Punta Carrel
La Punta Carrel (Pointe Carrel in francese[1]) è una montagna delle Alpi Pennine di 3841 m s.l.m. È situata lungo la frontiera tra l'Italia (Valle d'Aosta - comune di Valtournenche) e la Svizzera (Canton Vallese - comune di Zermatt).
| Punta Carrel Pointe Carrel | |
|---|---|
| Stati | |
| Regione | |
| Altezza | 3 841 m s.l.m. |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°58′15.4″N 7°36′55.68″E |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Pennine |
| Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
| Supergruppo | Catena Bouquetins-Cervino |
| Gruppo | Gruppo Dents d'Hérens-Cervino |
| Sottogruppo | Sottogruppo della Dent d'Hérens |
| Codice | I/B-9.II-A.2.a |
Toponimo
modificaÈ dedicata alla guida alpina Jean-Antoine Carrel.
Accesso
modificaNormalmente la salita alla vetta avviene dal Bivacco Giorgio e Renzo Novella (3520 m), che è raggiungibile partendo da Cervinia o dal Rifugio Duca degli Abruzzi.[2]
Note
modifica- ^ Società guide del Cervino - Société des guides du Cervin, su guidedelcervino.com. URL consultato il 15 maggio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ La via d'accesso al bivacco è valutata AD
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Carrel
Collegamenti esterni
modifica- La Punta Carrel su geofinder.ch, su geofinder.ch.