C/1997 O1 Tilbrook
cometa
C/1997 O1 (Tilbrook) è la prima delle comete scoperte dall'astrofilo australiano Justin Tilbrook[4].
Cometa C/1997 O1 (Tilbrook) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 22 luglio 1997[1] |
| Scopritore | Justin Tilbrook |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca 2450715,5 24 settembre 1997[2]) | |
| Semiasse maggiore | 87,014 UA |
| Perielio | 1,372 UA |
| Afelio | 172,655 UA |
| Periodo orbitale | 811,69 anni |
| Inclinazione orbitale | 115,802° |
| Eccentricità | 0,98423 |
| Longitudine del nodo ascendente | 231,246° |
| Argom. del perielio | 336,189° |
| Par. Tisserand (TJ) | -0,570 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 13 luglio 1997 |
| MOID da Terra | 0,409526 UA |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine app. |
|
| Magnitudine ass. | 8 |
| Magnitudine ass. |
|
Si tratta di una cometa a lungo periodo con un periodo di rivoluzione di circa 811,69 anni. Poiché questo periodo è superiore al limite convenzionale di duecento anni che separa le comete periodiche da quelle non periodiche, viene considerata una cometa non periodica. Unica caratteristica è di avere una piccola MOID con il pianeta Nettuno.
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) C/1997 O1 Tilbrook - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) C/1997 O1 Tilbrook - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
- (EN) IAUC 6707: C/1997 O1, su cbat.eps.harvard.edu.