Discussione:Deborah Turbeville

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da CamillaSalaMilano in merito all'argomento Pubblicazione

Suggerimenti

modifica

@CamillaSalaMilano Complimenti per i tuoi contributi. Ora c'è sopratutto da migliorare la formattazione e aggiungere le fonti. Per fare questo:

  1. In "modifica wikitesto", togli le 3 righe sopra (che cominciano con BabelfishTop) e spostale nella tua pagina utente.
  2. Per il resto della stesura, d'ora in poi usa sempre la modalità "modifica".
  3. La prima frase (l'incipit) della voce dovrà essere fatta col template Bio. Per fare questo, in modalità "modifica", menu "inserisci", "template", scrivi "Bio" e poi compila i campi (quelli che ti è possibile).
  4. La prima sezione dopo quella iniziale si chiamerà "Biografia" (non Notizie biografiche).
  5. E' indispensabile aggiungere alla fine di ogni frase (o almeno di ogni paragrafo) le note con le fonti. Per fare questo, in "modifica" usa il pulsante "Cita". Se hai l'ISBN del libro o il DOI dell'articolo, o l'URL, usa la modalità "automatico", altrimenti quella "manuale". Puoi riutilizzare più volte la stessa nota, con "cita", tab "riutilizza".
  6. Inserisci la sezione "Note" subito sopra a quella della Bibliografia. Sotto il titolo "Note", fai una riga vuota e col menu "inserisci", altro, scorri in fondo il menu, aggiungi "elenco note".
  7. Ogni riga della biografia va formattata come elenco puntato (che trovi nel menu Elenchi) e con il template cita libro o cita pubblicazione: in "modifica", menu "inserisci", "template", scrivi "Cita libro" (o "Cita pubblicazione" per gli articoli).
  8. Fatte queste cose, partendo dall'alto aggiungi tutti i wikilink utili alle altre voci (vedi Aiuto:Wikificare).
  9. Aggiungi dopo Bibliografia le altre sezioni predefinite: Voci correlate e Collegamenti esterni.
Se hai domande ripondimi qui sotto di seguito, ricordando di citarmi all'inizio col pulsante "omino+". Buon lavoro.

--Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:43, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

@CamillaSalaMilano Vedo che la stesura prosegue bene. Rimangoo da sistemare in particolare i punti 5 (note) e 7 sopra (Aiuto:Bibliografia); per inserire un testo in bibliografia: in modalità "modifica", menu "inserisci", "template", scrivere "cita libro" oppure (per gli articoli) "cita pubblicazione", compilare i campi necessari. L'ordine da dare ai testi in bibliografia è per cognome dell'autore. Altri suggerimenti:
10. Rimuovere tutti i grassetti (i grassetti si usano solo nell'incipit per il sogggetto della voce); vedi Aiuto:Manuale di stile.
11. Spezzare il testo in più paragrafi, per leggibilità. Alla fine di ogmi paragrafo va inserita una nota con la fonte (si può riutilizzare la stessa nota più volte: in "modifica", pulsante "Cita", tab "riutilizza"). Non attendere la fine della stesura per inserire le note.
12. La sezione Note va inserita prima della sezione Bibliografia. Sotto il titolo "Note" inserire una riga vuota, poi in "modifica", menu "inserisci", altro, scorrere in fondo, "elenco note".
13. Il link corretto per la località citata nel template bio e nel corpo del testo è Stoneham (Massachusetts) (con la parentesi e non con la virgola).
Buon lavoro.
--Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:25, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ultimi suggerimenti

modifica

@CamillaSalaMilano Ci siamo quasi.

  1. Nella sezione iniziale, tieni la prima frase col template bio e cancella la seconda (ora superflua). Comincia la seconda frase con "Fu tra le prime..."
  2. Aggiungi una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo dove ancora manca.
  3. Separa una nuova sezione "Opere" dalla sezione "Bibliografia". La sez. Opere può essere collocata prima delle "Voci correlate".
  4. Temo che le foto della Turbeville siano tutte state da te caricate in violazione di copyright e pertanto vadano cancellate, dato che l'autrice è morta da meno di 70 anni, a meno che tu abbia l'autorizzazione scritta degli eredi. Per mettere in cancellazione le immagine su Commons, modificare la pagina di ogni immagine aggiungendo in fondo una riga con il template {{Speedy delete|Motivazione in inglese}}. Se l'immagine Dead Valley.jpg è stata scattata da te, dovresti fornire l'originale non modificato completo dei metadati EXIF (usa il link "carica una nuova versione di questa immagine" che trovi nella pagina dell'immagine su Commons), in caso contrario metti anche questa in cancellazione.
Buon lavoro.

--Marco Chemello (WMIT) (msg) 11:35, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi

Pubblicazione

modifica

@CamillaSalaMilano Ho spostato la voce pubblicandola. Complimenti! Se ci sono ulteriori correzioni si possono sempre apportare. Ora bisogna solo creare dei collegamenti dalle altre voci di Wikipedia in italiano alla nuova voce, per evitare che rimanga orfana. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:32, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

Gentile Prof. Chemello, molto felice della pubblicazione. Una domanda, ma per creare dei collegamenti da altre voci, posso aggiungere il link in una pagina (ad esempio Fotografia di moda) anche in assenza di una citazione all'interno del testo alla fotografa Deborah Turbeville?
Grazie mille,
Camilla --CamillaSalaMilano (msg) 20:05, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Deborah Turbeville".