almeno nel senso che stiamo discutendo). pequod Ƿƿ 15:59, 17 ago 2018 (CEST) p.s.: Che ne pensi se spostiamo la presente discussione nella talk della bozza di pagina di aiuto che ho creato e iniziamo a coinvolgere altri utenti, ad es. quelli che hanno partecipato alle vecchie discussioni sul tema? Se vuoi anzi arricchire l'elenco di discussioni che ho iniziato a mettere su... Sento di avere il bisogno di aiuto... :)
- Cambusa pure la discussione. Secondo me l'eponimia delle discipline è una questione molto sfumata e mi sembra più corretto che quelle continuino ad essere gestite secondo il sistema attuale, ma lì se ne può discutere; comunque numericamente sono poche categorie. Se ho tempo cerco altre discussioni, ma credo che già quelle che hai elencato siano un buon numero. --Epìdosis 18:07, 17 ago 2018 (CEST)
Proposta: considerare la differenza tra cat eponima e cat insiemistica
Se siete arrivati fin qui, vi raccomando la lettura di Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie troppo piccole? (2014), dove si discute se le categorie di it.wiki formino un grafo (come sosteneva Jalo) o un albero. Se si legge Aiuto:Categoria, la questione è risolta recisamente: abbiamo per le mani un albero (vedi in particolare "La struttura ad albero"). Eppure, le osservazioni di Jalo mostrano un aspetto certamente reale di questo "albero", per ragioni che coinvolgono direttamente le cosiddette "categorie eponime".
Jalo può infatti sostenere che le categorie formano un grafo perché de facto è così. Infatti, su wp, solo alcune categorie sono rigorosamente insiemistiche, cioè del tipo "calciatori filippini". Sono due i requisiti di una buona categoria, secondo Aiuto:Categoria: oggettività e rilevanza. Secondo il primo requisito, "il criterio di inclusione dev'essere finito, ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili". Tale requisito è soddisfatto da Categoria:Calciatori filippini, ma non può essere altrettanto per Categoria:Victor Hugo: le cat eponime, infatti, fanno riferimento solo al secondo requisito, quello della rilevanza, ma non possono avere quello dell'oggettività. Il criterio di inclusione non è infatti logicamente vincolante.
Importanti osservazioni vengono anche da Bultro, che giustamente (IMHO) mette in luce il ruolo speciale delle categorie più apicali, come categoria:Fisica e in genere tutte quelle concernenti discipline accademiche. Esse sembrano avere una qualche analogia con le categorie eponime (hanno un titolo al singolare), ma il criterio di inclusione somiglia più a quello "geografico", per cui diciamo che "Italia" è sottoinsieme di "Europa" (cosa diversa dal dire che "Italia" è elemento di "Stati europei").
Un ruolo sicuramente centrale in quanto a categorie eponime sono le cat eponime sensu stricto, cioè quelle che hanno per titolo un nome proprio, come appunto Categoria:Victor Hugo.
Una vecchia/vecchissima questione è: ma in Categoria:Drammaturghi francesi ci va la voce Victor Hugo o la Categoria:Victor Hugo? Purtroppo it.wiki non categorizza in modo coerente. Infatti, secondo alcuni girondini, è la Categoria:Victor Hugo che deve stare in Drammaturghi francesi, mentre secondo altri, montagnardi, è la voce. Il problema è che su it.wiki non abbiamo un punto di vista montagnardo o girondino: finora abbiamo fatto sempre a casaccio. Ogni cat è gestita in un modo o nell'altro, oppure in entrambi i modi, oppure ancora in forma mista. Ad es., la voce su Hugo fa parte di alcune poche categorie, mentre la cat eponima di Hugo fa parte delle stesse cat della voce più molte altre. In questo momento, non abbiamo "un grafo", abbiamo "un casaccio".
Questa discussione sorge da un punto di vista montagnardo della cosa. Come forse avete letto, la proposta è quella di categorizzare rigorosamente secondo termini insiemistici, prendendo spunto dai risultati di de.wiki, e disorfanare tutte le cat eponime attraverso categorie di categorie, che in definitiva rimontano a Categoria:Categorie per suddivisione (posta subito sotto Categoria:Enciclopedia). In questo modo, le cat eponime sono disorfanate in quanto per qualche via risultano sottocat di Categoria:Categorie per suddivisione, quindi dentro cat:Enciclopedia, ma risultano completamente staccate dall'albero delle cat insiemistiche, quelle che hanno il titolo al plurale (sciatori kazaki). Non sono sicuro che sia possibile in tutti i casi, ma partire dalle cat eponime sensu stricto (quelle che cioè hanno per titolo il nome di una persona enciclopedica) potrebbe essere una adeguata forma di sperimentazione.
Mi scuso per la disorganicità della esposizione del problema, ma in questi giorni ho poco tempo, ho ripreso a lavorare, siamo ad agosto, fa caldo... Aprire questa pagina di aiuto non vuole essere una forzatura nei confronti del punto di vista girondino. Piuttosto, l'idea è quella di aggrumare in una pagina di aiuto (o un saggio, se preferite), quello che sappiamo e pensiamo delle cosiddette cat eponime. Finché non mettiamo qualcosa nero su bianco, la discussione rimarrà sempre involuta e non troveremo soluzioni al casaccio attuale: magari ne esistono di meno radicali proposte dai montagnardi, ma per scoprirlo dobbiamo cercare di definire bene la materia. pequod Ƿƿ 01:47, 21 ago 2018 (CEST)