Discussione:Gettone di conto
Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Lucius Papius in merito all'argomento Suggerimenti
Suggerimenti
modifica@Lucius Papius Stai andando bene. Alcuni suggerimenti sulla formattazione:
- La sezione iniziale sarà composta da non più di 5-6 frasi che introducono e riassumono il resto della voce, poi devi iniziare una nuova sezione (che potrà essere "Storia" o altro). Puoi aggiungere più sezioni se vuoi.
- Inserisci la sezione "Note" subito sopra a quella della Bibliografia. Sotto il titolo "Note", fai una riga vuota e col menu "inserisci", altro, scorri in fondo il menu, aggiungi "elenco note".
- Ogni riga della biografia va formattata con il template cita libro o cita pubblicazione: in "modifica", menu "inserisci", "template", scrivi "Cita libro" (o "Cita pubblicazione" per gli articoli).
- Partendo dall'alto aggiungi tutti i wikilink utili alle altre voci in italiano (vedi Aiuto:Wikificare).
- Buon lavoro.
--Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:30, 30 giu 2025 (CEST)
- La ringrazio molto per il feedback. Ho provato ad aggiornare la sandbox con le sue ultime indicazioni. Avrei giusto un dubbio sui collegamenti esterni che non ho capito come fare risultare in modo più ordinato.
- Ringraziandola
- Cordialmente --Lucius Papius (msg) 17:35, 30 giu 2025 (CEST)
- @Lucius Papius
- Per sistemare la sezione "Collegamenti sterni", devi creare anzitutto un elenco puntato e poi inserire i vari link usando il tenplate "cita web" (in "modifica", "insersci", template).
- Nella bibliografia, i nomi degli autori non vanno abbreviati (in generale, Wikipedia non ama le abbreviazioni, dato che non è su carta!).
- Le note sembrano tutte riferite ad un'unica fonte. Per citare più volte la stessa fonte, non si inserisce una nota diversa ma si usa, in "modifica", pulsante "Cita", il tab "riutilizza", per riutilizzare più volte la stessa nota.
- Dovresti aggiungere delle note anche ad altre fonti, per motivi di neutralità. Per citare nelle note i testi in bibliografia, ad esempio, puoi usare il template {{Cita}}.
- Quando mi rispondi di seguito, ricordati di citarmi all'inizio del messaggio col pulsante "omino+", altrimenti io non ricevo alcuna notifica. Buon lavoro.
- --Marco Chemello (WMIT) (msg) 11:01, 2 lug 2025 (CEST)
- @Marco Chemello (WMIT)
- Volevo chiederle un'ultima cosa professore. Ho notato che alcune pagine hanno un collegamento tra loro quando disponibili in diverse lingue. Visto che questa pagina che ho creato era disponibile in tedesco e in olandese come posso fare ad aggiungere anche la mia nuova pagina a quelle visualizzabili quando si seleziona il pulsante cambia lingua nelle pagine straniere dello stesso argomento, visto che adesso risulta tuttora mancare la versione italiana.
- Ringraziandola
- Cordialmente --Lucius Papius (msg) 11:01, 6 lug 2025 (CEST)
- @Lucius Papius Devi solo aggiungere il collegamento su Wikidata. Vai nella voce originale e cerca il link "Wikidata" a fianco, oppure cerca l'item direttamente su Wikidata. Nella sezione "Wikipedia" dell'item, clic su "modifica", nella nuova riga vuota scrivi "it" nel campo della lingua e poi nel secondo campo sulla stessa riga copincolla il nome della voce in italiano, "pubblica" in alto. Ricarica la pagina di Wikipedia. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 11:58, 6 lug 2025 (CEST)
- @Marco Chemello (WMIT) La ringrazio molto. --Lucius Papius (msg) 12:03, 6 lug 2025 (CEST)
- @Lucius Papius Devi solo aggiungere il collegamento su Wikidata. Vai nella voce originale e cerca il link "Wikidata" a fianco, oppure cerca l'item direttamente su Wikidata. Nella sezione "Wikipedia" dell'item, clic su "modifica", nella nuova riga vuota scrivi "it" nel campo della lingua e poi nel secondo campo sulla stessa riga copincolla il nome della voce in italiano, "pubblica" in alto. Ricarica la pagina di Wikipedia. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 11:58, 6 lug 2025 (CEST)
- @Lucius Papius