Go Fly Ltd. è stata una compagnia aerea a basso costo fondata, con un investimento di 25 milioni di lire sterline (valore dell'epoca), nel gennaio 1998 da British Airways. Evidente il desiderio del grande vettore britannico di contrastare l'insorgenza delle rivali a basso costo e di impiantarsi nell'aeroporto di Stansted, all'epoca in fase di crescita. Iniziò a volare il 22 maggio 1998 verso lo scalo di Roma-Ciampino, accompagnata da una grande fanfara di benvenuto e di onori sul campo. Per la flotta fu scelto un solo tipo di velivolo, l'ormai sperimentato Boeing 737. Nello stesso anno iniziò i servizi anche da Londra-Luton.

Go Fly
Logo
Logo
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forma societariasocietà a responsabilità limitata
Fondazione1998 a Londra
Fondata daBritish Airways
Chiusura2003 assorbimento da parte di easyJet
Sede principaleLondon City
GruppoBritish Airways (all'inizio)
Persone chiaveBarbara Cassani (AD)
SettoreTrasporto
Prodotticompagnia aerea
Compagnia aerea standard ma a basso costo
Codice IATAGO
Codice ICAOGOE
Indicativo di chiamataGO FLIGHT
Primo volo22 maggio 1998
Ultimo volo29 marzo 2003
Hubaeroporto Stansted per Londra
AlleanzaBritish Airways (all'inizio)
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Nonostante l'energia profusa dall'amministratore delegato Barbara Cassani le perdite accumulate in quasi tre anni crearono una forte disillusione in British Airways che pensò bene di disfarsi della sussidiaria. Nel giugno 2001 la proprietà fu venduta ad un consorzio costituito ad hoc da dirigenti e dipendenti. Purtroppo era in agguato la recessione dell'economia mondiale che seguì il tragico attentato alle Torri Gemelle. Si profilava un collasso dell'azienda finché non intervenne un occhiuto concorrente: nell'estate 2002, dopo aver registrato una perdita di 21,8 milioni di sterline, Go Fly fu venduta a EasyJet. Il tempo di riaggiustare un poco le cose è la società fu completamente integrata a far data dal 30 marzo 2003.

Barbara Cassani ottenne per le proprie tasche 13 milioni di sterline e si dedicò ai Giochi Olimpici di Londra del 2012. Poi, tranquillamente, scivolò alla presidenza della spagnola Vueling nel settembre 2017.[1][2]

Go Fly ha utilizzato esclusivamente bigetti Boeing 737 della serie 300.

Maurice J. Wickstead, Airlines of the British Isles since 2014, Staple Field - WEST Sussex, Air-Britain (Historians) Ltd., 2014, p. 246

Altri progetti

modifica
  1. ^ (EN) Maurice J. Wickstead, Airlines of the British Isles since 2014, Staple Field - WEST Sussex, Air-Britain (Historians) Ltd., 2014, p. 246.
  2. ^ (EN) Myron J. Smith jr., THE AIRLINE ENCYCLOPEDIA, Oxford, The Scarecrow Press Inc., 2002.
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione