GameStop
GameStop Corp. è un'azienda statunitense con sede nella città di Grapevine (Texas). È il più grande rivenditore di videogiochi nuovi e usati nel mondo,[4] ma si occupa anche della vendita di accessori per videogiochi, console ed altri apparecchi elettronici, nonché di giochi da tavolo.
GameStop | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società ad azionariato diffuso |
Borse valori | NYSE: GME |
ISIN | US36467W1099 |
Fondazione | 20 agosto 1980 a Dallas[1] |
Sede principale | Grapevine |
Persone chiave |
|
Settore | GDO |
Prodotti | Videogiochi |
Fatturato | 6,46 miliardi di dollari[2] (2020) |
Utile netto | -470,9 milioni di dollari[2] (2020) |
Dipendenti | 45.000+[3] |
Slogan | «Power to the Players» |
Sito web | www.gamestop.it/ |
Fondata nel 1980 come Babbage's Inc., ha assunto l'attuale denominazione nel 2000.
Storia
modificaLa compagnia conta più di 4800 negozi dislocati in 17 paesi diversi.[4][5] I negozi operano sotto i marchi GameStop, Software Etc., FuncoLand ed EB Games (quest'ultimo è entrato in GameStop nel 2005 in seguito ad una fusione).[1] GameStop è presente anche sul Web attraverso gli e-commerce GameStop.com[6] e precedentemente su EBgames.com[7], tramite il magazine Game Informer (anche in formato cartaceo). Dal novembre del 2009 è attivo anche in Italia il sito di e-commerce GameStop.it[8].
GameStop vende accessori come telecomandi Wii o DualShock per PlayStation prodotti da GameStop stessa. GameStop possiede inoltre 4 tipi di Cards che fanno accedere a sconti sempre più alti: "Gamestop Card+level1", "Gamestop Card+level2", "GameStop Card+level3" e "GameStop Card+epic". I giochi o gli accessori usati possono essere rivenduti, il prezzo è poi deciso in base ad una quotazione di mercato dei giochi o degli accessori.
GameStop raccoglie 551 milioni di dollari in un primo aumento di capitale nell'aprile 2021, poi 1,13 miliardi di dollari in un secondo aumento di capitale nel giugno 2021[9]. Il 3 maggio 2021, la società ha annunciato di aver utilizzato parte di questo denaro per pagare anticipatamente tutti i suoi debiti a lungo termine, vale a dire 216,4 milioni di dollari in obbligazioni al 10% di interesse, il cui rimborso era normalmente dovuto nel 2023[10].
A maggio 2023 esce la notizia che chiude GameStop in Irlanda.[11] Seguita nel novembre 2024 da quella in cui si afferma che GameStop Italia è stata venduta a Cidiverte[12][13][14][15][16][17], azienda italiana attiva nella distribuzione di videogiochi ma anche sul mercato retail.[18][19] Alcuni giorni dopo GameStop chiude anche in Germania.[20]
A gennaio 2025 esce la notizia che altri negozi GameStop stanno chiudendo in tutto il mondo,[21][22] il mese successivo viene annunciato che le divisioni canadesi e francesi dell'azienda sono ora in vendita.[23][24]
A marzo 2025 inizia il rebranding dei negozi GameStop Italia in Gamelife,[25][26][27][28][29] mentre negli USA chiudono altri negozi.[30] A giugno Ryan Cohen, CEO di GameStop, dichiara che il futuro dell'azienda non risiede più nei videogiochi, ma anzi guarda con sempre più forza al mercato delle carte collezionabili, Pokémon Trading Card Game in particolare.[31]
Collaborazioni e fondazioni
modificaGameTrust Games
modificaNel gennaio 2016 GameStop ha annunciato una collaborazione con Insomniac Games per il videogioco Song of the Deep. Il dirigente di GameStop Mark Stanley ha detto che voleva aiutare la catena ad avere una comunicazione più diretta con i giocatori, che quindi doveva espandersi ad altri accordi di distribuzione simili con altri sviluppatori se Song of the Deep avesse avuto successo[32]; effettivamente ad aprile 2016 GameStop ha annunciato che stava formalmente creando la divisione "GameTrust Games" all'interno dell'azienda per fungere da editore per sviluppatori di medie dimensioni. Oltre a Insomniac Games, GameTrust ha annunciato che stava lavorando con Ready at Dawn, Tequila Softworks e Frozenbyte per preparare altri titoli da pubblicare entro la fine del 2016[33].
Microsoft e Younited Credit
modificaNel 2021 GameStop avvia una collaborazione con Microsoft e Younited Credit sul mercato italiano dedicata al programma Xbox All Access[34].
Caso boom azioni GameStop
modificaIl 27 gennaio 2021 le azioni di GameStop, quotate a inizio anno a 17$, sono schizzate alla esorbitante cifra di 483$. Ciò può essere ricondotto al gruppo Reddit r/wallstreetbets, avente 9,4 milioni di iscritti e con temi di discussione che includono trading di azioni e opzioni. L'acquisto di ingenti quantità di azioni dell'azienda ha causato quello che in gergo finanziario si definisce "short squeeze"[35], determinando un aumento vertiginoso del prezzo.[36] L'effetto di tale fenomeno si manifestò solo parzialmente in quanto fu messo un freno allo "squeeze" oscurando il tasto "buy" e lasciando attivo solo il tasto "sell", in modo tale che gli azionisti non avessero altra scelta che vendere. Questo disinnescò lo short squeeze salvando i grandi fondi speculativi da una catastrofe finanziaria ben peggiore. Ciò ha sollevato enormi polemiche in quanto il blocco agli acquisti, considerato manipolazione del mercato, è stato messo appositamente per evitare che i piccoli risparmiatori si arricchissero oltremodo a discapito dei grandi fondi speculativi, mentre in tutti gli altri casi di short squeeze a parti invertite i grandi fondi speculativi hanno sempre potuto arricchirsi a discapito dei piccoli risparmiatori senza nessun ostacolo. Per questo motivo tale vicenda è utilizzata come esempio accademico di mercato azionario pilotato.[37][38][39]
La vicenda viene narrata nel film del 2023 Dumb Money.
