Targhe d'immatricolazione della Slovenia

targhe

Le targhe d'immatricolazione slovene sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese centroeuropeo.

Attuale targa slovena standard (520 × 120 mm)

Sistema in uso

 
Formato in uso dal 01/05/2004 al 29/06/2008 (il font utilizzato era simile al FE-Schrift)
 
Formato emesso dal 1992 al 1º maggio 2004
 
Esempio di targa applicata su un rimorchio

I piatti d'immatricolazione in Slovenia dal 30 giugno 2008 hanno un contorno verde (era nero solo dal 1º maggio 2004 al 29 giugno 2008) e sono composti dalle seguenti parti, da sinistra a destra:

  • la sigla internazionale SLO (in basso), di colore bianco, e la banda blu con le dodici stelle gialle dell'Unione europea (in alto), non presente nelle targhe dei veicoli immatricolati prima del 1° maggio 2004, impresse su una banda blu;
  • due lettere che corrispondono al codice identificativo della regione;
  • lo stemma del comune;
  • un blocco di cifre e lettere (sono escluse quelle con segni diacritici e la "O") che non supera i sei caratteri e che dal 1º maggio 2004 può essere personalizzato con un costo aggiuntivo.

Vengono emesse anche targhe posteriori su doppia linea: su quella superiore sono impressi banda blu, sigla della regione e stemma del comune, su quella inferiore è posizionata la sequenza alfanumerica. Le dimensioni sono 340 × 220 mm.

Nei rimorchi l'ordine è inverso: come nelle targhe serbe, il blocco di cifre e lettere precede lo stemma e la sigla della regione.

Sigle automobilistiche, regioni e comuni corrispondenti

Sigla Regione Comuni
CE Celje Bistrica ob Sotli, Braslovče, Celje, Dobje, Dobrna, Gornji Grad, Kozje, Laško, Ljubno, Luče, Mozirje, Nazarje, Podčetrtek, Prebold, Polzela, Radeče, Rečica ob Savinji, Rogaška Slatina, Rogatec, Slovenske Konjice, Solčava, Šentjur, Šmarje pri Jelšah, Šmartno ob Paki, Šoštanj, Štore, Tabor, Velenje, Vitanje, Vojnik, Vransko, Zreče, Žalec
GO Nova Gorica Aidussina, Canale d'Isonzo, Caporetto, Circhina, Collio, Idria, Nova Gorica, Merna-Castagnevizza, Plezzo, Ranziano-Voghersca, San Pietro-Vertoiba, Tolmino, Vipacco
KK Krško Brežice, Krško, Sevnica, Kostanjevica na Krki
KP Koper/Capodistria Ancarano, Bisterza, Comeno, Capodistria, Divaccia, Erpelle-Cosina, Isola, Pirano, Sesana
KR Kranj Bled, Bohinj, Cerklje na Gorenjskem, Gorenja vas-Poljane, Gorje, Jesenice, Jezersko, Kranj, Kranjska Gora, Naklo, Preddvor, Radovljica, Šenčur, Škofja Loka, Tržič, Železniki, Žiri, Žirovnica
LJ Ljubljana/Lubiana Bloke, Borovnica, Brezovica, Cerknica, Dobrepolje, Dobrova-Polhov Gradec, Dol pri Ljubljani, Domžale, Grosuplje, Horjul, Hrastnik, Ig, Ivančna Gorica, Kamnik, Komenda, Kočevje, Litija, Log-Dragomer, Logatec, Loški Potok, Loška Dolina, Lubiana, Lukovica, Medvode, Mengeš, Moravče, Ribnica, Škofljica, Šmartno pri Litiji, Trbovlje, Trzin, Velike Lašče, Vodice, Vrhnika, Zagorje ob Savi
MB Maribor Benedikt, Cerkvenjak, Cirkulane, Destrnik, Dornava, Duplek, Gorišnica, Hajdina, Hoče-Slivnica, Juršinci, Kidričevo, Kungota, Lenart, Lovrenc na Pohorju, Majšperk, Makole, Markovci, Maribor, Miklavž na Dravskem polju, Oplotnica, Ormož, Pesnica, Podlehnik, Poljčane, Ptuj, Rače-Fram, Ruše, Selnica ob Dravi, Središče ob Dravi, Starše, Sveta Ana, Sveta Trojica v Slovenskih goricah, Sveti Andraž v Slovenskih goricah, Sveti Jurij v Slovenskih goricah, Sveti Tomaž, Šentilj, Slovenska Bistrica, Trnovska vas, Videm, Zavrč, Žetale
MS Murska Sobota Apače, Beltinci, Cankova, Črenšovci, Dobrovnik, Gornja Radgona, Gornji Petrovci, Grad, Hodoš, Kobilje, Križevci, Kuzma, Lendava, Ljutomer, Moravske Toplice, Murska Sobota, Odranci, Puconci, Radenci, Razkrižje, Rogašovci, Sveti Jurij ob Ščavnici, Šalovci, Tišina, Turnišče, Veržej, Velika Polana
NM Novo mesto Črnomelj, Dolenjske Toplice, Kostel, Metlika, Mirna, Mirna Peč, Mokronog-Trebelno, Novo mesto, Osilnica, Semič, Sodražica, Šentjernej, Šentrupert, Škocjan, Šmarješke Toplice, Straža, Trebnje, Žužemberk
PO Postojna/Postumia Postumia, San Pietro del Carso
SG Slovenj Gradec Črna na Koroškem, Dravograd, Mežica, Mislinja, Muta, Podvelka, Prevalje, Radlje ob Dravi, Ravne na Koroškem, Ribnica na Pohorju, Slovenj Gradec, Vuzenica

