Discussione:Paracetamolo
Ma il paracetamolo (anzi...che io sappia è il Paracetomolo) non è la tachipirina? --Helios89 - (Mail) 22:11, Mag 26, 2005 (CEST)
Esattamente! Solo che esistono anche altri prodotti a base di paracetamolo ma con nome commerciale diverso. Oks 10:52, Ago 6, 2005 (CEST)
Come mai la versione italiana di Wikipedia afferma che il Paracetamolo è un FANS mentre la versione in inglese dice che NON è un FANS?
Scusate IANAL però si possono citare i nomi dei medicinali senza inserire ogni volta il simbolo (r)marchio registrato? --Jacopo86 22:50, 20 nov 2005 (CET)
- Forse sarebbe più corretto dare una spiegazione dell'acronimo FANS: Farmaci Antinfiammatori di tipo non steroideo.Questo presuppone l'esistenza di altri tipi di antinfiammatori, ossia quelli di tipo steroideo, quindi tutti quelli che hanno struttura chimica tipica steroidea quali i glucocorticoidi.
- Questa spiegazione ci permette di classificare a priori il paracetamolo nella classe chimica non steroidea, quindi è un FANS.
- A rigore ha ragione la versione inglese, ma tradizionalmente il paracetamolo è spesso "aggregato" alla stessa famiglia in quanto ha alcune caratteristiche simili; anche l'articolo en:NSAID (l'equivalente inglese di FANS,
che noi non abbiamo) ne parla in questi termini, e dà conto del fatto che le differenze tra i meccanismi di funzionamento dei due gruppi non sono ancora del tutto chiarite. Varrebbe la pena precisarlo, ma in generale è tutto l'articolo che dovrebbe essere approfondito. Il nome però è corretto, ed è vero che è disponibile con vari nomi commerciali e da solo o in associazione con altri farmaci. Per quanto riguarda i marchi ®, se dobbiamo conformarci all'uso statunitense (i server sono sotto la giurisdizione della California, se il disclaimer è corretto), non mi risulta che sia obbligatorio. --Lp 01:54, 21 nov 2005 (CET)
Ho abbozzato uno stub per i FANS. --Paginazero - Ø 10:36, 21 nov 2005 (CET)
Salve. Disturbata dalle informazioni contrastanti, ho fatto una ricerca su pubmed e ho modificato l'introduzione di conseguenza. Ho inserito la sezione sul meccanismo d'azione che spiega la temporanea non assegnazione del paracetamolo ai FANS. I due articoli della sezione bibliografia sono le fonti delle mie modifiche.Sul meccanismo d'azione non sono riuscita a trovare nulla di più recente del 2005.--Ellha (msg) 13:56, 9 set 2009 (CEST)
Entrambi i collegamenti alle pagine "Tachipirina" e "Efferalgan" rimandano alla voce parcetamolo, li rimuovo dall'introduzione.
Salve, da completa ignorante posso dire che la sezione "Meccanismo d'azione" mi è completamente incomprensibile? Qualcuno può renderla più leggibile anche ad un non medico? Grazie. mirba (msg)
Tachipirina
modificaLa Tachipirina, paracetamolo, non è assolutamente un farmaco antinfiammatorio, neanche a scarsa efficienza. Notizia fuorviante. Maxdidone (msg) 14:54, 19 ago 2021 (CEST)
modifiche
modificaNon si può iniziare non contestualizzando con le dichiarazioni di Trump. Ho citato tra l'altro una fontre secondaria che ricostruisce il tutto --ignis scrivimi qui 21:56, 30 set 2025 (CEST)
- Ehm tu stai cancellando tutte le fonti compresa l FdA americana e i 7 studi citati sui potenziali pericoli che è diverso --Fedifra92 (msg) 22:28, 30 set 2025 (CEST)
- Posso capire il voler citare trump ma qui si sta parlando di un principio attivo e credo siano più attendibili le opinioni di FDA --Fedifra92 (msg) 22:57, 30 set 2025 (CEST)
- @Fedifra92 cortesemente vediamole una per una queste fonti, tu stai spingendo in una direzione che non è assolutamente contestualizzata e quindi POV. Intanto annullo e per cortesia non reiterare la modifica già annullata --ignis scrivimi qui 07:12, 1 ott 2025 (CEST)
