Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Pigr8/15 ottobre 2011

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Fantasma in merito all'argomento Perché siamo qui

Perché siamo qui

Siccome c'è una tendenza a divagare, vorrei riportare questa pagina alla sua funzione. E' stato segnalato un utente che si è abbandonato a riferimenti inaccettabili, auspicando un Piazzale Loreto per qualcuno che non rileva affatto chi fosse. Piazzale Loreto, come sapete tutti, non è solo il luogo in cui furono appesi a testa in giù i cadaveri di Mussolini e dei suoi fedelissimi, ma anche il luogo in cui, quando quei cadaveri furono "ammainati", si consumò uno degli atti più barbari della storia italiana, con uno scempio dei cadaveri stessi che non trova una definizione più efficace delle parole di Pertini, "L'insurrezione si è disonorata", o di Parri, "macelleria messicana". Pertini, eh, quello che pochi giorni prima si rammaricava di non aver riconosciuto Mussolini incrociato per le scale, poiché lo avrebbe ucciso a vista. Parri, eh, non certo un fascista. Questo per aver presente cos'è davvero che è stato detto, cos'è che qualcuno (che non conta chi sia) ha ricevuto in augurio da Pigr8.
In Wikipedia questo genere di dialettica "sportiva" non è consentita ad alcuno. Senza eccezioni possibili.
Nello specifico:

  • Nessuno contesta che quanto evocato da Pigr8 sia almeno fuori luogo ed altamente improprio
  • Nessuno crede sul serio che Pigr8 volesse davvero dire una bestalità così terribile
  • Nessuno contesta la correttezza del blocco dato da Cotton
  • Qualche parere difforme sulla durata del blocco c'è, ma tutto sommato siamo lì intorno
  • Nessuno contesta che c'è necessità di prestaresempre massima attenzione a ciò che si dice ed a come lo si dice

La segnalazione, con le scuse che Pigr8 sono certo attende solo di poter porgere al suo rientro, ha già sortito i suoi effetti sul segnalato, avendogli posto in massima evidenza la necessità di mantenersi nei binari di un relazionalità corretta.
La segnalazione, poi, è stata aperta anche perché questa uscita di Pigr8 si situa all'interno di un suo percorso dialettico nel quale intende dimostrare oscure trame e misteriosi maneggi che sovraintenderebbero alle scelte di Progetto. Nessuno pare aver convinto chi la pensa diversamente che uan cricca vi sia o non vi sia. E allora, più che con ragionamenti vani, sarà bene dirimere il punto con qualche dato di fatto.
La discussione sulla presenza di una ipotetica cricca è annosa, non è un prodigiosa scoperta di utenti relativamente recenti. Vi fu un periodo nel quale alcuni utenti, ed uno in particolare, "denunciavano" quotidianamente con massima enfasi e cospicua vis polemica pretesi abusi di una "cricca degli admin". Quell'utente fu candidato ed eletto sysop proprio come "sysop anticricca". Quell'utente è oggi ancora un sysop, ha dunque accesso a tutti i canali privati riservati ai sysop, sa dall'interno cosa succede e cosa no, vede in concreto cosa vuol dire fare il sysop. Dopo l'eleione, non lo si è più sentito parlare, ma nemmeno sussurrare, ma nemmeno visto scrivere sulla sabbia della battigia, di cricche. Ed anche se non aveva all'inizio la migliore inclinazione per questo ruolo, è diventato nel tempo davvero un ottimo sysop. Di cui io, che pure mi ci sono scontrato tante volte in modo duro ed aspro, mi fido completamente. Garantisco che qualche difettuccio secondo me ce l'ha :-) ma non ha certo quello di farsi "comprare" la coscienza solo perché gli hanno dato i tastini, ha una personalità che vola mille miglia più in alto di simili miserie. Vi fosse qualcosa, mi attendo che la sua voce si alzerebbe immediatamente a denunciarlo, non ho il minimo dubbio in proposito. Eppure, di cricche non parla più. Ed è un contemporaneo, chi vuole può chiedergli cosa ne pensi, a distanza di tanti anni.
Questo è un dato di fatto, dunque, che inquadra il merito di questo secondo aspetto della segnalazione. Lo inquadra, per come la leggo io, come una oramai indebita omissione dell'obbligatoria presunzione di buona fede. Una bagattella, se paragonata all'assurdità del terribile auspicio. Ma è comunque pure essa una irregolarità di condotta che diviene problematica quando si traduce in uno scontro di posizioni contro non si sa bene chi, con non si sa quale possibile vantaggio per il Progetto, con l'unico concreto effetto di alimentare nervosismi e tensioni.
Anche questo credo sia giunto a Pigr8 in forma chiara ed inequivocabile, la posizione preconcetta può dimostrarla, e saremmo tutti interessati a saperne di più, oppure non può dimostrarla, e allora deve prendere atto che dall'altra parte la pazienza è finita.
In conclusione, l'eventuale reiterazione di sortite non ben ponderate e di insinuazioni indimostrabili condurrà ad un problema di un certo spessore. La segnalazione di questo avvisa il segnalato, e chi legge, e la funzione di questa pagina in questo si esaurisce.
Mi permetto di esprimere un auspicio meno brutale di quello in narrativa: spero che si torni quanto prima al buon senso e soprattutto alla calma. --Fantasma (msg - 111.004) 16:02, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Utenti problematici/Pigr8/15 ottobre 2011".