Discussione:Cellore
Buongiorno, sono Pierluigi Zorzi che ha apportato modifiche a CELLORE sezione STORIA. Le modifiche non sono riportate alla lettera da libri o da siti, ma sono da me inserite liberamente e garantisco che sono veritiere. Io sono l'autore dei libri "Cellore d'Illasi, storia fino al 1800" del 1991 e di quello più recente "Le Origini di Illasi" del 2009, come riportato nella Bibliografia. Le modifiche apportate sono necessarie, poichè le notizie precedenti erano incomplete (vedi ad es. necropoli di Arano). Cordiali saluti, Pierluigi Zorzi P.S.: I diritti dei suddetti libri sono di esclusiva mia proprietà. In Fede Pierluigi Zorzi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ZORZI PIERLUIGI (discussioni · contributi) 17:05, 27 apr 2010 (CEST).
- Grazie del chiarimento. Tolgo l'avviso. --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 17:29, 27 apr 2010 (CEST)
cercate di verificare che le notizie storiche siano "vere"
e bravo wpediano klaudio hai visto bene era un attacco personale a quell'autore che si finge storico di cellore, ma almeno hai verificato ciò che scrive'
a cellore non ci sono mai stati monasteri. l'abate di san zeno di verona era solo feudatario civile (giurisdicente), forse per lui era solo una scocciatura. i monaci benedettini avevano solo grosse proprietà , ma fuori della zona civile del piccolo paese. sostenere che l'abate fosse presente a cellore è una balla, i due presunti caseggiati passati per monasteri sono solo case di grossi possidenti locali