- Sono citate puoi leggerle! Io spingo nella direzione della precauzione di FDA, l’autorità per eccellenza --Fedifra92 (msg) 08:16, 1 ott 2025 (CEST)
- @Fedifra92 ma anche no, quel "comunicato" che non cambia le linee guida FDA, è frutto di un ingerenza politica e non ha giustificazione scientifica come scritto da diverse fonti divulgative che concordano nell'assenza di "controversie" (=non c'è alcun nesso causale), quindi
- o si riporta allo status quo esistente prima del tuo primo intervento e da lì vediamo come proseguire
- o si riparte da questa versione intermedia
- La policy WP:CONSENSO vorrebbe la prima soluzione
- Com'è oggi non va bene perchè amplifica una tesi complottista. Lascio a te la scelta tra le due opzioni, in mancanza di tale scelta annullarò allo status quo in omaggio alla policy --ignis scrivimi qui 10:22, 1 ott 2025 (CEST)
- ho modificato la voce con quello che mi pare un compromesso accettabile, fammi sapere --ignis scrivimi qui 11:00, 1 ott 2025 (CEST)
- @Fedifra92 mi spiace che ignori questa discussione e continui a inserire gli stessi contentui nella voce o ti fermi o dovrò segnalarti tra gli utenti problematici --ignis scrivimi qui 12:12, 1 ott 2025 (CEST)
- Qui non si tratta di complottismo ma di studi peer reviewed e lettera aperta del massimo ente regolatorio al mondo l FDA --Fedifra92 (msg) 12:12, 1 ott 2025 (CEST)
- Segnala pure non è un problema mio se non accetti la verità. Ogni punto è inopinabile --Fedifra92 (msg) 12:13, 1 ott 2025 (CEST)
- @Fedifra92 ora io riporto tutto allo status quo. Poi qui discutiamo frase per frase. In caso contrario mi toccherà segnalarti tra i problematici --ignis scrivimi qui 12:13, 1 ott 2025 (CEST)
- Tu continui a togliere fonti affidabili. segnala pure ma io rimetto il mio articolo, oggi sono in ferie! --Fedifra92 (msg) 12:16, 1 ott 2025 (CEST)
- tu non sei depositario di verità e continui ad editare senza alcun rispetto delle policy di wikipedia, ti invito ad discutere qui. Grazie --ignis scrivimi qui 12:18, 1 ott 2025 (CEST)
- Idem fai tu. Ogni affermazione inserita è inopinabile. C’è poco da discutere tu ometti parecchi studi e orienti verso una direzione. --Fedifra92 (msg) 12:21, 1 ott 2025 (CEST)
- sotto ho aperto una discussione nel merito. Siccome nè io nè te siamo depositari di verità la voce è stata riporta allo status quo. --ignis scrivimi qui 12:22, 1 ott 2025 (CEST)
- Capisci che in gravidanza un approccio precauzionale è d’obbligo o non credi? In Italia è un OTC liberamente acquistabile in farmacia. --Fedifra92 (msg) 12:24, 1 ott 2025 (CEST)
- sotto ho aperto una discussione nel merito. Siccome nè io nè te siamo depositari di verità la voce è stata riporta allo status quo. --ignis scrivimi qui 12:22, 1 ott 2025 (CEST)
- Idem fai tu. Ogni affermazione inserita è inopinabile. C’è poco da discutere tu ometti parecchi studi e orienti verso una direzione. --Fedifra92 (msg) 12:21, 1 ott 2025 (CEST)
- tu non sei depositario di verità e continui ad editare senza alcun rispetto delle policy di wikipedia, ti invito ad discutere qui. Grazie --ignis scrivimi qui 12:18, 1 ott 2025 (CEST)
- Tu continui a togliere fonti affidabili. segnala pure ma io rimetto il mio articolo, oggi sono in ferie! --Fedifra92 (msg) 12:16, 1 ott 2025 (CEST)
- ho modificato la voce con quello che mi pare un compromesso accettabile, fammi sapere --ignis scrivimi qui 11:00, 1 ott 2025 (CEST)
