Kepler-68 c
pianeta extrasolare nella costellazione del Cigno
Kepler-68 c è un pianeta delle dimensioni della Terra, in orbita attorno alla stella Kepler-68 nella costellazione di Cigno. È stato scoperto usando il metodo di transito planetario dal telescopio spaziale Kepler nel febbraio 2013. Ha una massa di 4,8 volte quello della Terra e un raggio di 0,953 R🜨. Ha un periodo orbitale di 9,605085 giorni a una distanza di circa 0,09059 UA dalla sua stella.
Kepler-68c | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Kepler-68 |
Scoperta | 2013 |
Scopritore | Gilliland e altri [1] |
Metodo di scoperta | transito |
Distanza dal Sole | ≈480 anni luce |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 0,09059 UA |
Periodo orbitale | 0,0263 giorni
(0,0263 anni) |
Inclinazione orbitale | 86,93º |
Eccentricità | 0 |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,953 R🜨 |
Massa | 2,02 M🜨
|
Acceleraz. di gravità in superficie | 2,375 m/s2 |
Nomenclature alternative | |
2MASS J19240775+4902249 c, K00246.02, KIC 11295426 c, KOI-246 c, KOI-246.02, Kepler-68 A c
| |
Note
modifica- ^ Ronald L. Gilliland, Geoffrey W. Marcy, Jason F. Rowe, Leslie Rogers, Guillermo Torres, Francois Fressin, Eric D. Lopez, Lars A. Buchhave, Jørgen Christensen-Dalsgaard, Jean-Michel Désert, Christopher E. Henze, Howard Isaacson, Jon M. Jenkins, Jack J. Lissauer, William J. Chaplin, Sarbani Basu, Travis S. Metcalfe, Yvonne Elsworth, Rasmus Handberg, Saskia Hekker, Daniel Huber, Christoffer Karoff, Hans Kjeldsen, Mikkel N. Lund, Mia Lundkvist, Andrea Miglio, David Charbonneau, Eric B. Ford, Jonathan J. Fortney e Michael R. Haas, Kepler-68: Three Planets, One with a Density Between That of Earth and Ice Giants, in The Astrophysical Journal, vol. 766, n. 1, 2013, 40, Bibcode:2013ApJ...766...40G, DOI:10.1088/0004-637X/766/1/40, arXiv:1302.2596.
Collegamenti esterni
modifica- Kepler-36b, su exoplanetkyoto.org.