Bozza:Jennifer Figge
Jennifer Figge | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Nuoto di fondo ![]() | |
Ruolo | nuotatrice |
Record | |
2 000 miglia (3 200 km; 1 700 nmi) | 26 giorni (Dal 12 gennaio 2009 al 5 febbraio 2009) |
Jennifer Figge (Davenport, 12 novembre 1952) è un'ex nuotatrice statunitense.
Biografia
modificaNata a Davenport, Iowa, Figge è la figlia di Margaret Nobis che come cantante lirica, nello specifico con il ruolo di soprano lirico prese il nome di Margherita Roberti, ella era inoltre una leader nei circoli dell'alta società. Suo padre Tom Nobis, un presidente del consiglio per il Davenport School System, spinse per l'espansione del Davenport School System negli anni '60 e fu presidente del consiglio della Symphony e della City Chamber of Commerce.
Frequentò la Davenport Central High School, diplomandosi nel 1970 e si laureò all'Università di Denver nel 1973.
All'inizio del 2009, per 24 giorni, fino al 5 febbraio dello stesso anno, ha nuotato in diverse sezioni dell'Oceano Atlantico dalle Isole di Capo Verde al largo dell'Africa all'Isola di Chacachacare a Trinidad al largo del Venezuela (per un totale di circa 2 160 miglia (3 480 km; 1 880 nmi)), trascorrendo gran parte del tempo in una gabbia anti-squalo mentre nuotava fino a 8 ore al giorno, combattendo contro forti venti e onde alte fino a 30 piedi (9,1 m). La maggior parte dei resoconti delle sue nuotate stimano la distanza totale percorsa in prossimità delle 2 000 miglia (3 200 km; 1 700 nmi). Inizialmente aveva pianificato di nuotare fino alle Bahamas, ma è stata portata via 1 000 miglia (1 600 km; 870 nmi) fuori rotta dalle insidiose correnti dell'oceano.[1]
Figge era una maratoneta veterana, ma comunque molto esperta degli effetti dell'acqua fredda sul corpo umano e si era allenata intensamente per la traversata con lunghe nuotate in acqua gelida appunto proprio come allenamento, avendo in precedenza tentato una traversata di 83 km (52 mi; 45 nmi) in tre giorni da Cay Sal Bank, Bahamas, a Marathon, Florida. Nuotò circa diciannove dei ventiquattro giorni che aveva programmato per nuotare, annullando occasionalmente un giorno di nuoto a causa del maltempo. Lynne Cox, una nuotatrice veterana in acque fredde, riteneva che Figge avesse un vantaggio nuotando in una gabbia anti-squalo, che potrebbe aver aumentato la sua velocità fino al 30%, ma comprendeva la sua necessità di utilizzare la gabbia. Un'altra fonte mediatica riporta che ha nuotato per 2 112 miglia (3 399 km; 1 835 nmi) molto vicino alla distanza precedentemente citata. Sebbene la distanza esatta variasse, diverse fonti mediatiche stimano la distanza tra 1 000 miglia (1 600 km; 870 nmi) e 2 000 miglia (3 200 km; 1 700 nmi), con diverse che riportano 2 000 miglia (3 200 km; 1 700 nmi).
Diversi importanti organi di stampa inizialmente riportarono erroneamente che avesse attraversato a nuoto l'intera distanza dell'oceano, un caso già particolarmente noto come quello di Benoît Lecomte nel 1998. L'affermazione fu contestata da diverse altre fonti, in quanto matematicamente impossibile, poiché Figge avrebbe dovuto nuotare per oltre 90 miglia (140 km; 78 nmi) al giorno a circa 10 miglia all'ora (16 km/h). Insomma un'impossibilità fisica.[2][3][4] In un'intervista con l'Associated Press, Figge ha detto che "non ha mai avuto intenzione di attraversare l'Atlantico a nuoto". Il 9 febbraio 2009, ha riferito che aveva intenzione di continuare a nuotare da Trinidad fino alle Isole Vergini britanniche. Mangiava circa 8000 calorie al giorno e la sua nuotata più lunga è stata di 8 ore.
Note
modifica- ^ (EN) Woman claims Atlantic swim first, 8 febbraio 2009. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ (EN) Deadspin | Woman Swims Across The Atlantic Ocean (Except When She Doesn't), su deadspin.com. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ (EN) Suzanne Goldenberg, Woman, 56, claims record Atlantic swim, in The Guardian, 9 febbraio 2009. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ (EN) Bill Scanlon, Aspen woman swims Atlantic " well, not quite, su www.vaildaily.com, 9 febbraio 2009. URL consultato il 27 luglio 2025.