- @Fedifra92 ma anche no, quel "comunicato" che non cambia le linee guida FDA, è frutto di un ingerenza politica e non ha giustificazione scientifica come scritto da diverse fonti divulgative che concordano nell'assenza di "controversie" (=non c'è alcun nesso causale), quindi
- Sono citate puoi leggerle! Io spingo nella direzione della precauzione di FDA, l’autorità per eccellenza --Fedifra92 (msg) 08:16, 1 ott 2025 (CEST)
- @Fedifra92 cortesemente vediamole una per una queste fonti, tu stai spingendo in una direzione che non è assolutamente contestualizzata e quindi POV. Intanto annullo e per cortesia non reiterare la modifica già annullata --ignis scrivimi qui 07:12, 1 ott 2025 (CEST)
controversia: primo punto
modifica[@ Fedifra92] perchè ci sarebbe una controversia? quali fonti lo attestano? --ignis scrivimi qui 12:21, 1 ott 2025 (CEST)
- Ehm saranno tutti complottisti che devo dirti:
- “ 1 ^ (EN) Office of the Commissioner, FDA Responds to Evidence of Possible Association Between Autism and Acetaminophen Use During Pregnancy, su FDA, 22 settembre 2025. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 2 ^ (EN) Reem Masarwa, Hagai Levine e Einat Gorelik, Prenatal Exposure to Acetaminophen and Risk for Attention Deficit Hyperactivity Disorder and Autistic Spectrum Disorder: A Systematic Review, Meta-Analysis, and Meta-Regression Analysis of Cohort Studies, in American Journal of Epidemiology, vol. 187, n. 8, 1º agosto 2018, pp. 1817–1827, DOI:10.1093/aje/kwy086. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 3 ^ Diddier Prada, Beate Ritz e Ann Z. Bauer, Evaluation of the evidence on acetaminophen use and neurodevelopmental disorders using the Navigation Guide methodology, in Environmental Health, vol. 24, n. 1, 14 agosto 2025, pp. 56, DOI:10.1186/s12940-025-01208-0. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 4 ^ (EN) Claudia B. Avella-Garcia, Jordi Julvez e Joan Fortuny, Acetaminophen use in pregnancy and neurodevelopment: attention function and autism spectrum symptoms, in International Journal of Epidemiology, 28 giugno 2016, pp. dyw115, DOI:10.1093/ije/dyw115. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 5 ^ (EN) R. E. Brandlistuen, E. Ystrom e I. Nulman, Prenatal paracetamol exposure and child neurodevelopment: a sibling-controlled cohort study, in International Journal of Epidemiology, vol. 42, n. 6, 1º dicembre 2013, pp. 1702–1713, DOI:10.1093/ije/dyt183. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 6 ^ (EN) Brennan H. Baker, Claudia Lugo-Candelas e Haotian Wu, Association of Prenatal Acetaminophen Exposure Measured in Meconium With Risk of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder Mediated by Frontoparietal Network Brain Connectivity, in JAMA Pediatrics, vol. 174, n. 11, 1º novembre 2020, pp. 1073, DOI:10.1001/jamapediatrics.2020.3080. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 7 ^ (EN) Yuelong Ji, Romuladus E. Azuine e Yan Zhang, Association of Cord Plasma Biomarkers of In Utero Acetaminophen Exposure With Risk of Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder and Autism Spectrum Disorder in Childhood, in JAMA Psychiatry, vol. 77, n. 2, 1º febbraio 2020, pp. 180, DOI:10.1001/jamapsychiatry.2019.3259. URL consultato il 30 settembre 2025.
- 8 ^ (EN) Silvia Alemany, Claudia Avella-García e Zeyan Liew, Prenatal and postnatal exposure to acetaminophen in relation to autism spectrum and attention-deficit and hyperactivity symptoms in childhood: Meta-analysis in six European population-based cohorts, in European Journal of Epidemiology, vol. 36, n. 10, 2021-10, pp. 993–1004, DOI:10.1007/s10654-021-00754-4. URL consultato il 1º ottobre 2025.
