Discussione:Pripjat (fiume)

(Reindirizzamento da Discussione:Pryp"jat' (fiume))
Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Friniate in merito all'argomento titolo

Untitled

modifica

Se per la maggior parte il fiume scorre in Bielorussia, perché il nome in ucraino?--62.19.58.4 (msg) 16:22, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pryp"jat' (fiume). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:37, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

titolo

modifica

Vedo che la voce nel corso degli anni ha avuto una storia un po' travagliata tra vari spostamenti. Sia Treccani che sapere usano l'adattamento italiano "Pripjat" invece del nome ucraino attualmente usato come titolo. A fronte di una situazione in cui abbiamo tre endonimi (ucraino, bielorusso e russo, che ricordo essere lingua ufficiale in Bielorussia) tra cui scegliere, direi che l'unica è seguire WP:TITOLO e affidarci all'uso fatto dalle fonti autorevoli in lingua italiana. ----Friniate 16:54, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi

Questo è anche il toponimo usato dall'enciclopedia geografica Zanichelli del 2003 (p. 838) e dal Grande Atlante National Geographic del 2006 (tav. 15). ----Friniate 17:06, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
  Fortemente favorevole a Pripjat --Agilix (msg) 17:24, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
Idem --Pierpao (listening) 17:51, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
  Favorevole a Pripjat, --Betta27 12:45, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix@Betta27@Pierpao   Fatto grazie a tutti per i pareri. ----Friniate 19:42, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate, Agilix, Pierpao, Betta27]   Contrario, perché Pripjat non è né un esonimo, né una traslitterazione accettabile. Le fonti in lingua italiana non sono concordi: ad esempio Nuovissimo Atlante Geografico Mondiale (TCI, 2002) riporta Pripjat' (p. 147), Geographica (De Agostini, 2008) più precisamente ha Prypjac' in territorio bielorusso e Prypjac' (Pripjat') più a valle, presso il confine ucraino (vol. 1, p. 90). --AVEMVNDI 15:48, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Avemundi Nota di metodo: la discussione è già conclusa, al massimo ora la si può riaprire per prendere in considerazione le fonti da te riportate.
Comunque, in genere a fronte di adattamenti italiani largamente diffusi e prevalenti facciamo eccezione alle normali regole in materia di nomi stranieri (che prescriverebbero la massima precisione possibile), quindi titoliamo "Istanbul" e non "İstanbul", "Tokyo" e non "Tōkyō". Si tratta di un orientamento da ultimo confermato anche in questa discussione. Viste le fonti da te portate, che attestano un uso minoritario delle traslitterazioni corrette, comunque non sono contrario a uno spostamento alla traslitterazione corretta dal russo, ossia Pripjat', ma, come si può vedere dalla discussione che ho linkato, la mia opinione in materia è minoritaria nella comunità. ----Friniate 16:10, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
La discussione che riporti (esonimi errati) non ha autorizzato la semplificazione delle traslitterazioni: ci sono stati numerosi interventi e non si è arrivati a nessuna conclusione condivisa. Se poi è accettabile scrivere Istanbul e Tokyo, perché sono grafie molto diffuse per due delle maggiori città del mondo, il caso di questo fiume è diverso. Ho ricontrollato Geographica: nel primo tratto del fiume, in territorio ucraino, scrive Prypi'at' (dovrebbe corrispondere al nome della città che è scritto Pryp'iat'): in ogni caso c'è anche una forma ucraina. --AVEMVNDI 16:31, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Che esista una forma ucraina (così come una bielorussa) non è ovviamente mai stato in discussione. La forma russa però (adattata o meno) anche dalle fonti che riporti risulta essere la più diffusa.
Sulla discussione mi sono limitato a segnalarla perché per l'appunto un mio tentativo di limitare l'uso di forme adattate in casi come questo non ha raccolto consenso e discussioni su casi analoghi (ad esempio l'ultima discussione su Pristina) hanno portato a decisioni favorevoli agli adattamenti. Ma come dicevo, concordo con te sul fatto che dovremmo limitare questi usi solo ai casi in cui le fonti siano davvero preponderanti, e alla luce delle fonti che hai portato non sembra essere questo il caso, quindi non è con me che devi discutere... ----Friniate 18:01, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pripjat (fiume)".