Bozza:Massimo Roccaforte

Massimo Roccaforte (Catania, 19 luglio 1970) è un chitarrista, produttore discografico e arrangiatore italiano.

Massimo Roccaforte
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop rock
StrumentoChitarra, Mandolino

Attivo professionalmente dai primi anni ’90, ha collaborato con numerosi artisti della scena pop-rock italiana, sia come strumentista che come autore e produttore ed è anche noto per aver curato la produzione artistica di brani premiati con il Premio Amnesty International Italia.

Nel corso della sua carriera ha curato arrangiamenti, supervisionato produzioni artistiche, partecipato a festival internazionali e firmato la produzione artistica di brani con autori come Suzanne Vega, Rick Moody e Franco Battiato. È noto anche per la lunga collaborazione con la cantautrice Carmen Consoli, alla quale ha contribuito come musicista e co-produttore in diversi album di successo.


Biografia

modifica

Dopo diverse esperienze musicali giovanili, intraprende stabilmente la carriera professionale nel 1995, affermandosi come chitarrista e arrangiatore nel circuito musicale catanese e collaborando con numerosi artisti emergenti della scena pop-rock italiana.

Ha partecipato al fianco di Carmen Consoli alle edizioni del Festival di Sanremo del 1997[1][2] e del 2000[3][4]. Nel 2010 ha collaborato con Consoli in occasione della sua partecipazione al Festival come ospite con il brano “Mandaci una cartolina” .[5][6]

Nel 2001 ha partecipato al tour estivo che ha visto Carmen Consoli, Max Gazzè e Paola Turci esibirsi insieme in una serie di concerti in tutta Italia, affiancando Consoli come chitarrista.[7][8]

Si è esibito in contesti internazionali come il WOMAD UK (2023)[9], e ha preso parte nel 2004 al South by Southwest (Austin, Texas) durante la tournée americana di Carmen Consoli, della quale era chitarrista e mandolinista[10]. Ha inoltre partecipato alla Notte della Taranta nel 2007 e 2016[11].

Ha inoltre preso parte, accanto a Carmen Consoli, al progetto benefico internazionale We Are the Future, promosso da Quincy Jones e organizzato a Roma nel 2004, con la partecipazione di numerosi artisti internazionali. In quell’occasione ha suonato il mandolino nel brano L’Ultimo Bacio, incluso nella compilation ufficiale dell’evento.[12]

Nel 2005 ha preso parte all’evento Africa Unite ad Addis Abeba, in Etiopia, organizzato dalla Bob Marley Foundation e dalla Rita Marley Foundation per celebrare il sessantesimo anniversario della nascita di Bob Marley. La manifestazione, promossa con il patrocinio del governo etiopico, dell’Unione Africana (53 Paesi) e dell’UNICEF, ha visto esibirsi numerosi artisti africani, tra cui Lauryn Hill e Youssou N'Dour, insieme alla famiglia Marley. Roccaforte partecipò come chitarrista di Carmen Consoli, unica artista italiana invitata, in un concerto che si tenne alla Maskal Square (Piazza della Rivoluzione) davanti a oltre mezzo milione di spettatori.[13]

Nel 2021 è co-autore e co-produttore dell’album Volevo fare la rockstar, e in precedenza ha contribuito a dischi come Elettra (Targa Tenco 2009, disco di platino)[14] e L’abitudine di tornare (Disco d’Oro)[15]. Nello stesso album Elettra, Roccaforte figura come produttore artistico, inclusa la traccia Marie ti amiamo, cantata in duetto con Franco Battiato [16].

È stato arrangiatore e orchestratore per 25 anni Mediamente Isterici (Arena di Verona, 2021)[17] e per Terra ca nun senti (Teatro Antico di Siracusa, 2023)[18].

Nel 2024 ha firmato la produzione artistica del brano Stranizza d’amuri, interpretato da Carmen Consoli all’interno dell’album tributo Voli imprevedibili, dedicato a Franco Battiato[19].

Ha preso parte a eventi collettivi con artisti come Elvis Costello, Patti Smith, Manuel Agnelli, Samuele Bersani, Colapesce Dimartino, Rodrigo D'Erasmo, Elisa, Finaz, Donatella Finocchiaro, Max Gazzè, Irene Grandi, Levante, Nada, Marina Rei, Daniele Silvestri, Tosca, Ornella Vanoni, Mario Venuti, Ginevra Di Marco, Erica Mou, Ghemon, Francesca Michielin, Mauro Ermanno Giovanardi, Lunetta Savino e molti altri[20][21] [22][23].