- 9 ^ (EN) Farhana Yaqoob Khan, Gargi Kabiraj e Maryam A Ahmed, A Systematic Review of the Link Between Autism Spectrum Disorder and Acetaminophen: A Mystery to Resolve, in Cureus, 18 luglio 2022, DOI:10.7759/cureus.26995. URL consultato il 1º ottobre 2025.” --Fedifra92 (msg) 12:28, 1 ott 2025 (CEST)
- perdonami ma queste sono fonti primarie che non hanno prodotto nè un radicale mutamento nell'FDA nè un blando mutamento nelle altre autority. Hai fonti secondarie che testimonino qualcosa di diverso cioè che dicono che c'è una controversia specificando tra chi e perchè? nell'attesa non vogliamo aggiornare il paragrafo con "il leggero" cambio di posizione dell'FDA, scrivendo questo? --ignis scrivimi qui 12:34, 1 ott 2025 (CEST)
- In ealtà esiste la controversia, anche se molto circoscritta, basata sul principio di precauzione:
- La FDA (2025) ha invitato le donne in gravidanza a usare il paracetamolo solo se necessario, alla minima dose efficace e per il minor tempo possibile, a causa di alcuni studi osservazionali che segnalano possibili associazioni con disturbi neuroevolutivi nei bambini (ADHD, disturbi dello spettro autistico).
- L’EMA e l’AIFA, invece, non hanno modificato le proprie raccomandazioni, confermando il paracetamolo come analgesico e antipiretico di prima scelta in gravidanza.
- Questa discrepanza tra autorità nel mondo rappresenta una controversia regolatoria basata su interpretazioni precauzionali differenti, non su evidenze di causalità confermate. È corretto quindi aggiornare il paragrafo evidenziando il cambio di comunicazione della FDA e la controversia sull’argomento --Fedifra92 (msg) 12:38, 1 ott 2025 (CEST)
- In ealtà esiste la controversia, anche se molto circoscritta, basata sul principio di precauzione:
- perdonami ma queste sono fonti primarie che non hanno prodotto nè un radicale mutamento nell'FDA nè un blando mutamento nelle altre autority. Hai fonti secondarie che testimonino qualcosa di diverso cioè che dicono che c'è una controversia specificando tra chi e perchè? nell'attesa non vogliamo aggiornare il paragrafo con "il leggero" cambio di posizione dell'FDA, scrivendo questo? --ignis scrivimi qui 12:34, 1 ott 2025 (CEST)
- Però devi andarli a leggere no commentare senza collegare il cervello. --Fedifra92 (msg) 12:32, 1 ott 2025 (CEST)
- non insultare per favore, leggi quanto ti ho scritto qui sopra --ignis scrivimi qui 12:34, 1 ott 2025 (CEST)
- segui l'ordine cronologico della discussione per cortesia. Nel merito:
- tu pensi che ci sia una controversia perchè semplicemente l'FDA fa riferimento ad un maggiore criterio di prudenza mentre a mio avviso si tratta di una scelta prettamente politica tanto che gli organi fuori USA non hanno modificato le proprie raccomandazioni. Quindi allo stato non c'è nulla che la definisca una controversia ma solo la tua opera deduttiva; (a latere ti segnalo che c'è una discusssione interessante qui). Quindi , reitero la mia domanda, nel frattempo si discute vogliamo aggiornare il paragrafo così? --ignis scrivimi qui 12:43, 1 ott 2025 (CEST)
- L’invito della FDA a usare il paracetamolo “solo se necessario, alla minima dose efficace e per il minor tempo possibile” rappresenta comunque un cambio comunicativo importante, perché introduce il principio di precauzione sulla base di evidenze osservazionali, anche se non confermate causalmente.
- Quindi, mentre non si tratta di una controversia ufficiale tra autorità, ritengo scientificamente corretto aggiornare il paragrafo specificando questo cambio di posizione della FDA, chiarendo al contempo che EMA e AIFA non hanno modificato le loro raccomandazioni. In questo modo il lettore ha un’informazione completa e trasparente, senza creare allarmismo. La tua versione cancella inoltre importanti studi osservazionali sul potenziale rischio mancando di trasparenza e non è precauzionale come dovrebbe essere. --Fedifra92 (msg) 12:48, 1 ott 2025 (CEST)
- la mia versione riporta il cambio dell'FDA ma non possiamo riportarla come una controversia che è solo nella tua deduzione . Gli studi osservazionali che citi sono semplicemente ignorati dalle autorità (inclusa l'FDA che ha mutato posizione solo dopo l'intervento di TRUMP e lo studio di Prada) e smentiti dagli studi successivi, quello svedese in particolare --ignis scrivimi qui 13:00, 1 ott 2025 (CEST)
- Capisco il tuo punto, ma non possiamo ignorare del tutto gli studi osservazionali che ho citato. si tratta di evidenze disponibili che contribuiscono a contestualizzare il cambiamento di posizione dell’FDA. Dire che l’FDA ha mutato posizione “solo dopo l’intervento di Trump e lo studio di Prada” è una semplificazione: le autorità regolatorie basano le loro decisioni sull’insieme delle evidenze scientifiche, inclusi studi osservazionali e dati successivi. Ignorarli completamente rischia di fornire un quadro incompleto e parziale della situazione scientifica.
