Plaça d'Espanya
La Plaça d'Espanya (in spagnolo Plaza de España) di Barcellona è una delle più significative della capitale catalana e fu costruita durante l'Esposizione Universale del 1929 su un progetto realizzato da Josep Puig i Cadafalch e Guillem Busquets ed eseguito da Antoni Darder.
| Plaça d'Espanya | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Città | Barcellona |
| Distretto | Sants-Montjuïc |
| Informazioni generali | |
| Tipo | Piazza |
| Intitolazione | Spagna |
| Progettista | Josep Puig i Cadafalch e Guillem Busquets |
| Collegamenti | |
| Intersezioni | Gran Via de les Corts Catalanes, Avinguda del Paral·lel, Carrer de la Creu Coberta e Carrer de Tarragona |
| Luoghi d'interesse | Font màgica |
| Mappa | |
| |
La piazza si trova ai piedi del Montjuïc, all'incrocio tra la Gran Via de les Corts Catalanes, l'Avinguda del Paral·lel, Carrer de la Creu Coberta e Carrer de Tarragona.
Nel centro della piazza si trova la Font màgica progettata da Josep Maria Jujol nel 1928 in omaggio all'acqua. Ciascun gruppo scultoreo rappresenta infatti uno dei mari e degli oceani che bagnano le coste spagnole: il Mar Mediterraneo, insieme al fiume Ebro rappresentato come un giovane atletico circondato da giovani; l'Oceano Atlantico, insieme ai fiumi Tago e Guadalquivir rappresentati come due anziani con le loro rispettive corti di giovani; il Mar Cantabrico, insieme a un gruppo di adolescenti che simboleggianoi i fiumi corti e rapidi del suo bacino idrografico.
Il simbolismo continua con le tre grandi colonne (che rappresentano la Religione, le Arti e l'Eroismo) e con le personificazioni agli angoli della Navigazione, della Salute Pubblica e dell'Abbondanza.
Galleria d'immagini
-
Plaça d'Espanya dal Museu nacional d'art de Catalunya
-
Le torri veneziane di Plaça d'Espanya
-
Il monumento al centro della Plaça
-
Plaça de toros
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su plaça d'Espanya