Note
modifica- ^ a b (EN) Storia dell'azienda, su news.gamestop.com (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
- ^ a b GameStop Utili e Fatturato, su target-price.it.
- ^ (EN) Foglio degli avvenimenti della società Archiviato il 14 agosto 2012 in Internet Archive. news.gamestop.com
- ^ a b (EN) Informazioni su GameStop Archiviato il 17 agosto 2012 in Internet Archive. GameStop.com
- ^ I negozi Gamestop sono presenti in Australia, Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti
- ^ Gamestop, su gamestop.com.
- ^ EBgames, su ebgames.com. URL consultato l'11 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2009).
- ^ Gamestop, su gamestop.it.
- ^ (FR) GameStop refait le plein de fonds propres, su L'Agefi, 22 giugno 2021. URL consultato il 6 giugno 2023.
- ^ (EN) GameStop Completes Voluntary Early Redemption of Senior Notes, su GamesStop, 3 maggio 2021. URL consultato il 6 giugno 2023.
- ^ GameStop Irlanda chiude: svendita per prodotti PC, PlayStation, Xbox e Switch, su Everyeye Videogiochi, 31 maggio 2023. URL consultato il 30 novembre 2024.
- ^ Riccardo Colletti, Esclusivo GameStop Italy: Cidiverte acquisisce i punti vendita, su iGizmo.it, 25 novembre 2024. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ Gamestop Italia, la milanese Cidiverte avrebbe acquisito il 100% delle quote, su hdblog.it.
- ^ GameStop abbandona l'Italia, Cidiverte compra tutto: cosa succede ora?, su Everyeye Videogiochi, 25 novembre 2024. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ GameStop chiude in Italia, cedute le quote a Cidiverte, su techdot.it, 25 novembre 2024. URL consultato il 23 gennaio 2025.
- ^ GameStop non ci sarà più in Italia. Nei prossimi mesi diventeranno Gamelife: filiale italiana comprata da Cidiverte, su DDay.it. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ Gamestop verso l'addio all'Italia: siglato accordo con Cidiverte per la cessione dei punti vendita, su IGN Italia, 26 novembre 2024. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ Game over per GameStop Italia. Cosa cambia con il nuovo brand Gamelife e come evolverà la catena dei negozi di videogiochi, su startupitalia.eu, 8 aprile 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop sta per abbandonare l'Italia: ecco chi avrebbe comprato i negozi e cosa accadrà, su Multiplayer.it. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop chiude anche in Germania: dopo l'Italia addio anche a un altro grande paese, su Everyeye Videogiochi, 30 novembre 2024. URL consultato il 30 novembre 2024.
- ^ Altri negozi GameStop stanno chiudendo in tutto il mondo, su SpazioGames, 3 gennaio 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop sempre più in crisi: avrebbe silenziosamente chiuso molti negozi in USA, su Everyeye Videogiochi, 7 gennaio 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop vende i suoi negozi in Francia e Canada: decisione sorprendente?, su Everyeye Videogiochi, 19 febbraio 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ Alessandro Pulcini, GameStop abbandona Canada e Francia a causa di "socialismo, progressismo e inclusività", su Fortune Italia, 20 febbraio 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ Addio GameStop, aprono in Italia i primi negozi Gamelife, su SpazioGames, 22 marzo 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop e Gamelife: il rebranding è iniziato e porterà in dote tante novità, su Everyeye Videogiochi, 7 aprile 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop Italia diventa Gamelife: la trasformazione ha avuto inizio, su Multiplayer.it. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop diventa Gamelife: i primi negozi hanno già cambiato insegna, su Everyeye Videogiochi, 21 marzo 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop Italia cambia nome: parte l’era Gamelife, tra e-commerce e nuove esperienze in store, su Hardware Upgrade. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop chiude tanti altri negozi negli USA: una crisi senza fine?, su Everyeye Videogiochi, 28 marzo 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ GameStop USA: fine di un'era, il futuro sarà sempre più lontano dai giochi, su Everyeye Videogiochi, 13 giugno 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
- ^ (EN) John Gaudiosi, Why GameStop Partnered with Insomniac Games, su Fortune, 28 gennaio 2016. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ (EN) Bryant Francis, GameStop announces publishing division GameTrust, su Gamasutra, 18 aprile 2016. URL consultato l'11 ottobre 2020.
- ^ Younited: accordo con Microsoft per il finanziamento di Xbox All Access, su www.aziendabanca.it. URL consultato il 14 dicembre 2022.
- ^ Cos’è uno short squeeze?, su www.degiro.it. URL consultato il 29 gennaio 2024.
- ^ Il caso GameStop: internet ha sfidato Wall Street. Ecco punto per punto cosa è successo, su Hardware Upgrade. URL consultato il 2 marzo 2021.
- ^ GameStop: Interactive Brokers ammette di aver bloccato il mercato, Google sembra approvare, su Multiplayer. URL consultato il 2 marzo 2021.
- ^ GameStop: eToro, RobinHood e altre app bloccano gli acquisti, Ocasio-Cortez attacca, su Multiplayer.
- ^ (EN) Robinhood restricts trading in GameStop, other names involved in frenzy, su CNBC.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su GameStop
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su gamestop.com.
- GameStop (canale), su YouTube.
- (EN) GameStop, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168301102 · LCCN (EN) no2011024418 |
---|