- Quindi, riportare gli studi osservazionali serve a dare un’informazione più completa e trasparente, senza travisare la valutazione ufficiale dell’FDA o degli altri enti come era nella mia versione l. Inoltre non sai se ha detto prima Trump e poi FDA ha cambiato o viceversa quindi la tua versione è completamente inesatta --Fedifra92 (msg) 13:18, 1 ott 2025 (CEST)
- Hai letto le esatte parole qua? Sono complottisti? https://www.fda.gov/news-events/press-announcements/fda-responds-evidence-possible-association-between-autism-and-acetaminophen-use-during-pregnancy --Fedifra92 (msg) 13:27, 1 ott 2025 (CEST)
- la mia versione riporta il cambio dell'FDA ma non possiamo riportarla come una controversia che è solo nella tua deduzione . Gli studi osservazionali che citi sono semplicemente ignorati dalle autorità (inclusa l'FDA che ha mutato posizione solo dopo l'intervento di TRUMP e lo studio di Prada) e smentiti dagli studi successivi, quello svedese in particolare --ignis scrivimi qui 13:00, 1 ott 2025 (CEST)
- Inoltre sbagli quando dicono che le evidenze sono smentite dallo studio JAMA 2024: i dati di uno studio o di una meta-analisi già pubblicati non vengono smentiti da studi successivi. Questi ultimi possono solo fornire ulteriori evidenze o risultati che non confermano l’associazione osservata in precedenza. Dire che uno studio ‘smentisce’ un altro è concettualmente scorretto: ogni lavoro rimane valido nei dati raccolti, ma la loro interpretazione può essere aggiornata alla luce di nuove ricerche. Quindi ripristino la mia versione perché più trasparente! --Fedifra92 (msg) 13:35, 1 ott 2025 (CEST)
- mettiamo un po' di punti:
- gli studi che citi sono "vecchi" anche di 10 anni, quindi se avessero avuto un qualche ruolo nella decisione FDA lo avrebbero svolto prima
- lo studio Prada è molto criticato sia nel metodo sia per il conflitto di interessi di alcuni suoi estensori che, nello studio, mi pare non dichiarato (fammi sapere se vuoi le fonti)
- lo studio svedese è "imponente"
- Quindi i fatti sono:
- l'FDA ha addolcito la propria posizione (secondo me per motivi politici ma non ho fonti a supporto)
- le altre autority no
- Lo studio Prada è criticato pesantamente
- non c'è ad oggi alcun prova di nesso causale tra paracetamolo in gravidanza e autismo o altre malattie (che poi, mia riflessione, non era causato dai vaccini?)
- Aggiungerei anche che è molto più pericoloso per la donna gravida tenersi la febbre ma andrebbe contestulizzato in voce quindi lasciamo perdere --ignis scrivimi qui 14:31, 1 ott 2025 (CEST)
- cito dall'FDA It is important to note that while an association between acetaminophen and neurological conditions has been described in many studies, a causal relationship has not been established and there are contrary studies in the scientific literature. It is also noted that acetaminophen is the only over-the-counter drug approved for use to treat fevers during pregnancy, and high fevers in pregnant women can pose a risk to their children. Additionally, aspirin and ibuprofen have well-documented adverse impacts on the fetus. --ignis scrivimi qui 14:32, 1 ott 2025 (CEST)
- Mettiamo un po’ d’ordine:
- “Gli studi sono vecchi” → Non è così che funziona la valutazione scientifica. In farmacovigilanza e salute pubblica contano le evidenze cumulative, non la “freschezza” del singolo paper. Una meta-analisi del 2018 (Masarwa et al., Am J Epidemiol), che raccoglieva dati su oltre 130.000 bambini, non smette di essere rilevante solo perché ha qualche anno: al contrario, diventa un mattone stabile della letteratura, tanto più se confermata da altri lavori successivi (Ji et al., JAMA Psychiatry 2020; Alemany et al., Eur J Epidemiol 2021).
