Acetato rameico
composto chimico
(Reindirizzamento da Acetato di rame(II))
L'acetato rameico è il sale di rame(II) dell'acido acetico.
| Acetato rameico | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| acetato di rame(II) | |
| Nomi alternativi | |
| acetato di rame(II) acetato rameico | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | Cu(CH3COO)2 |
| Massa molecolare (u) | 182 g/mol |
| Aspetto | solido verde |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 205-553-3 |
| PubChem | 8895 e 131875629 |
| SMILES | CC(=O)[O-].CC(=O)[O-].[Cu+2] |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,88 (20 °C) |
| Temperatura di fusione | 115 °C (388 K) |
| Temperatura di ebollizione | 240 °C (513 K) |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 302 - 318 - 410 |
| Consigli P | 280 - 273 - 305+351+338 [1] |
A temperatura ambiente si presenta come un solido verde inodore. È un composto nocivo e pericoloso per l'ambiente acquatico.
Sintesi
modificaIl metodo più semplice per ottenere dell'acetato di rame è mettere dell'aceto sul metallo e lasciarlo esposto all'aria:
L'acido acetico non può corrodere il rame puro. Con l'ossido di rame invece reagisce abbastanza facilmente. L'aggiunta di acqua ossigenata accelera il processo:
Oppure può reagire con il carbonato di rame per formare l'acetato di rame(II), il processo avviene in circa 5 giorni:
Note
modifica- ^ scheda dell'acetato rameico su IFA-GESTIS
- ^ (EN) Vinegar and tarnished copper coins
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acetato rameico
