Giochi delle scienze sperimentali
I giochi delle scienze sperimentali sono giochi rivolti ai ragazzi frequentanti l'ultimo anno della scuola secondaria di I grado.
Sono organizzati dall'Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali (ANISN)[1] di cui è responsabile nazionale Paola Bortolon.
Sono strutturati in tre fasi:
- prova d'istituto, della durata di 50 minuti
- prova regionale, della durata di 70 minuti
Consistono in prove scritte formate da domande a scelta multipla o aperta riguardanti diversi argomenti scientifici. I quesiti, indipendenti l’uno dall’altro, sono volti ad accertare la capacità di analizzare, interpretare e selezionare informazioni su vari aspetti delle conoscenze scientifiche e di utilizzare procedure trasversali e strumenti logici e matematici per individuare o proporre corrette soluzioni.
Nelle varie sezioni, lo studente può rispondere correttamente anche se la tematica proposta non è stata o è stata minimamente trattata in ambito scolastico.
- Prova nazionale
La prova nazionale consiste in prove pratiche che consentano di individuare i ragazzi che, oltre alle conoscenze, rivelano abilità operative e procedurali.
Ultime edizioni
modificaEdizione 2018
modifica| Posizione | Studente | Regione | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 1 | Matteo Rausa | Puglia | 23,50 |
| 2 | Biolcati Cristian | Veneto | 23,35 |
| 3 | D'Angela Francesco | Puglia | 22,60 |
| 4 | Trotta Miriam | Puglia | 22,45 |
| 5 | Bordignon Lorenzo | Veneto | 22,10 |
Edizione 2017
modifica| Posizione | Studente | Regione | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 1 | Poda Margherita | Trentino-Alto Adige | 87 |
| 2 | Parolin Alessia | Veneto | 85 |
| 3 | Scaringella Luigi | Puglia | 84 |
| 4 | Clermont Filippo | Valle D'Aosta | 79 |
| 4 | Lissia Sofia | Sardegna | 79 |
| 4 | Labella Mariangela | Basilicata | 79 |
| 7 | Ferrillo Chiara | Emilia-Romagna | 78 |
| 8 | Finelli Ludovica Vittoria | Toscana | 77 |
| 8 | Mascarin Giacomo | Friuli-Venezia Giulia | 77 |
| 10 | Di Nella Francesca | Basilicata | 76 |
Edizione 2016
modifica| Posizione | Studente | Regione | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 1 | Cardinale Jacopo | Piemonte | 74 |
| 2 | Pilia Francesca | Sardegna | 71 |
| 3 | Zizola Monica | Veneto | 70 |
| 4 | Guidolin Claudia | Veneto | 69 |
| 5 | Leandrini Giacomo | Marche | 68 |
| 6 | Ho Van Sang | Friuli-Venezia Giulia | 67 |
| 6 | Casertano Samuele | Toscana | 67 |
| 8 | Vitali Mosè | Puglia | 66 |
| 9 | Michelangeli Lorenzo | Lombardia | 65 |
| 10 | Usai Caterina | Lazio | 64 |
Edizione 2015
modifica| Posizione | Studente | Regione |
|---|---|---|
| 1 | Donisi Emma | Veneto |
| 2 | Fonda Marcello | Friuli-Venezia-Giulia |
| 3 | Tagliapietra Lorenzo | Piemonte |
| 4 | Filomena Lorenzo | Marche |
| 4 | Ferrucci Edoardo | Umbria |
Edizione 2014
modifica| Posizione | Studente | Regione | Punteggio |
|---|---|---|---|
| 1 | Bertola Tommaso | Veneto | 113 |
| 2 | Moscardelli Francesco | Toscana | 104,5 |
| 3 | Ferrero Giorgio | Piemonte | 104 |
| 4 | Collavini Matteo | Lazio | 103,5 |
| 5 | Poletto Giampietro | Veneto | 101,5 |
Note
modifica- ^ FrontPage - Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali, su anisn.it. URL consultato il 24 gennaio 2017.