- “Lo studio Prada è criticato” → Vero, ci sono state critiche metodologiche, come avviene per qualunque studio che tocchi un tema controverso. Ma non è uno studio isolato che “fa testo”: è l’insieme della letteratura (inclusi biomarker studies, coorti sibling-controlled, meta-analisi multicentriche) ad aver convinto la FDA a rilasciare un comunicato di precauzione. Ridurre tutto a un singolo paper criticato è una forzatura.
- “Lo studio svedese è imponente” → Concordo: lo studio del 2024 su 2,5 milioni di bambini ha ridimensionato l’associazione, soprattutto sul piano causale. Ma “ridimensionare” non significa “smentire”. Anche gli stessi autori parlano di limiti e di necessità di ulteriori indagini. Ed è qui che entra in gioco il principio di precauzione: in assenza di prove definitive né di causalità né di sicurezza assoluta, l’FDA ha scelto di consigliare un uso più cauto.
- “Le altre authority no” → Questo è vero, ma è proprio il cuore della questione: quando una grande autorità regolatoria come l’FDA emette un avvertimento, mentre EMA e AIFA mantengono una posizione più conservativa, non siamo davanti a una “non notizia”, bensì a una divergenza di approcci. In scienza e regolatorio, questa si chiama controversia.
- “Non c’è prova di nesso causale” → Esatto, ed è ciò che l’FDA stessa ribadisce: non esiste prova di causalità. Ma esistono associazioni osservazionali robuste e ripetute, che non possono essere liquidate con leggerezza. Negare che ci siano segnali epidemiologici è scorretto quanto sostenere con certezza che il paracetamolo “causi” autismo.
- “È più pericoloso tenersi la febbre in gravidanza” → Giustissimo, e infatti nessuno dice che il paracetamolo vada bandito. La posizione FDA non è di proibizione, ma di uso mirato e parsimonioso: solo se clinicamente necessario, alla dose più bassa efficace e per il minor tempo possibile. Esattamente ciò che EMA e AIFA raccomandano, con la differenza che la FDA ha sottolineato il punto con più forza. Conclusione:
- Nessuno qui sostiene che il paracetamolo “causi autismo” in senso stretto. Il punto è che:
- ci sono associazioni ripetutamente osservate in letteratura;
- non esiste certezza di causalità;
- l’FDA, a differenza di EMA/AIFA, ha deciso di applicare il principio di precauzione.
- Minimizzare dicendo che “non c’è alcun legame” è tanto scorretto quanto gridare “il paracetamolo causa autismo”: la verità sta nel mezzo, e va comunicata in modo equilibrato come da me proposto. --~2025-27276-02 (discussione) 14:36, 1 ott 2025 (CEST)
- Partiamo dal primo: io non ho detto che non sono rilevanti, io ho detto che ipotizzare un nesso causale tra studio del 2018 e la lettera dell'FDA è mera opera deduttiva che non trova neanche riscontro nel legame temporale totalmente assente e invece esistente con la pronuncia di Trump e lo studio Prada --ignis scrivimi qui 14:39, 1 ott 2025 (CEST)
- Capisco la tua osservazione, ma permettimi una precisazione importante: l’avviso FDA del 2025 non è un fulmine a ciel sereno e non si spiega con un semplice legame temporale con la dichiarazione di Trump.
- Corpus di evidenze accumulato → Già dal 2013 (Brandlistuen et al., Int J Epidemiol) e poi nel 2016 (Avella-Garcia et al.), nel 2018 (Masarwa et al., meta-analisi su 130.000 bambini), fino al 2020 (Ji et al., JAMA Psychiatry; Baker et al., JAMA Pediatrics) si sono accumulate evidenze osservazionali e biomarker-based che hanno segnalato un’associazione tra esposizione prenatale e rischio aumentato di ADHD/autismo. Non prove definitive, ma abbastanza robuste da alimentare il dibattito scientifico.
- Lo studio Prada (2025) ha fornito una revisione sistematica con metodologia “Navigation Guide”, che ha avuto eco anche mediatica. È chiaro che questo studio ha fatto da “innesco” temporale, ma su un terreno già preparato da oltre un decennio di ricerche.
- Il ruolo dell’FDA → l’agenzia non si muove per “eco politica” (Trump non ha alcun peso nel processo regolatorio scientifico dell’FDA), ma perché ha ritenuto che la mole di dati fosse sufficiente a giustificare un richiamo formale al principio di precauzione: usare solo se necessario, minima dose, tempo più breve possibile.
