Ca' Brutta
La Ca' Brutta (Ca' Brütta in milanese) è un edificio abitativo di Milano, sito in via della Moscova all'angolo con via Turati, via Appiani e via Cavalieri, simbolo dell'ambiente milanese degli anni venti-trenta. Venne chiamata così per la negativa impressione che suscitò all'epoca, causata dall'uso stravagante di elementi del linguaggio classico[1] .
| Ca' Brutta | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Milano |
| Indirizzo | Via della Moscova 12-14 Via Appiani 2 Via Mangili 1, 2, 3, 4 Via Cavalieri 1, 1A, 3 |
| Coordinate | 45°28′33.66″N 9°11′39.71″E |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | In uso |
| Costruzione | 1919-1922 |
| Inaugurazione | 1922 |
| Stile | Novecento |
| Uso | Residenziale |
| Realizzazione | |
| Architetto | Giovanni Muzio |
Storia
modificaRealizzato fra il 1919 e il 1921, il complesso fu l'opera prima dell'architetto Giovanni Muzio, dello studio ingegner Pier Fausto Barelli e dell'architetto Vittorino Colonnese[2]. Muzio fu il progettista di maggior prestigio[3] della corrente architettonica definita "Novecento" per analogia con il contemporaneo movimento artistico.
Descrizione
modificaSi tratta di un edificio assai particolare che manifesta l'interesse dell'architetto per il modernismo e il suo stretto legame con i pittori metafisici, è costituito da due corpi, spezzati da una via privata che aumenta gli affacci interni e lega il massiccio edificio al contesto urbano.
La facciata è suddivisa in fasce orizzontali di cui la più bassa è formata da corsi di travertino, la seconda è caratterizzata da intonaco grigio steso "alla francese" e la terza, in alto, è rivestita di marmo bianco, rosa e nero. Si nota un largo uso di elementi classici, la cui rigidità e simmetria è però dissolta nella disposizione delle finestre su via Turati ed in altri elementi tipicamente asimmetrici. Da notare anche l'accuratezza tecnica e l'attenzione al particolare costruttivo, che saranno tipiche di Muzio per tutta la sua carriera. Fu la prima costruzione dotata di garage condominiale.
Note
modifica- ^ Fulvio Irace, Riscoprire la Ca' Brutta: restaurato l'edificio che negli anni Venti scandalizzò Milano, su milano.repubblica.it, 27 settembre 2015.
- ^ Testo a cura di Giovanni Tomaso Muzio (maggio 2014) di presentazione della mostra sulla Ca' Brutta del 2016 al Castello Sforzesco di Milano (http://www.teicosgroup.com/sites/default/files/cabrutta_milano_21_luglio.pdf Archiviato il 29 gennaio 2018 in Internet Archive.)
- ^ Alfredo De Paz, L'arte contemporanea. Tendenze, poetiche e ideologie dall'espressionismo, 2007
Collegamenti esterni
modifica- Ca' BRÜTTA, su cabrutta.it. URL consultato il 13 aprile 2016 (archiviato il 1º aprile 2016).
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 316593784 · J9U (EN, HE) 987007288713005171 |
|---|