Collaborazioni artistiche

modifica


Altre attività

modifica
  • Partecipazione al progetto teatrale Eva contro Eva, con regia di Emma Dante (2006-2007), messo in scena anche a Parigi e Buenos Aires.[32]
  • Collabora con l’etichetta Narciso Records fondata da Carmen Consoli, seguendo la produzione artistica di diversi cantautori siciliani come Fabio Abate.[33]
  • Autore di brani pubblicati da Amnesty International con testi di Suzanne Vega e Rick Moody.[34][35]
  • Due brani da lui prodotti per Carmen Consoli – Mio zio (2009) e L’uomo nero (2021) – hanno vinto il Premio Amnesty International Italia per il miglior brano sui diritti umani.[36][37]


Discografia selezionata

modifica

Con Carmen Consoli

modifica

Album in studio

modifica

Album dal vivo

modifica

Raccolte

modifica

Colonne sonore

modifica


Con altri artisti

modifica


  1. ^ Federico Guglielmi, Carmen Consoli. Quello che sento, Giunti, 2001, p. 56.
  2. ^ Sanremo 1997 – partecipanti, su Hit Parade Italia.
  3. ^ Elena Raugei, Carmen Consoli – Fedele a se stessa, Arcana, 2023, p. 88.
  4. ^ Sanremo 2000 – vincitori e vinti, su Rockol.
  5. ^ Sanremo 2010: la storia del Festival attraverso le canzoni degli ospiti, su Rockol, 16 febbraio 2010.
  6. ^ Carmen Consoli – Elettra, su Discogs.
  7. ^ Consoli, Gazzè e Turci: ad agosto insieme dal vivo, su Rockol, 19 luglio 2001. URL consultato il 26 settembre 2025.
  8. ^ Federico Guglielmi, Carmen Consoli. Quello che sento, Giunti, 2001, p. 108.
  9. ^ Carmen Consoli il 29 luglio al Womad Festival di Peter Gabriel, su ANSA, 17 marzo 2023. URL consultato il 2025‑08‑29.
  10. ^ La Grande Mela si addice a Carmen Consoli, su Il Tempo, 24 marzo 2004.
  11. ^ Storia del Concertone, su La Notte della Taranta.
  12. ^ Various – We Are The Future: You Are The Answer, su Discogs. URL consultato il 23 settembre 2025.
  13. ^ Elena Raugei, Carmen Consoli – Fedele a se stessa, Arcana, 2023, p. 142.
  14. ^ Carmen Consoli – Elettra, su Discogs.
  15. ^ Carmen Consoli è tornata: «Coltivo la speranza di una primavera», su Rolling Stone Italia, 19 gennaio 2015. URL consultato il 2025‑08‑29.
  16. ^ Crediti riportati nel libretto dell’album Elettra di Carmen Consoli, Narciso/Universal, 2009.
  17. ^ Carmen Consoli, “25 anni mediamente isterici” all’Arena di Verona, su Rockol, 2 giugno 2021. URL consultato il 2025‑08‑29.
  18. ^ Carmen Consoli – Terra ca nun senti, la Sicilia a nudo di fronte al mondo, su NordEstNews, 1º luglio 2024. URL consultato il 2025‑08‑29.
  19. ^ Crediti riportati nel libretto dell’album Voli imprevedibili – Tributo a Franco Battiato, Sony Music, 2024.
  20. ^ Carmen Consoli, 25 anni “Mediamente Isterici” all’Arena di Verona, su Rockol, 15 luglio 2024. URL consultato il 17 settembre 2025.
  21. ^ L’abito rock di Carmen (anteprima tour Pescara, con Massimo Roccaforte alle chitarre), su il Manifesto, 20 giugno 2003. URL consultato il 2025‑09‑17.
  22. ^ Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta, su OndaRock, 5 settembre 2024. URL consultato il 17 settembre 2025.
  23. ^ Carmen Consoli ed Elvis Costello: la sorellina giudiziosa e il fratellone scapestrato, su Rolling Stone Italia, 3 ottobre 2023. URL consultato il 17 settembre 2025.
  24. ^ Comunicato Stampa: Max Gazzè al Gate52 – con Massimo Roccaforte alla chitarra, su Rockol, 19 novembre 2005. URL consultato il 29 agosto 2025.
  25. ^ Mai come ieri – Mario Venuti, su Discogs. URL consultato il 29 agosto 2025.
  26. ^ Federico Guglielmi, Carmen Consoli. Quello che sento, Giunti, 2001, p. 74.
  27. ^ Senza eredità – Moltheni, credits tra cui Massimo Roccaforte, su La Tempesta Dischi, 11 dicembre 2020. URL consultato il 29 agosto 2025.
  28. ^ Saluto L’Inverno – Paola Turci (con partecipazione di Massimo Roccaforte), su Discogs. URL consultato il 29 agosto 2025.
  29. ^ Valerio Piccolo - Poetry, su Rockambula.
  30. ^ Album Manhattan Sessions, su Valerio Piccolo.
  31. ^ In esclusiva: il video di “Adam” di Piccolo e Moody, su ANSA, 21 novembre 2018. URL consultato il 29 agosto 2025.
  32. ^ Eva contro Eva – Universal Music, su Universal Music.
