Peaceland

nave cargo
(Reindirizzamento da Pietro Manunta)

Il Peaceland è un Ro-Ro appartenente alla compagnia di navigazione emiratina Salem Al Makrani Cargo.

Peaceland
La nave in servizio come Helena a Travemünde
Descrizione generale
TipoRo-Ro
ArmatoreSalem Al Makrani Cargo
ProprietàMody Copy AB Husum (1991-2006)
Eidsiva Rederi (2006)
RoRo Helena K/S (2006-2015)
Moby S.p.A (2015-2024)
Salem Al Makrani Cargo (dal 2024)
Registro navaleRINA nº 95405
Porto di registrazione Göteborg (1991-2016)
Napoli (2016-2024)
Basseterre (dal 2024)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Victor
V
Four
4
Tango
T
Juliet
J
Five
5
(Victor-Four-Tango-Juliet-Five)
RottaDubaiUmm Qasr.
Ordine17 febbraio 1989
CostruttoriDaewoo Shipsbuilders & Heavy Machinery Ltd
CantiereGeoje, Corea del Sud
Costruzione n.4410
Impostazione17 settembre 1990
Varo15 dicembre 1990
Consegna26 luglio 1991
Entrata in servizio1991
Nomi precedentiHelena (1991-2016)
Pietro Manunta (2016-2024)
IntitolazionePietro Manunta, presidente della Tirrenia CIN (2016-2024)
Caratteristiche generali
Stazza lorda22 059 tsl
Portata lorda12 968 tpl
Lunghezza169 m
Larghezza25,9 m
Pescaggiom
Propulsione
Velocità15 nodi (27,78 km/h)
Capacità di carico3 200 m.l. di carico merci e 220 rimorchi
Passeggeri12
(SV) Helena (1991), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 3 settembre 2025.
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

La nave è stata costruita nel 1990 dai cantieri navali Daewoo di Geoje (Corea del Sud) con il nome Helena per la compagnia di navigazione norvegese Eidsiva Rederi ASA (dal 2010 Norwegian Car Carriers ASA). Costruito per operare nel mar Baltico, il traghetto dispone di classificazione 1A che consente la navigazione in caso di presenza massiccia di ghiaccio in superficie[1].

La capacità è pari a 2.545 metri lineari di carico disposti su più ponti; trattandosi di un traghetto dedicato esclusivamente al trasporto di merci rotabili, non dispone di alcuna sistemazione per passeggeri e può imbarcare fino a 12 membri dell'equipaggio.

La propulsione è affidata ad una coppia di motori Wärtsilä-Vasa dalla potenza complessiva di 9.050 kW, in grado di spingere la nave alla velocità massima di 15 nodi.

 
Pietro Manunta a Livorno

Servizio

modifica

Il traghetto è entrato in servizio con il nome di Helena e bandiera svedese nel 1991.

Nel 2016 è stato acquistato dalla compagnia italiana Moby Lines al fine di potenziare l'offerta dedicata al trasporto merci sulle rotte dal continente verso la Sardegna, sostituendo l'anziano traghetto Luigi Pa.

La presentazione della nave è avvenuta ad Olbia il 29 agosto 2016[2]; la nave ha ricevuto il nome di Pietro Manunta, all'epoca presidente della compagnia Tirrenia CIN ed ex velista del team Mascalzone Latino di proprietà di Vincenzo Onorato.[3][4]

Nel 2024 la nave è stata venduta alla compagnia emiratina Salem Al Makrani Cargo che, dopo averla ribattezzata Peaceland e sostituito la bandiera con quella di Saint Kitts e Nevis, l'ha immessa in servizio sulla rotta commerciale tra Dubai e Umm Qasr.

Incidenti

modifica

Nella mattinata di sabato 28 agosto 2021, mentre il traghetto era ormeggiato a Livorno, si è sviluppato un incendio di lieve entità in sala macchine presto domato senza alcuna conseguenza negativa per l'equipaggio[5].[6]

  1. ^ Pietro Manunta, su naviecapitani.it.
  2. ^ Moby: inaugurata ad Olbia la nave cargo Pietro Manunta, su ansa.it.
  3. ^ www.dodify.com, Moby inaugura la "Pietro Manunta": la nuova nave cargo dedicata a un olbiese doc, su olbiapuntoit. URL consultato il 3 settembre 2025.
  4. ^ neikos, “Pietro Manunta” la nuova ro ro cargo Moby, su Adriaeco, 2 settembre 2016. URL consultato il 3 settembre 2025.
  5. ^ Porto, incendio nella sala macchine della nave Pietro Manunta: nessun ferito, su livornotoday.it.
  6. ^ Simone Lanari, Livorno, incendio nella sala macchine din una Moby cargo: nessun membro dell’equipaggio ferito, su Corriere Fiorentino, 28 agosto 2021. URL consultato il 3 settembre 2025.

Altri progetti

modifica