- Non è deduzione personale → la stessa lettera ufficiale FDA (Makary, 22 settembre 2025) motiva la comunicazione citando il “crescente corpo di evidenze epidemiologiche e biomarker-based” e non certo le parole di un politico.
- Quindi la sequenza corretta non è “Trump → FDA”, ma “oltre 10 anni di studi osservazionali + revisione Prada 2025 → FDA che formalizza un invito alla precauzione”.
- Attribuire la scelta a propaganda politica significa minimizzare un dibattito scientifico reale e documentato. --~2025-27276-02 (discussione) 14:43, 1 ott 2025 (CEST)
- guarda a mio avviso puoi scrivere solo quello che l'FDA ha scritto e cioè:
- Nel settembre 2025 in un suo comunicato l'FDA racomanda che in gravidanza sia impiegato solo se necessario, alla minima dose efficace e per la più breve durata possibile e in altro comunicato che ha iniziatoo un processo di revisione delle avvertenza perchè le prove raccolte in anni recenti hanno suggerito che possa esserci correlazione.. sottolineando tuttavia It is important to note that while an association between acetaminophen and neurological conditions has been described in many studies, a causal relationship has not been established and there are contrary studies in the scientific literature. It is also noted that acetaminophen is the only over-the-counter drug approved for use to treat fevers during pregnancy, and high fevers in pregnant women can pose a risk to their children. Additionally, aspirin and ibuprofen have well-documented adverse impacts on the fetus. --ignis scrivimi qui 15:35, 1 ott 2025 (CEST)
- Per parcondicio e trasparenza devi citare allora anche: The U.S. Food and Drug Administration today initiated the process for a label change for acetaminophen (Tylenol and similar products) to reflect evidence suggesting that the use of acetaminophen by pregnant women may be associated with an increased risk of neurological conditions such as autism and ADHD in children. The agency also issued a related letter alerting physicians nationwide.
- “The FDA is taking action to make parents and doctors aware of a considerable body of evidence about potential risks associated with acetaminophen,” said FDA Commissioner Marty Makary, M.D., M.P.H. “Even with this body of evidence, the choice still belongs with parents. The precautionary principle may lead many to avoid using acetaminophen during pregnancy, especially since most low-grade fevers don’t require treatment. It remains reasonable, however, for pregnant women to use acetaminophen in certain scenarios.”
- Evidence in recent years has suggested a correlation between acetaminophen use during pregnancy and subsequent diagnosis of conditions like autism and ADHD. Multiple large-scale cohort studies, including the Nurses’ Health Study II and the Boston Birth Cohort, find this association. Some studies have described that the risk may be most pronounced when acetaminophen is taken chronically throughout pregnancy. --Fedifra92 (msg) 15:39, 1 ott 2025 (CEST)
- Quindi è corretto come da me inserito con la bibliografia a supporto dimm eventuali danni neurologici sui bambini --Fedifra92 (msg) 15:43, 1 ott 2025 (CEST)
- perfetto, ci vediamo in WP:UP --ignis scrivimi qui 15:53, 1 ott 2025 (CEST)
- Ottimo attendo! --Fedifra92 (msg) 16:01, 1 ott 2025 (CEST)
- perfetto, ci vediamo in WP:UP --ignis scrivimi qui 15:53, 1 ott 2025 (CEST)
- Quindi è corretto come da me inserito con la bibliografia a supporto dimm eventuali danni neurologici sui bambini --Fedifra92 (msg) 15:43, 1 ott 2025 (CEST)
- Capisco la tua osservazione, ma permettimi una precisazione importante: l’avviso FDA del 2025 non è un fulmine a ciel sereno e non si spiega con un semplice legame temporale con la dichiarazione di Trump.
- Partiamo dal primo: io non ho detto che non sono rilevanti, io ho detto che ipotizzare un nesso causale tra studio del 2018 e la lettera dell'FDA è mera opera deduttiva che non trova neanche riscontro nel legame temporale totalmente assente e invece esistente con la pronuncia di Trump e lo studio Prada --ignis scrivimi qui 14:39, 1 ott 2025 (CEST)
- mettiamo un po' di punti:
- non insultare per favore, leggi quanto ti ho scritto qui sopra --ignis scrivimi qui 12:34, 1 ott 2025 (CEST)