  33. ^ Fabio Privitera, Fabio Abate: "principe libero" della musica catanese, su Fabio Privitera, 28 febbraio 2018. URL consultato il 25 agosto 2025.
  34. ^ Valerio Piccolo, il concept album “Adam and the animals” con Rick Moody: il video #NoFilter, su Rockol, 19 dicembre 2018. URL consultato il 29 agosto 2025.
  35. ^ Il paradiso perduto di Eva, una clandestina sul Rio Grande – video promosso da Amnesty International, su Corriere della Sera – Corriere TV, 1º luglio 2019. URL consultato il 29 agosto 2025.
  36. ^ Carmen Consoli vince il Premio Amnesty International Italia, su Sky TG24, 22 aprile 2022. URL consultato il 18 settembre 2025.
  37. ^ Carmen Consoli premiata da Amnesty International per il brano “Mio zio”, su Corriere della Sera, 8 aprile 2010. URL consultato il 18 settembre 2025.
  38. ^ Due parole – Carmen Consoli (album “Due parole”), su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  39. ^ Confusa e felice – Carmen Consoli, su Discogs.
  40. ^ Mediamente isterica: l’album femminista e rock di Carmen Consoli (con Massimo Roccaforte alla chitarra e cori), su All Music Italia, 26 marzo 2025. URL consultato il 2025‑08‑29.
  41. ^ Stato di necessità – Carmen Consoli (release), su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  42. ^ L’Eccezione – Carmen Consoli (credits arrangiamento Massimo Roccaforte), su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  43. ^ Tutto su “Eva contro Eva” – TGCOM24: Massimo Roccaforte membro della band e produttore artistico, su TGCOM24, 19 aprile 2005. URL consultato il 2025‑08‑29.
  44. ^ Elettra – Carmen Consoli, su Discogs.
  45. ^ Carmen Consoli è tornata: «Coltivo la speranza di una primavera», su Rolling Stone Italia, 19 gennaio 2015. URL consultato il 2025‑08‑29.
  46. ^ Volevo fare la rockstar – Carmen Consoli, su Discogs.
  47. ^ discogs.com, https://www.discogs.com/it/master/288810-Carmen-Consoli-LAnfiteatro-E-La-Bambina-Impertinente?srsltid=AfmBOopjOSD0VnGxFBox2LHxdIRjesGUdkb0qqP0m6DiuEBUh2NdsGvo.
  48. ^ Elena Raugei, Carmen Consoli – Fedele a se stessa, Arcana, 2023, p. 104.
  49. ^ Crediti riportati nel libretto dell’album Un sorso in più, Narciso Records/Universal, 2003.
  50. ^ https://www.discogs.com/it/release/7363390-Carmen-Consoli-Per-Niente-Stanca?srsltid=AfmBOopEQuEbsQWQ0gGvtEsNBG61s0bq1UDf2cX9YDc-JFPVW885nkek.
  51. ^ Crediti riportati sulla copertina del vinile Terra ca nun senti – Live in Siracusa, Narciso Records/Universal, 2024.
  52. ^ Carmen Consoli: arriva il tour mondiale di "Terra ca nun senti", su ANSA, 26 marzo 2024.
  53. ^ discogs.com, https://www.discogs.com/it/release/7363390-Carmen-Consoli-Per-Niente-Stanca?srsltid=AfmBOopEQuEbsQWQ0gGvtEsNBG61s0bq1UDf2cX9YDc-JFPVW885nkek.
  54. ^ Crediti riportati nel libretto dell’album Il giovane Casanova – Original Soundtrack, Rai Com, 2021.
  55. ^ Elena Raugei, Carmen Consoli – Fedele a se stessa, Arcana, 2023, p. 178.
  56. ^ Carmen Consoli: esce la colonna sonora de "L’amore che ho", su MEI – Meeting degli Indipendenti, 5 maggio 2025.
  57. ^ Mai come ieri – Mario Venuti, su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  58. ^ Natura In Replay – Moltheni, su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  59. ^ Saluto L’Inverno – Paola Turci (con partecipazione di Massimo Roccaforte), su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  60. ^ Splendore Terrore – Moltheni, su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  61. ^ Il Cannone – Quintorigo, su Discogs. URL consultato il 2025‑08‑29.
  62. ^ Elena Raugei, Carmen Consoli – Fedele a se stessa, Arcana, 2023, p. 132.
  63. ^ Album Manhattan Sessions, su Valerio Piccolo.
  64. ^ Nadiè – Questo giorno il prossimo anno; produzione artistica a cura di Massimo Roccaforte, su Seahorse Recordings. URL consultato il 2025‑08‑29.
  65. ^ Biografia di Valerio Piccolo – collaborazione con Massimo Roccaforte in Suono nell’aria EP, su Rockol. URL consultato il 2025‑08‑29.
  66. ^ Valerio Piccolo - Poetry, su Rockambula.
  67. ^ Senza eredità – Moltheni, credits tra cui Massimo Roccaforte, su La Tempesta Dischi, 11 dicembre 2020. URL consultato il 2025‑08‑29.