Discussione:Alex James
Caratteristiche tecniche
modificaLa sua media di gol fu tuttavia bassa, perché il lavoro che il tecnico Herbert Chapman gli chiedeva consisteva nell'organizzare il gioco partendo dalla difesa, e dunque non gli permetteva di essere presente anche in fase d'attacco. Un modo di giocare rivoluzionario per una mezzala, il cui compito a quel tempo era quello di dedicarsi unicamente a dirigere il fronte offensivo e concludere. Era una novità che un interno orchestrasse l'intera squadra a tutto campo, partendo davanti alla difesa. L'austriaco Hugo Meisl lo definì "versatile e proteiforme"; i critici dell'epoca dicevano che vedesse il gioco "con due mosse di anticipo su tutti gli altri". Ci sarebbero voluti più di dieci anni per assistere ad un giocatore capace di replicare i compiti di James, e andare anche oltre, cioè avere anche un'alta media di gol: il torinista Valentino Mazzola.
Qui in attesa di fonti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:02, 9 apr 2010 (CEST)
Grossa citazione
modificaWilly Meisl, storico di calcio, di lui scrisse nel 1959:
Ancora Meisl:
Qui in attesa di fonti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:03, 9 apr 2010 (CEST)
soprannome
modificaVenne soprannominato il "mago di Wembley" dopo aver guidato la Scozia ad un'affermazione per 5-1 contro l'Inghilterra a Londra nel 1928.[senza fonte]
qui in attesa di fonti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:50, 29 set 2010 (CEST)