Castello di Powderham
Il castello di Powderham (in inglese Powderham Castle) è uno storico edificio del villaggio inglese di Powderham (dintorni di Exminster), nella contea del Devon (Inghilterra sud-occidentale): eretto tra la fine del XIV secolo e gli anni venti del XV secolo e rimodellato nella metà del XVIII secolo e tra gli anni trenta e sessanta del XIX secolo, è da oltre sei secoli la residenza della famiglia Courtenay, conti del Devon.[1][2][3][4][5][6][7][8]
Castello di Powderham (EN) Powderham Castle | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione/area/distretto | Inghilterra |
Località | Powderham |
Indirizzo | Nr. Exeter EX6 8JQ |
Coordinate | 50°38′34.7″N 3°27′35.9″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1390-anni venti del XV secolo; anni cinquanta-anni sessanta del XVIII secolo; anni trenta-anni sessanta del XIX secolo |
Stile | vittoriano e georgiano |
Realizzazione | |
Architetto | Charles Fowler e altri |
Proprietario | famiglia Courtenay |



L'edificio è classificato come castello di primo grado.[2][9]
Storia
modificaL'edificio originario era una fortezza fatta costruire a partire dal 1390-1391 da Sir Philip Courtenay.[1][3][4][5][6] La costruzione dell'edificio, realizzato in calcare e arenaria[4], durò circa tre decenni.[3][4][6]
Nel corso della guerra civile inglese, il castello di Powderham divenne un presidio della Corona, che nel 1646 venne attaccato con successo dalle truppe del colonnello Hammond.[4]
L'edificio subì le prime modifiche nel corso del XVIII secolo, in modo particolare tra gli anni cinquanta e sessanta[2][4]: i lavori inclusero, tra l'altro, il rifacimento della scalinata e la ristrutturazione delle librerie.[4] Venne inoltre aggiunta una torre triangolare, la Belvedere Tower, nel 1773.[4]
Ulteriori modifiche vennero quindi apportate tra gli anni trenta e gli anni sessanta del XIX secolo su progetto dell'architetto Charles Fowler, che rimodellò in stile vittoriano gli esterni della residenza.[2][3] Lo stesso Fowler venne incaricato per ristrutturare in stile gotico il soggiorno. [2]
Nel novembre del 1952 il castello di Powderham venne incluso nella lista dei castelli di primo grado[9] e sette anni dopo la residenza venne aperta per la prima volta al pubblico.[10]
Descrizione
modificaIl castello di Powderham si affaccia lungo l'estuario del fiume Exe.[3][7][6][11]
Esterni
modificaGli esterni del castello sono prevalentemente in stile vittoriano.[3] Le uniche parti rimanenti dell'originaria fortezza del XIV-XV secolo visibili all'esterno sono rappresentate dalle torri occidentali e orientali.[4]
All'interno del parco si trova anche una cappella religiosa risalente alla fine del XV secolo.[2][3][4]
Nei giardini del castello crescono narcisi, primule e violette del Devon.[3] All'interno del parco vivono inoltre cervi, capre pigmee, conigli e porcellini d'India.[3]
Interni
modificaGli interni del castello sono in stile georgiano.[3]
Le stanze più antiche, originarie del XIV-XV secolo, sono la Marble Hall e l'Ante-Room.[4] Tra le stanze di maggiore interesse, figura la Music Room ("stanza della musica"), realizzata tra il 1794 e il 1796 dall'architetto James Wyatt su incarico di William Courtenay, IX conte di Devon e utilizzata in occasione di eventi mondani.[2][3]
Nella cultura di massa
modificaAlcune stanze del castello di Powderham furono tra le ___location del film del 1993, diretto da James Ivory e tratto dall'omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, Quel che resta del giorno (The Remains of the Day).[8]
Note
modifica- ^ a b (EN) The Castle, su Powderham Castle - Sito ufficiale. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Powderham Castle - A Grade I Listed Building in Powderham, Devon, su British Listed Buildings. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k (EN) David Ross, Powderham Castle, su Britain Express. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k (EN) Powderham Castle, su Heritage Gateway. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Powderham Castle, su Discover Britain. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ a b c d (EN) Powderham Castle, su Castles and Manor Houses. URL consultato il 7 agosto 2025.
- ^ a b (EN) Kez Paget, Powderham: the geographic and cultural heart of Devon, in Exmouth Journal. URL consultato il 6 agosto 2025.
- ^ a b (EN) The Remains of the Day, su Movie Locations. URL consultato il 7 agosto 2025.
- ^ a b (EN) The Powderham Castle, su Historic England. URL consultato il 7 agosto 2025.
- ^ (EN) Powderham Castle in Kenton lies in a beautiful deer park on the banks of the River Exe, just a stone’s throw from the historic cathedral city of Exeter, in Devon's Top Attractions.
- ^ (EN) The hidden history of Powderham Castle, su University of Plymouth. URL consultato il 6 agosto 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul castello di Powderham
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su powderham.co.uk.
- (EN) Sito ufficiale, su powderham.co.uk.