Entità (markup)
In linguaggi di markup quali HTML, XML e altri derivati dall'SGML, le entità (in inglese entity) sono una codifica testuale usata per inserire alcuni caratteri speciali in maniera indipendente dalla tastiera e dal sistema operativo usato.
La loro forma generale è: "&" + codice identificativo + ";". Il codice identificativo può essere alfanumerico o numerico, basato sul relativo codice nel set di caratteri ASCII, nel qual caso "#" introduce un numero decimale e "#x" un numero esadecimale; per esempio: "è", "è" e "è" sono le tre codifiche della lettera "e" con l'accento grave (è)[1][2][3].
Le prime definizioni sono state introdotte nella versione HTML 2.0, le successive nella 3.2. Non tutti i browser supportano tutte le entità.
Le entità possono anche essere definite dall'utente all'interno del Document Type Definition (DTD).
Sintassi
modificaEsempio di uno spazio bianco in HTML:
<span>Wikipedia: l'enciclopedia libera</span>
| Carattere | Nome entità | Numero entità | Descrizione |
|---|---|---|---|
|   | Spazio | ||
| ! | ! | Punto esclamativo | |
| " | " | " | Virgolette |
| # | # | Segno di numero | |
| $ | $ | Simbolo del dollaro | |
| % | % | Segno di percentuale | |
| & | & | & | E commerciale |
| ' | ' | ' | Apostrofo |
| ( | ( | Apertura / Parentesi sinistra | |
| ) | ) | Chiusura / Parentesi destra | |
| * | * | Asterisco | |
| + | + | Segno più | |
| , | , | Virgola | |
| - | - | Trattino | |
| . | . | Periodo | |
| / | / | Barra | |
| 0 | 0 | Cifra 0 | |
| 1 | 1 | Cifra 1 | |
| 2 | 2 | Cifra 2 | |
| 3 | 3 | Cifra 3 | |
| 4 | 4 | Cifra 4 | |
| 5 | 5 | Cifra 5 | |
| 6 | 6 | Cifra 6 | |
| 7 | 7 | Cifra 7 | |
| 8 | 8 | Cifra 8 | |
| 9 | 9 | Cifra 9 | |
| : | : | Colon | |
| ; | ; | Punto e virgola | |
| < | < | < | Meno di |
| = | = | Segno di uguale | |
| > | > | > | Più grande di |
| ? | ? | Punto interrogativo | |
| @ | @ | A segno | |
| A | A | A maiuscola | |
| B | B | B maiuscolo | |
| C | C | C maiuscola | |
| D | D | D maiuscola | |
| E | E | E maiuscola | |
| F | F | F maiuscola | |
| G | G | G maiuscola | |
| H | H | H maiuscola | |
| I | I | I maiuscola | |
| J | J | J maiuscola | |
| K | K | K maiuscola | |
| L | L | L maiuscola | |
| M | M | M maiuscola | |
| N | N | N maiuscolo | |
| O | O | O maiuscola | |
| P | P | P maiuscola | |
| Q | Q | Q maiuscola | |
| R | R | R maiuscola | |
| S | S | S maiuscola | |
| T | T | T maiuscola | |
| U | U | U maiuscola | |
| V | V | V maiuscola | |
| W | W | W maiuscola | |
| X | X | X maiuscola | |
| Y | Y | Y maiuscola | |
| Z | Z | Z maiuscola | |
| [ | [ | Apertura / Parentesi quadra sinistra | |
| \ | \ | Barra rovesciata | |
| ] | ] | Chiusura / Parentesi quadra destra | |
| ^ | ^ | Caret | |
| _ | _ | Sottolineare | |
| ` | ` | Accento grave | |
| a | a | A minuscola | |
| b | b | Minuscolo b | |
| c | c | Minuscolo c | |
| d | d | D minuscola | |
| e | e | E minuscola | |
| f | f | F minuscola | |
| g | g | G minuscola | |
| h | h | H minuscola | |
| i | i | I minuscola | |
| j | j | J minuscola | |
| k | k | K minuscola | |
| l | l | L minuscola | |
| m | m | M minuscola | |
| n | n | Minuscolo n | |
| o | o | O minuscola | |
| p | p | Minuscolo p | |
| q | q | Q minuscola | |
| r | r | R minuscola | |
| s | s | S minuscola | |
| t | t | T minuscola | |
| u | u | U minuscola | |
| v | v | Minuscolo v | |
| w | w | W minuscola | |
| x | x | X minuscola | |
| y | y | Y minuscola | |
| z | z | Z minuscola | |
| { | { | Parentesi graffa aperta / sinistra | |
| | | | | Barra verticale | |
| } | } | Chiusura / parentesi graffa destra | |
| ~ | ~ | Tilde | |
| ¢ | ¢ | ¢ | cent |
| £ | £ | £ | pound |
| ¥ | ¥ | ¥ | yen |
| € | € | € | euro |
| © | © | © | copyright |
| ® | ® | ® | registered trademark |
| Entità meno usate[5] | |||
Formattazione
modificaCon i CSS si possono formattare le entità per quanto riguarda il colore, la dimensione e il font[6]:
icona_wikipedia:before {
content:"⚓ "
color:red;
}
<p>Wikipedia<span style="color:red">⚓</span>l'enciclopedia libera</p>
Entità in linguaggio SVG:
<text x="3" y="110" style="font-family:Arial;
font-size: 12pt; fill:white;"> “ Fabrication ”
</text>
Note
modifica- ^ a b Character Entity Reference Chart, su dev.w3.org. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ (EN) HTML Entities – A List of HTML Space and other HTML Symbols and Special Character Codes, su freeCodeCamp.org, 25 maggio 2020. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ HTML Entities, su w3schools.com. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ Complete list of HTML entities - FreeFormatter.com, su freeformatter.com. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ (EN) HTML Symbols, Entities and Codes — Toptal Designers, su HTML Arrows. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ Simboli HTML e CSS. Come inserirli nei contenuti., su ioeweb.it. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2020).
Altri progetti
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Character entity references in HTML 4, su HTML 4.01 Specification, World Wide Web Consortium (W3C). URL consultato il 14 agosto 2009.