Sigle e targhe speciali

 
Targa apposta sulla vettura di un ambasciatore: il numero di due cifre dopo la sigla identifica lo Stato o l'Organizzazione internazionale
 
Targa di un veicolo della Polizia (06 = regione di Postumia)
 
Piatto d'immatricolazione di un automezzo dell'Esercito (02 = regione di Maribor)
  • CC Corps Consulaire (Corpo consolare, lettere di colore verde chiaro)
  • CD Corps Diplomatique (Corpo diplomatico, lettere di colore verde chiaro)
  • CMD Chef de Mission Diplomatique (Capo di missione diplomatica, lettere di colore verde chiaro)
  • M Mission (Personale tecnico-amministrativo accreditato presso un'ambasciata o un consolato, lettere di colore verde chiaro)
  • P Policija (Polizia, caratteri e contorno blu)
  • SV Slovenska Vojska (Esercito Sloveno), caratteri neri su fondo bianco o bianchi su fondo nero (dal 1998)
  • Targa con caratteri bianchi su fondo rosso = automezzo di dimensioni eccezionali o con peso superiore a 40 tonnellate
  • Targa quadrata bianca su due linee (150 × 150 mm) con cifre e lettere nere, sulla riga superiore si trova la sigla della regione = motociclo
  • Targa quadrata verde su due linee con cifre e lettere bianche = macchina agricola o rimorchio agricolo
  • Targa su tre linee con lettere e cifre nere su fondo giallo; sulla riga superiore sono posizionati la banda blu UE, la sigla della regione e lo stemma del comune = ciclomotore (dal 2002)
  • TO Teritorialna Obramba (Difesa Territoriale, caratteri neri su fondo bianco o bianchi su fondo nero, codice terminato nel 1998)

Codici numerici in uso nelle targhe dei veicoli militari e della Polizia

Gli automezzi in dotazione all'Esercito nonché le autovetture e le moto della Polizia recano a destra del rispettivo stemma due numeri (separati da un trattino), il primo dei quali, composto da due cifre, identifica la regione del comando o della base militare secondo il seguente schema:

  • 01 Regione di Lubiana
  • 02 Regione di Maribor
  • 03 Regione di Novo Mesto
  • 04 Regione di Murska Sobota
  • 05 Regione di Kranj
  • 06 Regione di Postumia
  • 07 Regione di Capodistria

Targhe provvisorie

 
Targa per esportazione (formato emesso dal 2008)
 
Esempio di targa di prova

Le targhe slovene da esportazione hanno identico formato di quelle standard, manca tuttavia la banda blu; dal 2008 sono gialle con caratteri neri. A destra sono riportate in due quadratini neri adesivi le ultime due cifre del mese (in alto) e dell'anno (in basso) di scadenza.
Fino al 2008 queste piastre avevano i caratteri rossi su fondo bianco, i quadratini adesivi a destra rossi ed una sequenza fissa (costituita da lettera, cifra, trattino e numero di due cifre) dopo la sigla della regione.

Le targhe di prova per concessionari si contraddistinguono per una fascia rossa, a destra della sigla, sulla quale sono allineate verticalmente le lettere PR, che stanno per Preizkušnja (cioè "prova"), di colore bianco o nero.

Dal 1º maggio 2004 le targhe provvisorie per periodi lunghi hanno il fondo bianco come quelle normali e sono composte dalla banda blu UE, il codice identificativo della regione, un numero di due cifre, un trattino, un'altra cifra ed una lettera; a destra sono allineate in verticale le ultime due cifre dell'anno di scadenza della validità.
Fino alla data sopra specificata queste piastre avevano le scritte nere su fondo verde chiaro; le due lettere indicanti la zona di immatricolazione erano seguite da una combinazione alfanumerica variabile (A1-23 o 12-3A). Anche in questo formato erano scritte a destra le ultime due cifre dell'anno di validità, allineate verticalmente.

Bibliografia

  • Parker N. - Weeks J., Registration Plates of the World (4th Edition), L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 510-512. ISBN 0-9502735-7-0

Altri progetti

Collegamenti esterni